Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
è molto semplice la questione secondo me:
Siamo abituati a vivere ogni nuovo episodio di Zelda (main) come una porta su un nuovo mondo. Letteralmente un nuovo mondo, perché c'è sempre dietro una nuova mappa giocabile, ma anche dal punto stilistico, estetico, narrativo e via discorrendo . Qui nella prima volta nella storia del franchise, si riutilizza l'engine, molti modelli e persino la mappa (lascio stare Majora, che è un caso diverso). Ora, è nella natura dei sequel fare appunto... i sequel. Molte discussioni intorno ai sequel portano con sé il dibattito su quanto tale sequel sarà o non sarà una versione potenziata del precedente, ma in questo caso abbiamo anche (forse per la prima volta nella storia degli Adventure?) il fatto che stiano riutilizzando lo stesso mondo di gioco.
Solitamente un trailer è costruito come una carrellata di immagini che hanno l'obiettivo di mostrare le varie situazioni in cui ci si imbatte nel gioco, in modo da fornire un quadro riassuntivo di quello che si potrà fare e incontrare nel gioco. In questo caso Nintendo ha optato per un tipo di comunicazione differente.

Se ci pensiamo, giriamo intorno alle stesse cose dal primo teaser del 2019: le premesse della storia, con il risveglio di Ganondorf e l'apparizione delle isole celesti e poi la presentazione di alcune nuove abilità di Link e di alcune nuove specifiche che riguardano i mostri. Fine.

È ovvio che così facendo e partendo dal fatto che, appunto, è un sequel ed è un sequel ambientato nello stesso mondo, non si riesca completamente ad avere quella soddisfazione, quell'acquolina in bocca data dai vari sneak peek sulle diverse situazioni in cui ci si potrà imbattere. Che non si abbia ancora il senso di mistero e meraviglia che un trailer solitamente riesce a garantire.
È al contempo irrealistico pensare che il gioco non sia di più di quella toh, prima ora di gioco? che continuiamo a vedere dal 2019.

4 anni di presentazioni striminzite sono tanti ed è chiaro che la percezione sia che questo gioco lo conosciamo a menadito ormai. E lo conosciamo nella sua forma limitatissima che ci fa dire "a me pare un DLC".

Ovviamente non sarà così, ma se non lo vedi c'è poco da fare. Ma già, sparsi in questi assaggi di gameplay, ci sono elementi fondamentali in grado di farci intuire la direzione quantomeno ludica che il titolo prenderà. E non è roba da niente.
Manca ancora il mistero e il senso di meraviglia, che a questo punto credo che vogliano farci scoprire un po', forse, con un launch trailer ma tanto con il pad in mano dal 12 maggio :sisi:

A me questa modalità di comunicazione non è piaciuta per nulla, non l'ho capita e mai la capirò ma non credo che la comunicazione faccia il gioco.
 
Ultima modifica:
Dis Gonna Be Good Jason Momoa GIF
 
Ci sta. È che sono preoccupato per il nuovo Zelda futuro. 10 anni ci vorranno per un mondo nuovo se la media è questa

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Sicuro ci metteranno molto, anche riutilizzando lo stesso motore. Ma perdonami trovo il ragionamento piuttosto paranoico dato che deve ancora uscire questo
Post automatically merged:

è molto semplice la questione secondo me:
Siamo abituati a vivere ogni nuovo episodio di Zelda (main) come una porta su un nuovo mondo. Letteralmente, ma anche dal punto stilistico, estetico, narrativo e via discorrendo . Qui nella prima volta nella storia del franchise, si riutilizza l'engine, molti modelli e persino la mappa (lascio stare Majora, che è un caso diverso). Ora, è nella natura dei sequel fare appunto... i sequel. Molte discussioni intorno ai sequel portano con sé il dibattito su quanto tale sequel sarà o non sarà una versione potenziata del precedente, ma in questo caso abbiamo anche (forse per la prima volta nella storia degli Adventure?) il fatto che stiano riutilizzando lo stesso mondo di gioco.
Solitamente un trailer è costruito come una carrellata di immagini che hanno l'obiettivo di mostrare le varie situazioni in cui ci si imbatte nel gioco, in modo da fornire un quadro riassuntivo di quello che si potrà fare e incontrare nel gioco. In questo caso Nintendo ha optato per un tipo di comunicazione differente.

Se ci pensiamo, giriamo intorno alle stesse cose dal primo teaser del 2019: le premesse della storia, con il risveglio di Ganondorf e l'apparizione delle isole celesti e poi la presentazione di alcune nuove abilità di Link e di alcune nuove specifiche che riguardano i mostri. Fine.

