Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
quindi si tratta di pianificazione sbagliata? può essere.

diciamo che mostra un bel po' di situazioni, dai villaggi a importanti porzioni del mondo di gioco mentre dei tre trailer visti di TOTK l'unico che si salva è il primo perché fondamentalmente è uno story trailer cui non spettava l'onere di introdurre il nuovo gioco nei contenuti.
Post automatically merged:


ragionamento che per me non regge, in primis perché il materiale con cui fai marketing deve sempre essere di livello per ogni prodotto, non lo commisuri allo sforzo su altri prodotti, e poi perché Zelda resta una serie di punta, su cui ci si aspetta il massimo dello sforzo a prescindere.
Non la chiamerei pianificazione sbagliata, ma semplicemente momenti diversi e cambiamenti che vanno al di fuori delle previsioni interne (Covid, cancellazione E3, etc...). Per dire non mi aspettavo neanche la presenza di Zelda al direct, perchè storicamente non c'è mai stato e mi ha stupito visto che comunque il title drop e data ci sono stati.

Anche il ragionamento di Morty è da tenere in considerazione, non inizi un ciclo di marketing quando hai il tuo titolo di punta in uscita o ancora nel pieno. Splatoon è una IP che a livello di vendite, compete con Zelda e Mario e soprattutto in giappone, anche a livello di visibilità.
 
Non la chiamerei pianificazione sbagliata, ma semplicemente momenti diversi e cambiamenti che vanno al di fuori delle previsioni interne (Covid, cancellazione E3, etc...). Per dire non mi aspettavo neanche la presenza di Zelda al direct, perchè storicamente non c'è mai stato e mi ha stupito visto che comunque il title drop e data ci sono stati.

Anche il ragionamento di Morty è da tenere in considerazione, non inizi un ciclo di marketing quando hai il tuo titolo di punta in uscita o ancora nel pieno. Splatoon è una IP che a livello di vendite, compete con Zelda e Mario e soprattutto in giappone, anche a livello di visibilità.
No, come ho scritto prima, il ragionamento di Morty non è realistico a mio avviso. Anche perché qui non si parla di spazio dedicato ma di qualità del medium utilizzato per veicolare il marketing. Il ragionamento di Morty avrebbe avuto senso se non ci fosse stato TOTK in toto, allora si poteva dire che era assente per non sottrarre attenzione al resto e che il ciclo spettante a Zelda sarebbe arrivato nei mesi successivi.
Se invece decidi di dedicare spazio al brand lo devi fare bene, come peraltro è sempre accaduto perché questa è una situazione inedita e anche un po' surreale. Uno Zelda presentato così male non si era mai visto, va ammesso. Anche perché appunto parliamo di un brand di punta.
A peggiorare il tutto ci metterei l'assenza totale di ogni celebrazione del 35esimo anniversario peraltro anche se non riguarda il gioco direttamente.

Le motivazioni ovviamente non le sappiamo ma che stiano cannando la gestione del brand ultimamente, per me non ci sono molti dubbi. Resto comunque fiducioso, non voglio credere che a ridosso del lancio continuino con questa gestione sottotono e sono anche sufficientemente certo che con il Direct dedicato raddrizzeranno il tiro.
 
No, come ho scritto prima, il ragionamento di Morty non è realistico a mio avviso. Anche perché qui non si parla di spazio dedicato ma di qualità del medium utilizzato per veicolare il marketing. Il ragionamento di Morty avrebbe avuto senso se non ci fosse stato TOTK in toto, allora si poteva dire che era assente per non sottrarre attenzione al resto e che il ciclo spettante a Zelda sarebbe arrivato nei mesi successivi.
Se invece decidi di dedicare spazio al brand lo devi fare bene, come peraltro è sempre accaduto perché questa è una situazione inedita e anche un po' surreale. Uno Zelda presentato così male non si era mai visto, va ammesso. Anche perché appunto parliamo di un brand di punta.
A peggiorare il tutto ci metterei l'assenza totale di ogni celebrazione del 35esimo anniversario peraltro anche se non riguarda il gioco direttamente.

