Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Vabbè, ma le possibilità erano zero da quando hanno detto subito che sarebbe stato un seguito diretto ambientato a Hyrule.
Altro se avessero spostato tutte le attenzioni sul cielo - che poi anche lì sono tutte suggestioni di noi giocatori, io rimango dell'idea che un gioco con una mappa principale celeste farebbe cagare. Senza una zona terrestre principale sottostante non capisco il senso di fare delle isole sospese sul nulla, sarebbe praticamente identico a fare una maopa con isole che galleggiano nel mare se tanto sotto non c'è una mappa terrestre corposa su cui atterrare.
quali possibilità erano pari a zero? Che ci fosse maggiore caratterizzazione nelle isole celesti? Villaggi, un certo numero di isole meno puzzle based e più iconiche nel tema e nell'estetica generale, qualche boss esclusivo, una cavalcatura aerea e un sistema di combat in volo? Citando alcune delle cose ipotizzate nel thread negli anni.
Io capisco che il calcolo matematico del sopraffino equilibrio detta legge nell'analisi di Tears (detto scherzosamente eh), ma anche quando non sapevamo nulla dei nuovi poteri e di quanto questi influissero nel nuovo sistema, ad esempio? Che fosse un sequel di Botw ambientato anche nella vecchia mappa poteva far spaventare (e io ero decisamente spaventato), ma nessuno poteva avere una sfera di cristallo e sapere esattamente come avrebbero distribuito il carico :asd:

Poi complimenti alla lungimiranza di chi riusciva a fare 2+2 anche dopo il primo teaser, ma mi pare che qua dentro si riempiva il pane di Nutella tutti insieme appassionatamente :asd: Forse giusto dopo il gameplay di Aonuma uno poteva cominciare a farsi due calcoli seriamente e cominciare a volare bassissimo, anzi a precipitare, come Link quando veniva buttato giù dal Golem.

Riguardo ad un mondo solo celeste: certo, difficile dopo Totk immaginare un mondo con un limite in basso per carità, però se parliamo di "senso", come dice anche Pedro non è che Wind Waker fosse tanto diverso come concetto. Così come c'era una funzione nell'ambientare uno Zelda in mare, così ce ne potrebbe essere un'altra nel concepire una mappa costituita solo da isole sospese. Anche qui, stiamo pretendendo di calcolare matematicamente cose che non sappiamo.

Magari arriva uno Zelda tutto ambientato in cielo perché ci sono delle idee che possono funzionare solo con quel limite, magari non arriva perché nessuno ci vede un senso da nessuna parte.
 
Ultima modifica:
quali possibilità erano pari a zero? Che ci fosse maggiore caratterizzazione nelle isole celesti? Villaggi, un certo numero di isole meno puzzle based e più iconiche nel tema e nell'estetica generale, qualche boss esclusivo, una cavalcatura aerea e un sistema di combat in volo? Citando alcune delle cose ipotizzate nel thread negli anni.
Io capisco che il calcolo matematico del sopraffino equilibrio detta legge nell'analisi di Tears (detto scherzosamente eh), ma anche quando non sapevamo nulla dei nuovi poteri e di quanto questi influissero nel nuovo sistema, ad esempio? Che fosse un sequel di Botw ambientato anche nella vecchia mappa poteva far spaventare (e io ero decisamente spaventato), ma nessuno poteva avere una bacchetta magica e sapere esattamente come avrebbero distribuito il carico :asd:

Poi complimenti alla lungimiranza di chi riusciva a fare 2+2 anche dopo il primo teaser, ma mi pare che qua dentro si riempiva il pane di Nutella tutti insieme appassionatamente :asd: Forse giusto dopo il gameplay di Aonuma uno poteva cominciare a farsi due calcoli seriamente e cominciare a volare bassissimo, anzi a precipitare, come Link quando veniva buttato giù dal Golem.

Riguardo ad un mondo solo celeste: certo, difficile dopo Totk immaginare un mondo con un limite in basso per carità, però se parliamo di "senso", come dice anche Pedro non è che Wind Waker fosse tanto diverso come concetto. Così come c'era una funzione nell'ambientare uno Zelda in mare, così ce ne potrebbe essere un'altra nel concepire una mappa costituita solo da isole sospese. Anche qui, stiamo pretendendo di calcolare matematicamente cose che non sappiamo.

