Switch The Legend of Zelda: Breath of the Wild

Pubblicità
Un consiglio spassionato che mi sento di darti (visto che da poco ho finito l'avventura principale di zelda botw (prendendo anche la master sword e sconfiggendo i 4 colossi.):
Gioca avendo in testa il mood "viaggio libero".
Togliendoti poi dalla testa, tutti i "limiti/preconcetti" che ci hanno abituato nel corso di quest'anni altri open world (magari anche gdr open world, non è il caso di Zelda visto che non è un GDR ma cmq, capiscimi cosa voglio dire.)

Io per le prime 20 ore di BOTW, andavo in giro per Hyrule (esploravo, o almeno cosi lo credevo io) avendo in mente il Mood sbagliato.
Devi cercare di esplorare Hyrule, partendo dal presupposto che QUESTA è la tua personal/intima avventura ed unica. (e di nessun'altro).

Non è facile da capire quello che ti sto dicendo, ma te lo sto dicendo perchè mi trovavo nelle tue stesse condizioni all'inizio.
(Essendo un appassionato del GENERE gdr e della struttura open world), avevo iniziato a giocare questo BOTW con il mood sbagliato e per questa non riuscivo a godermelo.
L'ho ripreso poi ultimamente (poco prima che uscisse TOTK) e me lo sono goduto (pur se non al 100%, per "colpa" della fregola di voler iniziare il suo seguito diretto.)
Infatti ora TOTK me lo sto godendo davvero in una maniera sublime/intima/amorevole.

Credimi, se riesci ad entrare nel mood "mentale" esatto (non devi paragonarlo ad altri open world.) Perchè non lo è, non lo sono.
La libertà esplorativa (sia come gameplay, sia come mondo di gioco) difficilmente si ritrova in un open world.

Il mondo di BOTW è dannatamente vivo, riuscendo a cogliere i vari dettagli, i vari particolari.
Osserva un semplice NPG che trovi magari, mentre percorri una stradina in sella al tuo cavallo.. che mentre inizia a piovere, corre in cerca di riparo.
O magari, osserva come i bambini, nei villaggi, vanno a ritirarsi nelle case quando cala la notte.

Se riesci a viverti questo mondo di gioco con quel mood, te lo saprai godere e quello che adesso reputi "noioso/2pall esplorare perchè non trovo stimoli" come per magia passerà.
Perchè ti sto dicendo tutto questo?
(lo ripeto) perchè quando ho iniziato zelda botw a fine 2022, purtroppo avevo gli occhi bendati e la mente "offuscata" da altri open world, davvero "vuoti/poveri".

Buon proseguimento :)

PS: Ho finito il gioco in 74 ore (ho capito da metà in poi, cosa avevo tra le mani), mi sono bastate cmq quelle ore per assaporarne la bellezza tanto decantata in questi anni.
Spe nel senso che ci hai fatto 75 ore e sei passato al successivo?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Spe nel senso che ci hai fatto 75 ore e sei passato al successivo?
L'avevo già scritto. :sisi:
In 74 ore ho concluso la storia principale, fatto alcune sfide secondarie/sacrari, esplorato (non al 100% i vari luoghi di Hyrule) preso la master sword e battuto i 4 colossi.
 
Aggiorno la mia run, arrivato a 36 ore.
Ogni giorno per me è sempre un piacere anche solo esplorare per quella mezzoretta/oretta nei pressi di Hyrule, cambiando sempre zona e scoprendo sempre qualcosa di nuovo da fare, ad esempio: Ho sbloccato due Sacrari(uno nei pressi nelle zone innevate e un altro nel deserto) dove bisognava superare dei labirinti, e non vi dico il tempo trascorso lì dentro cercando la via esatta per trovare appunto i Sacrari.. :dsax:
Esperienza estenuante ma che alla fine rispecchia esattamente la sensazione di essere sperduti e di non trovare mai la via esatta.

Comunque in questi giorni ho battuto il secondo boss di storia, precisamente
Vah Naboris, quella specie di cammellone gigante nel deserto delle belle Gerudo.
Il boss all'interno è stato un palo nel deretano per la sua specialità di sfrecciare come un fulmine.

Ieri invece ho finalmente sbloccata la
Spada Suprema
ed è bellissima! :ohyess:

Una domanda: Ho letto che con i semi di Korogu si amplia gli slot per l'equipaggiamento, ma come avviene? In automatico? Cioè, prendo tipo tot semi e mi si amplia automaticamente l'inventario?
 
