Switch The Legend of Zelda: Link's Awakening

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Lo sto divorando :asd:
sono quasi arrivato al mio dungeon preferito , il
face shrine (e grazie al catzo...)

Per quanto riguarda tutto quello che viene da super mario, sono davvero contento che abbiano scelto di rimanere più fedeli agli sprites del gioco originale e che Nintendo non gli abbia imposto i design standardizzati che appestano tutti i titoli del franchise ormai. I goomba, ad esempio, nel trailer di presentazione erano proprio quelli di Mario. Poi invece li hanno cambiati con maggiore fedeltà a quelli del L's A originale.

Unica nota stonata, la foto di Peach/Christine non più "ammiccante" ma in una posa completamente a caso. E figurati :asd:
 
Il mio dungeon preferito rimane
Turtle Rock, soprattutto per la particolarità di avere una boss battle prima di entrare.
E poi mi piacque molto pure Eagle's Tower, mi fece bestemmiare un po' ma, come il Water Temple di OoT, lo ritengo ottimo :sisi: E il boss è magnifico

Shame per il boss finale invece, imho senza carisma, buttato lì e poi finisce tutto :asd:
 
L'ho preso ed iniziato pure io, il mio primo Zelda:chris:
Ci ho giocato un'oretta abbondante giusto per prendere confidenza con tutto quanto e devo dire che mi è piaciuto davvero un sacco.

Ho notato con sorpresa che manca un conteggio delle vite e che ad ogni game over si riprende nel solito posto e con apparentemente nessuna perdita nella progressione del personaggio, rendendo "inutili" dunque i vari salvataggi. Sbaglio io qualcosa nell'approccio al gioco (troppo superficiale forse) o bisogna giocarlo proprio così, nel senso di non preoccuparsi troppo di far le cose di fino ma pensare solo ad andare avanti nella trama?
 
L'ho preso ed iniziato pure io, il mio primo Zelda:chris:
Ci ho giocato un'oretta abbondante giusto per prendere confidenza con tutto quanto e devo dire che mi è piaciuto davvero un sacco.

Ho notato con sorpresa che manca un conteggio delle vite e che ad ogni game over si riprende nel solito posto e con apparentemente nessuna perdita nella progressione del personaggio, rendendo "inutili" dunque i vari salvataggi. Sbaglio io qualcosa nell'approccio al gioco (troppo superficiale forse) o bisogna giocarlo proprio così, nel senso di non preoccuparsi troppo di far le cose di fino ma pensare solo ad andare avanti nella trama?
È un gioco di avventura, mica un platform, non c'è il concetto di vite e game over che ti fa ricominciare tutto daccapo, sarebbe terribile :sard:
 
Ok ho detto una vaccata allora :sard:

Ad ogni modo ora rinizio daccapo stando un po' più attento. Ho fatto talmente tanti game over in questa prima oretta che mi sono fatto schifo da solo :sadfrog:
 
Ultima modifica:
L'ho preso ed iniziato pure io, il mio primo Zelda:chris:
Ci ho giocato un'oretta abbondante giusto per prendere confidenza con tutto quanto e devo dire che mi è piaciuto davvero un sacco.

Ho notato con sorpresa che manca un conteggio delle vite e che ad ogni game over si riprende nel solito posto e con apparentemente nessuna perdita nella progressione del personaggio, rendendo "inutili" dunque i vari salvataggi. Sbaglio io qualcosa nell'approccio al gioco (troppo superficiale forse) o bisogna giocarlo proprio così, nel senso di non preoccuparsi troppo di far le cose di fino ma pensare solo ad andare avanti nella trama?
i salvataggi ti servono perché via via che andrai avanti raccoglierai oggetti e completerai delle quest. Se non salvi e spegni, devi rifarli :asd:
Anche se ormai c'è l'autosave in punti strategici. Ma se trovi un oggetto vagando, come un frammento di cuore, e poi vuoi/devi staccare dovresti salvare.
 
