Switch The Legend of Zelda: Breath of the Wild

Pubblicità
Non esageriamo…?
Devo spulciare ancora metà mappa, ma ho sempre la paura di perdere qualcosa per strada.
Non puoi perdere nulla per strada, è tutto sempre disponibile. Piuttosto vai in una regione già esplorata e perditici dentro disattivando la minimappa. 31 semi raccolti con metà mappa esplorata significa che hai visto circa il 30% delle cose:rickds:
Esplora e fstti incuriosire da tutto, lascia perdere la trama per ora
 
Credevo molto meno.

Andiamo avanti e continuiamo l'esplorazione di Hyrule...
Hai presente quei disegni pieni di dettagli strani, che più ne guardi più ne noti? La mappa di botw è così. Fidati che con i numeri che hai sganciato si vede che ti sei perso moltissime cose. Sappi che puoi fare tutto in ogni momento e non c'è niente che ti puoi perdere
 
Fatta finalmente l’ultima cosa che mi mancava per il 100% ovvero le prove della Spada del DLC 1, carine aggiungerei

E6D3B08E-E8A4-4FD2-87D0-232387057B17.jpeg
301D543B-6AF2-44CC-8746-73E1F81026C9.jpeg

We’re done
 
Fatta finalmente l’ultima cosa che mi mancava per il 100% ovvero le prove della Spada del DLC 1, carine aggiungerei


We’re done
Bravo, sono state una sfida interessantissima per quanto mi riguarda. Purtroppo devo ammettere che i dlc di questo gioco nel complesso mi hanno deluso, non all'altezza del capolavoro che è.

PS nel 2 la modalità difficile la mettiamo nel gioco base, ok?
 
Ah quel rimando al meraviglioso finale di Skyward Sword

Faih...

Ci siamo rincontrati, alla fine :bruniii:
 
mi sto spaccando su elden ring, gioco che sta assorbendo tutto il mio, poco, tempo disponibile per i videogiochi, èra dai tempi di BTOW che non mi appassionavo così tanto a un gioco, nonostante nel mezzo abbia giocato altri gioconi ammetto che questo mi ha catturato.

riflettevo, se zelda invece che tutti quei sacrari avesse avuto una struttura piu similare proponendo dungeon piu complessi avrebbe anticipato di eoni il gioco di from.... ho amato botw e per me su certi aspetti resta ancora superiore ad ER ma effettivamente il gioco dei from è incredibile per densità, si ci sono asset riciclati, si ci sono dungeon che si ripetano ma con tutto quel ben di dio gli si perdona certe "furbizie" come a zelda si perdonavano delle leggerezze perchè offriva così tanto in tanti ambiti che qualche inciampo non te ne fregava.

non voglio fare paralleismi perchè per me son due giochi complementari, nel senso che entrambi hanno tantissima roba e tantissime idee ma entrambi hanno delle carenze della controparte, elden ring no nsi avvicina lontamente alla complessità ambientale e "fisica" di zelda mentre zelda pur essendo ottimo non ha la complessità di designe di er, un gioco che prendesse entrambi gli ellementi sarebbe "immorale" non giocheremmo ad altro
 
elden ring no nsi avvicina lontamente alla complessità ambientale e "fisica" di zelda mentre zelda pur essendo ottimo non ha la complessità di designe di er, un gioco che prendesse entrambi gli ellementi sarebbe "immorale" non giocheremmo ad altro
Lo sarà il seguito di BotW :unsisi:
 
Lo sarà il seguito di BotW :unsisi:
lo spero. non voglio un seguito dark soulesco, voglio un botw al100% però ammetto che a me la complessità del mondo e come l'hanno gestita mi ha convinto tantissimo

è difficile ma non pesa perchè nel contempo puoi continuare altrove e tornare successivamente al punto difficile, sono colpito anche da come hanno gestito la complessità, i boss di storia sono difficili ma non insormontabili, differente sono i boss segreti, l'ho sempre detto che a zelda mancavano cose così, tipo boss opzionali da dover ricercare e affrontare una volta finto il gioco mantenendo comunque la storia accessibile a tutti
 
mi sto spaccando su elden ring, gioco che sta assorbendo tutto il mio, poco, tempo disponibile per i videogiochi, èra dai tempi di BTOW che non mi appassionavo così tanto a un gioco, nonostante nel mezzo abbia giocato altri gioconi ammetto che questo mi ha catturato.

riflettevo, se zelda invece che tutti quei sacrari avesse avuto una struttura piu similare proponendo dungeon piu complessi avrebbe anticipato di eoni il gioco di from.... ho amato botw e per me su certi aspetti resta ancora superiore ad ER ma effettivamente il gioco dei from è incredibile per densità, si ci sono asset riciclati, si ci sono dungeon che si ripetano ma con tutto quel ben di dio gli si perdona certe "furbizie" come a zelda si perdonavano delle leggerezze perchè offriva così tanto in tanti ambiti che qualche inciampo non te ne fregava.

