Ufficiale The Legend of Zelda (Serie) | Discussioni libere su tutta la saga

ufficiale
Pubblicità
Ti quoto tantissimo.

Ho speso 70 euro inutilmente al momento.

Primo e unico Zelda giocato quello per Switch.

Ma è così vuoto di tutto che l'ho abbandonato.

Trama banale da film per ragazzini su Italia 1. Mondo di gioco così vuoto che avevo bisogno di un anti depressivo. Nemici molto stupidi. E potremmo continuare all'infinito.
Un altro commento pregno di critica fondata e ben argomentata  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un altro commento pregno di critica fondata e ben argomentata  :asd:
E gesù, è banale.

Lungi da me dire che anche a voi debba non piacere.

I gusti so gusti e sono d'accordo.

Ma mi aspettavo qualcosa di mastodontico. E invece è di un piattume straziante.

Anche l'idea delle armi che si distruggono non funziona. Non hanno un timing corretto. Dopo tot do colpi addio è frustrante.

In days gone questa dinamica è mooooolto più funzionale.

Il mondo è vuoto tranne la presenza di nemici stupidi che proteggono cose abbastanza inutili da collezionare. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti quoto tantissimo.

Ho speso 70 euro inutilmente al momento.

Primo e unico Zelda giocato quello per Switch.

Ma è così vuoto di tutto che l'ho abbandonato.

Trama banale da film per ragazzini su Italia 1. Mondo di gioco così vuoto che avevo bisogno di un anti depressivo. Nemici molto stupidi. E potremmo continuare all'infinito.
Ti prego fallo  :phraengo:

 
Ti prego fallo  :phraengo:
Ma no.

Ognuno ha le sue passioni, ognuno ama qualcosa di diverso.

Sarà che sono cresciuto con giochi diversi, e questo Zelda non mi ha colpito come doveva.

Pensa che per me Spyro è superiore a Mario Odissey renditi conto :D

 
E gesù, è banale.

Lungi da me dire che anche a voi debba non piacere.

I gusti so gusti e sono d'accordo.

Ma mi aspettavo qualcosa di mastodontico. E invece è di un piattume straziante.

Anche l'idea delle armi che si distruggono non funziona. Non hanno un timing corretto. Dopo tot do colpo addio è frustrante.

Il mondo è vuoto tranne la presenza di nemici stupidi che proteggono cose abbastanza inutili da collezionare. 
Non è banale, dire che il mondo di BotW è vuoto è una enorme cavolata :asd:

Tra un centinaio di sacrari, 900 korok, boss, villaggi, minigiochi, fate, i colossi, quest che ti portano ad esplorare luoghi nascosti con particolari armature uniche, si, effettivamente è vuoto... 

Boh, la critica delle armi che si rompono in poco tempo non l'ho mai capita, personalmente per alcune armi durano troppo anche :asd:

Magari sbaglio io eh, che ci ho passato centinaia di ore esplorando tutte le possibilità che il gioco offre 

 
Non è banale, dire che il mondo di BotW è vuoto è una enorme cavolata :asd:

Tra un centinaio di sacrari, 900 korok, boss, villaggi, minigiochi, fate, i colossi, quest che ti portano ad esplorare luoghi nascosti con particolari armature uniche, si, effettivamente è vuoto... 

Boh, la critica delle armi che si rompono in poco tempo non l'ho mai capita, personalmente per alcune armi durano troppo anche :asd:

Magari sbaglio io eh, che ci ho passato centinaia di ore esplorando tutte le possibilità che il gioco offre 
Forse sono all'inizio gli darò altre chance.

Però tra un villaggio e altre cose da fare nel mezzo non ci sta nulla. Solo tanta natura. Che forse è funzionale ai fini del gioco? Non lo so. 

Le armi davvero durano troppo poco sbaglio o non c'è la possibilità di aggiustarle? Sarebbe stato più funzionale.

Anche la parata non funziona. Io non capisco quando farla sinceramente. Sarò scarso forse.

 
Forse sono all'inizio gli darò altre chance.

Però tra un villaggio e altre cose da fare nel mezzo non ci sta nulla. Solo tanta natura. Che forse è funzionale ai fini del gioco? Non lo so. 

Le armi davvero durano troppo poco sbaglio o non c'è la possibilità di aggiustarle? Sarebbe stato più funzionale.

