Switch The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Dopo Triforce Heroes e prima del primo Zelda, vabbè come tutti i giochi della Downfall timeline, possono essere inseriti come gli pare, che fosse incastrato in quella parte li era abbastanza ovvio per via di quel Ganon
 
Finito, sensazioni contrastanti: da un lato non mi ha lasciato molto ed é un titolo fin troppo dimenticabile per essere uno Zelda. Dall'altro é qualcosa di sicuramente nuovo ed imposta un modus giocandi che la saga "principale" ha bisogno di introdurre (non come gameplay in sé ovviamente ma come bilanciamento tra dungeon ed attività esterne).

Anche se sbaglio preferisco considerarlo spin off perché metterlo sulla stessa linea di quelli grossi che ho giocato lo farebbe uscire troppo peggio di quello che é.

Sicuramente i difetti che mi hanno più pesato riguardano una difficoltà davvero troppo permissiva e una inconsistenza in moltissime sub quest, povere spesso di profondità e di reward degni di nota (non che questi ultimi servano a granché per il motivo di cui sopra). Inoltre gli inizi sono abbastanza traumatici anche solo per una esplorazione limitata tra quei due-tre oggetti.

Resta comunque un gioco che consiglio, non imprescindibile ma sicuramente rifinito, intelligente e con (pochi) bei picchi (come la struttura "alla Pokemon che ho adorato)

Voto: tra il 7.5 e l'8
 
Potete prendere con 600 punti d'argento la borsa di tela dedicata al gioco:

zelda_bag.jpg

uscita da tempo nello store USA finalmente arriva anche dalle nostre parti.
Presa subito.
 
Ultima modifica:
vista anche io ora, insta presa :asd:
 
finito.
giudizio positivo ma con un grosso ma: è troppo facile.
mi riferisco soprattutto ai dungeon. non mi sono mai bloccato e, a parte firone, non ho mai avuto bisogno nemmeno di consultare la mappa.
troppo lineari e facili.
l'unico che si salva è appunto firone.
giocando a eroe qualche boss invece da soddisfazione (giocando a normale credo sia da sbadigli).
l'ultimo boss invece è troppo lungo, noioso e, verso la fine, frustrante.
tutto sommato la formula diversa rispetto agli altri non mi dispiace.
per quel che mi riguarda possono anche riproporla.
a tratti troppo verboso.
voto finale 8
 
finito.
giudizio positivo ma con un grosso ma: è troppo facile.
mi riferisco soprattutto ai dungeon. non mi sono mai bloccato e, a parte firone, non ho mai avuto bisogno nemmeno di consultare la mappa.
troppo lineari e facili.
l'unico che si salva è appunto firone.
giocando a eroe qualche boss invece da soddisfazione (giocando a normale credo sia da sbadigli).
l'ultimo boss invece è troppo lungo, noioso e, verso la fine, frustrante.
tutto sommato la formula diversa rispetto agli altri non mi dispiace.
per quel che mi riguarda possono anche riproporla.
a tratti troppo verboso.
voto finale 8
Concordo su tutti i punti, tranne la verbosità che non mi è dispiaciuta
 
vista anche io ora, insta presa :asd:
Arrivata:

PXL_20241218_144332232.RAW-01.MP.COVER.jpg

La cosa bella delle shopbag Nintendo è che possono essere anche appese come poster.

Scusate l'off topic, sotto spoiler gli altri premi che ho preso dal My Nintendo Store:

PXL_20241218_144827361.RAW-01.MP.COVER.jpg

Un'altra shop bag dedicata Kirby, un anello per smartphone, le cartoline dedicate alle Carta Hanafuda (anche qui, disposte dentro una cornice diventano un bel quadretto), il notebook di PAper Mario (molto banale) i nastri per i pacchi regalo dedicati a Super Mario ed Animal Crossing, molto carini.
 
Beh è più facile del normale perché puntava ai giocatori più giovani e alle ragazze.

Infatti dava da subito la possibilità di scegliere la modalità difficile
 
la modalità difficile non fa diventare i dungeon meno lineari e gli enigmi e puzzle ambientali più difficili.
quindi forse è meglio se tornano a puntare su giocatori meno giovani in modo da fare dungeon come Dio comanda.
per me un dangeon dove non ci si blocca almeno un pó e dove non c'è nemmeno bisogno di consultare la mappa non è un dungeon degno di questa saga.
altrimenti cambiagli il nome e fai capire chiaramente che è uno spin off. così avrò aspettative più basse.
 
I pezzi di mostro dei quali la descrizione dice che c'è qualcuno a cui piace collezionarli significa che c'è un tizio in giro per il mondo a cui portarli?
 
in un dungeon nella zona di firone non riesco a risolvere il grattacapo ambientale ...é praticamente
quello al buoio e non riesco ad accendere il calderone in quella specie di gabbia
:rickds:
 
Iniziato da poche ore, sono appena entrato nel secondo dungeon.
Mi era mancato la classica formula di uno Zelda, è un piacevole tutto nel passato.

Il neo più grande per ora è il bs per me, decisamente noioso.
Si può velocizzare annullando l’evocazione del mostro e rievocandolo così attacca subito.
La modalità spadaccina mi sembra tanto introdotta dagli sviluppatori pure perché manco loro erano convinti della cosa.

Per le subquests, ne ho fatta qualcuna e le reward mi sono sembrate abbastanza inutili. Vediamo se si migliora.
 
Iniziato da poche ore, sono appena entrato nel secondo dungeon.
Mi era mancato la classica formula di uno Zelda, è un piacevole tutto nel passato.

Il neo più grande per ora è il bs per me, decisamente noioso.
Si può velocizzare annullando l’evocazione del mostro e rievocandolo così attacca subito.
La modalità spadaccina mi sembra tanto introdotta dagli sviluppatori pure perché manco loro erano convinti della cosa.

Per le subquests, ne ho fatta qualcuna e le reward mi sono sembrate abbastanza inutili. Vediamo se si migliora.
Io ho interpretato il cs proprio con continue evocazioni, senza aspettare che muoiano per ricrearle , è come se Zelda avesse tante armi diverse in mano. Poi aumenteranno anche gli strumenti e le possibilità strategiche. La modalità spadaccina da varietà, rende possibile combattere in prima persona ed è carino perché al tuo fianco puoi lottare con i tuoi mostri, io lo promuovo

Poi ovvio è un titolo che non fa delle battaglie il core, restano semplici, scorrevoli e, secondo me, è anche giusto così.

Il gioco l'ho finito qualche giorno fa e mi è piaciuto parecchio spingendomi a completarlo quasi al 100%.

La critica al menù delle evocazioni caotico non mi convince del tutto. Specie all'inizio è un po' frustrante ma come avreste impostato il menù voi? Mi sono ritrovato ad usare tante tipologie differenti di evocazioni, le opzioni nel menù presenti: usate di recente/più frequenti/per tipo/ecc ci sono....si poteva permettere di creare una lista personalizzata, ma se ne mixano talmente tante di continuo che di fatto la personalizzata sarebbe diventata sovrapponibile ai "usati di recente".🤔
 
Ultima modifica:
Anche usare la sincronia aiuta molto a rendere le battaglie più dinamiche :unsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top