- Iscritto dal
- 24 Ott 2010
- Messaggi
- 16,565
- Reazioni
- 2,700
Offline
Appunto, sono trattati come progetti minori, eppure sono film storici.Sono film per la tv, tutt’altro budget e obiettivo
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Appunto, sono trattati come progetti minori, eppure sono film storici.Sono film per la tv, tutt’altro budget e obiettivo
Appunto, sono trattati come progetti minori, eppure sono film storici.
ma fare invece i cartoni "normali" che non fa più nessuno è così brutto?Ma poi perché proprio live action? Ma rifare i classici in animazione cgi d'alto livello magari con tecniche particolari stilose come Spiderman o l'appena annunciato tmnt?
Il live action non funziona per tutto![]()
A pagamento ricordoAnche, ma magari 200/300 milioni li avrebbe fatti in situazioni normali, è stato uno dei pochi film cassati subito per via delle chiusure del cinema e girato su disney plus.
A pagamento ricordo
Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Qualcuno, ricordo Black Widow, Crudelia e Jungle Cruise. Dopodichè hanno archiviato tutto il discorso premiere access perchè non c'erano più le restrizioni e la gente stava tornando al cinema, per cui andavano ad autosabotarsi il box-officeMamma mia è vero ahah Li hanno più fatti film a pagamento?
I vari progetti penso comunque partano da branche di Disney totalmente diverse che non so quanto comunichino tra loro, non penso che i Walt Disney Animation Studios fremino all'idea di remakare roba vecchia, che in molti casi han pure rimasterizzato e cercato di rendere più moderna possibile.
il re leone è tutto CGI peròSì beh, post covid i film Disney hanno comunque tutto da dimostrare, non è scontato che tornino immediatamente ai livelli pre-pandemia, che tuttalpiù potrebbe anche solo aver accelerato un processo di stanchezza verso i film Disney com'erano intesi specialmente nella seconda metà degli anni '10. Poi parliamoci chiaro, non è che la Disney fa film per incassare 3 o 400 milioni, come minimo ne vorrebbe almeno il doppio. E in questo periodo di film che hanno fatto risultati importanti ne sono usciti.
L'idea dei remake in CGI dei vecchi classici neanche a me fa impazzire, probabilmente avrebbero pure dei picchi tecnici ma fallirebbero nel replicare l'espressività di questi che erano pensanti per essere 2D. Pure quelli più moderni che avevano parti di CGI integrata lo facevano comunque a scopo di far risaltare il 2D. Dovrebbero proprio ripensarli e a quel punto meglio fare cose completamente nuove, tanto più che anzi oggi veniamo costantemente invasi di animazione 3D, ci sarebbe al contrario da chiedere il ritorno di film 2D. Che con le nuove tecnologie e migliori tecniche di integrazione di CGI potrebbero far vedere cose da spavento.
La scelta del live action è abbastanza semplice, mediamente un film live action incassa più di un film di animazione, e ti permette di raggiungere molte più persone. Aladdin animato era un successo che neanche si immaginava di arrivare al miliardo, così quasi tutti gli altri adattamenti ad eccezione del Re Leone (che pure lui ha fatto molto di più del suo originale). Ok che l'animazione in CGI fa in media risultati migliori di quella tradizionale, ma non è comunque scontato che i film ti arrivino al miliardo. Mettici anche una gestazione più breve dei film di animazione e poter inserire attori di richiamo (come Will Smith per Aladdin o Emma Watson per la Bella e la Bestia).
I vari progetti penso comunque partano da branche di Disney totalmente diverse che non so quanto comunichino tra loro, non penso che i Walt Disney Animation Studios fremino all'idea di remakare roba vecchia, che in molti casi han pure rimasterizzato e cercato di rendere più moderna possibile.
Tanto per citare uno dei miei film disney preferiti, guardati questo spezzone di Encanto e poi dimmi se col 3D non riescono a rendere bene l'espressivitàL'idea dei remake in CGI dei vecchi classici neanche a me fa impazzire, probabilmente avrebbero pure dei picchi tecnici ma fallirebbero nel replicare l'espressività di questi che erano pensanti per essere 2D. Pure quelli più moderni che avevano parti di CGI integrata lo facevano comunque a scopo di far risaltare il 2D.
