ShaunandEd
LV
0
- Iscritto dal
- 9 Feb 2020
- Messaggi
- 1,742
- Reazioni
- 765
- Medaglie
- 2
TP per me viene solo dopo OOT e ho detto tutto
OOT e MMTP per me viene solo dopo OOT e ho detto tutto
il mio rapporto con MM è complesso. Lo adoro, intendiamoci, però sono maggiormente affezionato ad un taglio tendente al fantasy classico e quindi a OoT e TP. Poi che sia un capolavoro e che ci stesse alla grande per creare anche una certa discontinuità, per me non si discute. Ha il fascino della favola dark espressa con eleganza, senza voler forzare i confini artistici in cui si colloca.OOT e MM
BOTW fuori classifica perché è il nuovo corso di Zelda![]()
Non sono d'accordo: Zelda ha avuto tantissimi corsi diversi che si sono intrecciati, scambiati, sono stati ripresi. Non mi aspetto che da oggi Zelda=open world, o comunque non lo speroBOTW fuori classifica perché è il nuovo corso di Zelda![]()
In caso ci vada male avremo sempre la serie 2d classica per fortunaNon sono d'accordo: Zelda ha avuto tantissimi corsi diversi che si sono intrecciati, scambiati, sono stati ripresi. Non mi aspetto che da oggi Zelda=open world, o comunque non lo spero
Mah, secondo me Zelda è bene o male sempre stato ancorato alla formula di ALTTP (di cui Ocarina è stata la magnificazione), tranne proprio nei due primissimi titoli e in parte in Majora's. Tutto il resto fino a BOTW è stata praticamente una variazione sul tema secondo me...Non sono d'accordo: Zelda ha avuto tantissimi corsi diversi che si sono intrecciati, scambiati, sono stati ripresi. Non mi aspetto che da oggi Zelda=open world, o comunque non lo spero
?anche perchè è davvero ciccio come gioco.
Non ho parlato della community.Ma TP mica è bistrattato dalla community di Zelda
Al massimo alcuni lo ritengono un po' troppo simile ad Ocarina e ha qualche problema di pacing all'inizio... ma proprio essendo un Ocarina 2.0 risulta essere uno dei migliori titoli della serie, anche perchè è davvero ciccio come gioco.
Vabè, sono i giochi di Zelda ad avere la stessa struttura fino a breath of the Wild,di che si lamentavano?Non ho parlato della community.
Ho parlato di questo forum e del modo in cui negli anni è stato ciclicamente criticato con scuse assurde tipo "aree vuote", "poco ispirato", "clone di ocarina" "more of the same", le critiche alla raccolta di insetti ecc ecc e spesso messo sotto ai due capitoli più divisivi della serie, cose abbastanza ridicole da leggere
Edit: ecco, credeteci o meno ero arrivato a leggere al messaggio di polmo, non evo letto letto l'ultimo![]()
Perché ridicole? Approfondisci.Non ho parlato della community.
Ho parlato di questo forum e del modo in cui negli anni è stato ciclicamente criticato con scuse assurde tipo "aree vuote", "poco ispirato", "clone di ocarina" "more of the same", le critiche alla raccolta di insetti ecc ecc e spesso messo sotto ai due capitoli più divisivi della serie, cose abbastanza ridicole da leggere
Edit: ecco, credeteci o meno ero arrivato a leggere al messaggio di polmo, non evo letto letto l'ultimo![]()
Perché non era "vuoto" era reale (nel mondo esistono parecchie zone desertiche dove trovi meno di quel che trovavi in zelda, vedi il deserto,vedi la steppa, vedi la savana), aveva aree più dense ed altre meno dense ma più ampie e spingeva l'hardware al limite e si vede bene in SS dove per mettere 4 cazzatelle in più hanno dovuto ridurre la dimensione delle aree e ridurre il campo visivo (con aree dove le cose pop uppano man mano che ti avvicini, senza contare i cali di frame nelle aree in cui venivano aggiunte le fortificazioni o l'area simil mosou) e la riduzione di "vita" in generale che ciucciava risorse, la piana in TP funzionava bene per quel che doveva fare col cavallo e per dare senso di distanza tra i luoghi che non potevano stare a 60s l'uno dall'altro, c'erano i nemici, c'era la parte col carro che era una bella novità, c'era comunque il senso di mondo da esplorare, poco importa se ci trovavi meno di quel che speravi, era comunque più di quello che avevi trovato in precedenza in WW nel mare desolato con qualche roccia qua e là e forzieri che ti davano soldi che non spendevi perché la facilità di base non ti spingeva ad usare pozioni. La piana giravi volentieri alla ricerca di insetti, fantasmi, pezzi di cuore e quant'altro (a proposito, dopo 15 anni proprio non riesco a trovare l'ultimo fantasma che mi manca e sono convinto che la mia copia sia buggata, perché ho rigirato ogni angolo di mappa varie volte, pure seguendo le guide l'ultima voltaPerché ridicole? Approfondisci.