Una domanda: Ho letto che con i semi di Korogu si amplia gli slot per l'equipaggiamento, ma come avviene? In automatico? Cioè, prendo tipo tot semi e mi si amplia automaticamente l'inventario?
Devi trovare Castonne, è un korogu molto grande che lo trovi nei pressi della strada principale per il villaggio calbarico
 
Si però bisogna giudicare il gioco, non quello che noi vorremmo che abbiamo in mente. Altrimenti ogni cosa è deludente, ma questo vale per tutto, film libri giochi ecc. :asd:

Anche perché il gioco ha, ha molto. Ma se si riduce tutto a uff qualunque cosa non ne usciamo. Abbiamo i sacrari (90%differenti nella risoluzione con molteplici approcci, utili all'economia di gioco) semi (90%sempre diversi e integrati nel level design e nella struttura di gioco, collezionabili meglio fatti che io abbia mai visto) villaggi, npc con lore e indicazione su luoghi e ricompense segrete (che dal punto di vista del design narrativo è top); missioni legate ai sacrari sempre coerente con la struttura di gioco, il compendio, per non parlare delle possibilità di gameplay offerte dal meteo, dalla cucina, dalla fisica, dallla chimica, dalla ia dei nemici che reagisce a quel che fai se lo fai più volte. Alle variazioni di gameplay nella mappa, labirinti, dungeon, la genialità di game design che è la luna, il modo che ha il gioco per la progressione seleziosa e ci sono ALTRE cose. È pieno raga, può e deve piacere per forza? Assolutamente no. Ma se si viene da open world a mò di lista della spesa e si è abituati alle variazioni estetiche ma senza alcun fine gameplaystico ci sta non capire l'approccio. E non c'è nulla di male a dire di aver sbagliato approccio. Io a terraria ho fatto 40 ore ma non mi ha preso, colpa del gioco? No. Il gioco è di qualità, lo riconosco ma non sono riuscito a capire come approcciarmici, non c'è nulla di male.

Non ci si rende conto che anche un albero porta gameplay. Puoi tagliarlo e usarlo come scudo, puoi farlo rotolare per colpire dei nemici, colpirlo con la stasi per usarlo come catapulta, tagliarlo e farci della legna per accendere un fuoco e bivaccare o cuocere della carne appena raccolta. Questo è un albero, un albero. Hai freddo? Cucina qualcosa, indossa qualcosa, porta un arma di fuoco, accendi un fuoco, aspetta le ore più calde. Hai una bomba? Attaccala ad un elemento degli octo, falla fluttuare, usa la foglia e falla cadere sui nemici per farli esplodere. Questo è applicato a moltissimi elementi di gioco e finché non si ha in mente questo la bellezza e la complessità di questo gioco non si scalfisce neanche. Sempre con tutto il rispetto possibile.

P.s. totk è più ricco? Avoglia! Ma sono loro che ci hanno stupito, non botw che è carente :asd:
Concordo su tutto tranne sui semi. Collezionabili ben fatti un par di ciuffoli :asd: Io li sto odiando (ma in generale odio tutti i collezionabili, solo che questi servono purtroppo).
 
Concordo su tutto tranne sui semi. Collezionabili ben fatti un par di ciuffoli :asd: Io li sto odiando (ma in generale odio tutti i collezionabili, solo che questi servono purtroppo).
Trovare i semi è divertente durante l'avventura per quanto mi riguarda, spunta sempre un korogu da qualche parte. Prenderli tutti invece è da mente diabolica.
 
Trovare i semi è divertente durante l'avventura per quanto mi riguarda, spunta sempre un korogu da qualche parte. Prenderli tutti invece è da mente diabolica.
Infatti la critica ai semi per me, ripeto per me, non ha alcun senso. Negli altri giochi i collezionabili sono semplicemente fini a sé stessi e sono posti nella mappa senza un criterio, la tua interazione con essi consta semplicemente nel passarci sopra. Qui sono utili all'interno dell'economia di gioco, sono coerenti con l'ambiente in cui si trovano e sono silenziosi. Non sei tu che li cerchi ma loro che spuntano fuori mentre interagisci con quel mondo. Se poi non si amano i collezionabili in generale è un altro paio di maniche. Ma questi sono tra i pochissimi collezionabili che finalmente hanno senso in un videogioco :asd:

Io ricordo che ne trovavo tantissimi durante il mio giocato ma mai mi sono imposto di andarli a trovare, giocavo e li prendevo.
 
