Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Fatta tutta la parte Zora.

Bellissima tutta la ricerca degli indizi per arrivare al dungeon.
Poi vabbè, mezz’ora al massimo per finirlo, boss compreso che era ridicolo.
Non capisco perché dedicare così poca cura ai main dungeon, boh.

Ora si va dai Gerudo :sisi:
 
Fatta tutta la parte Zora.

Bellissima tutta la ricerca degli indizi per arrivare al dungeon.
Poi vabbè, mezz’ora al massimo per finirlo, boss compreso che era ridicolo.
Non capisco perché dedicare così poca cura ai main dungeon, boh.

Ora si va dai Gerudo :sisi:
La parte pre-main dungeon degli Zora imho è la più bella.
Vabbè che amo quella regione, però son davvero riusciti a farti calare dentro la drammaticità della situazione.
 
Fatta tutta la parte Zora.

Bellissima tutta la ricerca degli indizi per arrivare al dungeon.
Poi vabbè, mezz’ora al massimo per finirlo, boss compreso che era ridicolo.
Non capisco perché dedicare così poca cura ai main dungeon, boh.

Ora si va dai Gerudo :sisi:
Quel dungeon fa cagare, gli altri sono meglio (anche se per te quello goron è truccato :pff:)
 
Fatto l’ultimo dungeon e preso la master sword.
Mi è piaciuto quello Gerudo, il mio preferito insieme a quello Zora.
Rimane però sempre l’amaro in bocca perché ha sempre il sapore di compitino.

Dopo 50 ore inizio a sentire un po’ di saturazione.
Probabilmente colpa mia perché il sottosuolo, la novità di questo gioco, non mi piace.
Le isole del cielo belle, ma troppo poco sfruttate, si poteva fare molto di più visto che la mappa della superficie era già pronta.

Immagino che il gioco abbia ancora qualche cartuccia da sparare, vediamo che altro riserva.
 
Scusa, hai ragione, rimedio subito:

NANI?!!!?!?!?!

P.S - voglio il commentone.

Solo la storia eh, mi mancano altri due pezzi di mappa, qualche altra ora oltre le attuali 300 le giocherò :tè:

Il commentone finale gigantone abnorme arriverà. Credo. Ma devo prima finirlo per bene, fare mente locale, mi piacerebbe anche testare alcune cose.

Fatto sta che la mia impressione sul finale è qui

Innanzitutto parto col dire che per me, è probabilmente la parte finale migliore di uno zelda. Ci sono cresciuto con questa saga, me ne mancano pochi ma più di una decina li ho giocati insomma.

Mi piace la difficoltà aumentata, la costruzione della area pre- area iniziale. In botw la parte finale iniziava con l'esplorazione del castello e di ciò che aveva attorno. Tutto bellissimo, un esplorazione tridimensionale accompagnata da una colonna sonora incalzante, epica e nostalgica. Qui invece andiamo di tensione. Musica dinamica che si evolve a seconda di quanto prosegui, percorrendo lo stesso percorso fatto all'inizio del gioco, più stretto più "limitato". Personalmente adoro quando nei giochi si ritorna in un luogo iniziale ma super potente :asd:
Ma era ovvio, c'erano delle rocce da far esplodere no? Scelta che mi è piaciuta, in modo tale chiuque potesse venir a conoscenza del destino di zelda.

Quindi come atmosfera, colonna sonora e sound design, parte incredibile. Poi arrivano le mazzate divise in orda, con musica crescente in ritmo, e ganondorf stesso.
Incredibile quando prima dello scontro, alla frase di ganondorf "Questo significa essere un re" parta quella musica in quel momento e la scritta "Re dei demoni ganondorf". Apprezzabile il far finire la frase con Re e poi mostrare la prima parola con Re. Scontro sicuramente più difficile e dinamico rispetto alla battaglia finale di botw. Seconda fase con barra della vita versione xxl, immagino gli sviluppatori "Se dobbiamo scrivere la storia dobbiamo farlo fino all'ultimo". Tema musicale bello, incalzante, emozionante quando arrivano i saggi e epico quando togli una bella tacca di vita a ganondorf (parte la musica del primo trailer con ganondorf)

Terza fase con i saggi fuori uso, lui che con quel cenno di mano vuole sfidarti. Che ganondorf sbruffone, mi piace.

