Hype The Most Wanted 2021 | Dread it! Run from it! Hype still arrive | TOP 5 dei Titoli più Attesi del Nuovo anno!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Quali sono i 5 Giochi che attendi di più di questo 2021?


  • Votatori totali
    70
Pubblicità
Top 5 in ordine sparso:

Elden Ring: Sulla carta è una bomba di progetto, spero che From riesca a realizzare un progetto solido anche tecnicamente.
Final Fantasy XVI: Da molto tempo aspettavo un FF con uno stile più medioevale, non penso che lo vedremo prima del 2022.
Horizon Forbidden West: Spero di vedere grossi miglioramenti lato ia dei nemici umani e un miglioramento generale del lato rpg.
Ratchet e Clank: Rift Apart: Serie sempre piacevole da giocare, mi auguro con questo capitolo di vedere quel piccolo balzo che manca ai giochi Insomniac per ambire all'eccellenza.
God of war Ragnarok: Seguito di uno dei migliori giochi della generazione, i dubbi sono soltanto sulla data di uscita e l'eventuale cross gen.

Menzioni d'onore:
Dying Light 2
Returnal
Resident Evil Village

Possibili sorprese:
Deathloop
Kena Bridge of Spirits
Little Devil Inside
Hogwarts Legacy
 
Ultima modifica:
Questi sono tutti giochi che per scelta non prenderò al D1. In linea generale a meno che non saltino fuori titoli a prezzo budget annunciati quest'anno per i franchise di cui sono superfan (tipo Spyro 4 Spyro 4 Spyro 4 SPIRO QUATTROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO oppure il nuovo Crash PvP), dubito che prenderò un solo gioco al D1 quest'anno (alla fine nel 2020 l'unico per il quale sono andato tecnicamente di D1 è Dreams, e in realtà non conta perché in realtà lo ho preso di diritto comprando l'early access l'anno prima).

Ad ogni modo la mia lista:

  • Ratchet & Clank Rift Apart, unico titolo solo next gen nella lista. In linea di massima volevo evitare di votare titoli only PS5 perché non ho la console e non penso di prenderla se non tra anni, quindi volevo giustamente dare priorità ad altro. Ma in realtà gli altri 4 giochi sono gli unici giochi che escono su PS4 che mi interessano quest'anno, quindi si becca comunque il mio voto perché il lombax è il lombax. Vediamo se riesco a concludere la run di tutta la serie prima che esca (dubito fortemente) :asd:
  • Horizon Forbidden West, sarò stato l'unico povero scemo in tutto il forum ad esultare con la notizia che usciva su PS4 :asd: Lo ribadisco pure qui, secondo me il primo Horizon aveva diversi apetti non perfetti ed ampi margin idi miglioramento che non dipendono dall'hardware su cui gira. Il primo comunque mi era piaciuto molto nonostante la sua natura open world per via della ambientazione sublime e il gameplay di combattimento contro i bestioni meccanici, quindi non posso che essere in discreto hype per il sequel.
  • It Takes Two, questo ha il best announcement trailer del 2020 pochi cazzi. A Way Out mi era piaciuto molto ma questo trasuda stile e personalità da ogni poro anche rispetto al lavoro precedente di Hazellight. Mi ha proprio fatto un'impressione enormente positiva, anche più dei due pezzi da 90 citati sopra! Mio appena trovo qualcuno con cui giocare.
  • Kena Bridge of Spirits, da verificare la resa visiva su PS4 e se terrà botta a livello di gameplay, a livello stilistico ed artistico mi ha comunque convinto. Da tenere d'occhio.
  • Oddworld Soulstorm, non sono un particolare fan della saga di Abe e soci ma New'N'Tasty mi era piaciuto molto, quindi il 'sequel' non può che interessarmi.

EDIT Ah mi è venuto in mente un altro titolo, lo cito qui giusto come menzione d'onore: Balan Wonderland. Devo ancora inquadrarlo ma ogni nuovo platform è ben accetto e il primissimo trailer perlomeno ha catturato la mia attenzione. Tanto esce tra relativamente poco, quindi saprò presto qualche dettaglio in più immagino.
 
