Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Sono alle terre gerudo , finalmente ho sbloccato tutta la mappa :uhmsisi:

Sto apprezzando molto l'uso che si fa dei veicoli sia fuori che dentro i sacrari
 
90 ore di gioco, penso di aver finito gran parte della main quest.
Fatti tutti e 4 i dungeon:
Gerudo (quest tutta bellissima dall'inizio alla fine) > Goron (figo andare sopra la montagna per poi spostarsi nel sottosuolo) > Rito (dungeon mhè, ma la parte precedente spettacolare) >>>>>>>> Zora (bella la parte per arrivare al tempio, ma il dungeon in sè è ridicolo)

Per me il dungeon perfetto è stato quello dei Gerudo, perchè è un ambiente chiuso nel quale non puoi trovare exploit particolari utilizzando i congegni zonau / arrampicate varie, ma ti costringe a trovare la soluzione agli enigmi con quello che trovi.
Invece per quello dei Goron sono sicuro di aver fatto tutto nel modo "sbagliato", usando razzi, ascensus, scalando posti che mi portavano subito al congegno.
Lo trovo un approccio figo nei sacrari e nell'esplorazione in generale, ma nei dungeon preferisco approcci più "lineari", scoprendo la soluzione "giusta". Nel mondo esterno poi posso fare quello che mi pare :asd:
Cambierei due cose:
  • Non mettere l'indicazione per la posizione dei congegni (semplifica davvero troppo l'esplorazione).
  • Nei dungeon trovi i congegni zonau sparsi vicino agli enigmi. Ad esempio, nel dungeon gerudo, c'è una piattaforma rotante da fermare tramite un paletto da ficcare nel muro. Sarebbe stato appagante arrivarci da solo, invece è stato praticamente immediata l'associazione "c'è un palo per terra, devo usarlo per fermare la piattaforma". Forse potrebbero mettere un distributore automatico all'entrata del dungeon con gli oggetti che servono e poi usarli nel mentre.
Ora il problema sarà scegliere cosa fare tra le mille altre cose secondarie rimaste :ahsn:
 
Questo nascondino
con Zelda mi ha stancato
:asd:
Qualcuno ricorda come si fa a raggiungere il
piano S3 dopo l'orda di mostri nella stanza di Zelda?
 
Sto incominciando ad andare a saturazione, sto intorno alle 140 ore, volendo potrei avviarmi al finale, ma ci sono delle zone che meritano un esplorazione più approfondita, non ne uscirò mai :dho: :lol:
 
Completato il gioco l'altro ieri dopo 220 ore (non giudicatemi).

Esperienza incredibile. La metto al pari delle migliori che ho avuto finora nella mia "carriera" da videogiocatore.

Ho esplorato QUALUNQUE cosa il gioco mi offrisse, mi mancano solo tutti i Korogu (non mi avrete mai Nintendo, non li farò mai tutti). Quindi credo di parlare con cognizione in più rispetto a che parcheggia il gioco dopo 60 ore rushandolo.

Il gioco ha dei difetti che derivano dalla sua natura (ancora) sperimentale, ma che vengono oscurati da dei pregi infiniti. Ad esempio, il sistema di reward ogni tanto è un po' così così, ma ha dei picchi che BotW si sogna. In generale hanno fatto dei passi da giganti in questo ambito. L'utilizzo dei Companion, che credo sia l'unico difetto OGGETTIVO del titolo, spero venga in qualche modo corretto in futuro.

Sulla questione del sottosuolo-isole celesti: questi spazi possono creare problemi unicamente se vengono pensati come comparti stagni. Se si capisce che la loro funzione nasce in relazione al modo in cui dialogano con la mappa centrale l'esperienza al loro interno esplode e rende il titolo meccanicamente coerente.

Tra grotte, baratri, isole celesti e il reciproco rapporto che hanno con la superficie la mappa di BotW è stata stravolta: da un distesa-parco giochi è diventata incredibilmente verticalmente e stratificata.

Plauso poi al Quest design e al level design che sono suntuosi.

