E gesù, è banale.
Lungi da me dire che anche a voi debba non piacere.
I gusti so gusti e sono d'accordo.
Ma mi aspettavo qualcosa di mastodontico. E invece è di un piattume straziante.
Anche l'idea delle armi che si distruggono non funziona. Non hanno un timing corretto. Dopo tot do colpi addio è frustrante.
In days gone questa dinamica è mooooolto più funzionale.
Il mondo è vuoto tranne la presenza di nemici stupidi che proteggono cose abbastanza inutili da collezionare.
è un problema che affligge la stragrande maggioranza degli open world, mo che Zelda debba diventare l'unico colpevole della "vuotezza" dell'open world fa abbastanza ridere.
Purtroppo le mappe molto grandi tendono a diluire per forza di cose. Zelda però riesce a darti una motivazione per esplorare, quella principale è costituita dai sacrari e dagli enigmi che devi svolgere per farli emergere. E sono 120 eh, sono tanti e costituiscono una fetta importante del gioco e del suo gameplay. Il game design cristallino del gioco sta nell'aver comunque considerato ogni porzione dell'enorme mappa, dotandola di una piccola o meno piccola ricompensa o di un modo brillante per usare gli strumenti della tavoletta sheikah. Ma la cosa ancora più bella è che il mondo è talmente tanto bello di per sé, per design ed estetica, da andare a costruire la poetica stessa del gioco.
è questo che non ve lo fa apprezzare (legittimo), non ve ne frega nulla del mondo in cui vi state muovendo, di fermarvi ad osservare, di esplorare per il solo gusto di farlo. Di giocare con gli strumenti che ti da il gioco e che ti dice di usare liberamente sin dal primo istante. Era questo il loro intento, riuscitissimo se entri in quell'ottica.
Poi io sono d'accordo che la maggior parte dei rewards sia inutile (900 semi koroks sono una perversione inutile Imho, soprattutto da un certo punto in poi

), le rupie nei forzieri da un certo punto in poi non sono più essenziali visto che puoi vendere i materiali, le sidequests sono noiosette, le armi che si distruggono stancano quando il gioco comincia ad andarti incontro, scrollandosi un po' le dinamiche survival, che sono molto intriganti all'inizio e fino a quando non diventi effettivamente più potente tu. Le tattiche contro le poche specie nemiche idem, funzionano fino ad un certo punto eppure quel maledetto gusto per l'esplorazione tout court non si perde manco quando hai risolto tutte le cose principali. è questa, per me, la grandezza del gioco e la giustificazione stessa della sua mappa.
è un diamante grezzo, lo dico sempre, una """semplice""" base dalla quale dovrà fiorire un sequel molto più maturo e altri a venire.
Da comunque lezioni di game design e setta nuovamente l'asticella in alto. E già lo stiamo vedendo con tutti gli epigoni che sta generando.
Kindrakal ha detto:
no sul serio che morte ha fatto nintendo?
da quando ho preso ultimo gioco N animal crossing non si sa un cavolo di niente.
impossibile che si arriva a fine anno senza news sul nuovo zelda.
che devo fare? la schedina e scommettere chi tra N e microsoft fa prima il suo streming? :max:
hanno avuto problemi, come tutti. Al momento la loro strategia non mi è chiarissima, sono molto disorganizzati da come la vedo io ma le motivazioni sono legittime.
Probabile invece che non dicano nulla sul nuovo Zelda, non ci contate troppo. Non è in uscita nel 2020, hanno altra roba che in un modo o nell'altro tireranno fuori nei prossimi mesi.
That's all.
Poi se trailerano Zelda lungo il corso del 2020 e ci danno una data per il 2021 siamo tutti più felici ovviamente.