È ovvio che così facendo e partendo dal fatto che, appunto, è un sequel ed è un sequel ambientato nello stesso mondo, non si riesca completamente ad avere quella soddisfazione, quell'acquolina in bocca data dai vari sneak peek sulle diverse situazioni in cui ci si potrà imbattere. Che non si abbia ancora il senso di mistero e meraviglia che un trailer solitamente riesce a garantire.
È al contempo irrealistico pensare che il gioco non sia di più di quella toh, prima ora di gioco? che continuiamo a vedere dal 2019.

4 anni di presentazioni striminzite sono tanti ed è chiaro che la percezione sia che questo gioco lo conosciamo a menadito ormai. E lo conosciamo nella sua forma limitatissima che ci fa dire "a me pare un DLC".

Ovviamente non sarà così, ma se non lo vedi c'è poco da fare. Ma già, sparsi in questi assaggi di gameplay, ci sono elementi fondamentali in grado di farci intuire la direzione quantomeno ludica che il titolo prenderà. E non è roba da niente.
Manca ancora il mistero e il senso di meraviglia, che a questo punto credo che vogliano farci scoprire un po', forse, con un launch trailer ma tanto con il pad in mano dal 12 maggio :sisi:

A me questa modalità di comunicazione non è piaciuta per nulla, non l'ho capita e mai la capirò ma non credo che la comunicazione faccia il gioco.
Oddio la cosa più probabile è che la premessa narrativa sia tipo dlc, ma appunto non sappiamo praticamente nulla.
Quanto mostrato di gameplay e in realtà anche di mappa non è roba da dlc.
 
Ultima modifica:
Sicuro ci metteranno molto, anche riutilizzando lo stesso motore. Ma perdonami trovo il ragionamento piuttosto paranoico dato che deve ancora uscire questo
Post automatically merged:


Oddio la cosa più probabile è che la premessa narrativa sia tipo dlc, ma appunto non sappiamo praticamente nulla.
Quanto mostrato di gameplay e in realtà anche di mappa non è roba da dlc.
Vabbè senza essere troppo specifici. Se vogliamo bandire la parola DLC da questo topic, e posso anche starci, diciamo che l'impressione sia quella di un prodotto che non sembra distaccarsi troppo dal precedente e che non ha ancora dato spunti per soddisfare una specifica esigenza. Quanto visto in termini di gameplay è sì un game changer, ma la ricetta prevede anche altri ingredienti fino ad ora un po' troppo celati.
 
Vabbè senza essere troppo specifici. Se vogliamo bandire la parola DLC da questo topic, e posso anche starci, diciamo che l'impressione sia quella di un prodotto che non sembra distaccarsi troppo dal precedente e che non ha ancora dato spunti per soddisfare una specifica esigenza. Quanto visto in termini di gameplay è sì un game changer, ma la ricetta prevede anche altri ingredienti fino ad ora un po' troppo celati.
Ma in generale concordo eh, nel senso che è esattamente un sequel di BotW, che è una pietra miliare del media nonostante sia relativamente recente proprio grazie alla combo gameplay/gestione dell’ open world. La speranza è che questo vada a colmare un limite del precedente, ovvero la narrazione piuttosto scarna.
Non mi baserei molto sulla comunicazione di Nintendo, perché quello che interessa a loro lo stanno mostrando e dai trailer BotW sembrava molto più narrativamente denso. Speriamo che il tempo risparmiato sia servito appunto per quello
 
Cmq è incredibile, la gente si lamenta sempre di tutto (anche quando non dovrebbe.)
Oggettivamente, quello che hanno mostrato ieri (e mi riferisco alla possibilità di craftarsi l'equip ed anche i mezzi di spostamento) DA SOLI in game, in un gioco d'avventura.. ad oggi è una rivoluzione/innovazione IN POSITIVO e già SOLO per questo, si meriterebbe la candidatura al Goty 2023.
Mantenendo lo stesso genere, la Nintendo è riuscita ad innovare. (E NON STRAVOLGERE).
Quando molti capiranno che c'è differenza tra INNOVAZIONE e STRAVOLGIMENTO di un genere.. sarà ormai troppo tardi.

E leggo tanti "more of the same".
Ecco cosa si intende per rivoluzione/innovazione, non basta rendere la grafica/l'aspetto tecnico al TOP per innovare.
Andrò di Dayone, perchè la Nintendo si merita pieno supporto (per quello che sta facendo, per quello che tenta di fare e soprattutto perchè INNOVA senza STRAVOLGERE un genere.)
Zelda è sempre stato un gioco d'avventura e lo è anche oggi (pur avendo "cambiato" la struttura), è riuscito a mantenere negli anni, sempre lo stesso GENERE.. quel genere che l'ha reso cosi famoso, quell'identità che guardando un videogioco come ZELDA riesci ad esclamare ancora oggi: E' UN GIOCO SU ZELDA.