Magari arriva uno Zelda tutto ambientato in cielo perché ci sono delle idee che possono funzionare solo con quel limite, magari non arriva perché nessuno ci vede un senso da nessuna parte.
Concordo. È quel genere di limite che il fan vede finché Aonuma e co. non lo distruggono con i fatti. E concordo anche sul fatto che non era per nulla scontato un cielo così spoglio come quello visto in Totk, anzi inizialmente sembrava avrebbe dovuto essere il fulcro del nuovo titolo.
 
quali possibilità erano pari a zero? Che ci fosse maggiore caratterizzazione nelle isole celesti? Villaggi, un certo numero di isole meno puzzle based e più iconiche nel tema e nell'estetica generale, qualche boss esclusivo, una cavalcatura aerea e un sistema di combat in volo? Citando alcune delle cose ipotizzate nel thread negli anni.
Io capisco che il calcolo matematico del sopraffino equilibrio detta legge nell'analisi di Tears (detto scherzosamente eh), ma anche quando non sapevamo nulla dei nuovi poteri e di quanto questi influissero nel nuovo sistema, ad esempio? Che fosse un sequel di Botw ambientato anche nella vecchia mappa poteva far spaventare (e io ero decisamente spaventato), ma nessuno poteva avere una bacchetta magica e sapere esattamente come avrebbero distribuito il carico :asd:

Poi complimenti alla lungimiranza di chi riusciva a fare 2+2 anche dopo il primo teaser, ma mi pare che qua dentro si riempiva il pane di Nutella tutti insieme appassionatamente :asd: Forse giusto dopo il gameplay di Aonuma uno poteva cominciare a farsi due calcoli seriamente e cominciare a volare bassissimo, anzi a precipitare, come Link quando veniva buttato giù dal Golem.

Riguardo ad un mondo solo celeste: certo, difficile dopo Totk immaginare un mondo con un limite in basso per carità, però se parliamo di "senso", come dice anche Pedro non è che Wind Waker fosse tanto diverso come concetto. Così come c'era una funzione nell'ambientare uno Zelda in mare, così ce ne potrebbe essere un'altra nel concepire una mappa costituita solo da isole sospese. Anche qui, stiamo pretendendo di calcolare matematicamente cose che non sappiamo.

Magari arriva uno Zelda tutto ambientato in cielo perché ci sono delle idee che possono funzionare solo con quel limite, magari non arriva perché nessuno ci vede un senso da nessuna parte.
C'è da dire un po' una cosa, il cielo di TotK è sempre stato in bella vista con le stesse isolette che abbiamo ora, anche come densità, tant'è che ricordo un mio post dove mi chiedevo come sarebbe potuto esserci un cielo denso, senza coprire il cielo da altezza terra, infatti li avevo ipotizzato altre cose tipo un regno al di sopra... quando in realtà sarebbe stato al di sotto :asd:

Comunque di isole uniche e caratteristiche ce ne sono, sarebbe piaciuto anche a me qualcosina ancora un po' ma comunque non scordiamoci che una decina di isole e aricipelaghi grossi ce ne sono e la Grande Isola Celeste introduce comunque un nuovo popolo al suo interno.

Su una cavalcatura stile solcanubi, con le possibilità di Gameplay che avrebbe portato ci abbiamo sicuramente pensato un po' tutti... e invece Nintendo ha stupito tutti con i congegni Zonau che ha portato ad un approccio totalmente diverso alla struttura del gioco e soprattutto al level/game design del gioco.

È facile criticare o vedere in negativo alcune aspettative disattese, ma è anche difficile riuscire a visualizzare comunque gli aspetti diversi che il team invece ha portato.
 
C'è da dire un po' una cosa, il cielo di TotK è sempre stato in bella vista con le stesse isolette che abbiamo ora, anche come densità, tant'è che ricordo un mio post dove mi chiedevo come sarebbe potuto esserci un cielo denso, senza coprire il cielo da altezza terra, infatti li avevo ipotizzato altre cose tipo un regno al di sopra... quando in realtà sarebbe stato al di sotto :asd:

Comunque di isole uniche e caratteristiche ce ne sono, sarebbe piaciuto anche a me qualcosina ancora un po' ma comunque non scordiamoci che una decina di isole e aricipelaghi grossi ce ne sono e la Grande Isola Celeste introduce comunque un nuovo popolo al suo interno.

Su una cavalcatura stile solcanubi, con le possibilità di Gameplay che avrebbe portato ci abbiamo sicuramente pensato un po' tutti... e invece Nintendo ha stupito tutti con i congegni Zonau che ha portato ad un approccio totalmente diverso alla struttura del gioco e soprattutto al level/game design del gioco.

