Nintendo The Legend of Zelda: Skyward Sword

  • Autore discussione Autore discussione maju
  • Data d'inizio Data d'inizio
Nintendo
Pubblicità
per innovare bisogna giocare una carta,rischiare...è così,che ci piaccia o no:infatti in other m si vede l'innovazione,e ciò ha portato a pareri discordanti.Alcuni hanno detto che sarà un gran gioco,altri lo hanno additato come oltraggio alla serie...è normale,ognuno ha una propria visione dei capolavori..certo,visto l'impegno di aonuma e soci,sono pronto a scommettere che questa rivoluzione di zelda troverà più fan contenti che altro:patpat:

 
Il fatto di sviluppare un episodio di Zelda appositamente per Wii richiede un delicato equilibrio nello sfruttare adeguatamente il sistema di controllo senza perà far perdere alla meccanica quegli elementi classici che tutti si aspettano, eppure qualcosa di sorprendente ci sarà anche questa volta.

 
preso da spazio:

Eiji Aonuma, nientemeno che il producer della serie, ha rivelato in una recente intervista, tradotta da GAF, che, secondo la sua opinione, The Legend of Zelda: Ocarina of Time "non è poi così bello". Ad influenzare il giudizio dei giocatori, infatti, sarebbe il ricordo delle cose passate, che ne ingrandisce sempre le qualità.
"Se si gioca Ocarina of Time al giorno d'oggi, si nota che non è così bello." ha detto Aonuma. "E' complicato. Le cose passate che appartengono alla nostra memoria finiscono sempre per crescere in bellezza con il passare degli anni.

[Ocarina of Time] A volte non si muove velocemente come dovrebbe, la grafica non è bella come dovrebbe essere, ci sono alcune parti confuse... tutti gli Zelda successivi sono tecnicamente superiori. Tutto va più veloce, più fluido."

posso dargli fuoco??


 


non ho ancora trovato un zelda con la grafica migliore di ocarina, e non parlo di poligoni e roba tecnica, parlo di bellezza grafica e atmosfera, ricordi o non ricordi, l'ambiente fiabesco che c'era un quel gioco è sempre stato magico, e mi cagavo sotto ad andare nel labirinto della foresta, non le posso più leggere queste cose.


 


dice queste cose per far apprezzare di più le cose nuove, ma secondo me zelda ocarina rimane un pilastro fermo e immobile della saga che domina


 
preso da spazio:



posso dargli fuoco??


 


non ho ancora trovato un zelda con la grafica migliore di ocarina, e non parlo di poligoni e roba tecnica, parlo di bellezza grafica e atmosfera, ricordi o non ricordi, l'ambiente fiabesco che c'era un quel gioco è sempre stato magico, e mi cagavo sotto ad andare nel labirinto della foresta, non le posso più leggere queste cose.


 


dice queste cose per far apprezzare di più le cose nuove, ma secondo me zelda ocarina rimane un pilastro fermo e immobile della saga che domina
92 minuti di applausi

 
preso da spazio:



posso dargli fuoco??


 


non ho ancora trovato un zelda con la grafica migliore di ocarina, e non parlo di poligoni e roba tecnica, parlo di bellezza grafica e atmosfera, ricordi o non ricordi, l'ambiente fiabesco che c'era un quel gioco è sempre stato magico, e mi cagavo sotto ad andare nel labirinto della foresta, non le posso più leggere queste cose.



Allora perché scrivere all'imperfetto? :morristend:

 
Il prossimo che commenta la news senza leggere l'originale si becca un giallo, che non ho voglia ne la pazienza di stare a correggervi ogni volta, e neanche ho voglia di stare a moderare la caciara.

 
Allora perché scrivere all'imperfetto? :morristend:
perchè altrimenti sarebbe come dice lui.. il tempo lo ha reso bello, invece già ad allora provavo queste cose, e comunque non far caso alla grammatica che è un disastro quel post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, ho scritto con la furia addosso, e prima di andare a dormire queste cose mi scaldano ancora di più, spero almeno di sognare di cavalcare epona mentre suono l'ocarina. :claudia:
 
io sono d'accordo con quello che dice Anouma,

perchè quando ho giocato a Zelda OoT,Mario e tutti gli altri avevo 10-11 anni

quindi un'immaginazione davvero vivida.

Era un età perfetta per giocare a quei capolavori perchè non ero nè troppo piccolo per non gustarmeli appieno nè troppo grande( e razionale??)per non lasciarmi avvolgere dalla magia,dal gusto di fiaba e da tante altre cose che si perdono piano piano con l'età.