La trasformazione a drago non me l'aspettavo, quando ho visto strapparsi la lacrima però l'ho capito :asd:

Fase successiva scenica, qui non capisco le critiche, è volutamente scenica, fatta per dare epicità finale ad uno scontro, che male c'è? Stessa meccanica di ganon, con l'aggiunta dell'aiuto di zelda drago che prontamente ci piglia metre ci cachiamo sotto per la paura di morire spiaccicati. Luna rossa e musica che cambia, l'ultima tacca di vita è spettacolare.

Filmato, hyrule salvata. Zelda perde la sua forma drago e qui parte una scena che davvero è proprio... bella. Il tema di totk misto al tema di zelda misto alla tema principale della serie, zelda che cade e tu che ti butti a capofitto, questa volta non cadrà, questa volta riuscirai ad afferrare la sua mano.

Insomma si è capito che il finale mi è piaciuto. Si dai link meno manichino la prossima volta, un bacetto, un abbraccio, una leccata che ne so. :rickds:
 
Eheh leggi su :tè:
Comunque più in là green volentieri, devo decidere se fare metroid prime remastered o factorio prima che già posseggo. Il primo già fatto in versione wii anni fa quindi sono propenso per il secondo :sisi:
da quello che ho letto, da Factorio rischi di non uscirne più :asd:

Solo la storia eh, mi mancano altri due pezzi di mappa, qualche altra ora oltre le attuali 300 le giocherò :tè:

Il commentone finale gigantone abnorme arriverà. Credo. Ma devo prima finirlo per bene, fare mente locale, mi piacerebbe anche testare alcune cose.

Fatto sta che la mia impressione sul finale è qui

Innanzitutto parto col dire che per me, è probabilmente la parte finale migliore di uno zelda. Ci sono cresciuto con questa saga, me ne mancano pochi ma più di una decina li ho giocati insomma.

Mi piace la difficoltà aumentata, la costruzione della area pre- area iniziale. In botw la parte finale iniziava con l'esplorazione del castello e di ciò che aveva attorno. Tutto bellissimo, un esplorazione tridimensionale accompagnata da una colonna sonora incalzante, epica e nostalgica. Qui invece andiamo di tensione. Musica dinamica che si evolve a seconda di quanto prosegui, percorrendo lo stesso percorso fatto all'inizio del gioco, più stretto più "limitato". Personalmente adoro quando nei giochi si ritorna in un luogo iniziale ma super potente :asd:
Ma era ovvio, c'erano delle rocce da far esplodere no? Scelta che mi è piaciuta, in modo tale chiuque potesse venir a conoscenza del destino di zelda.

Quindi come atmosfera, colonna sonora e sound design, parte incredibile. Poi arrivano le mazzate divise in orda, con musica crescente in ritmo, e ganondorf stesso.
Incredibile quando prima dello scontro, alla frase di ganondorf "Questo significa essere un re" parta quella musica in quel momento e la scritta "Re dei demoni ganondorf". Apprezzabile il far finire la frase con Re e poi mostrare la prima parola con Re. Scontro sicuramente più difficile e dinamico rispetto alla battaglia finale di botw. Seconda fase con barra della vita versione xxl, immagino gli sviluppatori "Se dobbiamo scrivere la storia dobbiamo farlo fino all'ultimo". Tema musicale bello, incalzante, emozionante quando arrivano i saggi e epico quando togli una bella tacca di vita a ganondorf (parte la musica del primo trailer con ganondorf)

Terza fase con i saggi fuori uso, lui che con quel cenno di mano vuole sfidarti. Che ganondorf sbruffone, mi piace.

La trasformazione a drago non me l'aspettavo, quando ho visto strapparsi la lacrima però l'ho capito :asd:

Fase successiva scenica, qui non capisco le critiche, è volutamente scenica, fatta per dare epicità finale ad uno scontro, che male c'è? Stessa meccanica di ganon, con l'aggiunta dell'aiuto di zelda drago che prontamente ci piglia metre ci cachiamo sotto per la paura di morire spiaccicati. Luna rossa e musica che cambia, l'ultima tacca di vita è spettacolare.

Filmato, hyrule salvata. Zelda perde la sua forma drago e qui parte una scena che davvero è proprio... bella. Il tema di totk misto al tema di zelda misto alla tema principale della serie, zelda che cade e tu che ti butti a capofitto, questa volta non cadrà, questa volta riuscirai ad afferrare la sua mano.

