Switch The Legend of Zelda: Link's Awakening

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mi porto avanti sto gioco da più di 6 mesi…
Il più brutto Zelda a cui abbia giocato (nell’originale giocato da bambino mi ero bloccato , ma non ho ricordi così negativi).

Questo remake, tolto il delizioso comparto artistico/tecnico , è veramente invecchiato male…

Esplorazione della mappa (a scenari) noiosissima , movimento ancorato ai 4 assi macchinoso e frustrante sia per i combattimenti sia per la semplice esplorazione, dungeon anonimi e tediosi da completare, ritrovamenti degli items non appagante…

Poi il fatto che il gioco ti dia soltanto qualche suggerimento per proseguire sarebbe anche stimolante se non fosse così macchinoso e tedioso spostarsi tra la mappa per ricordarsi dove fossero i passaggi bloccati …

Ho giocato è amato praticamente tutti gli Zelda classici sia 2d che 3d ma questo lo sto veramente portando avanti a forza…
Decisamente bocciato ..

Volevo recuperare la remastered di skyword sward (un’unico Zelda main che mi manca) ma sto link’s awakenig mi ha per il momento saturato … per un po’ basta Zelda , anche se credo che quello sia ben diverso da questo …
È indubbiamente un gioco degli anni novanta con tutti i suoi limiti. Il gioco non è stato praticamente toccato se non graficamente.
Quello che non capisco è come facciano a piacerti titoli come a link to the past, minish cap o gli oracles se questa struttura non incontra i tuoi gusti.
 
...sono 8 assi

E hanno perfettamente senso per come sono concepiti i dungeon e per come hanno remakato il gioco

Sinceramente se ci sono titoli invecchiati meglio di altri trovo siano proprio questi qua con una struttura e level design simili piuttosto che le robe 3D o pseudo degli anni 90-inizi 2000 e onestamente LA è l'esempio lampante di ciò :morristenda:

A parte che gli assi restano 4…
Al massimo le direzioni in cui posso andare sono 8, ma gli assi restano 4…
Ma comunque non hanno senso di esistere e sono solo una limitazione , avessero messo il movimento libero a 360 gradi ne avrebbe solo giovato la fluidità e la maneggievolezza, la struttura avrebbe funzionato lo stesso, sarebbe stata solo meno tediosa.
Anche la mappa a quadri (non tanto dei dungeon ,che ci sta, ma del mondo ) aveva senso solo per le capacità hardware delle macchine dell’epoca ..

In generale sicuramente i titoli 2D invecchiano meno, ma ciò non vuol dire che non invecchino … e poi stiamo parlando di un remake che se avesse avuto delle accortezze in più sarebbe risultato molto più godibile

È indubbiamente un gioco degli anni novanta con tutti i suoi limiti. Il gioco non è stato praticamente toccato se non graficamente.
Quello che non capisco è come facciano a piacerti titoli come a link to the past, minish cap o gli oracles se questa struttura non incontra i tuoi gusti.

Ma infatti probabilmente se li rigiocassi adesso mi renderei conto dei limiti, ma ci passerei sopra, il problema è che questo link’s awakening è un remake quindi a mio parere pesano di più …
E come dicevo sopra potevano essere limati .

Poi oh, a me non è piaciuto (sono all’ultimo dungeon), liberissimi di non essere d’accordo.. io
 
Io l'ho adorato Link's Awakening, anzi, meriterebbe una seconda run che non gli ho mai concesso
 
A parte che gli assi restano 4…
Al massimo le direzioni in cui posso andare sono 8, ma gli assi restano 4…
Ma comunque non hanno senso di esistere e sono solo una limitazione , avessero messo il movimento libero a 360 gradi ne avrebbe solo giovato la fluidità e la maneggievolezza, la struttura avrebbe funzionato lo stesso, sarebbe stata solo meno tediosa.
Anche la mappa a quadri (non tanto dei dungeon ,che ci sta, ma del mondo ) aveva senso solo per le capacità hardware delle macchine dell’epoca ..