Anche la parata non funziona. Io non capisco quando farla sinceramente. Sarò scarso forse.
Vabbè, se hai visto solo la piana di Hyrule è logico che hai visto poco o nulla dai :asd:

E comunque non c'è solo natura, ci sono più o meno tutti gli elementi che ho citato prima, in primis i sacrari... poi mi fa piacere vedere come hai scritto "trama banale per film di ragazzini" quando manco lo hai finito ne hai assaporato la caratterizzazione dei personaggi principali.

Le armi non durano troppo poco, in media anche con un bastoncino riesci tranquillamente a sconfiggere due Bokoblin e a ottenere in cambio due delle loro armi :sisi:

E ci sono tanti modi per sconfiggere i nemici e migliorare la durata delle armi, per esempio colpendoli da dietro per infliggere il doppio dei danni, oppure usando sassi, barili o addirittura le api per non attaccarli neanche. Ho fatto una run in modalità master e ho fatto tutta la piana usando una solo arma... la foglia deku :unsisi:

Se non riesci a parare è perchè sbagli il tempismo te, non è che non funziona....

 
Non ho tempo per risponderti @NDM ma credo che molte tue critiche siano gusti personali e nulla da dire, ma altre come la parata che non riesci a fare non credo sia una critica sensata :asd: ...allenati :asd:  

Però uno degli aspetti più sottovaluti di BotW è la sua IA fuori dal mondo... già solo il fatto che i nemici non hanno un'area di movimento predefinita ma possono inseguirti per tutto il mondo di gioco non avendo barriere invisibili e ovunque essi si trovino interagiscono con l'ambiente, direi che fa cadere la tua critica sui nemici stupidi... se poi parli di difficoltà generale dei boblin, sicuramente ci sono accampamenti casuali con quelli rossi molto deboli, ma ce ne sono alcuni che se vai alla rambo sei morto all'arrivo, e parlo solo dei boblin...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avete ragione non sono fatto per sti giochi così.

È una mia mancanza. Chiedo scusa se ho turbato qualcuno.

Se mai avrò voglia e tempo mi ci metto più d'impegno e provo a finirlo.

 
i nemici si potenziano col tempo, le armi si rompono per spingerti a provare più approcci, ammetto di non gradire nemmeno io la brevità estrema che diversifica poco i materiali di cui sono fatte, persino la mastersword.... ma ha un senso e andrebbero ritoccate varie cose, tra cui ricompense e usi se così non fosse. Meglio trovare un'arma che la collana brutta che non vale una cippa come in passato. :asd:

Zelda è nato proprio dal senso di avventura che provò il miya andando ramingo per i boschi da piccolo, mira a farti apprezzare il mondo naturale ma le cose ci sono eccome. Anche per questo gli insediamenti umani sono sempre stati striminziti, a volte troppo. Se esplori bene troverai anche eventi per minigiochi.

la parata,  o meglio il contrattacco, se la sai usare è molto potente contro la roba energetica, ma prima preoccupati di imparare a schivare a pelo la roba fisica

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ho tempo per risponderti @NDM ma credo molte tue critiche siano gusti personali e nulla da dire, ma altre come la parata che non riesci a fare non credo sia una critica sensata, allenati :asd:  

Però uno degli aspetti più sottovaluti di BotW è la sua IA fuori dal mondo... già solo il fatto che i nemici non hanno un'area di movimento predefinita ma possono inseguirti per tutto il mondo di gioco non avendo barriere invisibili e ovunque essi si trovino interagiscono con l'ambiente, direi che fa cadere la tua critica sui nemici stupidi... se poi parli di difficoltà generale dei boblin, sicuramente ci sono accampamenti casuali con quelli rossi molto deboli, ma ce ne sono alcuni che se vai alla rambo sei morto all'arrivo, e parlo solo dei boblin...
Se un Guardiano colpisce un Hinox si iniziano ad attaccare a vicenda  :caffry:

Poi ricordo nel periodo E3 tutte le gif tipo questa

In questo gioco bisogno sperimentare e anche tanto... ci sta che ad un'occhiata superficiale, tantissime delle sue meccaniche e dei suoi pregi non si notano se si segue solo quello che il gioco ti dice come in tanti altri titoli.

Ripesca il buono degli anni 80/90, la scoperta, che si è persa con gli anni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma no.

Ognuno ha le sue passioni, ognuno ama qualcosa di diverso.

Sarà che sono cresciuto con giochi diversi, e questo Zelda non mi ha colpito come doveva.

