Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Ciao a tutti, ho finito TotK: è stato il mio primo Zelda e lo ritengo il più bel gioco in assoluto a cui abbia mai giocato, nonostante verso la fine abbia trovato un po' troppo impegnativa la fase esplorativa non avendo molto tempo a disposizione.

Volevo chiedere se avrebbe senso in futuro recuperare skyward sward e breath of the wild, oppure li troverei ora troppo limitati? Premetto che preferisco giochi abbastanza guidati ed in Zelda ho apprezzato in particolar modo gli enigmi da risolvere. Potrei forse trovare fastidiosa la mancanza del salto in SS.
Cosa mi consigliate di fare, recuperarli (in particolar modo SS per avere più novità) o no?

Grazie mille in anticipo


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Anche io ti consiglio Link's Awakening, è uno Zelda old school dallo stile e fascino piuttosto unici

Skyward Sword è un bel gioco con ottimi dungeon e una splendida colonna sonora d'accompagnamento nei filmati ma ha senso solo se giocato col motion control, che è come è stato pensato
 
Io questo vorrei giocarlo (a differenza del primo) completamente blind facendo solo ciò che mi ispira fare. Mi perderò qualcosa? Pazienza, almeno non lo vivrò con la rincorsa al prossimo sacrario e segreto come ho fatto con BoTw
Alla fine ti invoglia comunque a completarlo (a parte i Korogu :asd: )perché non essendo legato a certi giri obbligatori puoi fare come ti pare e godertelo a spezzoni senza correre il rischio di aver perso il filo del gioco o aver perso delle quest perché le hai affrontate nella sequenza sbagliata o perché hai fratto delle scelte che hanno modificato il percorso.
Se lo giochi blind ci metterai più tempo, ma non rischi di sentire la pesantezza come hanno scritto alcuni dopo tot ore perché ti puoi fermare, riprenderlo settimane o mesi dopo o giocarlo a spizzichi nei tempi morti e l'esperienza ne guadagna perché sei costretto ad esplorare davvero e non semplicemente a raggiungere determinati punti e compiere determinate azioni come fanno quelli che usano guide.
Tanto parliamoci chiaro, per i sacrari è molto facile una volta sbloccata tutta la mappa del sottosuolo, il resto poi viene da sé
 
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Dopo una pausetta recupererò allora Skyward sword, mentre per Link's Awakening ho un po' il timore che, derivando dal Gameboy, sia concettualmente vecchiotto per chi come me è abituato solo a giochi moderni..
Guardando qualche video gameplay purtroppo non mi ispira molto....

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Dopo una pausetta recupererò allora Skyward sword, mentre per Link's Awakening ho un po' il timore che, derivando dal Gameboy, sia concettualmente vecchiotto per chi come me è abituato solo a giochi moderni..
Guardando qualche video gameplay purtroppo non mi ispira molto....
emoji30.png


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Sì parti da skyward e vedrai che se ti appassionerai vorrai recuperare pure awakening. Sennò avrai capito che è invece solo la formula open quella che fa per te. Anche se va detto che Skyward è considerato come uno degli episodi atipici, quindi non è esattamente il rappresentante principale della "vecchia formula". Rimane la progressione lineare tipica ma c'è una sorta di integrazione tra dungeon e mondo di gioco che rende tutto più compatto e denso.
In ogni caso se un giorno ne fossi incuriosito tranquillo, il gameplay di awakening è estremamente fresco, pur chiaramente avendo il mood top down dei giochi anni novanta.
 
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Dopo una pausetta recupererò allora Skyward sword, mentre per Link's Awakening ho un po' il timore che, derivando dal Gameboy, sia concettualmente vecchiotto per chi come me è abituato solo a giochi moderni..
Credimi, se c'è un gioco davvero invecchiato male dopo gli ultimi 2 Zelda è proprio Skyward Sword.
Io oggi probabilmente lo dropperei per noia causata da aree troppo ristrette da dover visitare più volte.
Senza contare gli altri difetti che non ho voglia di citare per l'ennesima volta qui, che non è neanche il topic adatto,, dopo gli ultimi 2 capitoli questo del backtracking è decisamente il più fastidioso.

