Psyde
Esperto
- Iscritto dal
- 12 Ott 2016
- Messaggi
- 2,372
- Reazioni
- 457
Offline
Top5 molto difficile da stilare perché nella lista ci sono un sacco di titoli che mi interessano moltissimo. Per questo oltre ad una top5 inserirò una lista di titoli che non sono riusciti ad entrare nella top ma che hanno comunque catturato il mio interesse.
Gli scartati: Elden Ring, Horizon Forbidden West, Resident Evil Village e Returnal.
TOP5
5) Nier Replican Ver.1.22474487139: già giocato e platinato su Ps3 ma non vedo comunque l'ora di giocare a questa remaster potenziata (o come cavolo si chiamano questi tipi di operazioni
). Molto curioso di provarlo pad alla mano per saggiare le differenze nel combat system ma sopratutto vedere se cambieranno qualcosa aggiungendo o modificando scene e trama. Spero solo che la OST non venga toccata o che sia possibile scegliere l'originale (non sto seguendo le news quindi non so).
4) God of War Ragnarok: dopo l'eccellente reboot-sequel non vedo l'ora di giocare a Ragnarok e vedere cosa possa succedere sopratutto dopo quella scena nel post credits senza dimenticare però tutto ciò che avviene prima (sopratutto parlando di Atreus). Non essendoci video o altro non si sa ancora nulla ma spero in un combat system ancora più profondo ed un mondo di gioco ancora più metroidvania. E più tipologie di boss per favore, unico vero neo del precedente.
3) Disco Elysium The Final Cut: lo voglio, lo desidero da quando fece il boom fra l'utenza pc. Non mi interessa se ha termini inglesi che neanche un madrelingua conosce, esistono internet e decine di app per tradurre o cercare il significato anche dei vocaboli più complicati. Inoltre questo titolo dovrebbe avere un'enorme mole di testo e questo mi spinge ancora di più a giocarlo dato che l'ultimo rpg con tanto testo che ho giocato è stato Planescape Torment e sappiamo tutti che viene posizionato nell'olimpo del genere.
2) Deathloop: forse ultimo titolo Arkane che approderà su console Sony e anche solo per questo ha il mio interesse. Sembra mischiare Dishonored 2 con un fps e non mi spiace affatto, probabilmente sarà il loro gioco più action. Anche il meccanismo dei loop è interessante da quanto ho capito, praticamente il gioco richiederà di essere finito tutto in una botta ed in un certo lasso temporale e per riuscirci non basterà andare ad eliminare i bersagli uno alla volta (perché non c'è abbastanza tempo) ma cercare di raggruppare 2 o più obiettivi in una stessa zona per minimizzare le perdite di tempo e questo lo si può fare solo esplorando le varie aree in loop precedenti accumulando conoscenza delle mappe, codici, password ecc. per permettere di velocizzare tutto il processo. Infine c'è il discorso del multiplayer ad invasione dove un giocatore entra nella nostra partita per impedirci di completare la nostra missione ma non mi sono informato molto su questo.
1) Final Fantasy XVI: lo piazzo al primo posto perché per la prima volta in 15 anni un capitolo della saga mi da speranza. E non si sono presentati con un trailer iperpompato in CGI in pre-pre produzione ma con un trailer molto onesto in cui ci sono piccolissimi spezzoni di ciò che sembra gameplay. Per il resto chara design che ad oggi adoro (mi ricorda quello di Yoshida, forse c'è lui effettivamente ma non mi sono informato), la musica del trailer bellissima e niente, mi auguro che non finisca come il proverbio in cui si vive sperando e si muore in modo molto brutto.
Gli scartati: Elden Ring, Horizon Forbidden West, Resident Evil Village e Returnal.
TOP5
5) Nier Replican Ver.1.22474487139: già giocato e platinato su Ps3 ma non vedo comunque l'ora di giocare a questa remaster potenziata (o come cavolo si chiamano questi tipi di operazioni

4) God of War Ragnarok: dopo l'eccellente reboot-sequel non vedo l'ora di giocare a Ragnarok e vedere cosa possa succedere sopratutto dopo quella scena nel post credits senza dimenticare però tutto ciò che avviene prima (sopratutto parlando di Atreus). Non essendoci video o altro non si sa ancora nulla ma spero in un combat system ancora più profondo ed un mondo di gioco ancora più metroidvania. E più tipologie di boss per favore, unico vero neo del precedente.
3) Disco Elysium The Final Cut: lo voglio, lo desidero da quando fece il boom fra l'utenza pc. Non mi interessa se ha termini inglesi che neanche un madrelingua conosce, esistono internet e decine di app per tradurre o cercare il significato anche dei vocaboli più complicati. Inoltre questo titolo dovrebbe avere un'enorme mole di testo e questo mi spinge ancora di più a giocarlo dato che l'ultimo rpg con tanto testo che ho giocato è stato Planescape Torment e sappiamo tutti che viene posizionato nell'olimpo del genere.
2) Deathloop: forse ultimo titolo Arkane che approderà su console Sony e anche solo per questo ha il mio interesse. Sembra mischiare Dishonored 2 con un fps e non mi spiace affatto, probabilmente sarà il loro gioco più action. Anche il meccanismo dei loop è interessante da quanto ho capito, praticamente il gioco richiederà di essere finito tutto in una botta ed in un certo lasso temporale e per riuscirci non basterà andare ad eliminare i bersagli uno alla volta (perché non c'è abbastanza tempo) ma cercare di raggruppare 2 o più obiettivi in una stessa zona per minimizzare le perdite di tempo e questo lo si può fare solo esplorando le varie aree in loop precedenti accumulando conoscenza delle mappe, codici, password ecc. per permettere di velocizzare tutto il processo. Infine c'è il discorso del multiplayer ad invasione dove un giocatore entra nella nostra partita per impedirci di completare la nostra missione ma non mi sono informato molto su questo.
1) Final Fantasy XVI: lo piazzo al primo posto perché per la prima volta in 15 anni un capitolo della saga mi da speranza. E non si sono presentati con un trailer iperpompato in CGI in pre-pre produzione ma con un trailer molto onesto in cui ci sono piccolissimi spezzoni di ciò che sembra gameplay. Per il resto chara design che ad oggi adoro (mi ricorda quello di Yoshida, forse c'è lui effettivamente ma non mi sono informato), la musica del trailer bellissima e niente, mi auguro che non finisca come il proverbio in cui si vive sperando e si muore in modo molto brutto.