Cavolo ho saltato kena e re8. E dai che di roba bella in uscita ce n'è.
 
È bello vedere che certe tradizioni del forum vengono rispettate ogni anno :ibraok:

Anyway, i miei cinque sono:

God of War Ragnarok:
Il primo capitolo del nuovo corso di Kratos è tra i miei giochi della gen e non vedo l'ora di tornare a menare le mani con lui.Spero solo che esca davvero entro quest'anno.

Hogwarts Legacy:
Da fan del maghetto, questo titolo è un sogno che si avvera.Spero ci sia davvero la possibilità di esplorare tutta Hogwarts e dintorni e che il lato rpg del gioco sia ben sviluppato.Tengo incrociate le dita delle mani e dei piedi.

Gotham Knights:
Ho amato alla follia la serie Arkham e spero che questo gioco sia un degno erede.Devo ammettere però, che i numeri che segnano il danno fatto agli avversari mi fanno un po' storcere il naso.Mi ha dato una sensazione a là The Division 2.Spero di avere presto altre informazioni sul gioco...

Deathloop:
Ho amato Prey e tutti i Dishonored, non credo di dover spiegare altro :asd:

Vampire The Masquerade: Bloodlines 2:
Conservo un bellissimo ricordo dell'eccellente predecessore di Bloodlines 2 e non posso fare altro che aspettare con enorme hype l'uscita di questo nuovo capitolo.Spero solo che l'abbandono di parecchie figure importanti del team degli Hardsuite Labs non influisca troppo negativamente sul progetto...
 
Dai big bene o male so cosa aspettarmi e non ho particolare hype, li giocherò più in là nel tempo.
Personalmente aspetto un gruppo di giochi ancora avvolti nella nebbia.

Ghostwire Tokyo
FF 16
P5Strikers
Kena
GT7

Hogwarts Legacy ad accompagnare.
 
Ne vorrei votare una vagonata :asd:

  • Ratchet: è quello che aspetto più di tutti come il messia (sbrigati sony ad annunciare la data:granma:)
  • GOW2: mi aspetto grandi cose dal seguito di uno dei 2 capolavori della gen (GOW e TLoU2) anche se come tutti ci credo poco in un uscita nel 2021 :asd:
  • FF XVI: finalmente un capitolo main che non sembra avere problemi di sviluppo o altro. Basta questo per farmi venire un hype smisurato.
  • Horizon II: Dopo l'amaro in bocca della scoperta della sua natura cross gen non ho dubbi che sarà una roba fantastica nonostante tutto. L'esplorazione marina poi mi intrippa assai.
  • Tales of Arise: ce lo stanno facendo sudare ma non vedo l'ora di giocare al primo episodio della saga che finalmente non risulterà arretrato di 2 gen tecnicamente :asd:

Menzioni d'onore a RE VIII, Hogwarts Legacy, NieR Replicant e molti altri. Povero il mio portafoglio :sard:
 
Ho votato, ma dopo tanti anni devo ammettere che sono tutti giochi che seguo più o meno con interesse, ma dei quali si sa troppo poco/li sento troppo lontani per potermi veramente hypare per loro. Certamente sarà che sono anche cambiato io, ma o sono giochi troppo poco concreti, o sono giochi dei quali sono così sicuro che non ho bisogno di vedere altro :uhmsisi: btw, in ordine alfabetico:

-Babylon's Fall: è sparito dai radar da un pezzo, è in ritardo sull'aggiornamento, e la sua prima apparizione non ha fatto battere molti cuori...non sembra nemmeno un progetto di "prima fascia" dei P*. Però ha un setting affascinante e mi sembra avere un gameplay accattivante, quindi merita questo posto, sperando che esca prima o poi.
-Elden Ring: devo dire che più passa il tempo, più aumentano le preoccupazioni per questo titolo, piuttosto che le aspettative. "Open world" raramente è un termine che mi fa fare salti di gioia...la mitologia di riferimento però è stupenda, quindi forse per ora hype non c'è, ma curiosità ce n'è tanta.
-Final Fantasy XV: fino al trailer di lancio non avevo idea di desiderarlo, ma quello che ho visto mi è piaciuto davvero molto, e con il tempo mi è piaciuto sempre di più. Molto curioso, anche perché sembra più concreto degli altri titoli.
-GoW RagnaroK: come faccio ad hyparmi essendo solo un logo? Difficile :asd: sicuramente però dopo le eccellenti basi del primo non si può che attendere anche questo, ad oggi per me la più attesa delle esclusive Sony.
-NieR Replicant: ho amato il primo Nier, non ho molto da attendere per questo, mi piacerà, punto. Diciamo però che lo recupererò senza fretta :chris:

Piccola menzione d'onore per GG Strive, seguo gli aggiornamenti ma purtroppo per le politiche di dlc che ormai sono la prassi per i picchiaduro già so che non lo prenderò prima di 2 anni minimo, quindi no hype per me.
 
Allora:


4slxd9.gif


Il sequel di uno dei miei giochi della Gen, nonché uno dei pochi titoli che ritengo un capolavoro in questi ultimi anni. Ragnarok è praticamente il sogno bagnato su carta dopo aver giocato il capitolo del 2018. La guerra a tutto spiano contro gli Aesir, l'espansione verso nuovi mondi non esplorati (Svartalfheim, Vanaheim, Asgard?), un boost ulteriore nella varietà delle armi (sempre gradito in un action), e soprattutto il miglioramento dell'unico grosso difetto del primo titolo la varietà di bestiario e di Boss (e Mini Boss). Personalmente basterà fixare quest'ultimo punto per avere tra le mani la figata definitiva. Detto ciò, le mie speranze che esca nel 2021 sono flebili, ma mi ci aggrapperò fino all'inevitabile rinvio :sard:

4slwxw.gif


Il sequel di un ottimo gioco, che sulla carta potrebbe veramente fargli fare il salto di qualità ulteriore che merita. E non parlo certo di grafica (che sia una gioia per gli occhi lo sappiamo tutti, anche cross gen farà comunque cadere la mascella), ma parlo di gameplay: un melee finalmente migliorato, una maggiore varietà di creature, e soprattutto una maggiore interattività tra il personaggio e l'ambiente (così da migliorare il traversal, e il gameplay in generale). Le potenzialità per un giocone ci sono tutte, devono solo ampliare gli orizzonti del gameplay sul piano dell'interattività. E please fateci cavalcare lo Pterobot :bruniii:

4slxzk.gif


Finalmente un Ratchet che torna al posto che gli spetta, ossia una produzione ad alto budget piena di ambizione. Dopo l'ottimo Remake del 2016, era ora che Ratchet provasse a tornare ad essere una serie ammiraglia, e pare proprio che così sarà. L'utilizzo dell'SSD per il sistema di macro e micro warp, la varietà di ambientazioni, le nuove svolte narrative, la grafica semplicemente ridicola (probabilmente il titolo più vicino alla grafica di un film Disney-Pixar)... Mi auguro solo che abbia una bella longevità (perché in sti mondi fighissimi voglio passarci parecchio tempo), e una bella varietà di gameplay (sia lato armi, sia lato set pieces).

4slywk.gif


Questo è probabilmente il titolo più sofferto in questa classifica... Perché in qualsiasi modo lo guardi mi mette molta paura. La paura che Warner possa tirar fuori a sorpresa un simil MMO (che ammazzerebbe completamente il mio hype), il fatto che il team sia tutt'altro che talentuoso, la storia prequel così lontana dall'epoca di HP, gli alti e bassi del trailer... C'è tanto su cui avere dubbi, ed essere scettici ma... Al diavolo è Harry Potter, finalmente in un titolo Tripla A, dopo un secolo... Mi riporta alla mente la mia giovinezza (il lontano '97 e la Pietra Filosofale), e i vecchissimi giochi tie di EA su PS1. Impossibile non esserne eccitati (da fan della saga), vuoi perché pare una sorta di open map con tutta Hogwarts e dintorni, vuoi per l'uso che sembra esserci di magia e alchimia, e vuoi per il bestiario con potenzialità infinite (dal dorso rugoso, ai troll, fino ai Dissennatori :predicatore: )... Insomma un piccolo sogno, che vivrò con le chiappe serrate.