In generale sicuramente i titoli 2D invecchiano meno, ma ciò non vuol dire che non invecchino … e poi stiamo parlando di un remake che se avesse avuto delle accortezze in più sarebbe risultato molto più godibile



Ma infatti probabilmente se li rigiocassi adesso mi renderei conto dei limiti, ma ci passerei sopra, il problema è che questo link’s awakening è un remake quindi a mio parere pesano di più …
E come dicevo sopra potevano essere limati .

Poi oh, a me non è piaciuto (sono all’ultimo dungeon), liberissimi di non essere d’accordo.. io
Chiaro, se non ti è piaciuto ci sta. Ci mancherebbe.

Io personalmente non condivido le critiche che gli hai mosso.
Il movimento: bah, è davvero così invalidante, soprattutto negli scontri? Sinceramente, non ho avuto un momento in cui sono stato colpito perché non riuscivo a muovere bene il personaggio.
Addirittura frustrante? Dai suvvia, il gioco è un bicchiere d'acqua.

"Dungeon anomimi e tediosi": non capisco quale sia il tuo confronto. I dungeon non è che siano così diversi da quelli di a link to the past. Da quanto tempo non giocavi uno zelda 2D? Ed anzi in certi passaggi li ho trovati anche più carismatici e intricati.

Items: sono piccoli collezionabili, di uno zelda che cominciava appena a giocare con le side quests. Risulterebbero insufficienti in un gioco attuale? Sicuramente, ma quello rimane un remake 1:1

Non so davvero, il gioco è quasi una "remastered" con grafica rivoltata da zero, ma rimane quello degli anni novanta, estremamente semplice e basilare. Per me sono entrambi godibili, anche l'originale, e proprio per questo non è che necessitasse di un vero remake con un milione di novità e cambiamenti.
Che a sto punto perché non fare direttamente un gioco nuovo?
Per me i remake hanno senso solo quando la fonte invecchia male (vedi Metroid/zero mission), ma links awakening si lascia giocare ancora oggi. Questa è una versione per celebrarlo e per riproporlo alle nuove generazioni, rimanendo fedeli alla fonte e senza investirci troppo denaro e risorse.

Io l'unica cosa che avrei fatto è aggiungere un dungeon, come successe per la versione dx. Anche al costo di sacrificare il dungeon maker, idea alla fine dimenticabile.
 
Celebrarlo e riproporlo, esattamente.
Con veste grafica rivisitata e poco altro.
un po’ quello che succederà a breve sulla gta collection (solo che lì si che l’arretratezza del gameplay si farà sentire).

questo linkino va preso per quello che è..
Poi i grezzo sono bravissimi, e vedrete che tireranno fuori altro per questa piattaforma
 
Io avrei aggiunto invece innanzitutto delle cutscene animate nello stile della intro e quindi avrei espanso la narrazione (nulla di trascendentale, avrei approfondito l'elemento portante del finale o il rapporto con i comprimari dell'isola e cose del genere).
 
Io avrei aggiunto invece innanzitutto delle cutscene animate nello stile della intro e quindi avrei espanso la narrazione (nulla di trascendentale, avrei approfondito l'elemento portante del finale o il rapporto con i comprimari dell'isola e cose del genere).
Inserire cutscene animate come quella dell'introduzione nel resto gioco non avrebbe senso anche a livello concettuale...
 
Celebrarlo e riproporlo, esattamente.
Con veste grafica rivisitata e poco altro.
un po’ quello che succederà a breve sulla gta collection (solo che lì si che l’arretratezza del gameplay si farà sentire).

questo linkino va preso per quello che è..
Poi i grezzo sono bravissimi, e vedrete che tireranno fuori altro per questa piattaforma
Ever Oasis era bello? Magari potrebbero fare un EO2 slegato (un po' come i FF).

Oppure direttamente una nuova ip :sisi:
 
Ever Oasis era bello? Magari potrebbero fare un EO2 slegato (un po' come i FF).