non voglio fare paralleismi perchè per me son due giochi complementari, nel senso che entrambi hanno tantissima roba e tantissime idee ma entrambi hanno delle carenze della controparte, elden ring no nsi avvicina lontamente alla complessità ambientale e "fisica" di zelda mentre zelda pur essendo ottimo non ha la complessità di designe di er, un gioco che prendesse entrambi gli ellementi sarebbe "immorale" non giocheremmo ad altro
Zelda è la mia saga preferita. Con l'uscita della ps5 nel 2020 ho deciso di iniziare finalmente la souls saga dall'inizio e ho comprato Demon souls. Gradualmente ho recuperato poi tutti i restanti episodi fatti da from software (eccetto sekiro che però differisce parecchio). Ora sto giocando Elden Ring. Questo per contestualizzare ciò che dirò.
Partendo dal fatto che so benissimo quanto siano due saghe differenti, reputo che, sempre contestualizzando nel 2011, Dark Souls sia stato un gioco nettamente più incisivo di Skyward sword, e, in definitiva, migliore.
E anticipo già le obiezioni riguardanti il fatto che uno sia un action rpg e l'altro un action adventure: intanto è stata una scelta di SS il restare fedele alla formula lineare già rodata, non proporre un open world o comunque un mondo interconnesso, non ispirarsi come fece successivamente botw al primo Zelda (non che queste siano critiche oggettive eh, oggettivo può essere solo l'impatto del gioco sul media, e li mi sembra non ci sia paragone), in secondo luogo, è come sempre riduttivo ridurre opere così in determinati generi visto che hanno comunque molti punti in comune (non stiamo parlando di ICO e mario kart insomma). In terzo luogo, è paradossalmente Dark Souls che ripropone parte sostanziale dell'eredità dei vecchi giochi N, tra la struttura aperta, piena di segreti e quest da ricordare che ricorda la "cattiveria" di alcuni titoli tra cui il primo zelda, e la formula metroidvania applicata a un ambiente tridimensionale.
E io penso fortemente che alla Nintendo se ne siano accorti. Ed infatti Zelda con Botw torna a essere il re, la saga che, quando esce un nuovo episodio, o eccelle sotto tutti i punti di vista o porta direttamente il media intero a fare un passo avanti: torna a rivoluzionare e rivoluzionarsi, ma paradossalmente restando ancorata alle origini ancor più di prima, prendendo quanto di buono c'era fin dal primo episodio. Ma non si ferma qui: il combat system ad esempio viene reso più profondo, la schivata e il parry assumono un ruolo più centrale, il moveset dei boss e nemici maggiori non è più quasi per forza un enigma da risolvere, ma si alterna in combattimenti che richiedono "semplicemente" riflessi ed esperienza. Vengono anche potenziati componente esplorativa e ruolistica.
E con questo non intendo dire che Botw si sia ispirato a DS più che ad altri giochi, ma solo far notare come alla Nintendo, nonostante a volte diano l'idea di vivere sotto una campana di vetro, abbiano in realtà ben presente ciò che succede nel mondo circostante e siano pronti ad accogliere quanto di buono viene fatto da altri, salvo poi rielaborarlo, farlo a modo loro.
Elden ring in questo momento mi sta piacendo forse quanto Botw, ma come level design non è altro che una "summa" ben riuscita di tutti i precedenti giochi From (non intendo assolutamente sminuirlo, intendo semplicemente che a livello di soluzioni di gioco nei dungeon, nell'esplorazione e nel combattimento non si può dire ci sia stata una rivoluzione, semmai è assurdo che siano riusciti a trasporre così bene il loro gameplay in un open world tanto vasto).
in ER abbiamo una formula che già funzionava, unita ad una ricchezza di nemici, armi/armature/magie ecc, luoghi, segreti, npc, boss spaventosa.
In BOTW anche la formula funziona ottimamente. BOTW2 Non deve cambiarla ma deve integrarne semplicemente quelle che ora, a distanza di anni, sono considerate le """"lacune""""(scarsità di nemici, pochi dungeon ecc).
Ecco io credo(o voglio credere forse, ma sono fiducioso) che anche stavolta N non sia stata con le mani in mano, che abbia visto l'enorme varietà dei nemici, dei moveset, la grandezza e complessità dei dungeon presenti nei giochi odierni, sia di from software che anche di altri ovviamente (non di elden ring in particolare per ovvie ragioni, ma ripeto esso non è che la summa dei giochi precedenti, in cui tali pregi erano già presenti), insomma che tenga in conto gli esempi illustri che negli ultimi 5-6 anni l'industria ha sfornato.
E se Botw2 saprà saggiamente "nintendizzare" tali esempi, espandersi in quantità rispetto al primo episodio ma mantenendo la stessa qualità in rapporto ai rispettivi anni di uscita, allora si che probabilmente non ci sarà Elden Ring che tenga. Il tempo ce l'hanno avuto, ai posteri la sentenza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top