È facile criticare o vedere in negativo alcune aspettative disattese, ma è anche difficile riuscire a visualizzare comunque gli aspetti diversi che il team invece ha portato.
ci mancherebbe che ci fosse almeno un nuovo popolo no? :asd: Mi pare quando si tirava fuori la lista dei nemici di Botw, quando si discuteva sul fatto che fossero pochi. Tipo stare in piedi sulle punte per sembrare più alti. Poi non è neanche la conta dei popoli: anche sfruttando i semplici Golem si poteva fare qualcosa di più interessante.
Dico, secondo me basta semplicemente ammettere che su certi versanti l'offerta è misera. Tanto se lo è, è sempre per quell'equilibrio tra le cose di cui tanto parliamo, e a causa di certe scelte prese per far funzionare bene il meccanismo nel complesso. Il meccanismo in sé funziona? Sì. Se hai sfiga e non te ne frega nulla di costruire gli aeroplani (una a caso, non torniamo sul discorso che ultramano non è solo costruire aeroplani) e vuoi avventura, mistero, senso di scoperta, varietà non solo di approccio ludico, questo preciso equilibrio può non fare per te.

Come diceva il buon King Vendrick quanto è poca roba tutto questo lo vedremo molto evidentemente quando Zelda supererà la soglia tracciata con questi due capitoli. SE lo farà...

Poi Totk per alcuni non sarà necessariamente peggiore, ma davvero non ci vuole moltissimo per rendere questo titolo preistorico da parecchi punti di vista. Poi il sistema dei poteri (in connessione al level design, nel versante creativo e in tutti i casi i cui ce lo vogliamo mettere) magari sarà come il buon vino, non lo metto in dubbio, parlo sempre di tutto il resto, che continuo a dire che è il percorso che vorrei che gli sviluppatori seguissero per questa serie.
 
Ultima modifica:
ci mancherebbe che ci fosse almeno un nuovo popolo no? :asd: Mi pare quando si tirava fuori la lista dei nemici di Botw, quando si discuteva sul fatto che fossero pochi. Tipo stare in piedi sulle punte per sembrare più alti. Poi non è neanche la conta dei popoli: anche sfruttando i semplici Golem si poteva fare qualcosa di più interessante.
Dico, secondo me basta semplicemente ammettere che su certi versanti l'offerta è misera. Tanto se lo è, è sempre per quell'equilibrio tra le cose di cui tanto parliamo, e a causa di certe scelte prese per far funzionare bene il meccanismo nel complesso. Il meccanismo in sé funziona? Sì. Se hai sfiga e non te ne frega nulla di costruire gli aeroplani (una a caso, non torniamo sul discorso che ultramano non è solo costruire aeroplani) e vuoi avventura, mistero, senso di scoperta, varietà non solo di approccio ludico, questo preciso equilibrio può non fare per te.

Come diceva il buon King Vendrick quanto è poca roba tutto questo lo vedremo molto evidentemente quando Zelda supererà la soglia tracciata con questi due capitoli. SE lo farà...

Poi Totk per alcuni non sarà necessariamente peggiore, ma davvero non ci vuole moltissimo per rendere questo titolo preistorico da parecchi punti di vista. Poi il sistema dei poteri magari sarà come il buon vino, non lo metto in dubbio, parlo sempre di tutto il resto, che continuo a dire che è il percorso che gli sviluppatori seguissero per questa serie.
Mi citi per riportarmi sulla retta via?
Perché posso assicurarti che il mio momento di debolezza è stato abbondantemente superato ieri.
 
Uno degli aspetti, e forse il più importante per me, che.l vorrei vedere ripreso e amplificato nel prossimo chap sicuramente è la vita selvaggia, varietà di animali, immersività nell'ambiente grazie a un sound design ancora migliore. E poi foreste, fitte, grandi, con paludi, alberi enormi.
 
Uno degli aspetti, e forse il più importante per me, che.l vorrei vedere ripreso e amplificato nel prossimo chap sicuramente è la vita selvaggia, varietà di animali, immersività nell'ambiente grazie a un sound design ancora migliore. E poi foreste, fitte, grandi, con paludi, alberi enormi.
Tra l'altro penso spesso a quanto Totk potesse essere una buona occasione per reinterpretare completamente le lost woods, unica vera foresta in senso stretto, magari lasciando che si potessero esplorare liberamente.

Invece niente, mai una gioia 'sto gioco :asd:
 
Tra l'altro penso spesso a quanto Totk potesse essere una buona occasione per reinterpretare completamente le lost woods, unica vera foresta in senso stretto, magari lasciando che si potessero esplorare liberamente.