Oppure direttamente una nuova ip :sisi:
Era carino, nonostante io l’avessi giochicchiato poco.
Però credo che il team sia perfetto da sfruttare come zelda team.. spero continuino a sfruttarli per remake, remastered e titoli 2d nuovi :sisi:
 
Era carino, nonostante io l’avessi giochicchiato poco.
Però credo che il team sia perfetto da sfruttare come zelda team.. spero continuino a sfruttarli per remake, remastered e titoli 2d nuovi :sisi:
Ah vabbè se fanno Zelda 2d nuovi meglio ancora (o remake di quello GBA anche)
 
Inserire cutscene animate come quella dell'introduzione nel resto gioco non avrebbe senso anche a livello concettuale...
Dissento in assoluto. L'originale aveva molto da dire, ben più di quanto i limiti tecnici del game boy potevano permettere, e ci sono momenti in cui la narrazione è affidata inevitabilmente a pochi bit. Integrare, allargare e approfondire quelle cutscene sarebbe stata una integrazione che non avrebbe snaturato alcun elemento ma avrebbe modernizzato una storia che secondo me poteva dare molto di più di quanto alla fine abbia fatto. Che poi è un processo alla base dei remake degni di tal nome, è un compromesso tra fedeltà all'originale e nuovi contenuti.
 
Dissento in assoluto. L'originale aveva molto da dire, ben più di quanto i limiti tecnici del game boy potevano permettere, e ci sono momenti in cui la narrazione è affidata inevitabilmente a pochi bit. Integrare, allargare e approfondire quelle cutscene sarebbe stata una integrazione che non avrebbe snaturato alcun elemento ma avrebbe modernizzato una storia che secondo me poteva dare molto di più di quanto alla fine abbia fatto. Che poi è un processo alla base dei remake degni di tal nome, è un compromesso tra fedeltà all'originale e nuovi contenuti.
Mi sa che allora non hai colto il senso delle cutscene animate
Le cutscene animate sono esattamente 2 all'inizio e alla fine proprio perchè di forte contrasto con il mondo di gioco. Le cutscene coincidono con i momenti in cui Link si trova nel mondo reale, nel mondo di Koholint invece è tutto giocattoloso e diverso proprio per rimarcare quanto tutto sia solo un sogno, che è quindi diverso dalla realtà.

Inserire cutscene animate ambientate a koholint, significava rendere reale tale mondo.
 
Chiaro, se non ti è piaciuto ci sta. Ci mancherebbe.

Io personalmente non condivido le critiche che gli hai mosso.
Il movimento: bah, è davvero così invalidante, soprattutto negli scontri? Sinceramente, non ho avuto un momento in cui sono stato colpito perché non riuscivo a muovere bene il personaggio.
Addirittura frustrante? Dai suvvia, il gioco è un bicchiere d'acqua.

"Dungeon anomimi e tediosi": non capisco quale sia il tuo confronto. I dungeon non è che siano così diversi da quelli di a link to the past. Da quanto tempo non giocavi uno zelda 2D? Ed anzi in certi passaggi li ho trovati anche più carismatici e intricati.

Items: sono piccoli collezionabili, di uno zelda che cominciava appena a giocare con le side quests. Risulterebbero insufficienti in un gioco attuale? Sicuramente, ma quello rimane un remake 1:1

Non so davvero, il gioco è quasi una "remastered" con grafica rivoltata da zero, ma rimane quello degli anni novanta, estremamente semplice e basilare. Per me sono entrambi godibili, anche l'originale, e proprio per questo non è che necessitasse di un vero remake con un milione di novità e cambiamenti.
Che a sto punto perché non fare direttamente un gioco nuovo?
Per me i remake hanno senso solo quando la fonte invecchia male (vedi Metroid/zero mission), ma links awakening si lascia giocare ancora oggi. Questa è una versione per celebrarlo e per riproporlo alle nuove generazioni, rimanendo fedeli alla fonte e senza investirci troppo denaro e risorse.

Io l'unica cosa che avrei fatto è aggiungere un dungeon, come successe per la versione dx. Anche al costo di sacrificare il dungeon maker, idea alla fine dimenticabile.

In effetti è da tantissimo che non giocavo uno Zelda 2d..l’ultimo forse quello dove diventavi un dipinto … come si chiamava già ?!?

Però ti giuro che lo sto trovando tedioso giocarlo… negli scontri lo trovo si invalidante;
ok poi alla fine non muoio mai perché ho un sacco di cuori e il gioco è semplice però sono sempre lì a prendere danni perché non sento di avere il pieno controllo di link ..

