Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Poi ripeto, vi state fissando talmente tanto in generale su ER, che non sto più leggendo nessuno sperare nella possibilità di andare sott'acqua... porterebbe con se:
-Nuovo Combat System: le spadate in acqua non le puoi dare come a terra
-Nuovo traversal e nuove regioni di Hyrule esplorabili
-Nuova fauna e nemici marini
-Un bel dungeon subacqueo come i templi nel lago Hylia di OoT e TP... (lago davvero poco sfruttato in BotW)
dai non perdiamoci in un bicchiere d'acqua :spiaze:

Le sezioni sott'acqua le vorrei anch'io, cavolo.
Solo che sono un'arma a doppio taglio.

Fatte bene sono l'apoteosi ma fatte male, diventano un pugno nello stomaco ogni volta che le si affronta.
 
a me prima di andare sott'acqua, come ho già ribadito, mi piacerebbe una world build più densa ma soprattutto dei dungeon degni di nota.

nintendo a level design non è seconda a nessuno, botw ha gettato delle basi importanti, hanno avuto 5 anni per alzare il tiro quindi sotto questo punto di vista ho enormi aspettative.

far raffronti con ER è inevitabile, perchè pur essendo due giochi diametralmente opposti nella costruzione condividano lo stesso tipo di intento, un mondo fantasy, OW, piuttosto libero da giocare. Sognare qualche elemento preso qua e la' non significa per forza sminuire uno o l'altro gioco.
 
Dato che il confronto continua, e a mio avviso ha anche un senso, sarebbe interessante capire quante persone hanno lavorato su ER e quante stiano lavorando su Zelda. Su quest'ultimo mi sa che siamo nell'ordine del centinaio di persone (ho un vago ricordo di aver letto una notizia che riportava questo numero ma parliamo di Botw quindi potrebbe essere diverso e potrei ricordare male), su ER non ho minimamente alba.
 
Comunque già in botw la tunica zora è molto divertente e rende il nuoto meno tedioso.
Mannaggia a loro se non rendono più rapida la selezione dei set, soprattutto per quelli che servono all'esplorazione.
 
Avevo letto, sì. Fortunatamente non ho mai toccato il remake. Conservo ancora il ricordo dell'originale :sisi:
Majora's Mask su 3DS è una tortura fisica, quasi ogni scelta che potevano fare l'hanno praticamente sbagliata e soprattutto controllare Link Zora e Link Goron con le loro accelerazioni ti fa tirare giù diversi calendari (specie per il minigioco dei cerchi subacquei per il pezzo di cuore o il livello della luna da fare in forma Goron...).
Mettici pure il redesign terribile di alcuni boss, in particolar modo Gyorg e Twinmold (il primo l'ho anche dovuto rifare perché ci misi esattamente quasi i tre giorni di gioco a sconfiggerlo :asd:)
Inoltre mi si era rotta la cerniera del 3DS per cui potevo giocare solo con la console inclinata di 90° se no mi si spegneva (che cinesata assurda che fu il primo 3DS), penso di meritarmi un premio per essere riuscito a finirlo al 100% in queste condizioni :azz:.
Però tutta la parte noiosissima in cui dovevi spammare elegy of emptiness per risalire al tempio di pietra l'hanno lasciata uguale :sisi:.
 
Ultima modifica:
Majora's Mask su 3DS è una tortura fisica, quasi ogni scelta che potevano fare l'hanno praticamente sbagliata e soprattutto controllare Link Zora e Link Goron con le loro accelerazioni ti fa tirare giù diversi calendari (specie per il minigioco dei cerchi subacquei per il pezzo di cuore o il livello della luna da fare in forma Goron...).
Mettici pure il redesign terribile di alcuni boss, in particolar modo Gyorg e Twinmold (il primo l'ho anche dovuto rifare perché ci misi esattamente quasi i tre giorni di gioco a sconfiggerlo :asd:)
E aggiungici che mi si era rotta la cerniera del 3DS per cui potevo giocare solo con la console inclinata di 45° se no mi si spegneva (che cinesata assurda che fu il primo 3DS), penso di meritarmi un premio per essere riuscito a finirlo al 100% in queste condizioni :azz:.
Però tutta la parte noiosissima in cui dovevi spammare elegy of emptiness per risalire al tempio di pietra l'hanno lasciata uguale :sisi:.
finito anch'io al 100% anche su 3DS e non ricordo tutti questi problemi. Confermo la gestione difficoltosa di Link Zora ma n generale il calendario di casa è rimasto al proprio posto :asd:
 
