Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Un film di Zelda dallo studio ghibli sarebbe il massimo, con tanto di adattamento in lingua cannarsica  :sadfrog:


già me lo immagino, con Zelda che dice, all'inizio: "Link, destati dal torpore a cui le tue stanche membra ti hanno coartato per siffatto duraturo tempo"

:asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avete fame di rumor sul gioco? :asd:

Tyler McVicker, un leaker che generalmente si occupa di progetti legati a Valve, ha parlato in uno streaming di alcune cose che avrebbe sentito sul seguito di BotW... io non ci punterei tanto, visto che i giochi interni a Nintendo non sono mai stati leakati nei loro contenuti, però dai, per speculare li posto :unsisi:

"Unlike the first part, the game will be linear at the beginning. Canonically, Link already knows Hyrule, so there is no point in climbing the towers again

Instead, the developers have filled the world with a miasmic version of Ganon, and until the infection is cleared from location to location, it will be impossible to move around the entire Hyrule

In this regard, the locations are worked out much deeper than in the original. At the very least, McVicker hints at the appearance of dungeons, strongly inspired by one game that knows a lot about spreading dungeons around the open world

In general, while designing the world of Breath of the Wild 2, developers was inspired by Red Dead Redemption 2 (officially known) and another unknown game"

 
Stesso mondo, non più libertà d'esplorazione. Mi ha tolto la fame.  :tristenev:

Però sbrodolerei per luoghi ancor più elaborati. 

 
Stesso mondo, non più libertà d'esplorazione. Mi ha tolto la fame.  :tristenev:

Però sbrodolerei per luoghi ancor più elaborati. 
Più che altro trovo abbia poco senso

Che Ganon si manifesti di nuovo come Miasma, ora che hanno svelato il corpo di Ganondorf, voglio che questa volta sia lui al centro di tutto e lo voglio bello cattivo e spietato 

 
Il mondo sarà suddiviso in openworld ( il mondo che conosciamo però migliorato ) e l'underworld, ovvero le rovine che abbiamo visto nel trailer, che sarà un enorme dungeon nel quale si entrerà attraverso delle grotte situate in posti diversi della mappa (l'entrata dell'underworld viene anche mostrata nel trailer). Ci saranno rovine ghiacciate, di fuoco, secche, inondate e paludose a seconda del luogo d'accesso. 

State a sentire a me, nessun miasma sparso per l'overworld.

 
Non mi interessa se c'è meno libertà di esplorazione, quella può rimanere una peculiarità di BOTW, basta che ci sono un sacco di dungeon fatti come Hylia comanda

 
L'idea di esplorare lo stesso mondo di nuovo mi terrorizza, spero che se ne escano con un'idea creativa per evitare il senso di gia' visto.

 
i cambiamenti nell'overworld saranno l'unico modo per renderlo fresco. Villaggi risorti, modifiche ed ampliamenti a quelli precedenti.

Poi c'è anche l'ipotesi modifica della morfologia del mondo a seguito del risveglio di Ganondorf, come anticipato dal castello che si solleva visto nel trailer.

 
Nintendo ha i migliori level designer del mondo, questa sinceramente è l'ultima cosa che mi preoccupa.

 
Non credo avrebbe senso lasciare l'open world identico a BOTW, a questo punto si poteva inserire questo come espansione in dlc 

 
Sicuramente l'OW subirà delle modifiche, mi aspetto soprattutto una Hyrule con meno rovine e tante nuove costruzioni, anche se credo che il grosso della parte nuova sarà nel mondo sotterraneo  :hmm:

 
4+ anni di sviluppo per farvi riesplorare lo stesso mondo

Dai, sul serio vogliamo credere a simili ipotesi?

 
Nintendo ha i migliori level designer del mondo, questa sinceramente è l'ultima cosa che mi preoccupa.
Dopo botw mi preoccupo eccome :asd:

In realtà non tanto per il level design nudo e crudo ma per l'art design

 
Dopo botw mi preoccupo eccome :asd:

In realtà non tanto per il level design nudo e crudo ma per l'art design
vabbè dai, cosa c'è di sbagliato nell'art design di botw scusami? Mi è sembrato un lavoro impeccabile, a parte qualche piccola incertezza tipo il design dei koroks preso di peso da wind waker senza un reale adattamento allo stile del gioco. Ma visto il casino su questo versante di Skyward Sword, devo dire che ci è andata davvero bene.

Ed io sarei stato molto più felice che facessero tabula rasa e che non continuassero col mondo di botw, eh. Ma perché con zelda mi hanno abituato a direzioni artistiche molto eterogenee e mi sarebbe piaciuto vedere nuovamente un altro approccio.

L'unica cosa stucchevole per me è lo stile della tecnologia sheikah, che non è brutto in sé ma alla lunga stanca. Ma trattasi di scelta meramente funzionale, vista la maestosità del gioco, per cui si è dovuto necessariamente sacrificare qualcosa sul versante della varietà.

E non discuto i gusti, visto che non è sicuramente il mio stile artistico preferito della serie (preferisco la netta scelta di campo di WW ad esempio, o quella di TP nonostante trovi quel capitolo quasi """dimenticabile"""), ma riconosco oggettivamente la grandezza del lavoro svolto su questo versante. Lo stile è perfetto per un titolo open world di stampo fiabesco, perché riporta la solidità e la plausibilità di un mondo esplorabile a 360 gradi senza rinunciare alle caratteristiche peculiari di Zelda, che non spingono mai verso un approccio realistico. E più ti avvicini all'open world e al survival, più irrimediabilmente ti avvicini alla simulazione del reale. In questo caso hanno tirato fuori un ibrido stilistico impeccabile, laddove l'esperimento di ibridazione di SS era spesso e volentieri un disastro senza senso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma che aveva di così sbagliato Skyward Sword?  :azz: Io ricordo solo i robottini un po' così ma per il resto mi ricorda moltissimo BotW come scelte. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top