Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Si posso capire che questa struttura narrativa possa non piacere, ci mancherebbe altro. Ci sono stati miglioramenti notevoli ma per me è tutto frutto della natura stessa del gioco. Non so, onestamente, quanto sia conciliabile l'estrema libertà di approccio ai contenuti narrativi (come ricordi e missioni principali, i primi possono essere visti anche in ordine sparso e il resto è a discrezione del videogiocatore, se farne una e poi andare al boss finale o nessuna addirittura). Rischierebbe di creare una situazione del tipo "mi dai libertà ma se non ne usufruisco vivo una storia migliore, allora che libertà è?"

Quello che dico è questo, non è uno sminuire il tuo punto di vista o i tuoi gusti, ma come già ho detto in altri momenti bisogna capire quali sono le migliorie e quali cono i nostri desideri. Perché a me dopo aver sperimentato questa libertà ad esempio piacerebbe da matti sperimentare dei possibili "corridoi" narrativi come l'inizio di totk. Ma poi mi fermo e penso "ma non è che semplicemente non mi accontento?" Cioè non è che voglio che in un gioco ci sia tutto quello che piace per come io voglio che venga fatto? Questo è un problema, perché rischio poi di essere completamente sommerso dai miei desideri da non rendermi conto di cosa ho invece davanti. È una cosa per me non semplice da capire, il confine tra le migliorie che possono essere apportate e un desiderio che gli sviluppatori con un telo bianco dipingono quel che mi somiglia, da equilibrare poi con la struttura di gioco e il desiderio degli sviluppatori. È complesso.

La narrazione si non è tutta rose e fiori, momenti alti e altri dove schiocchi le dita e dici peccato. Ai filmati post dungeon dici "peccato peccatone" agli altri boh, dico tra me e me "sto giocando da 325 ore ma che me frega" ahah :asd:

Comunque per me botw/totk è semplicemente un nuovo inizio oppure nei successivi troveranno altri modi (non solo il mero tributo) per collegarsi, ma dobbiamo aspettare :sisi:
Io concordo con voi sul fatto che ci sia molto pensiero desiderante però non dobbiamo scordarci che su questa serie è scoppiata una bomba :asd: , caso praticamente unico per tutte le saghe Nintendo per come si presentano attualmente. quindi ci sta che si percepiscano mancanze relative a qualcosa che magari ha sempre caratterizzato la saga.

Comunque attenzione, il mio non è neanche un discorso di impostazione. Non ho mai ritenuto un problema così grave tale modalità di racconto, però qui rischiamo sempre di cadere nell' idea che ci sia una formula matematica dietro alle scelte fatte per questo titolo, per cui 2+2 fa per forza 4. Tutto quello che questo gioco racconta, nei modi in cui lo racconta, poteva essere gestito meglio rimanendo entro i limiti dati da questa impostazione. :sisi:
Potevano essere meno derivativi, più fedeli al prequel, più solidi nella sceneggiatura, pur utilizzando questo metodo.
E ok il desiderio, ma se poi il risultato è brutto quello è quello che realmente mi arriva: una storia brutta.

Poi certo ha anche a che fare col fatto che io non abbia apprezzato tutto l' attacchinaggio e mille altre cose per carità. Probabilmente tale aspetto avrebbe avuto meno peso :sisi:
 
Io L'ultima statua stregonesca non ho capito come si sblocca
 
Lei, signor ganondorf, mi ha dato un ottimo spunto per parlare di molte cose.

Partiamo dal completamento
Esattamente, mi fa piacere tu te ne sia accorto, è una cosa calibrata al millimetro e ti fa rendere conto dell'enorme lavoro sulla costruzione -ulteriore- di questo mondo. Ho scritto un commento in merito, te lo linko così se ti va puoi leggerlo!
Messaggio nella discussione 'The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom' https://forum.spaziogames.it/threads/the-legend-of-zelda-tears-of-the-kingdom.40041/post-8301018

Ricoleggandomi questa libertà ha anche, come ho già detto in parte una ripercussione specifica in certe scelte
Precisamente nella ripetizione. Certe isole, certe miniere, certi concetti sono ripetuti proprio in ottica di equilibrio dell'esperienza di gioco e per guidare il giocatore perché ogni cosa ha un ruolo. La ripetizione dei miniboss è necessaria all'ottenimento di risorse, relegarli a specifici punti avrebbe avuto un impatto sulla libertà. Se devo essere libero devo avere comunque un esperienza bilanciata, per questo è NECESSARIO ripetere le miniere o alcune isole nel cielo, sono fatti per guidare il giocatore in una logica di design e per far si che ovunque vada abbia le stesse opportunità che hanno avuto altri giocatori che hanno preso una strada differente.
Basti pensare ai fari in cielo appunto, avranno sempre un laghetto in modo tale che il giocatore sappia che quello è un porto sicuro, da cui partire per esplorare, essendo anche un luogo solitamente con dei congegni zonau e anche fate. Si guida il giocatore con il design, non sono isole da esplorare ma isole inserite in un preciso disegno.