A proposito dei game over ho visto che vengono conteggiati all'interno dei file di salvataggio.
A cosa servono? Aprono a finali alternativi o roba del genere?
 
Con 0 game over si sblocca una scena di pochi secondi nel finale.
 
Ecco ora mi hai messo il dubbio se ripartire nuovamente daccapo :adrian:
Non ti conviene, è meglio spararsela su youtube.
anche perchè nella seconda metà il gioco si fa parecchio cattivo
 
Finito.

Confermo le mie impressioni positive su questo remake: un gioiellino. Estremamente rispettoso della fonte ma sufficientemente fresco. Per chi ha giocato l'originale, basterebbe davvero rivivere l'avventura in questa nuova veste per essere soddisfatti, visto l'ottimo lavoro fatto sul comparto grafico/estetico. Per quanto quell'ottima manciata di sprites dell'originale servisse a conferirgli maggiormente quel senso di bizzarro che è già insito nel gioco, lo stile si rivela molto azzeccato. Per me, tra i più belli dell'intera serie. Una scelta intelligente, che esalta la natura portatile del titolo e trasforma la limitazione tecnica in uno stile vero e proprio, mantenendo i due piani stilistici tra cutscenes e gioco vero e proprio.

Ottimo il lavoro fatto sui collezionabili.
Buona l'aggiunta delle puntine, che purtroppo ho cominciato ad utilizzare tardi per mancanza di abitudine. Forse perché conservavo il ricordo della mia run relativamente recente, non ho avuto problemi a risolvere i dungeon, ma nella
turtle rock
mi sono bloccato. A quel punto, invece di demordere e di guardare delle guide, ho cominciato ad usare
le puntine per segnarmi tutti i collegamenti tra le scale
e sono riuscito a trovare la soluzione da me, con una certa soddisfazione. Avrei dovuto utilizzarle maggiormente per segnarmi tutti i collezionabili già raccolti o quelli intravisti e lasciati indietro per mancanza dello strumento del caso, ma non ci ho pensato.
Forse in modalità normale c'è un'eccessiva distribuzione di cuori e fate, che non ricordo nell'originale. Avrei dovuto scegliere la modalità eroica probabilmente, ma ho temuto in una prima run troppo tesa.

Sul gioco in sé c'è poco da dire che non sia stato già detto. Nel suo piccolo è uno Zelda importantissimo, perché contiene in embrione tantissime cose che poi caratterizzeranno titoli come Ocarina of Time e Majora's Mask. Dall'utilizzo dell'ocarina, al concetto ancora striminzito di hub/città centrale, alle subquests, alla pesca.

L'unica sbavatura risiede nel dungeon maker di Danpei, un'idea interessante sulla carta ma poco rilevante e divertente a conti fatti. Non mi è piaciuta affatto e ho completato le missioni con molta fatica solo per raccogliere i collezionabili. La fase della costruzione è anche carina, perché è come la risoluzione di un puzzle, l'esplorazione è invece assai tediosa. Avrei cercato di dare più opzioni per agire sulle tessere dei dungeon, per variarle ancor di più. Avrei consentito di scegliere una soundtrack tra quelle dei dungeon principali, invece del solito tema che ammazza un po' l'atmosfera da esplorazione del labirinto. E magari avrei fatto uno sforzo in più per creare delle tessere inedite, invece di pezzetti di dungeon già risolti. Davvero molto noioso.

Ora non so come proseguirà la serie di episodi "2D" di Zelda, ma vorrei tanto che Grezzo lavorasse ai remake degli oracles. O ancora meglio, forse sarebbe il momento di affidargli un episodio inedito sfruttando il motore grafico di questo titolo. Un po' come successo coi mercury steam per metroid.

In ogni caso, ho già voglia di un nuovo zeldino.
 
Ultima modifica:
Ok ragazzi sono quasi giunto alla fine.