Invece niente, mai una gioia 'sto gioco :asd:
Io speravo che fosse stata spostata in cielo :dsax: Sarebbe stato un setting davvero figo
 
Poi non è neanche la conta dei popoli: anche sfruttando i semplici Golem si poteva fare qualcosa di più interessante.
C'è un popolo che manca ingiustamente all'appello da troppi giochi, ed un insediamento nel cielo sarebbe stato perfetto per portarli in auge come meritano

1708381952471.jpeg

(niente, il questa tua frase mi ha sbloccato un ricordo e volevo condividere lo sgomento con tutti)
 
C'è un popolo che manca ingiustamente all'appello da troppi giochi, ed un insediamento nel cielo sarebbe stato perfetto per portarli in auge come meritano

Visualizza allegato 12701

(niente, il questa tua frase mi ha sbloccato un ricordo e volevo condividere lo sgomento con tutti)
che design incredibili e bizzarri in Twilight Princess
 
Uno degli aspetti, e forse il più importante per me, che.l vorrei vedere ripreso e amplificato nel prossimo chap sicuramente è la vita selvaggia, varietà di animali, immersività nell'ambiente grazie a un sound design ancora migliore. E poi foreste, fitte, grandi, con paludi, alberi enormi.
Vero, vediamo che succede ora con Switch due perché con la nuova console, la serie merita ambienti boschivi degni di tal nome. Le sensazioni trasmesse da Botw ma amplificate per effetto delle nuove capacità della console
 
L'unica cosa che davvero mi è mancata nel cielo è una città/cittadina in rovina degli Zonau, dove vivevano, all'aperto?

Per il prossimo Zelda chiedo solo una cosa: BASTA tecnologia, datemi la magia, il fantasy medievale e stop, con Totk da questo punto di vista è stato un pochino meglio, ma BotW con quella robaccia Sheika...
 
L'unica cosa che davvero mi è mancata nel cielo è una città/cittadina in rovina degli Zonau, dove vivevano, all'aperto?

Per il prossimo Zelda chiedo solo una cosa: BASTA tecnologia, datemi la magia, il fantasy medievale e stop, con Totk da questo punto di vista è stato un pochino meglio, ma BotW con quella robaccia Sheika...
Concordo con te appieno sulla richiesta, è una delle cose che mi mancano di più del vecchio corso, però non sono d'accordo sul fatto che Totk abbia migliorato Botw, anzi... i guardiani sono stati sostituiti da veri e propri robot e golem meccanici, gli zonau che sembravano una tribù preistorica abbiamo scoperto essere dotati di tecnologie avanzatissime, anche più degli sheikah, i nuovi poteri di Link lo hanno portato fondamentalmente ad avere controllo sulla tecnica con costruzione di cannoni, tank e simili. Persino
uno dei saggi è una mecha
.

Totk ha portato a mio avviso questi elementi ad una deriva ulteriore ed infatti la mia paura è che possa essere un crescendo anche per il futuro...

Speriamo però sia stata una parentesi stilistica di questo corso e che ne inaugurino uno nuovo senza tecnologia.
 
Concordo con te appieno sulla richiesta, è una delle cose che mi mancano di più del vecchio corso, però non sono d'accordo sul fatto che Totk abbia migliorato Botw, anzi... i guardiani sono stati sostituiti da veri e propri robot e golem meccanici, gli zonau che sembravano una tribù preistorica abbiamo scoperto essere dotati di tecnologie avanzatissime, anche più degli sheikah, i nuovi poteri di Link lo hanno portato fondamentalmente ad avere controllo sulla tecnica con costruzione di cannoni, tank e simili. Persino
uno dei saggi è una mecha
.

Totk ha portato a mio avviso questi elementi ad una deriva ulteriore ed infatti la mia paura è che possa essere un crescendo anche per il futuro...

Speriamo però sia stata una parentesi stilistica di questo corso e che ne inaugurino uno nuovo senza tecnologia.
Più o meno per me, la tecnologia Zonai mi sembra più "magica", i golem sono appunto golem, ha tutto quel colore verdolino che può sembrare magia, Ganondorf viene sigillato dalla magia ecc certo ci sono le batterie ma con uno sforzo posso credere che siano caricate... a magia :asd:
Comunque per il prossimo voglio assolutamente un'ambientazione alla Ocarina/aLttP, la tecnologia Sheika, i guardiani, i vari Ganon nei colossi, i colossi stessi ecc in BotW proprio non li sopporto.
 
C'è una bella differenza tra Robot e Golem...
E in totk c'è appunto stato uno snellimento nel setting robotico/meccanico.

Il saggio
Mineru non è un Mech è un Golem a tutti gli effetti come ce ne sono svariati nel corso degli Zelda (tipo anche alcuni boss presenti in WW o Minish Cap)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top