finito anch'io al 100% anche su 3DS e non ricordo tutti questi problemi. Confermo la gestione difficoltosa di Link Zora ma n generale il calendario di casa è rimasto al proprio posto :asd:
Son felice per te (sincero) :asd:. Però rivediti un po' le differenze di Twinmold tra N64 e 3DS, soprattutto col grandissimo input lag che ha Link gigante in quest'ultimo per fare un esempio :sisi:.
 
Mi sa Lop che hai frainteso i miei messaggi, se il post è relativo agli ultimi miei post.
Elden Ring ha potuto permettersi di essere così ciccio, proprio grazie al riciclo di engine, animazioni, gameplay, in programmazione avere una base così consolidata, permette di riuscire ad allocare le risorse in altri aspetti, in primis la varietà, per accrescere tutto con ulteriori novità. Se per fare il generico nemico scheletrico di ER i From hanno preso la base di quello di Dark Souls, in BotW per fare il generico Bokoblin... hanno dovuto fare tutto da zero perchè una base non esisteva. Questo significa che nei 5 anni di sviluppo di ER, il team ha potuto concentrarsi nello sviluppo di nuovi nemici mentre dei 5 anni di sviluppo di BotW, ben uno è stato speso solo per creare l'engine :asd:
E la questione dell'anno di uscita è importante se dobbiamo analizzare gli standard che il gioco ha lasciato. E' come dire che OoT è ormai da scartare perchè TP è un capitolo più grosso.

Comunque anche BotW utilizza molto il racconto ambientale, per dire le fonti delle Dee hanno la stessa struttura di quelle di Skyward Sword, si vedono le rovine del tempio del Tempo con relativa piazza di OoT, siamo a conoscenza degli Zonai in BotW grazie ad alcuni riferimenti sia del design delle strutture, sia da alcune descrizioni presenti in iscrizioni, sia dalla descrizione dell'armatura del barbaro o visivamente dai draghi che salivano nei cieli (stessi draghi che la popolazione venerava dedicandogli templi)... per questo in TotK molte teorie si basano su questa tribù sparita. Dopo molta della lore è apporfondita nei volumi artbook, per dire il gioco non dice chiaramente che i Guardiani sono fuoriusciti dai pilastri emersi con l'arrivo della calamità, però nell'artbook si (e infatti questa cosa fu ripresa in HWAoC).
Quando dico che la maggior parte di quello che cercate è già presente su BotW, non lo dico per scherzare, concordo che la fruibilità può essere migliorata.

Poi ripeto, vi state fissando talmente tanto in generale su ER, che non sto più leggendo nessuno sperare nella possibilità di andare sott'acqua... porterebbe con se:
-Nuovo Combat System: le spadate in acqua non le puoi dare come a terra
-Nuovo traversal e nuove regioni di Hyrule esplorabili
-Nuova fauna e nemici marini
-Un bel dungeon subacqueo come i templi nel lago Hylia di OoT e TP... (lago davvero poco sfruttato in BotW)
dai non perdiamoci in un bicchiere d'acqua :spiaze:
I miei post non ce l'avevano con qualcuno in particolare, sono una serie ampia di considerazioni. Ma rileggendo la discussione, la cosa che in effetti contestavo su ER l'avevi scritta tu.
Chiarendo: il fatto è che tirare in mezzo un elenco dei nemici di Botw nel post precedente, e poi in quello successivo far notare come anche in elden ring vi sia un riciclo di Boss, suona un po' come dire: alla fine BOTW non ha così pochi nemici, ci si lamenta tanto ma il problema della ripetitività di essi c'è anche in ER.
Ma il fatto è che non è assolutamente così. Come dal punto di vista della fisica di gioco, degli enigmi e di altre cose, Zelda gioca su un'altra lega rispetto a ER, così ugualmente quest'ultimo non è proprio paragonabile per quantità di nemici e boss all'ultimo Zelda. Non ha, per me, alcun senso attualmente evidenziare il numero di nemici di uno e il riciclo dell'altro. Più che farne riconsiderare la situazione, fa fare una magra figura a Zelda, di cui hai riassunto praticamente in poche righe l'intero pool dei nemici.