Infatti la critica ai semi per me, ripeto per me, non ha alcun senso. Negli altri giochi i collezionabili sono semplicemente fini a sé stessi e sono posti nella mappa senza un criterio, la tua interazione con essi consta semplicemente nel passarci sopra. Qui sono utili all'interno dell'economia di gioco, sono coerenti con l'ambiente in cui si trovano e sono silenziosi. Non sei tu che li cerchi ma loro che spuntano fuori mentre interagisci con quel mondo. Se poi non si amano i collezionabili in generale è un altro paio di maniche. Ma questi sono tra i pochissimi collezionabili che finalmente hanno senso in un videogioco :asd:

Io ricordo che ne trovavo tantissimi durante il mio giocato ma mai mi sono imposto di andarli a trovare, giocavo e li prendevo.
Esatto, anche perchè spesso si intuiscono, magari un sasso messo strano oppure senti il loro rumore.
 
Non capirò mai il bisogno di avere una storia in un videogioco. Io forse sarò un caso a parte visto che mi danno fastidio anche i due minuti di filmato di bowser che rapisce peach nei giochi di Mario ma se ho voglia di una storia mi leggo un libro, guardo un film o una serie tv.
BOTW non ha bisogno di una storia, anzi sarebbe deleterio se fosse presente una trama da seguire perché striderebbe con quello che è il fulcro del gioco e cioè l'esplorazione.
E pensare che questo sarebbe considerato spoiler, se domani uscisse un nuovo gioco di Mario. Sapessi che fatica che ho fatto per racimolare due informazioni in croce per Botw, ai tempi, e per Totk questo mese. Per titoli dove la trama non è accessoria. Di più :asd:
 
Io invece concordo con Daisuke per quanto riguarda i semi di Korogu.
Premetto che non amo particolarmente i collezionabili, specie quando sono fini a se stessi, ma cercare i semi non è assolutamente facile, e il tutto succede in una casualità unica: Alcuni li trovi sotto le pietre, altri li vedi danzare per conto proprio, altri non ti accorgi nemmeno e improvvisamente ti spuntano davanti agli occhi. Mettiamoci pure che servono per ampliare gli slot per l'equipaggiamento, che serve eccome.
Ovvio che cercarli tutti diventa poi un'ossessione inutile, questo si.
 
Io invece concordo con Daisuke per quanto riguarda i semi di Korogu.
Premetto che non amo particolarmente i collezionabili, specie quando sono fini a se stessi, ma cercare i semi non è assolutamente facile, e il tutto succede in una casualità unica: Alcuni li trovi sotto le pietre, altri li vedi danzare per conto proprio, altri non ti accorgi nemmeno e improvvisamente ti spuntano davanti agli occhi. Mettiamoci pure che servono per ampliare gli slot per l'equipaggiamento, che serve eccome.
Ovvio che cercarli tutti diventa poi un'ossessione inutile, questo si.
In realtà molti li sgami facilmente, è vero stanno sotto le rocce ma sono sempre messe in modo particolare o in qualche punto strano, in modo da attirare la tua attenzione.
 
In realtà molti li sgami facilmente, è vero stanno sotto le rocce ma sono sempre messe in modo particolare o in qualche punto strano, in modo da attirare la tua attenzione.
Chissà quanti semi avrò mancato.. :dsax:
Sincero è da poco che ho scoperto che fossero nascosti sotto le pietre, anche perché come fai notare qualcosa non quadrava in alcune pietre posizionate per terra.. :dsax:
 
Chissà quanti semi avrò mancato.. :dsax:
Sincero è da poco che ho scoperto che fossero nascosti sotto le pietre, anche perché come fai notare qualcosa non quadrava in alcune pietre posizionate per terra.. :dsax:
beh dai sono 900 ... penso che il 90% di chi ha giocato il titolo ne ha missati parecchi :asd:
 
Non capirò mai il bisogno di avere una storia in un videogioco. Io forse sarò un caso a parte visto che mi danno fastidio anche i due minuti di filmato di bowser che rapisce peach nei giochi di Mario ma se ho voglia di una storia mi leggo un libro, guardo un film o una serie tv.
BOTW non ha bisogno di una storia, anzi sarebbe deleterio se fosse presente una trama da seguire perché striderebbe con quello che è il fulcro del gioco e cioè l'esplorazione.
Ci sono interi generi che si basano sulla storia...cio che ha reso grande final fantasy 6 e 7 e numerosi jrpg,cio che ha reso grande la BioWare con kotor,dragon Age e mass effect....planescape torment un capolavoro senza tempo..i nier di taro ecc ecc
A molti titoli se gli togli la scrittura di qualità gli togli tutto...sa e un gioco di ruolo togli la possibilità di prendere scelte diverse in maniera coerente gli togli tutto