Per gli items mi riferivo alle armi e agli strumenti di gioco, alcuni da comprare semplicemente al negozio altri trovati un po’ a “caso” … ti danno poco senso di progressione..

Comunque mi rendo conto che sono io a non digerire più questo sistema.. il remake è fedele ma probabilmente sono io che mi sono abituato a ritmi e controlli diversi…
 
In effetti è da tantissimo che non giocavo uno Zelda 2d..l’ultimo forse quello dove diventavi un dipinto … come si chiamava già ?!?

Però ti giuro che lo sto trovando tedioso giocarlo… negli scontri lo trovo si invalidante;
ok poi alla fine non muoio mai perché ho un sacco di cuori e il gioco è semplice però sono sempre lì a prendere danni perché non sento di avere il pieno controllo di link ..

Per gli items mi riferivo alle armi e agli strumenti di gioco, alcuni da comprare semplicemente al negozio altri trovati un po’ a “caso” … ti danno poco senso di progressione..

Comunque mi rendo conto che sono io a non digerire più questo sistema.. il remake è fedele ma probabilmente sono io che mi sono abituato a ritmi e controlli diversi…
eh, devi considerarlo davvero come un titolo degli anni novanta appunto. Il remake non ha toccato quasi nulla, se non piccole cose per aumentare la qualità dell'esperienza.
è un titolo diciamo "vintage", che però per me risulta giocabilissimo anche oggi.
 
Mi sa che allora non hai colto il senso delle cutscene animate
Le cutscene animate sono esattamente 2 all'inizio e alla fine proprio perchè di forte contrasto con il mondo di gioco. Le cutscene coincidono con i momenti in cui Link si trova nel mondo reale, nel mondo di Koholint invece è tutto giocattoloso e diverso proprio per rimarcare quanto tutto sia solo un sogno, che è quindi diverso dalla realtà.

Inserire cutscene animate ambientate a koholint, significava rendere reale tale mondo.
Ma sì, per carità, sicuramente è come dici tu ma se avessero fatto diversamente e integrato le cutscene nella narrazione di gioco sarebbe stato semplicemente un altro tipo di scelta ma ben più efficace. O vuoi continuare ad avere questa bivalenza, bene, approfondisci la narrazione a prescindere con lo stile più armonizzato che tu possa ritenere. Restare però sulla dimensione limitante degli anni 90 l'ho trovato fin troppo riduttivo.
 
Ma sì, per carità, sicuramente è come dici tu ma se avessero fatto diversamente e integrato le cutscene nella narrazione di gioco sarebbe stato semplicemente un altro tipo di scelta ma ben più efficace. O vuoi continuare ad avere questa bivalenza, bene, approfondisci la narrazione a prescindere con lo stile più armonizzato che tu possa ritenere. Restare però sulla dimensione limitante degli anni 90 l'ho trovato fin troppo riduttivo.
è una citazione adorabile al l'sa originale. Dove c'era una introduzione (ed un epilogo) con uno stile illustrato, mentre il gioco era per forza di cose un ammasso di pixel.
Il remake riprende con grande precisione questo elemento, trasformando l'esigenza di un tempo in "maniera" ed amplificando così, come dice Polmo, il senso di spaesamento che un tempo era dato probabilmente solo da una necessità.
Siccome il remake ha nelle sue intenzioni quelle di riproporre esattamente il titolo originale con una veste grafica moderna, neanche io avrei visto il senso di riempirlo di cutscenes in stile anime.

L'sa non è un gioco narrativo, è un gioco "giocoso", con una storia di una semplicità pazzesca condita di suggestioni e di una leggerissima riflessione filosofica che viene fuori dai pochi dialoghi presenti. E per me è prezioso così com'è.
 