Prima di entrare nell'uovo però faccio una pausa giusto per chiedervi un paio di cosette.
Sono a 40 conchiglie, penso me ne manchino 10, posso prenderle anche dopo aver finito il gioco?
Finora ho ignorato il povero Danpei. Il suo dungeon è alla fine solo un minigioco o è importante? Si può fare anche in un secondo momento?

Mi piace completare i giochi al 100% e non vorrei aver tralasciato qualcosa di grosso...
 
Ok ragazzi sono quasi giunto alla fine.

Prima di
entrare nell'uovo
però faccio una pausa giusto per chiedervi un paio di cosette.
Sono a 40 conchiglie, penso me ne manchino 10, posso prenderle anche dopo aver finito il gioco?
Il dungeon di danpei è alla fine solo un minigioco o è importante? Si può fare anche in un secondo momento?

Mi piace completare i giochi al 100% e non vorrei aver tralasciato qualcosa di grosso...

Sì puoi prendere tutto anche dopo
 
Ok ragazzi sono quasi giunto alla fine.

Prima di
entrare nell'uovo
però faccio una pausa giusto per chiedervi un paio di cosette.
Sono a 40 conchiglie, penso me ne manchino 10, posso prenderle anche dopo aver finito il gioco?
Il dungeon di danpei è alla fine solo un minigioco o è importante? Si può fare anche in un secondo momento?

Mi piace completare i giochi al 100% e non vorrei aver tralasciato qualcosa di grosso...
È un minigioco ma bisogna completarlo per il 100% perchè qualche premio lo da. Comunque no, tutto è raccoglibile anche verso la fine
 
Mi porto avanti sto gioco da più di 6 mesi…
Il più brutto Zelda a cui abbia giocato (nell’originale giocato da bambino mi ero bloccato , ma non ho ricordi così negativi).

Questo remake, tolto il delizioso comparto artistico/tecnico , è veramente invecchiato male…

Esplorazione della mappa (a scenari) noiosissima , movimento ancorato ai 4 assi macchinoso e frustrante sia per i combattimenti sia per la semplice esplorazione, dungeon anonimi e tediosi da completare, ritrovamenti degli items non appagante…

Poi il fatto che il gioco ti dia soltanto qualche suggerimento per proseguire sarebbe anche stimolante se non fosse così macchinoso e tedioso spostarsi tra la mappa per ricordarsi dove fossero i passaggi bloccati …

Ho giocato è amato praticamente tutti gli Zelda classici sia 2d che 3d ma questo lo sto veramente portando avanti a forza…
Decisamente bocciato ..

Volevo recuperare la remastered di skyword sward (un’unico Zelda main che mi manca) ma sto link’s awakenig mi ha per il momento saturato … per un po’ basta Zelda , anche se credo che quello sia ben diverso da questo …
 
Mi porto avanti sto gioco da più di 6 mesi…
Il più brutto Zelda a cui abbia giocato (nell’originale giocato da bambino mi ero bloccato , ma non ho ricordi così negativi).

Questo remake, tolto il delizioso comparto artistico/tecnico , è veramente invecchiato male…

Esplorazione della mappa (a scenari) noiosissima , movimento ancorato ai 4 assi macchinoso e frustrante sia per i combattimenti sia per la semplice esplorazione, dungeon anonimi e tediosi da completare, ritrovamenti degli items non appagante…

Poi il fatto che il gioco ti dia soltanto qualche suggerimento per proseguire sarebbe anche stimolante se non fosse così macchinoso e tedioso spostarsi tra la mappa per ricordarsi dove fossero i passaggi bloccati …

Ho giocato è amato praticamente tutti gli Zelda classici sia 2d che 3d ma questo lo sto veramente portando avanti a forza…
Decisamente bocciato ..