My 2 Cent.
Da che pulpito :sard:
 
Ripeto che mi aspetto molte più cut scene ed una trama molto più ricca. Il primo aveva una trama striminzita, per non parlare del boss finale.Per niente memorabile!! Ok che è un open word,(non sarà guidato come gli altri Zelda) ma molti più dialoghi danno molto più pathos e immersione.Ma credo che seguirà le orme del primo: 3 cutscene e pochi dialoghi .
Ma in generale concordo eh, nel senso che è esattamente un sequel di BotW, che è una pietra miliare del media nonostante sia relativamente recente proprio grazie alla combo gameplay/gestione dell’ open world. La speranza è che questo vada a colmare un limite del precedente, ovvero la narrazione piuttosto scarna.
Non mi baserei molto sulla comunicazione di Nintendo, perché quello che interessa a loro lo stanno mostrando e dai trailer BotW sembrava molto più narrativamente denso. Speriamo che il tempo risparmiato sia servito appunto per quello
La narrazione era scarnissima, quasi inesistente.
Post automatically merged:

Ok che è un open world ma una narrazione decente, molte cut screen e dialoghi ti fanno immergere molto di più. Mi sa che avrà 3 cutscene come il primo e pochi dialoghi. A me sembra sinceramente paradossale. Un avventura epica come Zelda con narrazione ridotta all osso. Anche i giochini indie di 5€ hanno delle belle trame ricche , per far sì che invogli il giocatore a dare un input.Ok Nintendo ha scelto un altra strada con Zelda, (non è guidata come gli altri episodi) ma una trama almeno decente???
 
Ultima modifica:
Se il limite è solo la fantasia, e la fantasia per forza di cose va anche in quella direzione....rip youtube :asd:
Google: "abbiamo limitato ad un solo upload per utente al mese di video a tema TotK per salvaguardare lo spazio a nostra disposizione"
 
Questo è impossibile, in TotK la.posiziome del sole è stata spostata di base, come.quando cambiano le stagioni :hmm:
Ma pure se il sole sorgesse al contrario come diceva ieri Morty (il villain ha usato l'abilità di riavvolgimento del tempo su Hyrule forse?) arrivi ad un momento della giornata in cui la posizione torna a combaciare.
Non è il massimo vedere un video di comparazione dove vedi lo stesso punto della mappa, ma in uno è tutto soleggiato e l'altro è tutto o quasi in ombra
 
Ma se fino a ieri chiedevi se potevi giocarlo senza aver giocato fino alla fine il primo con che diritto hai di criticare chi il primo lo ha giocato per 6 anni e giustamente voleva altro( che come discusso non è detto che non sia presente semplicemente non visto?)

Esatto, pur non avendo finito il primo, lo compro ugualmente il seguito.
Perchè Nintendo si merita il mio supporto.
 
Tra l’altro è un sequel diretto ambientato nello stesso mondo, è perfettamente diegetico il riutilizzo di asset e una continuità e coerenza con il precedente. È un discorso diverso da Elden Ring/Dark Souls, perché parliamo di opere diverse.
Pensate a come possono aver utilizzato il tempo risparmiato, invece
Che poi comunque tutto quello che c'è sopra Hyrule è nuovo, quindi "riciclo di asset" sì, ma ovviamente c'è tanta roba fatta da zero.
 
Forse non avete capito, appena si finisce il tutorial questi vi fanno saltare in aria e in real time tutta la vecchia Hyrule.
Così, di botto.
 
Ci sta. È che sono preoccupato per il nuovo Zelda futuro. 10 anni ci vorranno per un mondo nuovo se la media è questa
Nah non credo, il motore fisico prima ed ora tutte queste interazioni hanno portato via davvero un sacco di tempo e risorse, ma ora che ci sono devi "solamente" integrarle nei prossimi capitoli, per cui per il prossimo gioco possono nuovamente concentrarsi sulla mappa e sui nuovi modelli senza per forza di cose allungare i tempi, a meno che non gli venga in mente di aggiungere qualche altro grosso elemento a livello di gameplay.

Ad esempio si parla di GTA6 che in linea teorica dovrebbe avere una fisica migliorata ed una mappa con maggiore interazione, ecco fare tutto questo lavoro insieme ti porta via davvero tanti anni, ma appunto perché le fai tutte insieme, se avessero fatto le cose in maniera più graduale avremmo avuto che so, il 5 o con una fisica più realistica o con una mappa con maggior livello di interazione e metà lavoro se lo sarebbero risparmiati per il 6 (vabbè al netto che siccome il 5 vende ancora forte non hanno fretta di far uscire il 6, questo è scontato di base).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top