Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Polmo ho visto il post di NintendoAmerica. Apparte le texture delle montagne/rocce ma quanto cavolo sono belli foliage e acqua?! Sta gen , indipendentemente su switch tutte le esclusive su console N presentano l'acqua migliore mai vista IMHO.
P.s. non mi fa copiare il link Instagram sennò condividievo
La storia è quella di Link, ex eroe leggendario e ora umile operaio manovale, che cerca di arrivare alla fine del mese ricostruendo il mondo di Hyrule con la sua colla magica.
Tra gli obiettivi del gioco ci sarà la scalata imprenditoriale del protagonista, dalla bassa manovalanza alla dirigenza. Obiettivo finale del gioco: vincere tutti gli appalti prima che lo facciano i bokoblin del malvagio Ganon, rinomato speculatore edilizio e costruttore di ecomostri e altre brutture kitsch, tipo i palazzi in pietra a forma di teschio.
Ovviamente si costruisce tutto il tempo, almeno fino alla scalata ai piani alti e all'ottenimento dell'ufficio con la scrivania in mogano.
Non partirei prevenuto, è una storia densa di pathos
avere la stessa mappa, la stessa morfologia di terreno, le stesse coordinate geografiche per determinati elementi, la piana, il monte morte etc, il che non significa avere la stessa mappa, al di là della morfologia del territorio, poi sopra potrebbe essere cambiato tutto, unendo vecchi elementi a nuovi di fatto restituendoci la sensazione di giocare su una mappa totalmente diversa... se con BOTW ci hanno dato la sensazione costante di scoperta, questo gioco potrebbe regalarci una fantastica sensazione di RI scoperta, rivisitare luoghi riconoscerli ma nonostante ciò trovarci cose diverse, strutture diverse e situaizoni diverse...onestamente lo trovo estremamente stimolante, ci potrebbe regalare moltissimo in termini di sensazioni.
devo andare al villaggio dei goron, so' dov'è, so' come ci si arriva, ho delle aspettative, durante il tragitto le cose sono cambiate, scopro una storia, scopro cose nuove, magari arrivo al punto e il villaggio sarà li come sempre o magari sarà totalmente diverso, figlio di nuove calamità o portato al suo massimo splendore dal periodo di pace... a me sta cosa incuriosisce molto (senza tener conto che le isole nel cielo saranno ad tutti gli effetti nuovi luoghi da visitare).
Ma le musiche sono sempre state di un livello superiore in Zelda, forse l'unica pecca che ho trovato in botw fu proprio il fatto di non avere musica per me "iconica"
Ma comunque, il discorso di cui parlo è che questo filone della serie non mi prende, non mi sento parte del Mondo di gioco... Non mi appassiona ..
Fermo restando che tutti e due sono/saranno dei capolavori
Anche qui nulla da obiettare, ho visto quel trailer di ieri e mi sono sentito male, a memoria non penso mi sia mai fomentato così con il gameplay di uno Zelda, sono letteralmente impazzito solo a sfiorare col pensiero tutte le possibilità che una roba così fuori di testa offre, sono totalmente pazzi e geniali al tempo stesso
Le mie preoccupazioni riguardano esclusivamente l'ambientazione e la struttura nel complesso, da ciò che si è visto (mi preme sottolineare ogni volta questo particolare, ciò che hanno mostrato finora) la paura che sia troppo simile al precedente c'è, in quel caso personalmente non mi basterebbe una novità di gameplay, seppur fuori dal mondo, e dei sotterranei ed isole volanti per soddisfare la mia voglia di novità
Poi staremo a vedere, in ogni caso a prescindere da tutto lo prenderò immediatamente al lancio e chi si è visto, si è visto nel bene e nel male
Spero di non rimanere deluso, tutto qui
Post automatically merged:
Ah DS, che mi hai ricordato
Mi sono follemente innamorato di quel gioco
Me too.
Zelda da sempre è stato un viaggio, esplorazione e gameplay a gogò. (E questo Tiers of king, sembra essere proprio l'essenza di questi 2 punti focali).
Sono bastati semplici 10 minuti, per mostrare il potenziale e cosa racchiuderà il gioco.
Sia lato esplorativo/libertà, sia per quanto riguarda il gameplay vero e crudo.
Cmq è incredibile, la gente si lamenta sempre di tutto (anche quando non dovrebbe.)
Oggettivamente, quello che hanno mostrato ieri (e mi riferisco alla possibilità di craftarsi l'equip ed anche i mezzi di spostamento) DA SOLI in game, in un gioco d'avventura.. ad oggi è una rivoluzione/innovazione IN POSITIVO e già SOLO per questo, si meriterebbe la candidatura al Goty 2023.