Volevo recuperare la remastered di skyword sward (un’unico Zelda main che mi manca) ma sto link’s awakenig mi ha per il momento saturato … per un po’ basta Zelda , anche se credo che quello sia ben diverso da questo …
Non credo di poter essere più in disaccordo :asd:
Trovavo l'originale piacevolissimo, unico, stimolante e sempre divertente da giocare; questo remake lo rende anche bellissimo da vedere e da ascoltare, quindi direi che siamo agli antipodi. Per Skyward Sword non preoccuparti, è molto diverso da Link's Awakening, ma ci sta tu voglia staccarti un po' dalla saga. Botw l'hai giocato?
 
Non credo di poter essere più in disaccordo :asd:
Trovavo l'originale piacevolissimo, unico, stimolante e sempre divertente da giocare; questo remake lo rende anche bellissimo da vedere e da ascoltare, quindi direi che siamo agli antipodi. Per Skyward Sword non preoccuparti, è molto diverso da Link's Awakening, ma ci sta tu voglia staccarti un po' dalla saga. Botw l'hai giocato?

L’originale infatti per quanto fossi un bambino mi piaceva, ma reputo che la struttura di gioco e le caratteristiche che ho elencato siano invecchiate male in questo remake.
Ripeto , anche solo la mobilità ancorata ai 4 assi (su giù, destra sinistra e diagonali ) è macchinosa e poco fluida, o la mappa suddivisa in quadri nel 2020 sono robe invecchiate male..
Mio parere eh … anche perché mi fa strano dire che uno Zelda non mi sia piaciuto ..
È la prima volta ..

Si sì come dicevo li ho giocati praticamente tutti tranne skyword;
botw l’ho giocato e anche su quello ho delle riserve, lo reputo uno strepitoso open world (e fantastico gioco in generale ) ma come Zelda (per quello che cerco io dalla saga ) lo metto sotto almeno a ocarina, majora e wind waker..
 
Mi porto avanti sto gioco da più di 6 mesi…
Il più brutto Zelda a cui abbia giocato (nell’originale giocato da bambino mi ero bloccato , ma non ho ricordi così negativi).

Questo remake, tolto il delizioso comparto artistico/tecnico , è veramente invecchiato male…

Esplorazione della mappa (a scenari) noiosissima , movimento ancorato ai 4 assi macchinoso e frustrante sia per i combattimenti sia per la semplice esplorazione, dungeon anonimi e tediosi da completare, ritrovamenti degli items non appagante…

Poi il fatto che il gioco ti dia soltanto qualche suggerimento per proseguire sarebbe anche stimolante se non fosse così macchinoso e tedioso spostarsi tra la mappa per ricordarsi dove fossero i passaggi bloccati …

Ho giocato è amato praticamente tutti gli Zelda classici sia 2d che 3d ma questo lo sto veramente portando avanti a forza…
Decisamente bocciato ..

Volevo recuperare la remastered di skyword sward (un’unico Zelda main che mi manca) ma sto link’s awakenig mi ha per il momento saturato … per un po’ basta Zelda , anche se credo che quello sia ben diverso da questo …
E pensare che a me ha divertito più questo che BotW. :sard:
 
L’originale infatti per quanto fossi un bambino mi piaceva, ma reputo che la struttura di gioco e le caratteristiche che ho elencato siano invecchiate male in questo remake.
Ripeto , anche solo la mobilità ancorata ai 4 assi (su giù, destra sinistra e diagonali ) è macchinosa e poco fluida, o la mappa suddivisa in quadri nel 2020 sono robe invecchiate male..
Mio parere eh … anche perché mi fa strano dire che uno Zelda non mi sia piaciuto ..
È la prima volta ..

...sono 8 assi

E hanno perfettamente senso per come sono concepiti i dungeon e per come hanno remakato il gioco

Sinceramente se ci sono titoli invecchiati meglio di altri trovo siano proprio questi qua con una struttura e level design simili piuttosto che le robe 3D o pseudo degli anni 90-inizi 2000 e onestamente LA è l'esempio lampante di ciò :morristenda:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top