Tutti i giochi dall'n64 in poi non sono stati lo stesso non perchè fossero meno belli o meno avvincenti(anzi,come dicevo da un'altra parte,adesso che i videogiochi li fanno stile cinematografico,con doppiaggi e cutscene adrenaliniche alla Mass Effect o DMC4 sono davvero delle "droghe")ma perchè sono cresciuto io..

adesso non è che non apprezzo + i videogiochi ma li vedo come un divertimento e basta,non è che mi identifico in Link bambino come quando avevo 11 anni perchè ero biondo con gli occhi azzurri come lui!! =P

è sostanzialmente diverso e poi il tempo mitizza tutto,per non parlare dei bei ricordi!!! =)

P.S. in fin dei conti,ho preferito molto di + Zelda WW che TP...ma molto di +...sarà che TP l'ho trovato veramente prosaico e ricco di clichè,Zelda WW invece è una fornace di idee e perchè no di spensieratezza.

Per me Zelda per eccellenza è Link bambino,c'è poco da fare!

Di eroi figosi e duri ce ne stanno fin troppi,come lui nessuno(e grazie a ***!!)

 
io sono d'accordo con quello che dice Anouma,perchè quando ho giocato a Zelda OoT,Mario e tutti gli altri avevo 10-11 anni

quindi un'immaginazione davvero vivida.

Era un età perfetta per giocare a quei capolavori perchè non ero nè troppo piccolo per non gustarmeli appieno nè troppo grande( e razionale??)per non lasciarmi avvolgere dalla magia,dal gusto di fiaba e da tante altre cose che si perdono piano piano con l'età.

Tutti i giochi dall'n64 in poi non sono stati lo stesso non perchè fossero meno belli o meno avvincenti(anzi,come dicevo da un'altra parte,adesso che i videogiochi li fanno stile cinematografico,con doppiaggi e cutscene adrenaliniche alla Mass Effect o DMC4 sono davvero delle "droghe")ma perchè sono cresciuto io..

adesso non è che non apprezzo + i videogiochi ma li vedo come un divertimento e basta,non è che mi identifico in Link bambino come quando avevo 11 anni perchè ero biondo con gli occhi azzurri come lui!! =P

è sostanzialmente diverso e poi il tempo mitizza tutto,per non parlare dei bei ricordi!!! =)

P.S. in fin dei conti,ho preferito molto di + Zelda WW che TP...ma molto di +...sarà che TP l'ho trovato veramente prosaico e ricco di clichè,Zelda WW invece è una fornace di idee e perchè no di spensieratezza.

Per me Zelda per eccellenza è Link bambino,c'è poco da fare!

Di eroi figosi e duri ce ne stanno fin troppi,come lui nessuno(e grazie a ***!!)
The Wind Waker ha un posto speciale nella mia memoria, forse l'episodio che più di tutti mi ha dato l'emozione della scoperta e dell'avventura.

Sarà l'ambientazione marittima... sarà la caratterizzazione di Link (davvero molto espressivo)

Peccato per il finale sottotono, però la song dei credits > ***.

 
Il prossimo che commenta la news senza leggere l'originale si becca un giallo, che non ho voglia ne la pazienza di stare a correggervi ogni volta, e neanche ho voglia di stare a moderare la caciara.

Ricordo che una volta ne discutemmo già //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

E come ricordi non concordo con te :morristend:

Nel senso che le atmosfere di TP mi sono molto piaciute;ok che è una valutazione soggettiva,ma non me la sento di dire che TP è stata un'involuzione rispetto a OoT

Io credo che un nuovo Zelda,per stupire,debba dettare nuovi parametri.E' un po' ciò che è accaduto con SMG,che per me è stata una piccola rivoluzione,riuscendo a trasportare davvero per la prima volta lo spirito dei Mario 2D in un perfetto mondo 3D

Per Zelda però una rivoluzione è ancora più difficile,forse per difficoltà insite alla struttura stessa del gioco.Tutto sommato le meccaniche 2D sono collaudate,Zelda,a parte Zelda 2,è sempre stato così

Che ne pensi,alla luce di queste dichiarazioni?E' un passo coraggioso,ma ho fiducia della Nintendo,che questa generazione su Home secondo me qualitativamente non ne ha sbagliato una

 
non penso che 'certi colpi di genio' siano cosi' strettamente correlati al fatto del primo zelda 3d;

dopo oot e mm non mi e' piu' capitato di rimanere tanto tempo bloccato per risolvere enigmi/situazioni, negli episodi successivi

 
non penso che 'certi colpi di genio' siano cosi' strettamente correlati al fatto del primo zelda 3d;dopo oot e mm non mi e' piu' capitato di rimanere tanto tempo bloccato per risolvere enigmi/situazioni, negli episodi successivi
Cresci e diventi esperto

Alcuni pattern di Zelda,poi,si ripetono

Pe ridre,io sono rimasto bloccato più tempo in ALTTP che in OoT.Cmq,in ogni caso,il primo Zelda a cui si è giocato rimane più impresso nella memoria.Nel mio caso ALLTP

 
Aonuma ha sempre ragione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png

Seriamente, lo trovo un ottimo game designer. ha saputo proporre sempre giochi di altissimo valore, anche se magari a volte (WW e TP) castrati da scelte di Nintendo, e non sue.