Sì, son sicuramente migliori, ma ogni cosa va contestualizzata in base a come è stata pensata. Hercules, per dirne uno, aveva tutto uno studio stilistico basato sui vasi greci che replicare in 3D sarebbe molto brutto. Un assaggio lo si è visto in KH3, dove i personaggi sono orribili e cerapongosi, per quanto un film vero e proprio avrebbe sicuramente più cura, l'UE4 è il motore migliore per cercare di replicare lo stile CGI di un film d'animazione medio.Comunque non sono neanche d'accordo con "remake cg fallirebbero nel replicare l'espressività di questi che erano pensanti per essere 2D" visto che col 3D fai delle animazioni fuori di testa se hai bravi animatori, altro che... In america non sono mica scarsi come i giapponesi col 3DCon i live action piuttosto fallisci nell'intento!
Secondo me dovrebbero fare esperimenti con tecniche particolare 3D/2D stile spiderman o il recente film sulle tartarughe ninja. Disney non ha ancora proposto nulla di fresco e innovativo ma da quanto si è capito arriverà presto qualcosa di quel tipo fatto anche da loro![]()
Di cui la gente non se ne accorge immediatamente dato lo stile iper realistico usatoil re leone è tutto CGI però![]()
Sì perché è un altro tipo di espressività, molto diversa da quella dei film tradizionali (anche giustamente viste le tecniche diverse)Tanto per citare uno dei miei film disney preferiti, guardati questo spezzone di Encanto e poi dimmi se col 3D non riescono a rendere bene l'espressività![]()
Se vai a rivedere degli spezzoni tipo Farò di te un uomo di Mulan noterai spesso l'uso volontario di sfondi molto semplici, in generale troverai anche parti del corpo disegnate in modo più "scorretto" per pronunciarle di più a seconda di come si muove la camera e dove vuole enfatizzare, e altri giochetti del genere, son cose che in 3D semplicemente non puoi fare. E quei film erano stati pensanti per essere l'apice della loro tecnica di riferimento, non possono essere traslati senza cambiarli di parecchio.
Infatti ho detto che è una cosa diversa, non migliore, quello dipende dai gusti, per me sìSinceramente la sequenza che ha postato @Drev non ha nulla da invidiare a quella da te citata. Ci sono shot fighissimi, lighting ottimo con un uso dei colori eccezionale ed espressioni altrettanto estreme come in 2D.
Ma se parli dei frame di intercalazione (che a volte sono disegnati in modi assurdi proprio per rendere più fluido il movimento), guarda che esistono anche nei film in CGI. Cambierà lo strumento, ma il processo di animazione sempre quello rimanein generale troverai anche parti del corpo disegnate in modo più "scorretto" per pronunciarle di più a seconda di come si muove la camera e dove vuole enfatizzare, e altri giochetti del genere, son cose che in 3D semplicemente non puoi fare. E quei film erano stati pensanti per essere l'apice della loro tecnica di riferimento, non possono essere traslati senza cambiarli di parecchio.
Ma se parli dei frame di intercalazione (che a volte sono disegnati in modi assurdi proprio per rendere più fluido il movimento), guarda che esistono anche nei film in CGI. Cambierà lo strumento, ma il processo di animazione sempre quello rimane![]()
Uhm... no? Cioè, non credo di aver mai parlato di in between, che normalmente neanche noteresti se non pausando ripetutamente il videoMa se parli dei frame di intercalazione (che a volte sono disegnati in modi assurdi proprio per rendere più fluido il movimento), guarda che esistono anche nei film in CGI. Cambierà lo strumento, ma il processo di animazione sempre quello rimane![]()
Visto che si parlava di Encanto, la canzone postata poco fa è piena di momenti similiUhm... no? Cioè, non credo di aver mai parlato di in between, che normalmente neanche noteresti se non pausando ripetutamente il video.
Ora (fortunatamente) non abbiamo molte trasposizioni 2D->3D ma per i pochi esempi che abbiamo, vediamo il film di Mewtwo.
![]()
Nella versione remake, hai banalmente il modello e Mewtwo che fa l'animazione. Nel film originale, hai Mewtwo che punta le dita in favore di camera. Proprio perché vicino alla telecamera sono disegnate molto più "grandi" di quelle che sono normalmente, in modo da restituire una maggiore sensazione di potenza ed enfasi. Ed è banalmente uno dei trucchetti che puoi fare in animazione tradizionale rispetto ai modelli, ed anche uno dei più semplici che mi è venuto in mente lì per lì...