Sì, qualche lamentoso ha scritto "ma anche la mappa dell'ultimo è la stessa del capitolo precedente quindi ho la sensazione di backtracking" e no, qui tra meccaniche diverse, nuove quest, nuovi personaggi, molte aggiunte e qualche modifica alla fine non senti che stai riaffrontando la stessa mappa (ed anche 6 anni di pausa nel mezzo aiutano), mentre su SS le stesse aree vanno esplorate se non sbaglio in tutto 3 volte ciascuna con continuo viavai dal mini hub nel giro di "poche" ore, all'interno dello stesso gioco, con le stesse meccaniche, quindi diventa velocemente pesante e lo senti forte che il tutto serve unicamente ad allungare il brodo di un gioco che a livello di contenuti ha purtroppo poco da offrire.
SS al netto di una storia molto carina e qualche altro punto a favore si sente fortemente che è nato già vecchio al lancio e con le idee molto confuse e dopo l'uscita dei nuovi capitoli i suoi difetti sono ancora più evidenti, può essere caldamente consigliato solo da nostalgici dei giochi di 20 anni fa (ma purtroppo imho SS sfigura anche con gli altri capitoli di Zelda 3D di quegli anni).
A prezzo pieno non te lo consiglio affatto, se lo trovi a metà prezzo puoi dargli una chance, troverai cose carine, ma troverai anche cose molto sotto agli standard della serie.
 
Credimi, se c'è un gioco davvero invecchiato male dopo gli ultimi 2 Zelda è proprio Skyward Sword.
Io oggi probabilmente lo dropperei per noia causata da aree troppo ristrette da dover visitare più volte.
Senza contare gli altri difetti che non ho voglia di citare per l'ennesima volta qui, che non è neanche il topic adatto,, dopo gli ultimi 2 capitoli questo del backtracking è decisamente il più fastidioso.

Sì, qualche lamentoso ha scritto "ma anche la mappa dell'ultimo è la stessa del capitolo precedente quindi ho la sensazione di backtracking" e no, qui tra meccaniche diverse, nuove quest, nuovi personaggi, molte aggiunte e qualche modifica alla fine non senti che stai riaffrontando la stessa mappa (ed anche 6 anni di pausa nel mezzo aiutano), mentre su SS le stesse aree vanno esplorate se non sbaglio in tutto 3 volte ciascuna con continuo viavai dal mini hub nel giro di "poche" ore, all'interno dello stesso gioco, con le stesse meccaniche, quindi diventa velocemente pesante e lo senti forte che il tutto serve unicamente ad allungare il brodo di un gioco che a livello di contenuti ha purtroppo poco da offrire.
SS al netto di una storia molto carina e qualche altro punto a favore si sente fortemente che è nato già vecchio al lancio e con le idee molto confuse e dopo l'uscita dei nuovi capitoli i suoi difetti sono ancora più evidenti, può essere caldamente consigliato solo da nostalgici dei giochi di 20 anni fa (ma purtroppo imho SS sfigura anche con gli altri capitoli di Zelda 3D di quegli anni).
A prezzo pieno non te lo consiglio affatto, se lo trovi a metà prezzo puoi dargli una chance, troverai cose carine, ma troverai anche cose molto sotto agli standard della serie.
Considera però che SS sarà il suo primo Zelda classico, quindi molte delle dinamiche che per noi con SS erano ormai consolidate per lui saranno assolute novità e se le godrà alla grande. Ho un amico che ho "iniziato" anni fa a Zelda proprio con SS e non glielo puoi toccare, è il capolavoro dei capolavori. Proprio perché per lui anche le cose più elementari della serie erano inedite.
 
