Ufficiale The Little Mermaid

  • Autore discussione Autore discussione warioss
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Appunto, sono trattati come progetti minori, eppure sono film storici.

E allora perché questo arriva il cinema? Che vuol dire xD Al cinema arriveranno, hanno semplicemente deciso di far uscire alcuni sul grande schermo e alcuni sul piccolo.

3de5241bbb413116adc741ab1787bbeb.png


Live action disney morti cit.
Post automatically merged:

E ripeto, non sono un sostenitore dei live action, fosse per me tutta la vita film in animazione cgi fatti coni dovuti crismi se proprio vogliono fare un remake. Però è innegabile che sti live action incassano, vedremo post covid dalla sirenetta in poi come verranno percepiti...
 
Ma poi perché proprio live action? Ma rifare i classici in animazione cgi d'alto livello magari con tecniche particolari stilose come Spiderman o l'appena annunciato tmnt? :hmm:
Il live action non funziona per tutto :dsax:
ma fare invece i cartoni "normali" che non fa più nessuno è così brutto?
 
Mamma mia è vero ahah Li hanno più fatti film a pagamento?
Qualcuno, ricordo Black Widow, Crudelia e Jungle Cruise. Dopodichè hanno archiviato tutto il discorso premiere access perchè non c'erano più le restrizioni e la gente stava tornando al cinema, per cui andavano ad autosabotarsi il box-office
 
Sì beh, post covid i film Disney hanno comunque tutto da dimostrare, non è scontato che tornino immediatamente ai livelli pre-pandemia, che tuttalpiù potrebbe anche solo aver accelerato un processo di stanchezza verso i film Disney com'erano intesi specialmente nella seconda metà degli anni '10. Poi parliamoci chiaro, non è che la Disney fa film per incassare 3 o 400 milioni, come minimo ne vorrebbe almeno il doppio. E in questo periodo di film che hanno fatto risultati importanti ne sono usciti.
L'idea dei remake in CGI dei vecchi classici neanche a me fa impazzire, probabilmente avrebbero pure dei picchi tecnici ma fallirebbero nel replicare l'espressività di questi che erano pensanti per essere 2D. Pure quelli più moderni che avevano parti di CGI integrata lo facevano comunque a scopo di far risaltare il 2D. Dovrebbero proprio ripensarli e a quel punto meglio fare cose completamente nuove, tanto più che anzi oggi veniamo costantemente invasi di animazione 3D, ci sarebbe al contrario da chiedere il ritorno di film 2D :asd:. Che con le nuove tecnologie e migliori tecniche di integrazione di CGI potrebbero far vedere cose da spavento.
La scelta del live action è abbastanza semplice, mediamente un film live action incassa più di un film di animazione, e ti permette di raggiungere molte più persone. Aladdin animato era un successo che neanche si immaginava di arrivare al miliardo, così quasi tutti gli altri adattamenti ad eccezione del Re Leone (che pure lui ha fatto molto di più del suo originale). Ok che l'animazione in CGI fa in media risultati migliori di quella tradizionale, ma non è comunque scontato che i film ti arrivino al miliardo. Mettici anche una gestazione più breve dei film di animazione e poter inserire attori di richiamo (come Will Smith per Aladdin o Emma Watson per la Bella e la Bestia).
I vari progetti penso comunque partano da branche di Disney totalmente diverse che non so quanto comunichino tra loro, non penso che i Walt Disney Animation Studios fremino all'idea di remakare roba vecchia, che in molti casi han pure rimasterizzato e cercato di rendere più moderna possibile.
 
I vari progetti penso comunque partano da branche di Disney totalmente diverse che non so quanto comunichino tra loro, non penso che i Walt Disney Animation Studios fremino all'idea di remakare roba vecchia, che in molti casi han pure rimasterizzato e cercato di rendere più moderna possibile.