Le motivazioni ovviamente non le sappiamo ma che stiano cannando la gestione del brand ultimamente, per me non ci sono molti dubbi. Resto comunque fiducioso, non voglio credere che a ridosso del lancio continuino con questa gestione sottotono e sono anche sufficientemente certo che con il Direct dedicato raddrizzeranno il tiro.
Cannare la gestione del brand mi pare una frase esagerata :asd:
Anche perchè ripeto, i festeggiamenti per l'anniversario non ci sono stati, ma già quello di Mario fu raffazzonato causa covid e di base la maggior parte delle cose erano già state pianificate prima del covid. Zelda ha avuto un paio di cose per l'anniversario, non ha avuto il suo evento e sono convito volessero fare di più, ma il Covid ha sicuramente mischiato tantissime carte in tavola.

Tornando al discorso dell'esposizione mediatica. Non si tratta di presentare il titolo, quello può essere fatto in qualunque momento. Ma il ciclo di marketing vero e proprio di un titolo non inizia quando ce n'è un altro già in corso. Basta vedere pure in casa Sony come GOW lo hanno iniziato a mostrare dopo l'uscita di TLOUR... e parliamo di un titolo che esce tra un mese e il cui ultimo trailer risaliva ad un anno fa ed esce tra due mesi neanche :asd:
 
Cannare la gestione del brand mi pare una frase esagerata :asd:
Anche perchè ripeto, i festeggiamenti per l'anniversario non ci sono stati, ma già quello di Mario fu raffazzonato causa covid e di base la maggior parte delle cose erano già state pianificate prima del covid. Zelda ha avuto un paio di cose per l'anniversario, non ha avuto il suo evento e sono convito volessero fare di più, ma il Covid ha sicuramente mischiato tantissime carte in tavola.

Tornando al discorso dell'esposizione mediatica. Non si tratta di presentare il titolo, quello può essere fatto in qualunque momento. Ma il ciclo di marketing vero e proprio di un titolo non inizia quando ce n'è un altro già in corso. Basta vedere pure in casa Sony come GOW lo hanno iniziato a mostrare dopo l'uscita di TLOUR... e parliamo di un titolo che esce tra un mese e il cui ultimo trailer risaliva ad un anno fa ed esce tra due mesi neanche :asd:
E' l'espressione di un fan deluso in merito :asd: però la questione covid può valere fino ad una certa anche se sicuramente ha avuto un ruolo determinante.

Non si tratta di gestione dei cicli espositivi del brand, ripeto, è un discorso legato alle modalità. Oggettivamente i due ultimi trailer utilizzati sono davvero poca roba e non degni del seguito di Botw. Tra non far partire il ciclo o farlo degnamente, hanno intrapreso una via di mezzo che ha portato risultati pessimi, sia sotto un profilo di tempistiche che di contenuti.
Poi noi ci accontentiamo pur di vedere qualcosa e vabbé.
 
momenti diversi perché Nintendo ha creato condizioni di comunicazione diverse ed è appunto questo aspetto che le sto rimproverando.

beh no, ai TGA pubblicarono il trailer Life in the Ruins che resta un eccellente trailer per contenuti e montaggio, o comunque non può essere definito poco roba.

parliamo di questo:



Nulla a che vedere con la sensazione di forzatura vista finora con i due trailer di TOTK. Speriamo a questo punto rimedino ai TGA...

Mamma mia mi viene la nausea Shaun, come nei peggiori giochi Ubisoft.

L’esperienza è stata bella ma non memorabile, e soprattutto troppo, troppo, troppo ripetitiva.
Solo riascoltando la musica mi tornano in mente i duecentomila accampamenti di gublin tutti uguali, e i centoquattordici scrigni al metro quadro, tutti con dentro un’ambra o una rupia.

Mi ha preso così sto gioco, boh :asd:
 
Mamma mia mi viene la nausea Shaun, come nei peggiori giochi Ubisoft.

L’esperienza è stata bella ma non memorabile, e soprattutto troppo, troppo, troppo ripetitiva.
Solo riascoltando la musica mi tornano in mente i duecentomila accampamenti di gublin tutti uguali, e i centoquattordici scrigni al metro quadro, tutti con dentro un’ambra o una rupia.

Mi ha preso così sto gioco, boh :asd:
Di questo personalmente non mi preoccupo perché anzi ancora oggi mi capita saltuariamente di entrare nel mondo di Botw per godermelo e mazzulare un po' di nemici. Nonostante mi fossi ripromesso di non toccarlo in attesa del seguito, non ci sono riuscito :asd: In più su questo mi aspetto facilmente un upgrade, sarebbero folli a non rimediare a ciò.