Io le trovo critiche sensate, visto che Zelda aveva saputo dare profondità alla formula anche in altri modi. Non mi scorderò mai la delusione della Hyrule castle town con telecamera fissa e due minigiochi in croce, dopo la clock Town o la Windfall Island di WW. E gli inutili scontri a cavallo che tanto avevano fatto sognare nei trailer, relegati a una bella boss fight e poi ad un'area in croce. Oltre ad una trama tra il classicissimo (alttp) e l'insensato (quella sequenza dark con link oscuro, così per inserire roba oscura ad cazzum.BOH). E tanto altro.
TP ha tanto fumo senza arrosto per chi voleva per forza lo zelda "adulto".
Poi come dico sempre siamo pur sempre nell'Olimpo del gaming, e si tratta dello Zelda col creature design migliore della saga e una tra le colonne sonore più belle, oltre a dungeon fantastici, scontri coi boss epici e un gameplay degno dei migliori Zelda, ma ecco criticarlo è tutt'altro che scandaloso o ridicolo.
Spostate nel topic giusto se vi va![]()
Sul fatto che fosse realistico perché anche il mondo reale è vuoto, mh. Mi sembra una forzatura.Perché non era "vuoto" era reale (nel mondo esistono parecchie zone desertiche dove trovi meno di quel che trovavi in zelda, vedi il deserto,vedi la steppa, vedi la savana), aveva aree più dense ed altre meno dense ma più ampie e spingeva l'hardware al limite e si vede bene in SS dove per mettere 4 cazzatelle in più hanno dovuto ridurre la dimensione delle aree e ridurre il campo visivo (con aree dove le cose pop uppano man mano che ti avvicini, senza contare i cali di frame nelle aree in cui venivano aggiunte le fortificazioni o l'area simil mosou) e la riduzione di "vita" in generale che ciucciava risorse, la piana in TP funzionava bene per quel che doveva fare col cavallo e per dare senso di distanza tra i luoghi che non potevano stare a 60s l'uno dall'altro, c'erano i nemici, c'era la parte col carro che era una bella novità, c'era comunque il senso di mondo da esplorare, poco importa se ci trovavi meno di quel che speravi, era comunque più di quello che avevi trovato in precedenza in WW nel mare desolato con qualche roccia qua e là e forzieri che ti davano soldi che non spendevi perché la facilità di base non ti spingeva ad usare pozioni. La piana giravi volentieri alla ricerca di insetti, fantasmi, pezzi di cuore e quant'altro (a proposito, dopo 15 anni proprio non riesco a trovare l'ultimo fantasma che mi manca e sono convinto che la mia copia sia buggata, perché ho rigirato ogni angolo di mappa varie volte, pure seguendo le guide l'ultima volta).
A me Hyrule con la telecamera fissa, anche quella di certo più per i limiti del cubo, piaceva parecchio per quell'atmosfera e quella sensazione di vitalità di ogni via, quella vitalità che WW ha solo in un paio di isolette e che SS non ha nemmeno nell'hub, dove la popolazione mondiale si attesta su una dozzina d'individui, ma vabbè posso capire che questa sia una cosa secondaria. Mi piace la varietà dei paesaggi e dei dungeon (forse il capitolo più vario?) senza però fare pasticci di stili e specie, o varietà di gioco, con tanto di fasi col lupo. Trama classica che "non fa danni" ma che scorre via liscia e ben s'integra nel gioco, a differenza di SS che è tutto trama (carina), niente resto. Il finale poi è uno di quelli che ho apprezzato di più. E' un po' troppo guidato come gli zelda di quel periodo, però scorre tutto velocemente e non hai troppo l'idea di stare su rotaie, mentre ricordo bene il fastidio che provai quando giocando a WW la prima parte di gioco aveva 3.4 tappe obbligate con la barca che ti impediva di prendere qualsiasi altra direzione nonostante nessun ostacolo fisico da superare con qualche quest o oggetto.