E rinunciare a miliardi facili? :tunak:

Comunque non sono neanche d'accordo con "remake cg fallirebbero nel replicare l'espressività di questi che erano pensanti per essere 2D" visto che col 3D fai delle animazioni fuori di testa se hai bravi animatori, altro che... In america non sono mica scarsi come i giapponesi col 3D :asd: Con i live action piuttosto fallisci nell'intento!

Secondo me dovrebbero fare esperimenti con tecniche particolare 3D/2D stile spiderman o il recente film sulle tartarughe ninja. Disney non ha ancora proposto nulla di fresco e innovativo ma da quanto si è capito arriverà presto qualcosa di quel tipo fatto anche da loro :iwanzw:

Poi per il resto concordo, il live action ha un pubblico enormemente più grande e sicuramente incassa molto di più di un film d'animazione classico. Curioso di vedere cosa succede con Super Mario, vediamo se riesce a superare il miliardo....
 
Ultima modifica:
Sì beh, post covid i film Disney hanno comunque tutto da dimostrare, non è scontato che tornino immediatamente ai livelli pre-pandemia, che tuttalpiù potrebbe anche solo aver accelerato un processo di stanchezza verso i film Disney com'erano intesi specialmente nella seconda metà degli anni '10. Poi parliamoci chiaro, non è che la Disney fa film per incassare 3 o 400 milioni, come minimo ne vorrebbe almeno il doppio. E in questo periodo di film che hanno fatto risultati importanti ne sono usciti.
L'idea dei remake in CGI dei vecchi classici neanche a me fa impazzire, probabilmente avrebbero pure dei picchi tecnici ma fallirebbero nel replicare l'espressività di questi che erano pensanti per essere 2D. Pure quelli più moderni che avevano parti di CGI integrata lo facevano comunque a scopo di far risaltare il 2D. Dovrebbero proprio ripensarli e a quel punto meglio fare cose completamente nuove, tanto più che anzi oggi veniamo costantemente invasi di animazione 3D, ci sarebbe al contrario da chiedere il ritorno di film 2D :asd:. Che con le nuove tecnologie e migliori tecniche di integrazione di CGI potrebbero far vedere cose da spavento.
La scelta del live action è abbastanza semplice, mediamente un film live action incassa più di un film di animazione, e ti permette di raggiungere molte più persone. Aladdin animato era un successo che neanche si immaginava di arrivare al miliardo, così quasi tutti gli altri adattamenti ad eccezione del Re Leone (che pure lui ha fatto molto di più del suo originale). Ok che l'animazione in CGI fa in media risultati migliori di quella tradizionale, ma non è comunque scontato che i film ti arrivino al miliardo. Mettici anche una gestazione più breve dei film di animazione e poter inserire attori di richiamo (come Will Smith per Aladdin o Emma Watson per la Bella e la Bestia).
I vari progetti penso comunque partano da branche di Disney totalmente diverse che non so quanto comunichino tra loro, non penso che i Walt Disney Animation Studios fremino all'idea di remakare roba vecchia, che in molti casi han pure rimasterizzato e cercato di rendere più moderna possibile.
il re leone è tutto CGI però :happybio:
Post automatically merged:

L'idea dei remake in CGI dei vecchi classici neanche a me fa impazzire, probabilmente avrebbero pure dei picchi tecnici ma fallirebbero nel replicare l'espressività di questi che erano pensanti per essere 2D. Pure quelli più moderni che avevano parti di CGI integrata lo facevano comunque a scopo di far risaltare il 2D.
Tanto per citare uno dei miei film disney preferiti, guardati questo spezzone di Encanto e poi dimmi se col 3D non riescono a rendere bene l'espressività :morristenda:



Per non parlare dei livelli raggiunti nell'animazione dei capelli e vestiti. Mamma mia :morristenda:
 