La mia paura è che non si replichi quell'effetto di scoperta di nuove terre inesplorate. Per dirti, ricordo ancora la prima volta che ho scalato le montagne gemelle o quando sono arrivato sul picco dietro il villaggio Hateno e così via. È presto però per capire se ci sarà questo problema.
 
Di questo personalmente non mi preoccupo perché anzi ancora oggi mi capita saltuariamente di entrare nel mondo di Botw per godermelo e mazzulare un po' di nemici. Nonostante mi fossi ripromesso di non toccarlo in attesa del seguito, non ci sono riuscito :asd: In più su questo mi aspetto facilmente un upgrade, sarebbero folli a non rimediare a ciò.

La mia paura è che non si replichi quell'effetto di scoperta di nuove terre inesplorate. Per dirti, ricordo ancora la prima volta che ho scalato le montagne gemelle o quando sono arrivato sul picco dietro il villaggio Hateno e così via. È presto però per capire se ci sarà questo problema.
La mia paura e' che si allontani troppo dai concetti del primo che basava tutto sulla fisica e le cose materiali..questo mi sembra più sul paranormale..speriamo che non sia così
 
La mia paura e' che si allontani troppo dai concetti del primo che basava tutto sulla fisica e le cose materiali..questo mi sembra più sul paranormale..speriamo che non sia così
Non credo si corra questo rischio perché lo sheikah slate è già stato sostituito dal braccio e forse da quel portagocce nuovo. Cambieranno i poteri ma il principio secondo me sarà il medesimo.
 
La mia paura e' che si allontani troppo dai concetti del primo che basava tutto sulla fisica e le cose materiali..questo mi sembra più sul paranormale..speriamo che non sia così

Paranormale?

La fisica e la chimica comunque continueranno ad esserci, avendo loro sviluppato un motore ad hoc ed essendo il mondo lo stesso. Piuttosto, ne avremo di più immagino.

Il "riavvolgimento" del tempo non mi sembra così distante dal concetto di Stasys, visto nel primo.
 
Comunque giocando skyward mi rendo conto di temere un altro gioco diluito come botw.

All’idea di altri centoquattordicimila accampamenti boblin mi viene male, ragazzi; al pensiero di altri cinquemila scrigni con dentro roba inutile ho la pelle d’oca. E sperando che la storia non sia rarefatta come in botw, anche se temo lo sarà essendo strutturato in quel modo.

La vedo nera, come diceva la marchesa
 
Io ho una paura strafottuta di un gioco come SS: ripetitivo, basato su gimmick brutte e pieno di fetch quests. Per fortuna so che non sarà così.
 
Comunque giocando skyward mi rendo conto di temere un altro gioco diluito come botw.

All’idea di altri centoquattordicimila accampamenti boblin mi viene male, ragazzi; al pensiero di altri cinquemila scrigni con dentro roba inutile ho la pelle d’oca. E sperando che la storia non sia rarefatta come in botw, anche se temo lo sarà essendo strutturato in quel modo.

La vedo nera, come diceva la marchesa
Nessuno ti obbliga ad andare in nessun accampamento goblin o ad aprire alcun scrigno. Il bello è proprio quello. Lo giochi come vuoi. Io per esempio credo di aver fatto meno della metà dei sacrari perché non mi facevano impazzire. Uno ogni tanto mi piaceva farlo ma di più mi rompevo. Quindi non capisco perché tu ti sei fatto mille accampamenti goblin se ti venivano a male. Passa oltre no?
 
Nessuno ti obbliga ad andare in nessun accampamento goblin o ad aprire alcun scrigno. Il bello è proprio quello. Lo giochi come vuoi. Io per esempio credo di aver fatto meno della metà dei sacrari perché non mi facevano impazzire. Uno ogni tanto mi piaceva farlo ma di più mi rompevo. Quindi non capisco perché tu ti sei fatto mille accampamenti goblin se ti venivano a male. Passa oltre no?
Eh perchè il gioco ti spinge a farli. E come dici tu, dopo un po’ annoiano.
Molto meglio un’avventura ben pensata come OoT, TP, SS e compagnia, con un ritmo più serrato, una storia a fare da contorno e molte meno fasi filler.
 