Poi certo, su nemici e sottosuolo
In alcune cose si poteva fare di più. Sono d'accordo con chi voleva o sperava in una maggiore eterogeneità dei nemici o maggiori punti di interesse nel sottosuolo, come boss o nemici unici o perché no anche qualche missioncina. D'accordo. Però c'è un ma, che non cancella il miglioramento possibile ma per il bene della critica bisogna giudicare il complesso e non, per me, le variabili singole togliendo il loro inserimento in un contesto generale.

In un naturale flow di esplorazione non interagiamo mica solo con i nemici, avremo armi, scudi, archi, (nemici eheh), oggetti da cucinare e per cui sperimentare, congegni, poteri, meteo, biomi, sacrari, caverne, pozzi, missioni, dungeon, saggi, minigiochi, attività uniche, cielo e sottosuolo.

Poi alcune categorie hanno delle variabili, avremo i sacrari al buio, quelli dove ti tolgono tutto, quelli collegati all'esplorazione di caverne, dove devi consegnare il cristallo (che a sua volta avrà delle microvariabili) quelli tutorial, quelli esplicativi di meccaniche, quelli dove devi usare un mezzo, quelli più complessi.

Cosi le caverne, quelle zora basate sull'acqua, quelle goron su binari e con la lava, quelle rito sul vento e ghiaccio, quelle gerudo con la sabbia e rovine ecc.

Cielo con steli da decifrare, gotchapon, costrutti, parte dei rito, parte degli zora, tutorial, isole delle prove, labirinti, isola degli specchi, la fucina, quelle sferiche. E stessa cosa sottosuolo con altre variabili.

Io sono d'accordo, ripeto quando si dice "avrei voluto più nemici" "più robe nel sottosuolo" sono d'accordo assolutamente, però non deve essere usato come pugnale per colpire il gioco dicendo "eh vedi, stessa mappa e manco hanno aumentato tanto i nemici sti cani" perché poi ecco... il resto lo si valuta o no? Con tutte queste variabili davvero dobbiamo farne un tale lamento? :asd:

Horizon FW ha 50-60 (credo, ma intorno al questo valore insomma) tipi di nemici, totk 40. Ne ha meno si... ma il resto invece? Ecco. Così forse ci rendiamo conto di cosa abbiamo tra le mani, senza sminuire nulla, è solo per fare un confronto.

Per quanto riguarda i dungeon
Mi fa piacere che qualcuno si renda conto che qui c'è anche altro a cui pensare e da sviluppare :asd:
E non è una difesa a spada tratta dei dungeon eh, io lo avrei migliorati in alcune cosine. In primis con dei nemici unici, poi variando maggiormente con il tipo di risoluzione che non sia solo il semplice usare l'abilità del saggio.
Ma in un ottica di esperienza complessiva, che sia tutta la parte pre e durante e il fatto che è necessario riempire la mappa capisco il loro non durare 700 mila ore. Per desiderio personale tutti devono essere come i vecchi, ma i desideri non sono critica e quindi, non figurano quando devo parlarne in maniera approfondita.

Altri aspetti che potevano essere fatti meglio per me? Alcune cose prese da botw, alcuni elementi della narrazione e alcune cose del menù, ah e i saggi.

Alcune riproposizioni di botw potevano essere gestite meglio, come il compendio (rifare tutto capisco posso essere meh) alcune musiche le avrei remixate o comunque anche I korogu li avrei diversificati meglio. Poi anche questi essendo inseriti in un contesto e un esperienza complessiva scompaiono, anche perché per 5 cose che si potevano fare meglio ce ne sono altre 45 fatte molto meglio non si sa come, ma si possono far notare. Così come i menù, un impostazione rapida per le armature già preparate o un menù preferiti per le frecce. Ritengo non facciano parte dei difetti ma so cose semplicemente migliorabili.

Saggi migliori come uso e la loro ripercussione nel gameplay, danno molta piu varietà. Scomodi se usati tutti, non mi hanno dato mai realmente problemi mentre prendevo oggetti. Per fortuna sono totalmente secondari nell'esperienza tant'è che è possibile disattivarli o comunque scegliere quelli utili per noi.