Pensa che per me Spyro è superiore a Mario Odissey renditi conto :D
Va bé che vuol dire :asd:

Io ho avuto solo console Sony fino al 2012, portatili a parte :asd:

 
per me la piu grande carenza in BOTW è la mancanza di una cassa dove poter riporre gli oggetti più rari, ci sono armi fighissime che non sono facilmente trovabili o le attacchi al muro in quei 3 slot per tipo di casa o ti tocca portartele dietro con il rischio di "perderle" 

 
beh è facile prendere qualche alternativa di scarso valore in giro e anche di buon valore a dirla tutta e se aggiorni la capienza dello zaino onestamente questo problema si sente poco. Io nella mia giocata mi sono tenuto per due terzi dell'avventura lo zaino base e sono stato discretamente a mio agio. Ovvio la roba comprabile va custodita per casi speciali ma giusto quella.

l'unico limite oggettivo è la mancanza di un diario dove annotare le ricette anche se è un falso problema pure quello

 
E gesù, è banale.

Lungi da me dire che anche a voi debba non piacere.

I gusti so gusti e sono d'accordo.

Ma mi aspettavo qualcosa di mastodontico. E invece è di un piattume straziante.

Anche l'idea delle armi che si distruggono non funziona. Non hanno un timing corretto. Dopo tot do colpi addio è frustrante.

In days gone questa dinamica è mooooolto più funzionale.

Il mondo è vuoto tranne la presenza di nemici stupidi che proteggono cose abbastanza inutili da collezionare. 
è un problema che affligge la stragrande maggioranza degli open world, mo che Zelda debba diventare l'unico colpevole della "vuotezza" dell'open world fa abbastanza ridere.

Purtroppo le mappe molto grandi tendono a diluire per forza di cose. Zelda però riesce a darti una motivazione per esplorare, quella principale è costituita dai sacrari e dagli enigmi che devi svolgere per farli emergere. E sono 120 eh, sono tanti e costituiscono una fetta importante del gioco e del suo gameplay. Il game design cristallino del gioco sta nell'aver comunque considerato ogni porzione dell'enorme mappa, dotandola di una piccola o meno piccola ricompensa o di un modo brillante per usare gli strumenti della tavoletta sheikah. Ma la cosa ancora più bella è che il mondo è talmente tanto bello di per sé, per design ed estetica, da andare a costruire la poetica stessa del gioco.

è questo che non ve lo fa apprezzare (legittimo), non ve ne frega nulla del mondo in cui vi state muovendo, di fermarvi ad osservare, di esplorare per il solo gusto di farlo. Di giocare con gli strumenti che ti da il gioco e che ti dice di usare liberamente sin dal primo istante. Era questo il loro intento, riuscitissimo se entri in quell'ottica.

Poi io sono d'accordo che la maggior parte dei rewards sia inutile (900 semi koroks sono una perversione inutile Imho, soprattutto da un certo punto in poi  :asd: ), le rupie nei forzieri da un certo punto in poi non sono più essenziali visto che puoi vendere i materiali, le sidequests sono noiosette, le armi che si distruggono stancano quando il gioco comincia ad andarti incontro, scrollandosi un po' le dinamiche survival, che sono molto intriganti all'inizio e fino a quando non diventi effettivamente più potente tu. Le tattiche contro le poche specie nemiche idem, funzionano fino ad un certo punto eppure quel maledetto gusto per l'esplorazione tout court non si perde manco quando hai risolto tutte le cose principali. è questa, per me, la grandezza del gioco e la giustificazione stessa della sua mappa.

è un diamante grezzo, lo dico sempre, una """semplice""" base dalla quale dovrà fiorire un sequel molto più maturo e altri a venire.

Da comunque lezioni di game design e setta nuovamente l'asticella in alto. E già lo stiamo vedendo con tutti gli epigoni che sta generando.

Kindrakal ha detto:
no sul serio che morte ha fatto nintendo?

da quando ho preso ultimo gioco N animal crossing non si sa un cavolo di niente. :dsax:

impossibile che si arriva a fine anno senza news sul nuovo zelda.

che devo fare? la schedina e scommettere chi tra N e microsoft fa prima il suo streming? :max:
hanno avuto problemi, come tutti. Al momento la loro strategia non mi è chiarissima, sono molto disorganizzati da come la vedo io ma le motivazioni sono legittime.

Probabile invece che non dicano nulla sul nuovo Zelda, non ci contate troppo. Non è in uscita nel 2020, hanno altra roba che in un modo o nell'altro tireranno fuori nei prossimi mesi.

That's all.

Poi se trailerano Zelda lungo il corso del 2020 e ci danno una data per il 2021 siamo tutti più felici ovviamente.

