Switch The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Secondo me queste considerazioni possono essere fatte solo a posteriori da chi ha finito TOTK(io ancora no 😅 mi manca lo scontro finale) e anche Echoes

Solo dopo ad uno appare il quadro completo

Per ora a sensazione Echoes non sarà bello come Tears ma sarà divertente da giocare
Non mi serve nemmeno toccare Echoes perché il problema è Tears :asd:
 
ho letto un sacco di recensioni, pare un titolo piuttosto solido e ben costruito con un sacco di contenuti.

da quello che leggo sono riusciti anche a legare una struttura ad esplorazione, piuttosto libera, a dungeon complessi, anche s eleggo che può esserci un problema di equilibramento perchè si potrebbero affrontare dei dungeon piu avanzati in fase iniziale per ritrovarsi a dungeon piu semplici in fase avanzata, che inevitabilmente diventnao un po' piu noiosi da affrontare.

comunque non vedo l'ora di metterci le mani sopra
 
ho letto un sacco di recensioni, pare un titolo piuttosto solido e ben costruito con un sacco di contenuti.

da quello che leggo sono riusciti anche a legare una struttura ad esplorazione, piuttosto libera, a dungeon complessi, anche s eleggo che può esserci un problema di equilibramento perchè si potrebbero affrontare dei dungeon piu avanzati in fase iniziale per ritrovarsi a dungeon piu semplici in fase avanzata, che inevitabilmente diventnao un po' piu noiosi da affrontare.

comunque non vedo l'ora di metterci le mani sopra
io seguirò tutto quello che mi suggerisce di fare prima il gioco, a livello di elementi di mainline :sisi: perché se davvero c'è una scalabilità dei dungeon è sempre un po' bruttino quando recuperi roba che tanto era palesemente ragionata per essere fatta all'inizio
 
io seguirò tutto quello che mi suggerisce di fare prima il gioco, a livello di elementi di mainline :sisi: perché se davvero c'è una scalabilità dei dungeon è sempre un po' bruttino quando recuperi roba che tanto era palesemente ragionata per essere fatta all'inizio
da quello che ho capito comunque è un gioco che ti porta a perderti, arrivi a un certo punto che sei piu invogliato nel trovare oggetti e creature nuove piuttosto che fare le cose lineari e quindi perdi un po' di "direzione" ma se un gioco ti porta a chiuderti per ore in cose secondarie significa, dal mio punto di vista, che un gioco che lavora bene

GF imparate porca miseria che invece di passare a un 3D raffazzonato alla bene e meglio con un 2d si poteva dare ancora tanto alla serie PKMN 'tacci loro
 
da quello che ho capito comunque è un gioco che ti porta a perderti, arrivi a un certo punto che sei piu invogliato nel trovare oggetti e creature nuove piuttosto che fare le cose lineari e quindi perdi un po' di "direzione" ma se un gioco ti porta a chiuderti per ore in cose secondarie significa, dal mio punto di vista, che un gioco che lavora bene

GF imparate porca miseria che invece di passare a un 3D raffazzonato alla bene e meglio con un 2d si poteva dare ancora tanto alla serie PKMN 'tacci loro
ed è così che a me piace vivere un'esperienza come Zelda. Non me n'è mai fregato troppo dell'idea di poter andare subito dal boss finale o scegliere quale dungeon della mainline fare prima, secondo me non è proprio necessario. Se il mondo viene imbastito con un sacco di attività secondarie che invogliano l'esplorazione tra un elemento di main e l'altro, basta e avanza per il rispetto del rapporto tra densità e rarefazione di miyamotiana memoria :sisi:
 
Ritirata la mia Zeldina.
 
Buon D1 a tutti, lo prendo a fine ottobre, finisco prima un paio di titoli e poi lo inizio. :sisi:
 
Ci sto giocando, ho finito il primo dungeon e finora al di là di sporadici problemi di framerate fila che è una bellezza. Solo una piccola nota in spoiler:

MA QUANTO CACCHIO È OP LA COMBINAZIONE BULBOCOTTERO + SINCRONIA? Con questa combo veramente fai strange di mostri in un batter d'occhio, altro che spada! (Ha i suoi limiti, perché i nemici con scudo non si possono ammazzare col Bulbocottero, contro Link finto non riuscivo a batterlo perché si difendeva sempre e poi lo ownava. Ho dovuto usare altre strategie. E anche i nemici di fuoco se non erro non può danneggiarli. Inoltre non si può usare sott'acqua. Però per farvi strada su gruppi di nemici normali fastidiosi e non volete tediarvi troppo, col Bulbocottero combinato con la Sincronia andate sul sicuro.)

Un'altra piccola nota: se avete problemi a cambiare repliche col menù a scorrimento, aprite il compendio (con +) con la sua "griglia alla BOTW/TOTK" è più facile trovare le repliche che volete creare che non usate da un po'. Onestamente lo trovo più comodo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pensieri più o meno veloci, ho fatto il primo dungeon e perso boh, una/due orette semplicemente a esplorare.