Il link oscuro è un Luke che incontra il fantasma di Vader in L'Impero Colpisce Ancora
Cioè io davvero non riesco a trovargli punti deboli che siano realmente deboli tipo la mancanza di esplorazione reale e livello di difficoltà troppo settato in basso di WW o le tante magagne a livello tecnico e di gameplay di SS, ci può stare qualche "questa cosa la preferivo così e cosà" o "certamente non è perfetto", ma da qui a farla diventare una critica per uno dei capitoli migliori della serie ce ne vuole
Mi ritrovo molto di più in questa lettura di TP e WW che non in quella di Mr Green (il quale lo sa bene, ormai ne abbiamo discusso diverse volte e per quanto piacevole sia discutere con lui, diventerebbe stucchevole riprendere gli stessi argomenti una volta in più).Non è una simulazione, ma non puoi farmi il castello al centro e se esci dal portone est sei nel deserto, in quello ad ovest sei al lago, in duello a nord al dominio zora ed a sub boh, il vulcano. servono aree che distanzino, senza quelle pure se non è una simulazione hai proprio l'idea di essere in una mappa totalmente insensata e quindi vai a perdere tutto il senso di esplorazione ed avventura (cosa che appunto manca in SS con aree piccole, slegate sia tra di loro sia come stili e forme di vita, ed una necessità di backtracking che porta noia).
Eccesso di forzieri ok, ma volendo in TP le rupie almeno inizialmente le usavi, oltre che alla fine se volevi l'armatura svuota borsello, in WW praticamente non le usavi mai perché l'unica difficoltà vera era la fase iniziale stealth, poi tutto olio. WW il senso di esplorazione si perdeva a metà gioco, quando ormai avevi ben chiaro che i quadri erano 16, ma le aree degne di nota 3 o 4 ed era già messo a dura prova dalle prime ore dove potevi seguire solo ed unicamente il percorso deciso da Aonuma.
La bellezza o meno della storia è soggettiva, è in linea con ocarina di cui si voleva riprendere il filo, sicuramente anche per accontentare i fan. Per quanto riguarda tagli ed adattamenti come detto lì hanno tirato fuori il massimo consentito all'epoca, la riprova, come scritto sopra, era il pasticcio ed i guai tecnici di SS a causa dell'aver voluto strafare, per cui non si può criticare la cosa, anzi solo complimentarsi per aver tirato fuori quel prodotto confezionato in una scatola molto limitata.
Per me OOT e BoTW sono perfetti o molto vicini ad esserlo, io sono contento che per un capitolo abbiano tolto i dungeon, sarebbero stati di troppo in un prodotto così ciccione, ma soprattutto cambia la formula, spezza un po' e ce li farà apprezzare di più quando torneranno, esattamente come il mitico rampino o il nuoto sott'acqua.
Quasi sicuramente da oggi Zelda=OW.Non sono d'accordo: Zelda ha avuto tantissimi corsi diversi che si sono intrecciati, scambiati, sono stati ripresi. Non mi aspetto che da oggi Zelda=open world, o comunque non lo spero
Purtroppo quello fa moltoIn tutto ciò ammetto di considerare due elementi nella valutazione complessiva: l'imprinting di WW, mio primo zelda
Io con TP ho un rapporto ambivalente.Ma TP mica è bistrattato dalla community di Zelda
Al massimo alcuni lo ritengono un po' troppo simile ad Ocarina e ha qualche problema di pacing all'inizio... ma proprio essendo un Ocarina 2.0 risulta essere uno dei migliori titoli della serie, anche perchè è davvero ciccio come gioco.