Il sistema fisico, considerando congegni, interazioni fisico-chimiche che ricevono un incremento fuori scala grazie al compositor e alla possibilità di lanciare oggetti, è qualcosa di incredibile nel panorama attuale e probabilmente rimarrà ineguagliato per tantissimo tempo.

Il gioco premia la creatività in modo incredibile ed ha delle "chicche" proprio per i giocatori che sperimentano di più che ti lasciano a bocca aperta.

Per me capolavoro assoluto, ma che richiede una buona dose di tempo per apprezzarlo pienamente, per capirlo, come aveva detto Aonuma.
 
Sto incominciando ad andare a saturazione, sto intorno alle 140 ore, volendo potrei avviarmi al finale, ma ci sono delle zone che meritano un esplorazione più approfondita, non ne uscirò mai :dho: :lol:
Più o meno sono nella stessa situazione. 120 ore ma non mi sento pronto per andare al castello e finirlo. Ho fatto solo una sessantina di sacrari e non ho mai potenziato un'armatura perché non ho capito come soddisfare le fate (a dire il vero non mi ci sono dedicato) per cui sono piuttosto vulnerabile. Non ho ancora trovato dove potenziare la batteria (non ne sento cmq il bisogno visto che uso poco i congegni per spostarmi). Ricordi, lacrime del drago... fatto praticamente nulla.
Se vado al castello e lo finisco (ammesso che conciato come sono ci riesca) poi so che non lo toccherei più, esattamente come botw.
Quindi l'ho messo in pausa per evitare che cominci a diventarmi pesante.
 
Mannaggia vi invidio... Avete molto tempo per giocare a questo gioco, io non ho ancora finito la storia principale e devo fare una miriade di cose.
Il sottosuolo l'ho esplorato pochissimo e il cielo lo sto esplorando adesso (grafica orribile nel cielo).



Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Ogni volta inizio la sessione pensando "faccio questo e quello" ma finisco per fare tutt'altro, che meraviglia di level design, lo stesso OW di BotW non pesa affatto, chapeau
 
Più o meno sono nella stessa situazione. 120 ore ma non mi sento pronto per andare al castello e finirlo. Ho fatto solo una sessantina di sacrari e non ho mai potenziato un'armatura perché non ho capito come soddisfare le fate (a dire il vero non mi ci sono dedicato) per cui sono piuttosto vulnerabile. Non ho ancora trovato dove potenziare la batteria (non ne sento cmq il bisogno visto che uso poco i congegni per spostarmi). Ricordi, lacrime del drago... fatto praticamente nulla.
Se vado al castello e lo finisco (ammesso che conciato come sono ci riesca) poi so che non lo toccherei più, esattamente come botw.
Quindi l'ho messo in pausa per evitare che cominci a diventarmi pesante.
Per la batteria
subito fuori dall'accampamento principale, di fronte a Pruna praticamente, c'è una roccia dove puoi salire e trovi un robot dove puoi potenziarla, sempre se hai gli oggetti necessari
, per le fate
ci sono dei musicisti in alcuni stallaggi che si trovano vicino a loro,devi semplicemente accompagnarli dalla fata di turno per poterci interagire
Post automatically merged:

Mannaggia vi invidio... Avete molto tempo per giocare a questo gioco, io non ho ancora finito la storia principale e devo fare una miriade di cose.
Il sottosuolo l'ho esplorato pochissimo e il cielo lo sto esplorando adesso (grafica orribile nel cielo).



Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Il sottosuolo ha un suo perché, all'inizio mi sembrava vuoto ma in realtà merita assai.
Post automatically merged:

Ogni volta inizio la sessione pensando "faccio questo e quello" ma finisco per fare tutt'altro, che meraviglia di level design, lo stesso OW di BotW non pesa affatto, chapeau
Si infatti è un gran pregio del gioco, soprattutto quando capita di passare da un piano di esplorazione all'altro senza soluzione di continuità.
 
sono riuscito a concludere la parte del
castello. Molto bella, un po' noiosetto dover rincorrere Zelda e "fantastico" riciclone di phantom ganon. Se non ne avessi già incontrati seimila sarebbe stata una bella boss fight :asd:
Still zero collegamenti alla
calamità. Che poi io mi dico: ma chi non ha giocato Botw, quantomeno due domande sul perché il castello (e il resto del mondo) sia distrutto se la farà pure, o no? Che ci voleva a collegare Ganondorf a Calamity Ganon io davvero non lo capisco.
La storia mi è scesa assai, forse me la levo dalle bolas e vado al finale.

Ho anche sbloccato tutti i
geoglifi e devo dire che il colpo di scena di Zelda drago eburneo mi è piaciuto molto
. Ecco, questo insieme all'intro è l'unico passaggio della storia che ricorderò con piacere, per il resto non mi è piaciuta per nulla.
 
sono riuscito a concludere la parte del
castello. Molto bella, un po' noiosetto dover rincorrere Zelda e "fantastico" riciclone di phantom ganon. Se non ne avessi già incontrati seimila sarebbe stata una bella boss fight :asd:
Still zero collegamenti alla
calamità. Che poi io mi dico: ma chi non ha giocato Botw, quantomeno due domande sul perché il castello (e il resto del mondo) sia distrutto se la farà pure, o no? Che ci voleva a collegare Ganondorf a Calamity Ganon io davvero non lo capisco.
La storia mi è scesa assai, forse me la levo dalle bolas e vado al finale.

Ho anche sbloccato tutti i
geoglifi e devo dire che il colpo di scena di Zelda drago eburneo mi è piaciuto molto
. Ecco, questo insieme all'intro è l'unico passaggio della storia che ricorderò con piacere, per il resto non mi è piaciuta per nulla.
Riguardo al secondo punto:

Sinceramente, riferimenti alla calamita io li ho trovati sia nel villaggio Zora che nel Finterra. Forse non ci sei capitato?
 
Riguardo al secondo punto:

Sinceramente, riferimenti alla calamita io li ho trovati sia nel villaggio Zora che nel Finterra. Forse non ci sei capitato?

ho già affrontato questo discorso ma è facile che si perda tutto tra le pagine dei thread ;) Copincollo per te.

in linea generale percepisco proprio l'intenzione di raccontare tutta un'altra storia e non realmente di ampliare ed approfondire il mondo di Botw, pure cercando in modi poco manifesti di non andare contro l'evidenza, e quindi escludendo completamente i fatti del prequel. Sinceramente non mi sta piacendo questa scelta, la trovo inutilmente tradizionalista, uno di quei principi su cui Nintendo si arrocca. è praticamente quello che hanno sempre fatto tra un capitolo di Zelda e un altro, con la "piccola" differenza che qui parliamo di un sequel diretto e la cosa non funziona allo stesso modo.
Nessun neofita si sarebbe scandalizzato se avessero trovato una via di mezzo, Imho :asd:
Cioè, quello che banalmente sembrava la scoperta dell'origine del male di Botw, con un corpo dal quale continuava a sgorgare malice e spiegando quindi il perché calamity Ganon tornasse ciclicamente, probabilmente non esiste :asd:
Sono proprio due storie diverse che non c'azzeccano nulla e questo si intuisce sin dalle premesse. Tanto che, a meno di sorprese finali, credo che non esista neanche più il dualismo Ganondorf/Ganon. Ganon è quella entità che affrontiamo in Botw, Ganondorf è uno che se si trasforma, si trasforma al massimo nel Re dei Demoni, una specie di boh... reinterpretazione di Demise?

ovviamente come ho già detto ci sono tanti piccoli riferimenti alla calamità , dalle lapidi in memoria dei caduti a quello che citi tu. Non potevano totalmente escludere il prequel. Eppure non c'è mai un reale collegamento tra Ganondorf e la calamità (addirittura Zelda in un ricordo dice: "quel nome mi inquieta in qualche modo", beh zia è il momento di fare due conti) In generale sembra che molti personaggi non sappiano nulla di Link. Non si cita mai il ruolo che hanno avuto i campioni, non c'è una estensione di quella storia là, ma il racconto di un'altra parentesi che sia il più possibile slegata dai fatti del prequel, persino se il villain principale è lo stesso del gioco precedente. Nessuno ci tiene a fartelo sapere, i personaggi non ci tengono a fare 2+2 e a capirlo da soli. :asd:

E non stiamo parlando di un Souls, dove c'è una precisa scelta di una narrazione rarefatta, sibillina ma perfettamente consapevole. Qui è tutto ben più lineare, eppure la linea non comprende i fatti precedenti.

Imho non funziona.
 
A me manca ancora da sbloccare 3 aree mi pare, forse 4 :dsax:
Cooomunque dopo aver finito gli Zora mi sono fatto qualche sacrario per completare il secondo giro di vigore, il quale è stato sufficiente per
recuperare la spada suprema e di conseguenza
L'ultimo ricordo :sard: con questo sono a quota 6 mi pare
infine sono andato a vappesca ed ho fatto piazza pulita della feccia.
Credo di aver intuito che mi aspetta un trasferimento :dsax:
Non voglio vivere in una casa col tetto fatto di RISO che alla prima pioggia si allaga, datemi uno chalet sul monte Hebra piuttosto :adrian:
Cioè seriamente, cerada vuole riso per fare i tetti :facepalm:
Domanda spoilerosa su un'arma che potrei farmi costruire:
Finito gli Zora un npc si è offerto di costruirmi un'arma, ho prontamente rifiutato visto che ha chiesto 3 cazzo di diamanti, cioè scherziamo? Sono mica Fedez che gira coi brillanti della moglie.
Ne vale la pena?
L'arma si distrugge come le altre?
Se si distrugge devo ripagare tutto di nuovo o ha costi di riparazione ridotti?
 
A me manca ancora da sbloccare 3 aree mi pare, forse 4 :dsax:
Cooomunque dopo aver finito gli Zora mi sono fatto qualche sacrario per completare il secondo giro di vigore, il quale è stato sufficiente per
recuperare la spada suprema e di conseguenza
L'ultimo ricordo :sard: con questo sono a quota 6 mi pare
infine sono andato a vappesca ed ho fatto piazza pulita della feccia.
Credo di aver intuito che mi aspetta un trasferimento :dsax:
Non voglio vivere in una casa col tetto fatto di RISO che alla prima pioggia si allaga, datemi uno chalet sul monte Hebra piuttosto :adrian:
Cioè seriamente, cerada vuole riso per fare i tetti :facepalm:
Domanda spoilerosa su un'arma che potrei farmi costruire:
Finito gli Zora un npc si è offerto di costruirmi un'arma, ho prontamente rifiutato visto che ha chiesto 3 cazzo di diamanti, cioè scherziamo? Sono mica Fedez che gira coi brillanti della moglie.
Ne vale la pena?
L'arma si distrugge come le altre?
Se si distrugge devo ripagare tutto di nuovo o ha costi di riparazione ridotti?
io ho rifiutato la sua offerta per gli stessi motivi tuoi, ma posso immaginare che sarà molto banalmente il
tridente di Mipha di Botw. Ovviamente si romperà ma non saprei i costi di riparazione.
 
Per la batteria
subito fuori dall'accampamento principale, di fronte a Pruna praticamente, c'è una roccia dove puoi salire e trovi un robot dove puoi potenziarla, sempre se hai gli oggetti necessari
, per le fate
ci sono dei musicisti in alcuni stallaggi che si trovano vicino a loro,devi semplicemente accompagnarli dalla fata di turno per poterci interagire
Post automatically merged:


Il sottosuolo ha un suo perché, all'inizio mi sembrava vuoto ma in realtà merita assai.
Post automatically merged:


Si infatti è un gran pregio del gioco, soprattutto quando capita di passare da un piano di esplorazione all'altro senza soluzione di continuità.
Piano piano esplorerò anche quello

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top