4sm04i.gif


Elden Rin, oh Elden Ring... Sperando che questo sia l'anno giusto... Sperando che non deluda le aspettative... Sperando che FROM abbia imparate come creare un gioco tecnicamente al passo coi tempi... Tante speranze, ma rette da tante aspettative ed eccitazione. E' pur sempre il "Souls Definitivo", con una LORE scritta a due mani da Miyazaki e Martin (maledetto panzone finisci TWoW! :bah:). Un titolo che promette di avere un mondo finalmente aperto, con una vera libertà di navigazione, ma con la complessità e i misteri tipici dei giochi FROM, portati al loro apice nei Dungeon... Un titolo che sulla carta potrebbe essere l'evoluzione di cui i Souls avevano bisogno dopo ormai tanti capitoli... Navigare per una Open Map medievaleggiante piena di mostri, segreti da scoprire, e bastardate, per poi arrivare ai VERI dungeon, (pieno di altre bastardate, e Boss over the top), il tutto condito da una LORE che unisca ASoIaF e le turbe lovecraftiane tipiche del Miya... Be' me lo avete già venduto, ma datevi una mossa a mostrarlo.

---

Dopo faccio un altro post con gli esclusi importanti (per varie ragioni) :unsisi:
 
In ordine prettamente alfabetico:

Disco Elysium:
qui baro un pò avendolo già preso su pc ma mai iniziato :asd: Ne approfitterò con questa sorta di definitive edition che aggiungerà un bel pò di ciccia al gioco base :nev:

Elden Ring: nonostante ne sappiamo molto poco su questo gioco, quel che sappiamo basta per avere un elevato hype per la nuova fatica dei From. Curiosità massima per cosa tireranno fuori ora che hanno deciso di spingersi nei meandri degli OW

Horizon Forbidden West: seguito di uno dei miei titoli preferiti della scorsa gen nonostante qualche difetto che conto sarà limato in questo capitolo. Il trailer di annuncio mi ha fatto davvero sognare per i nuovi robot e le nuove ambientazioni, non vedo davvero l'ora

Nier: titolo di cui ho sempre sentito parlare bene, nonostante anche qui alcuni noti difetti, ma che non ho mai avuto l'occasione di giocare. Fortunatamente con questa sorta di remaster sarà, in primis, più fattibile trovarlo a prezzi decenti e, in secondo luogo, dovrebbe avere un gameplay migliorato (forse unico vero difetto dell'originale). Molto curioso di giocarci!

Ratchet & Clank: da anni che aspettavamo un nuovo capitolo di questa saga, e questa volta pare che stia pure venendo fuori un prodotto bello grande :nev: uno dei motivi che mi ha spinto a prendere subito la PS5, ora si aspetta semplicemente la data di uscita sperando che l'attesa non sia ancora troppa


Menzioni d'onore per GOW e FF16, di cui dubito in una uscita del 2021 però, e di Deathloop che sembra l'ennesimo giocone degli Arkane e probabile D1 per me
 
Aggiungo qualche menzione importante:

4smplr.gif


Starebbe tranquillamente davanti a tutti i titoli sopracitati, vuoi per l'amore verso la saga di FF, vuoi per la gente coinvolta, o vuoi per il setting e la presentazione (desideravo un ritorno di FF a questo stile)... Ma lo ritengo impossibile nel 2021. Se per Ragnarok c'è una flebile speranza, per FF mi sembra impensabile... Sarà un anno importante per finire il gioco e pulirlo come SQEX sa fare (i suoi giochi sono superpolished da bug e glitch), per poi rilasciarlo nel 2022. Poco male, slitterà ai most wanted del prossimo anno :asd:

4smp6w.gif


Non sono un fan degli Indie, non più del dovuto almeno. Escono tanti buoni prodotti, e anche vari ottimi titoli, ma è raro che qualcuno mi colpisca prepotentemente semplicemente dai trailer (molto spesso, lascio che escano, e la mia curiosità cresce successivamente), ma a sto giro devo dirmi stregato. Il progetto, nel suo piccolo, pare avere un carattere unico, e una varietà di situazioni impensabili, condite da un'estetica incisiva. Ciò nonostante: il gioco è sparito per 5 anni ed è riapparso nel 2020, e ho paura che possa riaccadere, per questo ci credo pochissimo all'uscita nel 2021. Ma non solo: il trailer è montato ad arte, e la cosa mi preoccupa un po' perché o il gioco è veramente straordinario, o ci si troverà una grossa dissonanza tra il trailer e il giocato effettivo. Rimane probabilmente il mio indie più atteso (insieme a Silksong su Switch)

4smpcl.gif


Nier Gestalt era un gioiello narrativo, piagato da un gameplay e da un comparto tecnico che andavano dal mediocre al discreto. Ora finalmente abbiamo l'opportunità di goderne in una veste imbellettata (ma non troppo :asd: ), e con un gameplay finalmente svecchiato (non sarà Automata, ma pare veramente migliorato in toto), con una nuova prospettiva, e sicuramente con tante chicche nuove aggiunte da Taro (non l'ha chiamato versione "1.5" per caso :asd: ). Rimane però una remastered (con elementi leggerissimi di remake), di un titolo già giocato, quindi con tutta la buona volontà non avrebbe potuto scalzare giochi totalmente nuovi nella mia lista.

4smp2m.gif


Housemarque finalmente con un po' di grano sotto al culò. Era ora. Il progetto pare la trasposizione del loro stile (shooter arcade) ma in una veste da TPS. Particellari, caos, mostri, dinamicità e velocità nella navigazione della mappa, insomma tanta roba... E a sto giro pare proprio che pure la narrativa avrà un ruolo importante, sia per la struttura a loop nel mondo fantascientifico, sia per gli elementi da horror psicologico (che son convinto si fonderanno all'horror sci-fi). Il tutto è innestato in un mondo che cambia costantemente, e pare essere un compendio di tutta la sci-fi horror cinematografica (il che è molto sfizioso). Permangono però dei dubbi: un rogue lite richiede varietà di ambienti e di nemici (cosa molto dispendiosa per un gioco 3D) altrimenti viene a noia, e la narrazione in un tale contesto non è facile. Vedremo se gli Housemarque riusciranno a fare il salto di qualità ulteriore.

Tanta curiosità (ma non hype in senso proprio) per:
  • Ghostwire Tokyo: è strambo e atipico. C'è comunque Mikami alla produzione, e il setting pare molto originale (horror giapponese, ma fuori dagli schemi classici). Da capire come funziona, visto che al momento è un gigantesco punto interrogativo.
  • Babylon's Fall: P*, e SQEX. Due nomi che apprezzo molto, e che l'ultima volta che han collaborato han tirato fuori Automata. Peccato per la presentazione mediocre, che al momento non mi ha montato troppo hype, ma spero che il progetto si ridesti quest'anno.
  • NEO: The World Ends With You: tanta curiosità per questa incarnazione 3D del titolo, ma si è visto poco, e ci sono tanti punti interrogativi (in primis la transizione del gameplay da 2D a 3D), però pare stilosissimo.
  • Kena Bridge of Spirits: uno degli Indie più simpatici visti di recente. Esteticamente (sia lato grafico, sia lato artistico) pare meraviglioso. Però, qualcosa del gameplay (intravisto) non mi convince, mi sa di esperienza molto limitata... Vedremo, sicuramente sarà una gioia per gli occhi, spero però non ci si limiti a questo.
 
Ultima modifica:
Quindi Zaza, ritieni che FFXVI sia impossibile che possa uscire per il 2021?
Per me invece il discorso è lo stesso, ma riferito per lo più a God of War 2.

Resta un peccato, perché sono decisamente due titoli che mi farebbero passare istantaneamente su PS5.

L'importante è che nel mezzo ci siano comunque altri titoli validi, sia per PS4 che su PS5(un po di meno).. :dsax:
 
Quindi Zaza, ritieni che FFXVI sia impossibile che possa uscire per il 2021?
Per me invece il discorso è lo stesso, ma riferito per lo più a God of War 2.

Resta un peccato, perché sono decisamente due titoli che mi farebbero passare istantaneamente su PS5.