Per quanto riguarda la narrazione, leggere solo finito il gioco per precauzione.
Ho trovato la struttura narrativa un po ripetitiva così come I filmati post dungeon, si poteva fare decisamente di più. Basti pensare a quello di mineru insomma, ci racconta lo stesso evento ma ci regala anche uno dei più bei filmati che il gioco ha per me.
Il resto promosso, molti più dialoghi, più contesto, ricordi migliori, ganondorf mi fa eccitare. Molto più discorsivo e i villaggi sono STUPENDI, curati e con davvero la sensazione di vivere una vita lì. Anche questa è narrazione.

Siete fortunati che scrivo da telefono e devo cenare altrimenti scrivevo ancora. :ahsisi:

Ah, se ora hai ganondorf come immagine dopo il finale continuerai a vederla ma a godere di più :asd:
Concordo su moltissime delle cose scritte, forse mi reputo in media un pelo più "severo", ho letto anche il post che mi hai linkato ed in effetti abbiamo quasi espresso gli stessi concetti in certi punti, come quello delle grotte. Tuttavia per esprimermi bene ed in modo esauriente, ricollegandomi anche ai vari punti che hai citato, aspetto di finirlo e scrivere un post che probabilmente sarà un bel mattone, con tutta onestà. Questione di giorni, sono a 275 ore e mi manca un pozzo, qualche base yiga, isola a stella e qualche secondaria, per il resto ho fatto tutto tra grotte, armature, sacrari, korogu (solo quelli necessari per maxare le borse ovviamente) ecc.
Si, per il finale ho hype, ne ho sentito parlare praticamente quasi solo bene!
 
Io L'ultima statua stregonesca non ho capito come si sblocca
Se vuoi te lo dico, se preferisci fare da te ti posso dare comunque un piccolo aiuto dicendoti in quale area buttare un occhio

Fatti un giro attorno l'esterno dell'altopiano delle origini (non sopra l'altopiano eh, proprio fuori dall'altopiano), ad una certa ti imbatterai in qualcosa da fare :happybio:
 
Finalmente finito, ho fatto tutti i sacrari, tutte le radici, esplorato tutto il cielo e il sottosuolo, presi un bel pò di equip rari…. Il contatore segna 115 ore minimo, però mi da solo 57%, pensavo di aver fatto molto di più.

bellissimo, però per il prossimo vorrei vedere un distacco da questa formula, è vero che in certi momenti sembra qualcosa di già visto.

mi sa che adesso lo ripongo perchè da maggio non ho praticamente giocato ad altro di impegnativo, e adesso è ora di finire altri giochi
 
Finalmente finito, ho fatto tutti i sacrari, tutte le radici, esplorato tutto il cielo e il sottosuolo, presi un bel pò di equip rari…. Il contatore segna 115 ore minimo, però mi da solo 57%, pensavo di aver fatto molto di più.

bellissimo, però per il prossimo vorrei vedere un distacco da questa formula, è vero che in certi momenti sembra qualcosa di già visto.

mi sa che adesso lo ripongo perchè da maggio non ho praticamente giocato ad altro di impegnativo, e adesso è ora di finire altri giochi
dove si vede la percentuale di completamento?
 
Sono tristissimo :sadfrog:
Stavo cercando l'ultimo pozzo dall'altro ieri, ho setacciato in pratica tutta la mappa. L'unica zona che sembrava non potesse averne era il monte morte, per via della conformazione. Alla fine, al terzo giorno di ricerche, mi sono detto di andare a esclusione e vedere, almeno nelle aree in cui ero quasi sicuro che non ci fosse, una mappa online per togliermi ogni dubbio, sennò non ne uscivo più.
Ho iniziato a escludere dal Monte Morte. E il pozzo era lì :sadfrog:
Infrattato su un altura a metà che non veniva rilevata :sadfrog:
3 giorni per non guardare guide e alla prima esitazione me la prendo in cùlo:sadfrog:

L'unica volta che ho visto qualcosa online insieme a dove cazzo era castonne dopo il primo incontro, ma quello non lo considero manco un cheat perché semplicemente l'avrei incontrato dopo.
Mi ha fatto male più di quanto doveva sta cosa lol.
 