Eh perchè il gioco ti spinge a farli. E come dici tu, dopo un po’ annoiano.
Molto meglio un’avventura ben pensata come OoT, TP, SS e compagnia, con un ritmo più serrato, una storia a fare da contorno e molte meno fasi filler.
Il gioco non ti spinge a farli. È questo il punto che mi sembra che non hai colto nel gioco. Quelli che citi invece è tutto un percorso obbligato.
BOTW ha cambiato registro lasciando al giocatore una libertà pressoché totale nell'affrontare l'avventura. Ognuno lo può giocare in base alla sua indole.
Io l'ho preferito di gran lunga rispetto a tutti i precedenti.
Evidentemente tu preferisci lo zelda vecchio stampo con i Dungeon canonici ecc ecc. Ci sta.
Ma io spero che non tornino più indietro.
 
Il gioco non ti spinge a farli. È questo il punto che mi sembra che non hai colto nel gioco. Quelli che citi invece è tutto un percorso obbligato.
BOTW ha cambiato registro lasciando al giocatore una libertà pressoché totale nell'affrontare l'avventura. Ognuno lo può giocare in base alla sua indole.
Io l'ho preferito di gran lunga rispetto a tutti i precedenti.
Evidentemente tu preferisci lo zelda vecchio stampo con i Dungeon canonici ecc ecc. Ci sta.
Ma io spero che non tornino più indietro.
La mia indole infatti è quella di affrontare le sfide che lo sviluppatore mi pone dinnanzi. Quindi tendenzialmente le faccio..

Sta allo sviluppatore diversificare un po’ l’offerta ludica, non al giocatore evitare di reiterare gli scontri per evitare l’effetto stanchezza :asd:
 
La mia indole infatti è quella di affrontare le sfide che lo sviluppatore mi pone dinnanzi. Quindi tendenzialmente le faccio..

Sta allo sviluppatore diversificare un po’ l’offerta ludica, non al giocatore evitare di reiterare gli scontri per evitare l’effetto stanchezza :asd:
Lo sviluppatore ti pone davanti una sfida, sconfiggi Ganon, come farlo sono scelte tue.
Non sei obbligato a fare nulla, neanche i sacrari.
 
Personalmente spero in un compromesso tra le due filosofie. Da un lato la libertà di Botw ha dato vita a quello che è probabilmente il miglior open world mai realizzato sotto un profilo dell'esperienza ma d'altro canto l'attenzione a questo fattore sembra aver calamitato a tal punto lo sviluppo che altre componenti sono rimaste indietro.
Sarei anche disposto a cedere parte di quella libertà per poter riacquistare una narrazione che non sia un mero orpello. Se hanno ascoltato un minimo la fanbase si sono accorti che il taglio con il passato è stato troppo troppo netto e qualcosa di quel passato va recuperato, dungeon e narrazione in primis.
Sui nemici sinceramente ho pochi dubbi, ce ne saranno di nuovi che renderanno l'esperienza più fresca. Già solo i combattimenti in aria aggiungeranno varietà non da poco se sfruttati adeguatamente.
 
Sinceramente io metterei già in conto che non sarà una esperienza alla Botw, o almeno non interamente. Per dire una cosa banale, se già avesse una parvenza di trama già più profonda, già solo questo vorrebbe dire cambiare delle dinamiche di progressione, oltre al fatto che come gameplay la parte in aria sarà Imho in qualche modo lineare nelle sue intenzioni. Da capire più che altro quale sarà la natura dei dungeon, nel primo era tutto molto semplice, vai dove vuoi, fai i sacrari, se ti va fai i 4 colossi e infine ti dirigi al boss finale. Già qui non sappiamo ancora come saranno le dinamiche di gioco, se ci sarà ad esempio l’obbligo o meno delle lacrime e se quest’ultime (ma li penso di sì) saranno ottenibili senza un ordine preciso. Che poi fosse in parte diverso per me ci potrebbe pure stare, abbiamo già Botw ad aver intavolato un certo piatto, ora è giusto che si provi a prenderlo e a cambiarlo rendendolo qualcosa di più equilibrato e non necessariamente diverso nel modo più totale.
 
Se hanno trovato un modo per non rinunciare alla progressione libera, presentando al contempo una storia più solida, ben venga. Ma non ce la faccio a tornare al corridoio. Per me la trama è la prima cosa che può saltare in Zelda, c'è tanto altro su cui investire per rendere più gratificante l'esplorazione libera.

Voglio cazzeggiare all'ennesima potenza. :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top