Comunque non sono neanche d'accordo con "remake cg fallirebbero nel replicare l'espressività di questi che erano pensanti per essere 2D" visto che col 3D fai delle animazioni fuori di testa se hai bravi animatori, altro che... In america non sono mica scarsi come i giapponesi col 3D :asd: Con i live action piuttosto fallisci nell'intento!
Sì, son sicuramente migliori, ma ogni cosa va contestualizzata in base a come è stata pensata. Hercules, per dirne uno, aveva tutto uno studio stilistico basato sui vasi greci che replicare in 3D sarebbe molto brutto. Un assaggio lo si è visto in KH3, dove i personaggi sono orribili e cerapongosi, per quanto un film vero e proprio avrebbe sicuramente più cura, l'UE4 è il motore migliore per cercare di replicare lo stile CGI di un film d'animazione medio.

Secondo me dovrebbero fare esperimenti con tecniche particolare 3D/2D stile spiderman o il recente film sulle tartarughe ninja. Disney non ha ancora proposto nulla di fresco e innovativo ma da quanto si è capito arriverà presto qualcosa di quel tipo fatto anche da loro :iwanzw:

In casa Disney avrebbero anche Paperman in realtà, però sebbene siano stati tra i primi a sbandierare una cosa simile non hanno poi fatto seguire nulla di concreto...

il re leone è tutto CGI però :happybio:
Di cui la gente non se ne accorge immediatamente dato lo stile iper realistico usato :unsisi:.
No seriamente, vedendo un paio di making of ti accorgi di quanto l'idea di quel film fosse assurda e senza senso, gli è andata benissimo che ha incassato un macello.


Tanto per citare uno dei miei film disney preferiti, guardati questo spezzone di Encanto e poi dimmi se col 3D non riescono a rendere bene l'espressività :morristenda:
Sì perché è un altro tipo di espressività, molto diversa da quella dei film tradizionali (anche giustamente viste le tecniche diverse) :sisi:.
Se vai a rivedere degli spezzoni tipo Farò di te un uomo di Mulan noterai spesso l'uso volontario di sfondi molto semplici, in generale troverai anche parti del corpo disegnate in modo più "scorretto" per pronunciarle di più a seconda di come si muove la camera e dove vuole enfatizzare, e altri giochetti del genere, son cose che in 3D semplicemente non puoi fare. E quei film erano stati pensanti per essere l'apice della loro tecnica di riferimento, non possono essere traslati senza cambiarli di parecchio.
 
Se vai a rivedere degli spezzoni tipo Farò di te un uomo di Mulan noterai spesso l'uso volontario di sfondi molto semplici, in generale troverai anche parti del corpo disegnate in modo più "scorretto" per pronunciarle di più a seconda di come si muove la camera e dove vuole enfatizzare, e altri giochetti del genere, son cose che in 3D semplicemente non puoi fare. E quei film erano stati pensanti per essere l'apice della loro tecnica di riferimento, non possono essere traslati senza cambiarli di parecchio.

Sinceramente la sequenza che ha postato Drev non ha nulla da invidiare a quella da te citata. Ci sono shot fighissimi, lighting ottimo con un uso dei colori eccezionale ed espressioni altrettanto estreme come in 2D.

Per me può essere replicato molto meglio in CGI con della ricerca e dello studio dietro come si deve piuttosto che in live action...
 
Sinceramente la sequenza che ha postato @Drev non ha nulla da invidiare a quella da te citata. Ci sono shot fighissimi, lighting ottimo con un uso dei colori eccezionale ed espressioni altrettanto estreme come in 2D.
Infatti ho detto che è una cosa diversa, non migliore, quello dipende dai gusti, per me sì :asd:.
Non mi riferivo unicamente a espressioni facciali comunque (che pure...).
 
in generale troverai anche parti del corpo disegnate in modo più "scorretto" per pronunciarle di più a seconda di come si muove la camera e dove vuole enfatizzare, e altri giochetti del genere, son cose che in 3D semplicemente non puoi fare. E quei film erano stati pensanti per essere l'apice della loro tecnica di riferimento, non possono essere traslati senza cambiarli di parecchio.
Ma se parli dei frame di intercalazione (che a volte sono disegnati in modi assurdi proprio per rendere più fluido il movimento), guarda che esistono anche nei film in CGI. Cambierà lo strumento, ma il processo di animazione sempre quello rimane :asd:
 