Mantenendo lo stesso genere, la Nintendo è riuscita ad innovare. (E NON STRAVOLGERE).
Quando molti capiranno che c'è differenza tra INNOVAZIONE e STRAVOLGIMENTO di un genere.. sarà ormai troppo tardi.
E leggo tanti "more of the same".
Ecco cosa si intende per rivoluzione/innovazione, non basta rendere la grafica/l'aspetto tecnico al TOP per innovare.
Andrò di Dayone, perchè la Nintendo si merita pieno supporto (per quello che sta facendo, per quello che tenta di fare e soprattutto perchè INNOVA senza STRAVOLGERE un genere.)
Zelda è sempre stato un gioco d'avventura e lo è anche oggi (pur avendo "cambiato" la struttura), è riuscito a mantenere negli anni, sempre lo stesso GENERE.. quel genere che l'ha reso cosi famoso, quell'identità che guardando un videogioco come ZELDA riesci ad esclamare ancora oggi: E' UN GIOCO SU ZELDA.
Tra questa meraviglia, re4 e ff xvi (per me pure lui promette robe spettacolari) ci sara' da prendersi a mazzate, sul foro, nel periodo dei goty. Vediamo anche starfield, ma ho l'impressione che pur uscendo figo sara' un filo sotto (per problemi di polishing e scrittura) agli altri contenders. Io ho ovviamente un soft spot per Aonuma, ma re4 è veramente magnifico E i final mi fan sempre vibrare. A sto giro fatichero' (nel 2017 non c'era match, invece).
Tra questa meraviglia, re4 e ff xvi (per me pure lui promette robe spettacolari) ci sara' da prendersi a mazzate, sul foro, nel periodo dei goty. Vediamo anche starfield, ma ho l'impressione che pur uscendo figo sara' un filo sotto (per problemi di polishing e scrittura) agli altri contenders. Io ho ovviamente un software spot per Aonuma, ma re4 è veramente magnifico E i final mi fan sempre vibrare. A sto giro fatichero' (nel 2017 non c'era match, invece).
Tra questa meraviglia, re4 e ff xvi (per me pure lui promette robe spettacolari) ci sara' da prendersi a mazzate, sul foro, nel periodo dei goty. Vediamo anche starfield, ma ho l'impressione che pur uscendo figo sara' un filo sotto (per problemi di polishing e scrittura) agli altri contenders. Io ho ovviamente un soft spot per Aonuma, ma re4 è veramente magnifico E i final mi fan sempre vibrare. A sto giro fatichero' (nel 2017 non c'era match, invece).
Non ho giocato ancora re4r, ma per quanto voglia bene e reputi un capolavoro l'originale credo proprio che il remake non possa giocare nella stessa lega di totk e ffxvi, figuriamoci competere per il goty. Magari lo mettono pure in nomination ma sappiamo tutti che ha possibilità zero di vincerlo contro quei juggernaut lì. Su starfield condivido, anche se Bethesda ogni volta che ha fatto uscire un grosso RPG ha scosso il mercato. Unico "passo falso" FO4, passo falso di fa per dire dato che ha venduto camionate di copie
Me too.
Zelda da sempre è stato un viaggio, esplorazione e gameplay a gogò. (E questo Tiers of king, sembra essere proprio l'essenza di questi 2 punti focali).
Sono bastati semplici 10 minuti, per mostrare il potenziale e cosa racchiuderà il gioco.
Sia lato esplorativo/libertà, sia per quanto riguarda il gameplay vero e crudo.
In realtà Tears of the kingdom e suo padre BOTW sono le cose più lontane ai precedenti Zelda e la cosa più vicina al concept originale del primo Zelda che comunque presentava un reward system dell'esplorazione migliore di Botw, TotK ancora è ignoto.
Non hai dungeon con meccaniche uniche contestualizzate e non hai un titolo Story driven cosa che di fatto erano gli Zelda da ALTTP in poi fino a BOTW.
Mi sa che la parte cantata con voce femminile del tema principale, che abbiamo sentito ieri mentre Aonuma parlava, è il reverse di quella più inquietante che abbiamo ascoltato fino ad ora
E viceversa
Mi sa che la parte cantata con voce femminile del tema principale, che abbiamo sentito ieri mentre Aonuma parlava, è il reverse di quella più inquietante che abbiamo ascoltato fino ad ora
E viceversa