Considera però che SS sarà il suo primo Zelda classico, quindi molte delle dinamiche che per noi con SS erano ormai consolidate per lui saranno assolute novità e se le godrà alla grande. Ho un amico che ho "iniziato" anni fa a Zelda proprio con SS e non glielo puoi toccare, è il capolavoro dei capolavori. Proprio perché per lui anche le cose più elementari della serie erano inedite.
A Sto punto gli farei fare un familiare ed iniziare con ocarina Of Time, nuovo per nuovo quel capitolo risulta probabilmente più godibile oggi di quanto oggi sia godibile SS (e col familiare spende molto meno che comprare SS :asd: )
 
A Sto punto gli farei fare un familiare ed iniziare con ocarina Of Time, nuovo per nuovo quel capitolo risulta probabilmente più godibile oggi di quanto oggi sia godibile SS (e col familiare spende molto meno che comprare SS :asd: )
da quello che dice, non è esattamente un tipo da retrogaming. A questo punto meglio cominciare dal titolo della serie classica più recente disponibile su Switch e poi eventualmente aprirsi ad esperienze più antiche
 
da quello che dice, non è esattamente un tipo da retrogaming. A questo punto meglio cominciare dal titolo della serie classica più recente disponibile su Switch e poi eventualmente aprirsi ad esperienze più antiche
Se ha Wii U gli farei recuperare Twilight princess che di sicuro trova a 2 spicci
 
Dopo ER Shadow, partirò con questo :hype:.

Se ho amato BotW, immagino questo che ha le isole nel cielo :allegri:
 
Dopo ER Shadow, partirò con questo :hype:.

Se ho amato BotW, immagino questo che ha le isole nel cielo :allegri:
Non è mica detto, Io ho amato Botw ma questo non sono manco riuscito a finirlo causa deja-vu incessante e zero senso di scoperta che era la parte migliore del primo.

Ma quante ore ci hai fatto su Botw? Se una 30ina 40ina come qualcuno qui dentro allora magari ti sembrerà pure fresco... ma se ne hai fatte 300... :sonno:
 
Non è mica detto, Io ho amato Botw ma questo non sono manco riuscito a finirlo causa deja-vu incessante e zero senso di scoperta che era la parte migliore del primo.

Ma quante ore ci hai fatto su Botw? Se una 30ina 40ina come qualcuno qui dentro allora magari ti sembrerà pure fresco... ma se ne hai fatte 300... :sonno:
300 pure io :sisi:
 
se ne hai, abbassa le aspettative sulle isole nel cielo :dsax:
Le dovrebbe abbassare al sottosuolo.
E no, non quello che è presente ahimè.

SANJI87 diciamo che le isole non sono affatto il piatto forte, però conoscendo il tuo modo di approccio al videogioco (che è sicuramente molto più improntato allo sperimentare, rispetto al mio) credo che potrà darti molte più soddisfazioni.
 
Le dovrebbe abbassare al sottosuolo.
E no, non quello che è presente ahimè.

SANJI87 diciamo che le isole non sono affatto il piatto forte, però conoscendo il tuo modo di approccio al videogioco (che è sicuramente molto più improntato allo sperimentare, rispetto al mio) credo che potrà darti molte più soddisfazioni.
Grazie caro, preso su Amazon.
BotW lo avevo amato, mi ci ero infognato di brutto, mi basta abbiano risolto la questione delle rewards. Per guadagnare Rupie dovetti quasi barare al bowling sul ghiaccio per vincerle, dopo 200 ore e passa non avevo nemmeno i soldi per comprare uno scudo. Per il resto nulla da dire.

Mi terrò ToK per tutta l'estate. :sisi:
 
Grazie caro, preso su Amazon.
BotW lo avevo amato, mi ci ero infognato di brutto, mi basta abbiano risolto la questione delle rewards. Per guadagnare Rupie dovetti quasi barare al bowling sul ghiaccio per vincerle, dopo 200 ore e passa non avevo nemmeno i soldi per comprare uno scudo. Per il resto nulla da dire.

Mi terrò ToK per tutta l'estate. :sisi:
eh, soprattutto nella prima parte trovare rupie è un'impresa in realtà.
A me stimolava la continua povertà, in ogni caso :asd: però il sistema è equilibrato e funziona bene.

Sulle ricompense in generale non ti aspettare chissà che rivoluzione però.
 
Però poi onesto fammi sapere cosa ne pensi, a me purtroppo ha deluso tanto, ci ho provato in tutti i modi a finirlo ma non ci sono riuscito, troppo uguale a botw, dopo 6 anni di attesa (che hanno speso probabilmente per non far esplodere il gioco con l'ultramano e i veicoli) mi aspettavo di più.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top