Ma se parli dei frame di intercalazione (che a volte sono disegnati in modi assurdi proprio per rendere più fluido il movimento), guarda che esistono anche nei film in CGI. Cambierà lo strumento, ma il processo di animazione sempre quello rimane :asd:

Esattamente, le regole d'animazione sono le stesse sia per il 2D che per il 3D.

Libri come questi:

1678919009121.png1678919014924.png
Ce li hanno fatti studiare in università e io ho fatto 3D :asd:
 
Ma se parli dei frame di intercalazione (che a volte sono disegnati in modi assurdi proprio per rendere più fluido il movimento), guarda che esistono anche nei film in CGI. Cambierà lo strumento, ma il processo di animazione sempre quello rimane :asd:
Uhm... no? Cioè, non credo di aver mai parlato di in between, che normalmente neanche noteresti se non pausando ripetutamente il video :asd: .
Ora (fortunatamente) non abbiamo molte trasposizioni 2D->3D ma per i pochi esempi che abbiamo, vediamo il film di Mewtwo.

UsE7IQf.jpg

Nella versione remake, hai banalmente il modello e Mewtwo che fa l'animazione. Nel film originale, hai Mewtwo che punta le dita in favore di camera. Proprio perché vicino alla telecamera sono disegnate molto più "grandi" di quelle che sono normalmente, in modo da restituire una maggiore sensazione di potenza ed enfasi. Ed è banalmente uno dei trucchetti che puoi fare in animazione tradizionale rispetto ai modelli, ed anche uno dei più semplici che mi è venuto in mente lì per lì...
 
Ultima modifica:
Ma non puoi prendere come esempio un film del genere fatto con due soldi xD Qua si sta parlando di animazione 3D ad alto budget che è perfettamente in grado di replicare (E alle volte superare) sequenze 2D estremizzate ed esagerate.
Post automatically merged:







Questa è roba 3D d'alto livello e con stile a pacchi, roba del genere non ha nulla d'invidiare ai classici storici a livello tecnico. Remake disney con questi valori produttivi me li accollerei su TUTTA LA LINEA :asd: Poi ovvio, come dici te se me li fanno in stile unreal4 da videogioco anche no, ma remake in cgi come si deve possono uscire delle gran figate, sicuramente più memorabili dei live action
 
Ultima modifica:
Uhm... no? Cioè, non credo di aver mai parlato di in between, che normalmente neanche noteresti se non pausando ripetutamente il video :asd: .
Ora (fortunatamente) non abbiamo molte trasposizioni 2D->3D ma per i pochi esempi che abbiamo, vediamo il film di Mewtwo.

UsE7IQf.jpg

Nella versione remake, hai banalmente il modello e Mewtwo che fa l'animazione. Nel film originale, hai Mewtwo che punta le dita in favore di camera. Proprio perché vicino alla telecamera sono disegnate molto più "grandi" di quelle che sono normalmente, in modo da restituire una maggiore sensazione di potenza ed enfasi. Ed è banalmente uno dei trucchetti che puoi fare in animazione tradizionale rispetto ai modelli, ed anche uno dei più semplici che mi è venuto in mente lì per lì...
Visto che si parlava di Encanto, la canzone postata poco fa è piena di momenti simili

948b4c1d571f685f28bea69371e5ef8f125e18a38a44831e21f07b8d7fd10d3b_1.jpg


L'animatore ha detto che ha usato il modello così proprio per enfatizzare meglio la scena
 
Comunque, a prescindere dai commenti, la voce di Halle Bailey è meravigliosa. Nel trailer ha tipo il pezzo in cui canta che è tipo assurda. Si merita il ruolo da protagonista solo per quello
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top