La colpa è quella di confrontarsi con OOT che ha trasportato una grandissima serie nel 3d, con conseguente difficoltà a pareggiare l'effetto rivoluzione.

ma tanto di cappello, ci fossero più aonuma in giro, a reinterpretare come ha fatto lui la serie tra majora, ww, tp, ph...

 
NO LINK A SITI CONCORRENTI

Brevetto 20090011838 , codice A1, legislazione degli Stati Uniti d’America. No, non siamo impazziti nè abbiamo cominciato a dare (letteralmente) i numeri, stiamo semplicemente dandovi le coordinate per rendervi partecipi della nuova proprietà intellettuale che Shigeru Miyamoto ha voluto mettere in cassaforte proteggendola con un brevetto. Ma andiamo con ordine.

Possiamo infatti leggere il nome del famoso programmatore giapponese che ha creato Super Mario in un brevetto riguardante un nuovo gioco nominato “Legend of OO”, il quale presenta una descrizione perfettamente adatta per un gioco “casual”: scelta indiscriminata dei livelli, puzzle di difficoltà medio-bassa, e mini-giochi con cui cimentarsi con il Wiimote.

In pratica, un Legend of Zelda in salsa arcade, più vicino ad un contenitore “alla WarioWare Touched” piuttosto che non ad un gioco di ruolo vero e proprio

Effettivamente, Miyamoto ebbe occasione di esprimere il suo punto di vista già in due occasioni, e in entrambe ha pronosticato un cambiamento di rotta per la storica serie di Zelda: nel 2005, quando disse che il capitolo successivo della saga sarebbe stato l’ultimo “di quel genere” (ossia Twilight Princess), e nel 2007 quando esternò ai microfoni di Entertainment Weekly la necessità di allargare il bacino di utenti interessati ad uno Zelda “più semplice”.

Adesso però tocca solo aspettare il giorno in cui Miyamoto ci farà capire inequivocabilmente quale futuro vorrà dare alla serie videoludica probabilmente più amata del pianeta: ad occhio, uno stravolgimento così marcato potrebbe essere visto come la fine delle avventure “serie” di Link, più che ad una naturale evoluzione verso il mercato di massa

 
Un brevetto mostra un nuovo Zelda più casual?pubblicato: domenica 11 gennaio 2009 da Michele in: Varie Nintendo DS RPG Brevi Nintendo Wii Mercato

Brevetto 20090011838 , codice A1, legislazione degli Stati Uniti d’America. No, non siamo impazziti nè abbiamo cominciato a dare (letteralmente) i numeri, stiamo semplicemente dandovi le coordinate per rendervi partecipi della nuova proprietà intellettuale che Shigeru Miyamoto ha voluto mettere in cassaforte proteggendola con un brevetto. Ma andiamo con ordine.

Possiamo infatti leggere il nome del famoso programmatore giapponese che ha creato Super Mario in un brevetto riguardante un nuovo gioco nominato “Legend of OO”, il quale presenta una descrizione perfettamente adatta per un gioco “casual”: scelta indiscriminata dei livelli, puzzle di difficoltà medio-bassa, e mini-giochi con cui cimentarsi con il Wiimote.

In pratica, un Legend of Zelda in salsa arcade, più vicino ad un contenitore “alla WarioWare Touched” piuttosto che non ad un gioco di ruolo vero e proprio

Effettivamente, Miyamoto ebbe occasione di esprimere il suo punto di vista già in due occasioni, e in entrambe ha pronosticato un cambiamento di rotta per la storica serie di Zelda: nel 2005, quando disse che il capitolo successivo della saga sarebbe stato l’ultimo “di quel genere” (ossia Twilight Princess), e nel 2007 quando esternò ai microfoni di Entertainment Weekly la necessità di allargare il bacino di utenti interessati ad uno Zelda “più semplice”.

Adesso però tocca solo aspettare il giorno in cui Miyamoto ci farà capire inequivocabilmente quale futuro vorrà dare alla serie videoludica probabilmente più amata del pianeta: ad occhio, uno stravolgimento così marcato potrebbe essere visto come la fine delle avventure “serie” di Link, più che ad una naturale evoluzione verso il mercato di massa
Quello è il brevetto della Super Guida //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
A livello tecnico l'episodio di Zelda passato alla storia per game design resta quello per SNES.
per livello tecnico intendi il picco di grafica/sonoro o l'innovazione del gameplay?

Quello è il brevetto della Super Guida //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
si,mi ricordava qualcosa :pffs:solo mi chiedevo:e se nel futuro zelda fosse "proprio" così??

 
legend of OO...ma che cazz...

 
per livello tecnico intendi il picco di grafica/sonoro o l'innovazione del gameplay?

si,mi ricordava qualcosa :pffs:solo mi chiedevo:e se nel futuro zelda fosse "proprio" così??
Game design, l'insieme di tutti gli elementi del gioco.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top