Per quanto riguarda la narrazione ambientale, so bene che è presente, le adoro queste cose. Ma non va quasi mai oltre la pura citazione. Ci sta il Lon Lon Ranch? mettimi qualche notizia a riguardo, un diario in una casetta nei pressi che racconti riguardo agli originali proprietari e di come si dice che lì sia nato il cavallo di un tale eroe. E già così andrebbe bene, ma addirittura nell'ultima pagina magari fammi sapere inaspettatamente qualcosa che hanno fatto Talon Malon e Ingo dopo la fine di OOT, ad esempio.
O citazioni, appunto, o cenni abbozzati, e infatti hai tu stesso fatto ricorso all'artbook, una fonte esterna, per parlarmi dei particolari riguardanti il mondo di gioco.
Anche qui delle buone basi di partenza ci sono, ma si può creare qualcosa di più appronfondito, come anche magari una bella città grandicella alla Majora's mask con vari abitanti che ti danno info sul mondo e sulla storia.

Poi, per il resto, concordo assolutamente, ho un'estrema fiducia nel team che lavora dietro al gioco e non metto in dubbio che avendo già pronto motore grafico, modelli e quant'altro, non avranno certo lesinato in quantità di mostri/sfide/enigmi.

Una cosa che invece mi ha colpito è il fatto che ci siano 120 e passa armi in Botw. Pensavo molte meno.

Infine, anche a me piacerebbe molto poter esplorare i fondali quindi figurati, anzi proprio con l'esperienza maturata nei precedenti titoli potrebbero rendere l'esplorazione acquatica clamorosa, grazie a tute che velocizzano il nuoto, eventuali stivali pesanti che ti permettono di camminare sul fondo e via dicendo. In più, insieme ai sotterranei, gli abissi marini sono tra i posti migliori per inserire qualche area o dungeon segreto da effetto wow.
 
far notare come anche in elden ring vi sia un riciclo di Boss,
Quando parlo di riciclo in ER, non mi riferisco più di tanto ai boss ripetuti all'interno del gioco.
Ma delle tante cose che sono state ereditate dal titoli from passati soprattutto dai souls, di cui ne utilizza il motore. Dalle meccaniche base, animazioni e pure alcuni modelli cosa che ha permesso il team di indirizzare risorse altrove ed utilizzare quei 5 anni di sviluppo per ingigantire la formula.
Il team di Zelda con BotW non ha avuto questo lusso e certi compromessi a livello di varietà sono dovuti arrivare.

Poi al team di Zelda piace complicarsi la vita, con il sistema chimico/fisico che hanno costruito ogni oggetto interagibile ha una decina di parametri che devono essere impostati e testati in ogni ambiente.
E nel seguito pare che questi parametri aumentino ulteriormente, tipo il rewind temporale richiede che ogni oggetto memorizzi le proprie coordinate spaziali e velocità dal suo punto di spawn al pjnto di arrivo. Anche dal brevetto l'abilità di teletrasporto goccia sembra essere applicabile in ogni contesto sotterraneo con la possibilità di risalire se la superficie non ha ostacoli o non è eccessivamente inclinata, praticamente devono testare a ogni centimetro di galleria se questa abilità funziona correttamente :asd:
 
Quando parlo di riciclo in ER, non mi riferisco più di tanto ai boss ripetuti all'interno del gioco.
Ma delle tante cose che sono state ereditate dal titoli from passati soprattutto dai souls, di cui ne utilizza il motore. Dalle meccaniche base, animazioni e pure alcuni modelli cosa che ha permesso il team di indirizzare risorse altrove ed utilizzare quei 5 anni di sviluppo per ingigantire la formula.
Il team di Zelda con BotW non ha avuto questo lusso e certi compromessi a livello di varietà sono dovuti arrivare.