Dio come fate a non trovarlo tedioso?!… sono all’ultimo boss,in almeno tre fasi del combattimento non c’è un singolo elemento che ti faccia intuire quale item usare per danneggiarlo (quindi vai a tentativi)
In più magari ti ritrovi a secco dell’oggetto che ti serve, o addirittura privo dell’oggetto (vedi boomerang, che pare essere non dispensabile fino a quel momento , legato ad una quest che sembra secondaria )

Assurdo
Ero alla quinta o sesta forma del boss in cui serve l’arco e mi son ritrovato con solo 3 frecce, non sufficienti per sconfiggerlo …
Quindi esci dal dungeon vai a rifornirti torna nel dungeon , segui la sequenza di percorso esatta per tornare dal boss e riaffrontalo…


Capisco la scuola anni 90 e il fatto che le cose fossero molto più “contorte” (e da una parte anche più stimolanti ) di oggi , però qui non funziona più … pessimo a mio parere ..
Non vorrei essere ripetitivo ma Giuro che lo sto odiando …
 
Dio come fate a non trovarlo tedioso?!… sono all’ultimo boss,in almeno tre fasi del combattimento non c’è un singolo elemento che ti faccia intuire quale item usare per danneggiarlo (quindi vai a tentativi)
In più magari ti ritrovi a secco dell’oggetto che ti serve, o addirittura privo dell’oggetto (vedi boomerang, che pare essere non dispensabile fino a quel momento , legato ad una quest che sembra secondaria )

Assurdo
Ero alla quinta o sesta forma del boss in cui serve l’arco e mi son ritrovato con solo 3 frecce, non sufficienti per sconfiggerlo …
Quindi esci dal dungeon vai a rifornirti torna nel dungeon , segui la sequenza di percorso esatta per tornare dal boss e riaffrontalo…


Capisco la scuola anni 90 e il fatto che le cose fossero molto più “contorte” (e da una parte anche più stimolanti ) di oggi , però qui non funziona più … pessimo a mio parere ..
Non vorrei essere ripetitivo ma Giuro che lo sto odiando …
Sì però come hai fatto a ritrovarti con 3 frecce? L'arco lo usi soltanto nell'ultima fase, il boomerang non ti serve ad una mazza, se ce l'hai meglio e se non ce l'hai troverai un altro modo. Ma ti pare che il gioco ti vincoli ad un oggetto accessorio?
Tutto quello che c'è prima lo fai con la spada o con altri items che avresti dovuto imparare a gestire, arrivato a quel punto. Oltre al fatto che se non erro, quello che faresti con l'arco puoi farlo anche con la bacchetta di fuoco. Se provi una cosa e non funziona, provane un'altra, il boss non è così complicato, se pure ti dicono cosa fare finisce il divertimento. :asd:
Poi, se vedi che puoi portare ancora poche frecce, esplora il mondo e cerca di capire se puoi fare qualcosa per ampliare la faretra. Se non sbaglio puoi averne fino a 50, ed è materialmente impossibile usarle tutte, a meno che tu non ti metta a sparare a caso dappertutto. Come spesso accade in molti videogiochi, puoi andare al boss finale senza le espansioni ma se abbracci il gioco, esplorando la mappa, riceverai dei premi che ti aiuteranno nelle fasi più complicate.

Scusami vanno bene i pareri, le critiche e le discussioni ma non puoi imputare al gioco problemi esclusivamente tuoi :asd:

Davvero, è solo che non sono giochi per te, riconoscilo e magari goditi solo gli zelda 3D che mi sembra ti piacciano di più.
 
Ultima modifica:
è una citazione adorabile al l'sa originale. Dove c'era una introduzione (ed un epilogo) con uno stile illustrato, mentre il gioco era per forza di cose un ammasso di pixel.
Il remake riprende con grande precisione questo elemento, trasformando l'esigenza di un tempo in "maniera" ed amplificando così, come dice Polmo, il senso di spaesamento che un tempo era dato probabilmente solo da una necessità.
Siccome il remake ha nelle sue intenzioni quelle di riproporre esattamente il titolo originale con una veste grafica moderna, neanche io avrei visto il senso di riempirlo di cutscenes in stile anime.