Insomma si è capito che il finale mi è piaciuto. Si dai link meno manichino la prossima volta, un bacetto, un abbraccio, una leccata che ne so. :rickds:
io ho pareri contrastanti sul finale:

Partiamo col dire che è il finale di una storia che ho trovato abbastanza orrenda, sia nel contenuto che nel modo in cui è stata raccontata, quindi chiaramente non è andato a chiudere qualcosa che mi stesse intrigando. E alla fine questo non è tra i Ganondorf che mi rimarranno impressi, vista anche la sua attinenza estetica al personaggio di Demise, che non ho accolto con entusiasmo, al tempo.
Non mi è piaciuta la scrittura del suo discorso finale, né la separazione del personaggio dall'entità Ganon, che tanto gira e rigira il drago è solo una versione drago della stessa cosa, ma con meno background e potenza iconica. Una riscrittura della stessa solfa ma con elementi più deboli a sostituzione.

Continuo a sostenere che la strada più potente fosse farsi forza del mito per raccontarlo in un modo nuovo, piuttosto che cambiare gli ingredienti per far finta di non raccontare sempre lo stesso mito.

La discesa nell'abisso l'ho trovata tutto sommato funzionale al climax, che è costruito bene. Bello lo scontro con la versione umana e bellissima la colonna sonora (un unicum che mi tengo stretto), meno interessante lo scontro col drago, ma io non avevo amato nemmeno dark beast Ganon in Botw. Mi sembrano più o meno nello stesso campionato :sisi:
 
Fatta la parte della
fabbrica del golem, da spararsi sulle palle dio santo.
Penso di andare dritto al finale, sono saturo e l’ultima parte legocentrica mi ha dato il colpo di grazia :dsax:
 
Fatta la parte della
fabbrica del golem, da spararsi sulle palle dio santo.
Penso di andare dritto al finale, sono saturo e l’ultima parte legocentrica mi ha dato il colpo di grazia :dsax:
Sì il
tempio dello spirito è forse il punto più basso dei dungeon. In quel caso non mi ha salvato neanche la boss battle, che ho trovato scadente.
 
Per me è stato uno dei miei preferiti :sard:
Io sono stato minuti su minuti a capire
come aprire la porta quella con le ruote attaccate, per non aprirla in modo banale e ci sono riusciuti usando la catena che si attorciglia sulla ruota. Che fisica incredibile. Se uno non sperimentare questi dettagli passano inosservati.

Mi è piaciuta comunque la sua integrazione con il
sottosuolo. Il suddividere le stanze allargando l'area di esplorazione. Un "dungeon" atipico e differente dagli altri dato che non devi attivare un meccanismo ma solo capire come proseguire e trasportare il pezzo del golem con ingegno. Per non parlare della musica, di come arrivi a questo punto, il filmato che ti porta a vedere e cosa ottieni, cioè il golem. Pensavo ci fosse il rischio di "allungamento di brodo" ma invece tutta la parte, dall'inizio della missione alla fine si è rivelata per me addirittura una delle più belle :asd:
 
Io sono stato minuti su minuti a capire
come aprire la porta quella con le ruote attaccate, per non aprirla in modo banale e ci sono riusciuti usando la catena che si attorciglia sulla ruota. Che fisica incredibile. Se uno non sperimentare questi dettagli passano inosservati.

Mi è piaciuta comunque la sua integrazione con il
sottosuolo. Il suddividere le stanze allargando l'area di esplorazione. Un "dungeon" atipico e differente dagli altri dato che non devi attivare un meccanismo ma solo capire come proseguire e trasportare il pezzo del golem con ingegno. Per non parlare della musica, di come arrivi a questo punto, il filmato che ti porta a vedere e cosa ottieni, cioè il golem. Pensavo ci fosse il rischio di "allungamento di brodo" ma invece tutta la parte, dall'inizio della missione alla fine si è rivelata per me addirittura una delle più belle :asd:
Quella roba della catena e la ruota è qualche cosa di mind blowing in tutto il medium videoludico, ci sono ingegneri e programmatori su internet che ancora non si spiegano come siano riusciti a realizzarlo :asd:
 
Quella roba della catena e la ruota è qualche cosa di mind blowing in tutto il medium videoludico, ci sono ingegneri e programmatori su internet che ancora non si spiegano come siano riusciti a realizzarlo :asd:
Si ma è in un piccolo, minuscolo pezzo sta cosa, so' pazzi :asd:
 
Io ci sono rimasta un po' male arrivata al tempio
pensavo che sarebbe iniziato il dungeon vero e proprio, invece era già finito :asd: Bellissimo comunque
Musica stupenda poi, davvero :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top