L'importante è che nel mezzo ci siano comunque altri titoli validi, sia per PS4 che su PS5(un po di meno).. :dsax:
Fra i 2 sì vedo più plausibile Ragnarok. FF16 lo vedo nel 2022 (se tutto dovesse andar bene, prima metà), mentre GoW penso stia puntando (nell'idea di Sony) su Novembre 2021. Premesao che son convintissimo che slitterà agilmente ad Aprile 2022.
 
Horizon II
Tales of Arise (e mi tocco)
RE VIII Village
Deathloop
Dying Light 2 (e mi tocco)

Menzione d'onore per Atelier Cosc...ehm Ryza 2, Returnal, Little Devil Inside e Kena
 
I miei In ordine di attesa:
1) Elden ring
From ormai è una garanzia per me e anche se si è visto poco non vedo l'ora di vedere che combinerà Miyazaki in un open world vero e proprio, un mix di open world e level design intricato da Metroidvania è uno dei miei sogni ludici da non so quanti anni.
2) God of war: Ragnarock
Il primo anche se non perfetto è un capolavoro e tra i miei preferiti su PS4, con questo se fanno uguale ma con più varietà e spettacolarità di boss non ce n'è per nessuno, hype al massimo.
3) Resident Evil Village
Ancora ho qualche dubbio da chiarire ma le premesse sono ottime e se ci lavorano i talenti di Resident Evil 2 Remake (fortunatamente quelli del 3 stanno da tutt'altra parte) mi posso aspettare tanto, ci vado ancora cauto ma l'hype é lì pronto a esplodere appena si avvicinerà l'uscita e se ne saprà di più.
4) Ghostwire: Tokyo
Ancora avvolto nel mistero ma non c'é niente da fare: team di Mikami, gameplay che dal poco che si sa mi affascina da morire, setting horror sulle urban legend jappe, giá questo basta per aggiudicarsi un posto in classifica.
5) Returnal
Non avrò ancora una PS5 per fine Marzo ma sará sicuramente tra i primi titoli che prenderò, adoro i bullet hell, adoro i loro giochi e non vado pazzo per i roguelike ma posso chiudere un occhio su quest'ultima cosa.

Menzioni d'onore (in ordine sparso):
Il lombax:
Ratchet su PS5 mi ha letteralmente fatto esplodere le cervella con il suo trailer con i portali facendomi fantasticare se potrà essere o no un Mario Galaxy moderno come impatto innovativo, ma purtroppo ho giocato poco a questa serie quindi non lo metto tra i primi 5, sperando che anche la qualità sia al top.
Final Fantasy XVI:
Se fosse stato Final Fantasy VII part 2 sarebbe stato tra i primi posti ma questo per ora mi ha lasciato troppe incertezze, mi ispira sicuramente di più del XIII e del XV ma non é abbastanza, mi ha lasciato troppo freddino per quello che rappresenta il suo annuncio.
Atelier Ryza 2:
É Atelier e più promettente del solito, punto.
Deltarune Chapter 2:
Visti gli sviluppi del progetto é ormai certezza che il 2021 sia l'anno del secondo capitolo di questo seguito spirituale di Undertale, o almeno del suo secondo capitolo e visto quanto ho amato Undertale e la prima parte non posso far altro che attenderlo così tanto, uno di quegli indie che ha la potenzialità di lasciare molto più della maggior parte dei tripla A come esperienza.
Non l'ho messo in lista solo perchè non è ancora stato annunciato su PS4/PS5 ma sicuramente lo faranno visto che già c'è il primo capitolo.
 
Ff16/athia se almeno uno dei 2 esce
Horizon 2
Gow 2 pure questo se esce
Metto ratchet più come speranza che si torni ai fasti dei vecchi episodi come trama/ironia mantenendo la giocabilita del remake
 
1) GOW 2 Ragnarok, non vedo l'ora. Non c'è bisogno di scrivere altro.

2) FF16, dopo l'amore che ho provato per FF7 ne voglio ancora, e siccome non vedremo parte2 per molto tempo, voglio lui. Uscirà nel 2021, chissà..io ci spero.