Ma da quello che dici non mi aspetto che tu ne abbia giocato uno considerando i tuoi gusti

Ma dire che la storia nei videogiochi e' inutile si fa fatica a leggere
Post automatically merged:

Credo sia difficile da negare come cosa sinceramente, non ha nemmeno il doppiaggio quasi....
Considerando che è venduto come il titolo di punta. Senza contare che il sequel è graficamente datato, usa la grafica di un gioco del 2017 ma è ventuto a prezzo pieno come l'ultimo prodigio tecnico disponibile...e trovo anche un pò infantile il suo approggio Minecraft Mode Lego, il giocatore è piazzato in un Sandbox come i bambini al parco.
Poi se Zelda vi ricorda la vostra defunta madre e vi inumidire gli occhi è un altra storia.
Post automatically merged:


Vero ma non posso dar totalmente ragione a Jonn Carmack riguardo la storia nei videogiochi (che è come dare una trama ai porno). Diciamo che è un bell'accessorio che non deve essere il fulcro principale altrimenti mi stai propinando un altro film-semi-interattivo come fa Sony (belli eh ma hanno 0 rigiocabilità).
Però non possiamo neanche fare le trame da Shoot'Em Up con "quello è il cattivo perchè si, vai e uccidilo ciao".
Se la motivazione non è un gameplay appagante allora ripiegano su una trama, ma è semplicemente un modo per mascherare l'incompetenza dei programmatori, bravi a fare film ma non sanno manco lontanamente cosè un gioco.
EDIT: detto questo, alla fine della fiera Nintendo sta vendendo un gioco vecchio come fosse nuovo, ma è una cosa che ha fatto dal 1985 a oggi praticamente. La fortuna è che il gioco che ti ripropina continuamente è ottimo.
Non e' un accessorio e' parte integrante di interi generi

L'esempio coi porno non centra proprio nulla

Che poi debba essere accompagnato anche da un gameplay e un level design di qualità e' un altro discorso
 
Ultima modifica:
La storia in un gioco non è fondamentale, però se c'è ed è fatta bene il coinvolgimento e il livello del gioco aumentano nettamente. E vale per qualsiasi genere, tranne quelli sportivi/multiplayer.
 
L'avevo già scritto. :sisi:
In 74 ore ho concluso la storia principale, fatto alcune sfide secondarie/sacrari, esplorato (non al 100% i vari luoghi di Hyrule) preso la master sword e battuto i 4 colossi.
Si capisco, alla fine ognuno fa come crede,
mi dispiace che tu ti sia perso un sacco, ma tanti, dettagli chicche storie e segreti.

Io non ce la faccio, perché immergendomi ho capito il vero valore del primo e del perché sia così osannato, ha una quantità di roba incredibile, tralasciando i korogu che anche loro aiutano tantissimo a goderti l'ambiente, gli enigmi e il piacere di andare in giro in modo naturale, 130 ore e penso di non essere mai andato apposta a cercarne uno ( ne ho preso circa 130 ).

Devo ancora andare nella Goron city, mi manca il loro colosso, la metà dei ricordi, e la metà dei sacrari.

Giocarci è solo una delizia, e quando passerò a TotK lo sarà ancora di più.
 
La storia in un gioco non è fondamentale, però se c'è ed è fatta bene il coinvolgimento e il livello del gioco aumentano nettamente. E vale per qualsiasi genere, tranne quelli sportivi/multiplayer.
aridaje...alcuni generi sono letteralmente fondati sulla storia...non e' un feticcio di chi ama la cinematografia o altre menate...e' fondamentale

Come in uno Zelda e' fondamentale il game design e la fisica ambientale per immergersi nell'avventura e immedesimarsi nel mondo

In un gdr puro ad esempio l'immedesimazione la fa il sentirsi dentro il personaggio ed empatizzare a tal punto con la storia, coi i personaggi e con la sua scrittura che la libertà creativa te la da il sentirsi libero di prendere scelte differenti e plasmare la propria storia

Fallout new Vegas e il suo sistema di fazioni e di karma....togligli storia,scrittura e scelte non rimane niente.....e' una pietà miliare dei gdr eppure ha un gameplay e un gunplay terribile....in quel caso il gameplay non e fondamentale così come in Zelda una storia articolata non serve a nulla perché il gioco ha altri obbiettivi
 
Ultima modifica:
Non andiamo da un estremo all'altro.