L'intro è molto carina e da subito un mood bellissimo al gioco, non solo accennandoti anche in futuro cosa potrai ottenere ma ha anche svariati riferimenti ai giochi passati in contesti nuovi e con metodologie di approccio rivisitate anche grazie alle nuove meccaniche, rendendo il tutto fresco e senza noia.
Lo stile è una evoluzione di quello di LA, personalmente lo adoro ed essendo un titolo nuovo hanno potuto espanderlo notevolmente, non solo a livello di nuovi design e biomi, ma anche come layout della mappa che non è più vincolata ai limiti dell'epoca GameBoy, quindi abbiamo ambientazioni più verticali, zone oblique, collinette e poi appunto una maggior varietà estetica e degli assets.
L'accompagnamento sonoro è tradizionale, musiche che si alternano in base al mood, a volte incalzante, altre volte più rilassanti ma mai ambientali ecco.

Parlando invece delle meccaniche di gioco:
Sulle repliche ci sarebbe da fare uno spiegone a parte, per ora comunque le sto trovando promosse, è vero che alcune sono più potenti di altre e successivamente si troveranno anche versioni più potenti di altri nemici che renderanno quelli vecchi quasi obsoleti però questo permette anche di avere una gestione più snella perchè quelli vecchi che non usi più finiranno anche in fondo alla lista. Forse qualche replica davvero potente per l'esplorazione non l'avrei messa subito nella prima area (Sarebbe come partire con la stamina al massimo in BotW/TotK) però vabbè, di enigmi che non necessitano proprio di scalare grandi aree ce ne sono.
Il Bind è quella meccanica che permette di unire tutto, se la usi bene il Combat System si fa anche più interessante e allo stesso tempo permette di ampliare notevolmente il numero di manovre ed enigmi del gioco.

Parlando della libertà il gioco è un misto tra Guidato e Libero, la storia mi pare piuttosto lineare tutto sommato, mi sembra seguire più o meno i canoni di un ALttP devo vedere cosa succederà una volta finita la prima grande quest dopo il primo dungeon, però per ora mi da la sensazione che la libertà sta più nell'esplorazione libera che al limite ti anticipa l'accesso a determinate aree per il futuro, oppure nella risoluzione dei puzzle.
Questo si riflette anche nei dungeon, che offrono enigmi che possono essere risolti in diversi modi tipo:
Nel primo dungeon c'è una stanza con una dekubaba, ma è irraggiungibile a piedi, quindi per sconfiggerla o usi un Grubblin con Lancia oppure la stacchi con la Sincronia, oppure le zone con le piattaformi mobili, per esempio li ho usato un ragno che si è appeso ad una delle piattaforme superiori fungendo da scala
però la struttura è classicissima :unsisi:
Mentre il boss aveva diversi modi per attaccare e sfruttare il suo punto debole e anche l'interazione stessa che Zelda poteva sfruttare è una novità per uno Zelda 2D. Unico appunto al Dungeon è che il design architetturale era molto banale... vediamo i dungeon più a tema come si presenteranno esteticamente.

Non mancano però ulteriori novità prese dai capitoli 3D:
Z Targeting, cavallo, l'assenza di confini, certe tipologie di personaggi (Tipo che anche qua Impa ha un fratello), sono alcuni degli aspetti presi dai capitoli classici e nuovi della serie e secondo me lo elevano abbastanza agli standard dei capitoli main, anche la presentazione stessa della storia è più dinamica, c'è una maggiore cura nelle animazioni e nella ricerca stessa dei personaggi. I nuovi design come ad esempio i due nuovi consiglieri sono molto classici come stile ma davvero deliziosi.

Tornando a parlare dell'esplorazione però il gioco sembra nascondere davvero tante cose, soprattutto uniche, ho trovato due mini-dungeon ciascuno che si concludeva con una versione unica di un nemico oppure un boss vero e proprio, che alla fine ti portano ad avere ricompense uniche :ahsisi:
 
Tornando a parlare dell'esplorazione però il gioco sembra nascondere davvero tante cose, soprattutto uniche, ho trovato due mini-dungeon ciascuno che si concludeva con una versione unica di un nemico oppure un boss vero e proprio, che alla fine ti portano ad avere ricompense uniche :ahsisi:
:phraengo:
 
C'è veramente tanta roba ma tanta tanta. Che bello :bruniii:

domandina OT che lavoro fai? :asd:
Sono un Consulente del Lavoro in progress, corso sulla patente a crediti per i crediti formativi ma ho già sistemato i miei da un paio di giorni :asd:
 
Ultima modifica:
ritirato anche io, ma devo ancora finire quantum break
quindi se ne parla domenica per l'inizio probabilmente

:yeahmini:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top