Poi al team di Zelda piace complicarsi la vita, con il sistema chimico/fisico che hanno costruito ogni oggetto interagibile ha una decina di parametri che devono essere impostati e testati in ogni ambiente.
E nel seguito pare che questi parametri aumentino ulteriormente, tipo il rewind temporale richiede che ogni oggetto memorizzi le proprie coordinate spaziali e velocità dal suo punto di spawn al pjnto di arrivo. Anche dal brevetto l'abilità di teletrasporto goccia sembra essere applicabile in ogni contesto sotterraneo con la possibilità di risalire se la superficie non ha ostacoli o non è eccessivamente inclinata, praticamente devono testare a ogni centimetro di galleria se questa abilità funziona correttamente :asd:
Tutto questo su Switch, una carretta che ha 6 anni a momenti. :ohyess:
 
Quando parlo di riciclo in ER, non mi riferisco più di tanto ai boss ripetuti all'interno del gioco.
Ma delle tante cose che sono state ereditate dal titoli from passati soprattutto dai souls, di cui ne utilizza il motore. Dalle meccaniche base, animazioni e pure alcuni modelli cosa che ha permesso il team di indirizzare risorse altrove ed utilizzare quei 5 anni di sviluppo per ingigantire la formula.
Il team di Zelda con BotW non ha avuto questo lusso e certi compromessi a livello di varietà sono dovuti arrivare.

Poi al team di Zelda piace complicarsi la vita, con il sistema chimico/fisico che hanno costruito ogni oggetto interagibile ha una decina di parametri che devono essere impostati e testati in ogni ambiente.
E nel seguito pare che questi parametri aumentino ulteriormente, tipo il rewind temporale richiede che ogni oggetto memorizzi le proprie coordinate spaziali e velocità dal suo punto di spawn al pjnto di arrivo. Anche dal brevetto l'abilità di teletrasporto goccia sembra essere applicabile in ogni contesto sotterraneo con la possibilità di risalire se la superficie non ha ostacoli o non è eccessivamente inclinata, praticamente devono testare a ogni centimetro di galleria se questa abilità funziona correttamente :asd:
ma che tu sappia, ci sono state nuove assunzioni per il sequel?
 
ma che tu sappia, ci sono state nuove assunzioni per il sequel?
Altroché il trailer E3 2019 è servito principalmente a quello :asd:
Inoltre mi pare ad aprile 2019 ci fu una assunzione massiva ai Monolith Tokyo per l'apertura di un nuovo gruppo dedicato allo sviluppo degli Zelda. Non sappiamo bene quanto siano divisi per i vari team, ma per dire i Monolith dal 2017 sono moltiplicati x2.75 di numero
 
finito anch'io al 100% anche su 3DS e non ricordo tutti questi problemi. Confermo la gestione difficoltosa di Link Zora ma n generale il calendario di casa è rimasto al proprio posto :asd:
Anche io finito al 100% ed è filato tutto liscio. Anzi una delle più belle esperienze da videogiocatore che abbia mai fatto :sisi:
 
Pagine per far notare come un gioco del 2022 sia avanti in questo e quello a un gioco del 2017 facendo finta che allo stesso tempo non sia anni luce indietro in mille altre cose che ovviamente si definiscono superflue

Direi basta comunque, non siamo in console war
 
Son felice per te (sincero) :asd:. Però rivediti un po' le differenze di Twinmold tra N64 e 3DS, soprattutto col grandissimo input lag che ha Link gigante in quest'ultimo per fare un esempio :sisi:.
Lo dicevo perché sono generalmente una pippa pad in mano (ad eccezione dei calcistici) quindi il fatto che non abbia ricordi in merito mi ha incuriosito :asd:

Infatti una delle mie paure di una eventuale deriva verso ER è anche sulla difficoltà. Difatti ER è un titolo che mi ispira enormemente sotto ogni aspetto ma finché non scende ad un prezzo per il quale anche se lo droppo dopo due ore non mi sento in colpa, non lo prendo. Ho ancora Bloodborne che grida vendetta, nonostante le atmosfere lovecraftiane fossero sublimi.