Sono tristissimo :sadfrog:
Stavo cercando l'ultimo pozzo dall'altro ieri, ho setacciato in pratica tutta la mappa. L'unica zona che sembrava non potesse averne era il monte morte, per via della conformazione. Alla fine, al terzo giorno di ricerche, mi sono detto di andare a esclusione e vedere, almeno nelle aree in cui ero quasi sicuro che non ci fosse, una mappa online per togliermi ogni dubbio, sennò non ne uscivo più.
Ho iniziato a escludere dal Monte Morte. E il pozzo era lì :sadfrog:
Infrattato su un altura a metà che non veniva rilevata :sadfrog:
3 giorni per non guardare guide e alla prima esitazione me la prendo in cùlo:sadfrog:

L'unica volta che ho visto qualcosa online insieme a dove cazzo era castonne dopo il primo incontro, ma quello non lo considero manco un cheat perché semplicemente l'avrei incontrato dopo.
Mi ha fatto male più di quanto doveva sta cosa lol.
non ho mai capito perché non esistano delle spunte sui pozzi già visitati. :hmm: e da quello che ho visto l'unico modo per sapere qualcosina è tornare dalla tipa dei pozzi e farti dire a che punto sei, vagamente.
Ok, nelle grotte è l'emblema del rospettro a stabilire il completamento e quindi la spunta, ma coi pozzi si poteva spuntare una volta entrati.
 
non ho mai capito perché non esistano delle spunte sui pozzi già visitati. :hmm:
Perché quelli non visitati non appaiono :dsax:


Mi ha ricordato quella volta che ho fatto una barca da pesca ed ho girato per i mari del sud tirando su una sessantina di pesci :sard:

E ricordo che un pezzo dovetti scendere e spostare la barca a mano perché la spiaggia più a sud del gioco coincide col limite della mappa :dsax:
 
Perché quelli non visitati non appaiono :dsax:


Mi ha ricordato quella volta che ho fatto una barca da pesca ed ho girato per i mari del sud tirando su una sessantina di pesci :sard:

E ricordo che un pezzo dovetti scendere e spostare la barca a mano perché la spiaggia più a sud del gioco coincide col limite della mappa :dsax:

ah già è vero! Ricordavo fossero come le grotte.
Che poi è anche divertente che siano dei luoghi nascosti, però nel momento in cui non hai modo di tenerne traccia diventa un casino trovarli tutti senza guide esterne
 
ah già è vero! Ricordavo fossero come le grotte.
Che poi è anche divertente che siano dei luoghi nascosti, però nel momento in cui non hai modo di tenerne traccia diventa un casino trovarli tutti senza guide esterne
Si infatti i pozzi sono un caso particolare, perché hanno posizioni strane, nel senso che seguono dei criteri ma non li rispettano necessariamente. Ce ne sono alcuni che sono lì... e basta:asd:
Prendo ad esempio proprio questo che mi mancava: non ci sta nessun altro pozzo al monte morte, quindi uno tende a pensare che semplicemente l'area, per come l'hanno strutturata, non ne abbia alcuno, anche perché di base sotto ci sta la lava quindi non avrebbe troppo senso un pozzo. E invece no tacci loro, ce ne sta uno infrattato.
Altre volte semplicemente ce ne stanno numerosi in luoghi ravvicinati, connessi tra loro e non, e tendenzialmente non stanno agli estremi della mappa, ma anche qui ci sono delle eccezioni.
Sono stati stronzetti, potevano esserlo meno, anche se in effetti, al contrario delle grotte, non è i pozzi che diano chissà che reward di solito, quindi ci sta nasconderli di più, tanto ci si perde poco se non li si trova.
Peccato perché avrei voluto trovarli tutti da solo, erano più difficili da trovare delle grotte ma non erano una sfida folle tipo trovare tutti i Korogu, completare il compendio o uccidere tutti gli Hinox,Sassorok ecc dell'overworld, cose che onestamente non farò (tranne il compendio se avrò abbastanza rupie per comprare le foto).
 
Cioè se dicessi alla mia ragazza che ho
fatto il formaggio per fare la pizza e questo mi serve per vincere le elezioni dei conservatori
mi prenderebbe per matto.

Va bene.
 
Ma comunque anche le grotte non sono facili da trovare
 
Cioè se dicessi alla mia ragazza che ho
fatto il formaggio per fare la pizza e questo mi serve per vincere le elezioni dei conservatori
mi prenderebbe per matto.

Va bene.
Quell’arco di quest è una “minchiata” ma paradossalmente il mio preferito, dà proprio vibes di paesino che sta davvero attraversando una crisi tra il passato e la modernità.
C’è una critica sociale molto sottile e abbastanza interessante.
 
Ma comunque anche le grotte non sono facili da trovare
beh le grotte vengono segnalate da vari elementi ambientali, oltre che dalla possibilità di fartele indicare da Satori. Se li sfrutti bene le trovi.
Però sì, ho avuto smadonnamenti per beccarne alcune.
 
beh le grotte vengono segnalate da vari elementi ambientali, oltre che dalla possibilità di fartele indicare da Satori. Se li sfrutti bene le trovi.
Però sì, ho avuto smadonnamenti per beccarne alcune.
Ma satori ti indica quelle non Complete o tutte?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top