 
Però è vero che la trama è stupidina :asd:

Poi per me non è un difetto (anche perché la trama del 90% dei giochi è stupidina e infatti skippo sempre i dialoghi in quasi tutti i giochi), ma posso comprendere la frustrazione di trovarsi di fronte al nulla assoluto :asd:

 
è un diamante grezzo, lo dico sempre, una """semplice""" base dalla quale dovrà fiorire un sequel molto più maturo e altri a venire.

Da comunque lezioni di game design e setta nuovamente l'asticella in alto. E già lo stiamo vedendo con tutti gli epigoni che sta generando.
Non ricordo chi disse che se BotW è un ritorno alle origini di Zelda, chissà cosa accadrà quando avremo i suoi ALttP e OoT  :sisi: .

Quando troveranno finalmente un sistema di reward soddisfacente (di cui invero BotW già migliorava parecchio rispetto ai titoli passati) e delle missioni che non siano per la maggior parte semplici fetch rivolteranno il mondo ancor più di prima.

Personalmente mi piacerebbe avere più lore nascosta, più momenti wow come quando vedi

i draghi
per la prima volta o i vari

fossili giganteschi
nascosti per il mondo.

Per il resto a parte le cose che possono essere migliorate o gestite meglio (tipo il recolor dei nemici, è abbastanza ridicolo affrontare un Boblin bianco che ti porta a distruggere un paio d'armi per i suoi elevati HP) l'unico vero difetto di BotW è che mi ha distrutto l'immagine che avevo degli altri Zelda... tornare a recuperare bottiglie per metterci pozioni e fate mi è diventato inconcepibile  :rickds: . E alcuni dei più classici li avevo anche giocati da grandicello, come quando ai tempi della release di Ocarina of Time su 3DS si diceva che fosse invecchiato male e in realtà mi piacque parecchio... il suo Hyrule Field nonostante sia effettivamente meno conservato rispetto ad altre cose del gioco è sempre meglio delle lande desolate di TP  :asd: .

Però rimettete l'arpione  :sadfrog:

 
Quando troveranno finalmente un sistema di reward soddisfacente (di cui invero BotW già migliorava parecchio rispetto ai titoli passati) e delle missioni che non siano per la maggior parte semplici fetch rivolteranno il mondo ancor più di prima.

Personalmente mi piacerebbe avere più lore nascosta, più momenti wow come quando vedi

i draghi
per la prima volta o i vari

fossili giganteschi
nascosti per il mondo.
Quotone col sangue

 
Però è vero che la trama è stupidina :asd:

Poi per me non è un difetto (anche perché la trama del 90% dei giochi è stupidina e infatti skippo sempre i dialoghi in quasi tutti i giochi), ma posso comprendere la frustrazione di trovarsi di fronte al nulla assoluto :asd:
le cose sono due: o crei un filo narrativo che devi seguire per sciogliere i risvolti di trama, tramite passaggi obbligati o dai la libertà totale di fare come vuoi dall'inizio, sacrificando la narrazione canonica.

Ragazzi non si può fare diversamente, o l'una o l'altra. A meno che tu non imposti il gioco anche su sottotrame/sidequests che puoi seguire in modo più lineare senza sacrificare l'impostazione generale. Soluzione che non mi dispiacerebbe.

Detto questo, continuo a sostenere che la trama in Zelda sia sempre stata una roba di contorno e una matassa di cliché. Che non vuol dire che sia male eh, è una fiaba.

è l'atmosfera che si imprime, a volte qualcuno la confonde con la scrittura. Anche MM non è che ha la mega trama, ha la mega atmosfera e dei personaggi misteriosi e malinconici. Oltre a dei concept brillanti e inediti. Toh, fatta l'icona.

Io alla fine di WW mi sono commosso, me lo ricordo ancora. Probabilmente perché avevo finito il viaggio e non perché i personaggi mi avessero lasciato chissà che. E WW ha comunque quel Ganondorf tragicissimo per gli standard della serie, ma io mi sono commosso perché era finita la MIA esperienza.

Ecco, per me questo è zelda.

 
Ragazzi non si può fare diversamente, o l'una o l'altra. A meno che tu non imposti il gioco anche su sottotrame/sidequests che puoi seguire in modo più lineare senza sacrificare l'impostazione generale. Soluzione che non mi dispiacerebbe.
è quello che dovrebbero fare per migliorare un capolavoro... immagina che ogni area ha una sua storia da scoprire

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top