3) Prince of Persia SoT, si lo so, sarò l'unico che lo prende, ma voglio riperdermi nelle sabbie del tempo ancora una volta.

4) Ratchet e Clank saga simbolo di Sony, sin dalla PS2, divertimento assicurato.

5) Nier Replican sono molto curioso di questo titolo.
 
Diciamo che nella mia HBG ho già fatto una panoramica. Sintetizzando:

  1. Elden Ring: nonostante non si sia visto nulla, manco ai TGA, penso che sia più vicino di GoW Ragnarok, quindi sta al primo posto
  2. God of War Ragnarok: è al secondo posto perché non credo esca quest'anno
  3. Prince of Persia SoT Remake: nonostante la presentazione, nonostante non credo che possa migliorare più di tanto (e io sono un dei più ottimisti), è pur sempre il remake del mio gioco preferito di sempre, sono troppo curioso
  4. Ratchet & Clank Rift Apart: è la cosa più next-gen che abbiamo visto, e pare troppo figo
  5. Nier Remake: non l'ho mai giocato, perché sapevo che lo avrei distrutto per via del gameplay... ora finalmente potrò giocarci, dato che hanno impiantato il BS di Automata, che pur essendo molto fumo e poco arrosto, è sempre veloce, frenetico e tutto sommato piacevole

Menzioni d'onore per:
  • Babylon: sono pur sempre i miei amati Platinum
  • Deathloop: gli Arkhane sono una garanzia
  • FFXVI: mi ispira... c'è da dire che mi ispirava pure il XV dai primi video e poi provando la demo ho capito che non faceva per me - senza contare che odio il character design -, però qui pare proprio nei miei gusti, un fantasy simil-medioevale (quindi approvato come design) e un BS che PARE più action, quindi potrebbe essere affine ai miei gusti
  • Gotham Knight: ci sono tantissimi dubbi, ma è Batman, quindi vedremo
  • Hogwarts: non sono un fan del maghetto, però le atmosfere mi sono sempre piaciute, anche qui vedremo
  • Horizon II: mi ispira, ma la mazzata cross-gen si fa sentire... paradossalmente, accetterei più a buon cuore il cross di gow che non questo, ancora non mi è andato giu, per una questione di cose che mi sono partite in testa quando lo annunciarono, tra mappa multistratificata caricata in tempo reale (scenari marini, e scenari in aria, con noi che cavalcavamo pterodattili a tutta velocità... magari poi ci saranno queste cose eh, vedremo :rickds: )
  • Kena: sempre un piccolo indie molto interessante
 
3) Prince of Persia SoT, si lo so, sarò l'unico che lo prende, ma voglio riperdermi nelle sabbie del tempo ancora una volta.
3. Prince of Persia SoT Remake: nonostante la presentazione, nonostante non credo che possa migliorare più di tanto (e io sono un dei più ottimisti), è pur sempre il remake del mio gioco preferito di sempre, sono troppo curioso
Siete due eroi :sisi:
Spero che le speranze di un titolo quanto meno valido siano ripagate.
 
1)Il gioco che aspetto di piu e' sicuramente Hogwarts Legacy,aspetto da quando sono piccolo un open world su Harry Potter..pazzesco che ancora non fosse stato fatto.mi ricordo quanto mi piaceva giocare a Harry Potter e e la camera dei segreti a inizi anni 2000....spero anche in meccaniche scolastiche tipo Bully
2) non e' un gioco su console...baldurs gate 3...baldurs gate+ larian...non c'è altro da aggiungere
3)mass effect Trilogy...semplicemente la mia seconda saga preferita di sempre...non vedo l'ora di rigiocarli dopo 10 anni
4) elder ring....curiosissimo su questo progetto sopratutto per la supervisione di martin di got
5) gran turismo 7...non possono più fallire,mi aspetto un ritorno all'eccellenza passata

Menzione d'onore per final fantasy 16,il nuovo Ratchet e clank e nier remake
Mentre se disco elysium avesse avuto l'italiano sarebbe balzato nelle mie prime posizioni
 
Ghostwire tokyo
Resident evil village
Ratchet e clank
God of war
Horizon forbidden west
E avessi avuto un altro posto avrei detto Kena
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top