L'sa non è un gioco narrativo, è un gioco "giocoso", con una storia di una semplicità pazzesca condita di suggestioni e di una leggerissima riflessione filosofica che viene fuori dai pochi dialoghi presenti. E per me è prezioso così com'è.
Mettiamola in questi termini, da sempre ritengo che L'sa abbia un potenziale inespresso enorme. Il che non significa andare a metterci un polpettone narrativo che stonerebbe in qualsiasi Zelda, figuriamoci in un remake di un titolo anni 90. Andava fatto uno sforzo di riadattamento. Poi non lo si voleva fare con le cutscene anime per preservare la dicotomia realtà/non realtà? Bene, inventatevi qualcos'altro. Ad esempio trovo che
l'interessante rottura della quarta parete quando il boss della face shrine guarda in camera e parla della possibile scomparsa dell'isola, o giù di lì, andava rielaborata in modo più complesso. Così come avrei creato maggiore empatia tra Link e tuti gli NPC del caso per rendere ancora di più quel sentimento di affetto e la conseguente delusione emotiva per essere stati cagione della loro scomparsa. Questo poteva essere fatto banalmente in game.
Non chiedevo riflessioni sulle curvature spazio/temporali insomma :asd: nulla che nei toni e nei contenuti non si fosse già visto in passato nella serie dagli anni 90 ad oggi. Anche perché è cambiato il mondo videoludico da allora e siamo cambiati noi che lo abbiamo giocato allora, una naturale evoluzione sarebbe stata più che gradita, a mio avviso quasi doverosa.
 
Ultima modifica:
Sì però come hai fatto a ritrovarti con 3 frecce? L'arco lo usi soltanto nell'ultima fase, il boomerang non ti serve ad una mazza, se ce l'hai meglio e se non ce l'hai troverai un altro modo. Ma ti pare che il gioco ti vincoli ad un oggetto accessorio?
Tutto quello che c'è prima lo fai con la spada o con altri items che avresti dovuto imparare a gestire, arrivato a quel punto. Oltre al fatto che se non erro, quello che faresti con l'arco puoi farlo anche con la bacchetta di fuoco. Se provi una cosa e non funziona, provane un'altra, il boss non è così complicato, se pure ti dicono cosa fare finisce il divertimento. :asd:
Poi, se vedi che puoi portare ancora poche frecce, esplora il mondo e cerca di capire se puoi fare qualcosa per ampliare la faretra. Se non sbaglio puoi averne fino a 50, ed è materialmente impossibile usarle tutte, a meno che tu non ti metta a sparare a caso dappertutto. Come spesso accade in molti videogiochi, puoi andare al boss finale senza le espansioni ma se abbracci il gioco, esplorando la mappa, riceverai dei premi che ti aiuteranno nelle fasi più complicate.

Scusami vanno bene i pareri, le critiche e le discussioni ma non puoi imputare al gioco problemi esclusivamente tuoi :asd:

Davvero, è solo che non sono giochi per te, riconoscilo e magari goditi solo gli zelda 3D che mi sembra ti piacciano di più.



Eh che ti devo dire, avevo tre freccia
La fase che ho affrontato con il boomerang come si può affrontare ?
Comunque capisci che se un gioco ti costringe a provare e spammare le armi che fanno danno senza nessun senso logico (o minimo) e un errore di design e struttura ?
Non sto dicendo che il gioco dovrebbe dirmi “ora colpiscilo con xxxx” ..
Però se una cosa è fatta bene (soprattutto in un gioco “semplice” come questo ) dovrebbe essere intuitivo all’istante …invece vai per tentativi a caso …
Poi ripeto, capisco che questi siano “problemi” figli dell’epoca del gioco originale, ma proprio per questo secondo me il remake aveva bisogno di alcuni accorgimenti più sostanziosi per essere più godibile …

Poi mi rendo anche conto che oramai lo sto odiando sto gioco , quindi so di non essere del tutto oggettivo (mea culpa), però mi rendo anche conto che se STRANAMENTE sono arrivato a questo punto di saturazione è perché qualcosa che non funziona bene c’è ..

Comunque si sì adesso voglio finirlo e provare a scambiarlo con skysword sward , non voglio questo ricordo della saga di Zelda …voglio recuperare

Che poi a memoria tutti gli Zelda 2d giocati all’uscita mi erano piaciuti , l’ultimo A Link Between Worlds mi era piaciuto …
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top