In questo caso " la storia non è fondamentale" riguarda il fatto che Zelda non ha una storia alla Metal Gear Solid, punto.

Zelda ha anche delle belle cutscene da trovare, una bella lore che leggi nel mondo anche se non è impregnata in libri collezionabili alla Skyrim, e tante piccole e simpatiche storielle, i dialoghi ci sono e sono anche abbastanza.

Non ha il focus alla Witcher sulla storia/dialoghi, ma c'è un po' tutto.
 
Si capisco, alla fine ognuno fa come crede,
mi dispiace che tu ti sia perso un sacco, ma tanti, dettagli chicche storie e segreti.

Io non ce la faccio, perché immergendomi ho capito il vero valore del primo e del perché sia così osannato, ha una quantità di roba incredibile, tralasciando i korogu che anche loro aiutano tantissimo a goderti l'ambiente, gli enigmi e il piacere di andare in giro in modo naturale, 130 ore e penso di non essere mai andato apposta a cercarne uno ( ne ho preso circa 130 ).

Devo ancora andare nella Goron city, mi manca il loro colosso, la metà dei ricordi, e la metà dei sacrari.

Giocarci è solo una delizia, e quando passerò a TotK lo sarà ancora di più.

Ne sono consapevole.
I ricordi gli ho recuperati in video. (non è la stessa cosa di viverli di persona) ma non farò lo stesso "errore" anche con TOTK.
Cmq la trama principale, cosi come la Lore generale e vari npg l'ho fatta.
Cmq molto probabilmente TOTK te lo godrai più di me (sotto quel punto di vista), perchè si.
Ci sono tanti rimandi a BOTW :sisi:
Ed il tutto cmq è incastrato divinamente.
Percepisci proprio quell'atmosfera da "seguito diretto" e da "mondo vivo/Eventi continuativi."

Bello bello bello.
Post automatically merged:

La storia in un gioco non è fondamentale, però se c'è ed è fatta bene il coinvolgimento e il livello del gioco aumentano nettamente. E vale per qualsiasi genere, tranne quelli sportivi/multiplayer.

Qui non sono d'accordo.
Ci sono videogiochi che senza una trama presente ed una caratterizzazione dei personaggi fatta bene/scritta bene, si perde tutta l'essenza stessa di quel videogioco.
Immaginati un The Witcher 3.
Senza quella qualità di lore/missioni secondarie.
Che gioco "mediocre" sarebbe stato, dato che PAD alla mano.. il CS è molto "blando/basilare".

Ma lo stesso si può dire anche di zelda (discorso ristretto solo al CS), immaginati Zelda TOTK e BOTW senza quei poteri.
Dopo poche ore, sarebbe venuto a noia, perchè il CS è basilare.
 
Ne sono consapevole.
I ricordi gli ho recuperati in video. (non è la stessa cosa di viverli di persona) ma non farò lo stesso "errore" anche con TOTK.
Cmq la trama principale, cosi come la Lore generale e vari npg l'ho fatta.
Cmq molto probabilmente TOTK te lo godrai più di me (sotto quel punto di vista), perchè si.
Ci sono tanti rimandi a BOTW :sisi:
Ed il tutto cmq è incastrato divinamente.
Percepisci proprio quell'atmosfera da "seguito diretto" e da "mondo vivo/Eventi continuativi."

Bello bello bello.
Post automatically merged:



Qui non sono d'accordo.
Ci sono videogiochi che senza una trama presente ed una caratterizzazione dei personaggi fatta bene/scritta bene, si perde tutta l'essenza stessa di quel videogioco.
Immaginati un The Witcher 3.
Senza quella qualità di lore/missioni secondarie.
Che gioco "mediocre" sarebbe stato, dato che PAD alla mano.. il CS è molto "blando/basilare".

Ma lo stesso si può dire anche di zelda (discorso ristretto solo al CS), immaginati Zelda TOTK e BOTW senza quei poteri.
Dopo poche ore, sarebbe venuto a noia, perchè il CS è basilare.
Ma se sei consapevole di tutto ciò che ho detto mi chiedo perché non hai aspettato 😅😅 un po' di pazienza e ti saresti goduto tutto molto di più!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top