Allora:
Il sequel di uno dei miei giochi della Gen, nonché uno dei pochi titoli che ritengo un capolavoro in questi ultimi anni. Ragnarok è praticamente il sogno bagnato su carta dopo aver giocato il capitolo del 2018. La guerra a tutto spiano contro gli Aesir, l'espansione verso nuovi mondi non esplorati (Svartalfheim, Vanaheim, Asgard?), un boost ulteriore nella varietà delle armi (sempre gradito in un action), e soprattutto il miglioramento dell'unico grosso difetto del primo titolo la varietà di bestiario e di Boss (e Mini Boss). Personalmente basterà fixare quest'ultimo punto per avere tra le mani la figata definitiva. Detto ciò, le mie speranze che esca nel 2021 sono flebili, ma mi ci aggrapperò fino all'inevitabile rinvio
Il sequel di un ottimo gioco, che sulla carta potrebbe veramente fargli fare il salto di qualità ulteriore che merita. E non parlo certo di grafica (che sia una gioia per gli occhi lo sappiamo tutti, anche cross gen farà comunque cadere la mascella), ma parlo di gameplay: un melee finalmente migliorato, una maggiore varietà di creature, e soprattutto una maggiore interattività tra il personaggio e l'ambiente (così da migliorare il traversal, e il gameplay in generale). Le potenzialità per un giocone ci sono tutte, devono solo ampliare gli orizzonti del gameplay sul piano dell'interattività. E please fateci cavalcare lo Pterobot
Finalmente un Ratchet che torna al posto che gli spetta, ossia una produzione ad alto budget piena di ambizione. Dopo l'ottimo Remake del 2016, era ora che Ratchet provasse a tornare ad essere una serie ammiraglia, e pare proprio che così sarà. L'utilizzo dell'SSD per il sistema di macro e micro warp, la varietà di ambientazioni, le nuove svolte narrative, la grafica semplicemente ridicola (probabilmente il titolo più vicino alla grafica di un film Disney-Pixar)... Mi auguro solo che abbia una bella longevità (perché in sti mondi fighissimi voglio passarci parecchio tempo), e una bella varietà di gameplay (sia lato armi, sia lato set pieces).
Questo è probabilmente il titolo più sofferto in questa classifica... Perché in qualsiasi modo lo guardi mi mette molta paura. La paura che Warner possa tirar fuori a sorpresa un simil MMO (che ammazzerebbe completamente il mio hype), il fatto che il team sia tutt'altro che talentuoso, la storia prequel così lontana dall'epoca di HP, gli alti e bassi del trailer... C'è tanto su cui avere dubbi, ed essere scettici ma... Al diavolo è Harry Potter, finalmente in un titolo Tripla A, dopo un secolo... Mi riporta alla mente la mia giovinezza (il lontano '97 e la Pietra Filosofale), e i vecchissimi giochi tie di EA su PS1. Impossibile non esserne eccitati (da fan della saga), vuoi perché pare una sorta di open map con tutta Hogwarts e dintorni, vuoi per l'uso che sembra esserci di magia e alchimia, e vuoi per il bestiario con potenzialità infinite (dal dorso rugoso, ai troll, fino ai Dissennatori

)... Insomma un piccolo sogno, che vivrò con le chiappe serrate.
Elden Rin, oh Elden Ring... Sperando che questo sia l'anno giusto... Sperando che non deluda le aspettative... Sperando che FROM abbia imparate come creare un gioco tecnicamente al passo coi tempi... Tante speranze, ma rette da tante aspettative ed eccitazione. E' pur sempre il "Souls Definitivo", con una LORE scritta a due mani da Miyazaki e Martin (maledetto panzone finisci TWoW!

). Un titolo che promette di avere un mondo finalmente aperto, con una vera libertà di navigazione, ma con la complessità e i misteri tipici dei giochi FROM, portati al loro apice nei Dungeon... Un titolo che sulla carta potrebbe essere l'evoluzione di cui i Souls avevano bisogno dopo ormai tanti capitoli... Navigare per una Open Map medievaleggiante piena di mostri, segreti da scoprire, e bastardate, per poi arrivare ai VERI dungeon, (pieno di altre bastardate, e Boss over the top), il tutto condito da una LORE che unisca ASoIaF e le turbe lovecraftiane tipiche del Miya... Be' me lo avete già venduto, ma datevi una mossa a mostrarlo.
---
Dopo faccio un altro post con gli esclusi importanti (per varie ragioni) 