un ow può ovviament essere story driven, guarda rdr2 (per parlare del gioco del momento ma bene o male seguano tutti questa struttura), però rimane una formula chiusa, se vuoi procedere nel gioco vai da un punto a a un punto b magari passi da un punto c e torni in a per chiudere, se non ti adatti alla formula non procedi, si fanculo puoi girare fino in **** al mondo e dedicarti alle attività secondarie nessuno te lo vieta però la progressione rimane ancorata a una meccanica precisa, ora zelda non è perfetto ma nel suo genere porta a uno step successivo il concetto di ow, te sai quale è il tuo obbiettivo, è raggiungibile in qualsiasi momento, se hai le capacità vai e vinci, altrimenti inizia tutto un giro opzionale che ti porta a potenziamenti e non hai un obbligo nel seguire una lena prestabilita o un percorso esatto sei libero di abbandoanre anche in mezzo e ripartire all'attacco, sotto questo aspetto costruire una storia convincente non è facile perchè ha troppe variabili, non sai se il giocatore raggiungerà mai il punto prestabilito "scatenante" o se lo raggiungerà nel giusto ordine, troppe variabili, certo puoi tornare a fare come nei classici ow punto a punto b però sarebbe un passo indietro enorme, semmai quello che possono fare è arricchire la lore e rendere piu forti certi personaggi in maniera tale che la loro storia diventi tanto importante da inglobare la trama vera e propria
poi oh è un mio modo di vedere la questione possano pure tornare a fare ow di vecchia scuola, rdr2 dimsotra che si può fare giochi senza evolversi molto convincenti