Per quanto riguarda la narrazione ambientale, so bene che è presente, le adoro queste cose. Ma non va quasi mai oltre la pura citazione. Ci sta il Lon Lon Ranch? mettimi qualche notizia a riguardo, un diario in una casetta nei pressi che racconti riguardo agli originali proprietari e di come si dice che lì sia nato il cavallo di un tale eroe. E già così andrebbe bene, ma addirittura nell'ultima pagina magari fammi sapere inaspettatamente qualcosa che hanno fatto Talon Malon e Ingo dopo la fine di OOT, ad esempio.
O citazioni, appunto, o cenni abbozzati, e infatti hai tu stesso fatto ricorso all'artbook, una fonte esterna, per parlarmi dei particolari riguardanti il mondo di gioco.
Anche qui delle buone basi di partenza ci sono, ma si può creare qualcosa di più appronfondito, come anche magari una bella città grandicella alla Majora's mask con vari abitanti che ti danno info sul mondo e sulla storia.
Su questo punto sarei tentato di darti ragione ma al tempo stesso l'equilibrio che spesso sono riusciti a trovare è notevole e non vorrei fosse rovinato. Sicuramente mi è capitato più volte, con Botw non ne parliamo, di aver sperato in approfondimenti di lore e maggiori documenti/scritti che fornissero delle spiegazioni ma al tempo stesso mi ha sempre esaltato il dover "riempire" i riferimenti abbozzati, che genera quella lodevole sensazione che oscilla sempre tra "l'hanno fatto apposta" e "è un mio trip mentale".

Certo, alcuni buchi di lore che hanno creato gridano vendetta, ad esempio penso al Link di OOT e di come sia diventato la Hero's Shade di TP. Non dico che mi devono fare un sequel ambientato in quella timeline, magari, ma almeno un qualcosa che dia una dimensione dei fatti che hanno condotto a quella condizione mi sarebbe piaciuta, al di là delle quattro parole in croce buttate là nella Hyrule Historia.
 
Pagine per far notare come un gioco del 2022 sia avanti in questo e quello a un gioco del 2017 facendo finta che allo stesso tempo non sia anni luce indietro in mille altre cose che ovviamente si definiscono superflue

Direi basta comunque, non siamo in console war
Non mi pare sia stata fatta cw

E tutti i partecipanti alla discussione hanno specificato questa cosa del periodo di uscita :sisi:
Ma non era questo il punto del discorso, quanto più evidenziare le mancanze del gioco e quello che ci si aspetta nel seguito
 
Certo, alcuni buchi di lore che hanno creato gridano vendetta, ad esempio penso al Link di OOT e di come sia diventato la Hero's Shade di TP. Non dico che mi devono fare un sequel ambientato in quella timeline, magari, ma almeno un qualcosa che dia una dimensione dei fatti che hanno condotto a quella condizione mi sarebbe piaciuta, al di là delle quattro parole in croce buttate là nella Hyrule Historia.
Link di OOT è diventato la hero's shade quando dovevano scrivere la hyrule historia.
Questa è la lore :trollface:
 
Non mi pare sia stata fatta cw

E tutti i partecipanti alla discussione hanno specificato questa cosa del periodo di uscita :sisi:
Ma non era questo il punto del discorso, quanto più evidenziare le mancanze del gioco e quello che ci si aspetta nel seguito

Elden Ring non c’è su Switch e mi pare che il discorso di fondo sia che è meglio di Zelda for reasons, per cui direi che è console war
 
:sisi:
Pagine per far notare come un gioco del 2022 sia avanti in questo e quello a un gioco del 2017 facendo finta che allo stesso tempo non sia anni luce indietro in mille altre cose che ovviamente si definiscono superflue

Direi basta comunque, non siamo in console war
beh quando non hai materiale a cui attingere quel che fai per alimentare la discussione è prendere ad esempio i prodotti piu simili, o quantomeno in ottica, e recenti, e cercare di immaginare possibili sviluppi per una serie amata, in questo caso zelda.

che poi parliamoci chiaro chi dice che un gioco sia avanti a cosa? è tutta una questione di prospettiva :sisi:, perchè è vero che elden ring è piu nuovo e recente ma è anche vero che zelda ha degli aspetti tecnici e meccanici ancora innarrivabili per tanti ow, ci limitiamo paragonare un DESIGN a un altro una cosa che va' oltre al mero esercizio tecnico.

onestamente sognare un level design piu raffinato ed elaborato per il prossimo zelda non mi pare argomento da cw.

p.s. se èra un richiamo ufficiale chiedo scudo per il quote ....
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top