PS4 The Order 1886

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Io invece dico che se una cosa non la paghi o te la regalano, acquista meno valore rispetto ad una cosa che hai comprato tu e ci hai speso pure molto. Quindi in un certo senso è giusto anche il tuo ragionamento.
''Raga ho scaricato the order col plus, fortuna che non l'ho comprato al tempo, madonna che scempio di gioco.''

Plot twist inverted :morris82:
Ma cos hahahaha ma è sbagliato dire che non lo paghi! Sarebbe come dire che nell'offerta telefonica hai i messaggi gratis: no, non sono gratis, tu paghi per averli a un costo proporzionalmente mooolto inferiore, that's all. Una cosa presa gratuitamente è un regalo, o un prodotto che si ritiene non avere un valore sufficientemente elevato.

Riguardo il virgolettato, non capisco come dovrebbe invertire il Plot twist, oppure come dovrebbe confutare la tesi del meno ci spendi, meno valore ha :hmm:

 
Ma cos hahahaha ma è sbagliato dire che non lo paghi! Sarebbe come dire che nell'offerta telefonica hai i messaggi gratis: no, non sono gratis, tu paghi per averli a un costo proporzionalmente mooolto inferiore, that's all. Una cosa presa gratuitamente è un regalo, o un prodotto che si ritiene non avere un valore sufficientemente elevato. Riguardo il virgolettato, non capisco come dovrebbe invertire il Plot twist, oppure come dovrebbe confutare la tesi del meno ci spendi, meno valore ha :hmm:
Ma è vero, è una sorta di effetto placebo. Ai tempi dell'Amiga avevo un sacco di giochi piratati, eppure quelli originali avevano quel qualcosa in più. Spesso un gioco regalato o comprato a poco viene preso meno in considerazione, forse solo perché è un qualcosa in più, preso giusto per convenienza e non per vero desiderio.

 
Ma cos hahahaha ma è sbagliato dire che non lo paghi! Sarebbe come dire che nell'offerta telefonica hai i messaggi gratis: no, non sono gratis, tu paghi per averli a un costo proporzionalmente mooolto inferiore, that's all. Una cosa presa gratuitamente è un regalo, o un prodotto che si ritiene non avere un valore sufficientemente elevato. Riguardo il virgolettato, non capisco come dovrebbe invertire il Plot twist, oppure come dovrebbe confutare la tesi del meno ci spendi, meno valore ha :hmm:
No quello era per citare alcuni commenti che in genere ho letto su alcuni giochi plus oppure demo :asd:

Sul plus sono il primo a dire che non sono regalati in realtà, però di certo non hanno lo stesso valore di un gioco che hai comprato a parte, questo voglio dire. Tu paghi l'abbonamento + giochi scelti da sony che spesso si rilevano estranei ai tuoi gusti, infatti alcuni nemmeno li scaricano. Oppure li provano tanto per vedere come sono, ma di tasca loro non ci avrebbero speso sopra nemmeno 5€.

- - - Aggiornato - - -

Ma è vero, è una sorta di effetto placebo. Ai tempi dell'Amiga avevo un sacco di giochi piratati, eppure quelli originali avevano quel qualcosa in più. Spesso un gioco regalato o comprato a poco viene preso meno in considerazione, forse solo perché è un qualcosa in più, preso giusto per convenienza e non per vero desiderio.
Esatto, il ragionamento iniziale era questo.

 
finito oggi dura poco però a me ha divertito e i 14.99 li vale tutti, sicuramente me la rifarò una seconda volta così capirò un pò di più la storia

 
The Order: 1886 | SG: 7,0 | SPOILER = BAN | Disponibile |

Si ma non è che se lo paghi 10 allora quel gioco diventa all'improvviso profondo, vario e longevo. Capito che voglio dire? :sad2:Sei solo più contento perchè ci hai speso poco, però il gioco resta quello.
Esattamente si. Dura 5/6 e dopo non posso farci altro? Spendo 10 euro. Non 50. Io eh?! Nel mio caso, poi chi vuole gli spende come vuole i suoi soldi.

È rapporto qualità prezzo.

Ecco perché da un paio d'anni ormai compro solo i gdr al Day One o giù di lì.

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è da dire che TO a 10 euro al D1 sarebbe stato pazzesco, da mezza delusione sarebbe entrato nell'olimpo del "come càzzo hanno fatto a tirarlo fuori rientrandoci nelle spese?"

Ci vuole poco a passare da ciofeca a miracolo. Credo che il prezzo di qualsiasi prodotto, rapportato ai pregi/difetti, faccia gran parte del lavoro nel ragionamento di qualsiasi acquirente.

Ancora oggi mi stupisco di come faccia un pennino laser, che copre distanze di 20 metri e passa, a costare 3 euro. Costasse 100, parlerei di ciofeca. Il pennino non migliora in qualità, o durabilità, ma sono talmente incuriosito dal "come cacchio hanno fatto a farlo, con due spicci", che qualsiasi difetto diventa un aspetto secondario.

 
C'è da dire che TO a 10 euro al D1 sarebbe stato pazzesco, da mezza delusione sarebbe entrato nell'olimpo del "come càzzo hanno fatto a tirarlo fuori rientrandoci nelle spese?"
Ci vuole poco a passare da ciofeca a miracolo. Credo che il prezzo di qualsiasi prodotto, rapportato ai pregi/difetti, faccia gran parte del lavoro nel ragionamento di qualsiasi acquirente.

Ancora oggi mi stupisco di come faccia un pennino laser, che copre distanze di 20 metri e passa, a costare 3 euro. Costasse 100, parlerei di ciofeca. Il pennino non migliora in qualità, o durabilità, ma sono talmente incuriosito dal "come cacchio hanno fatto a farlo, con due spicci", che qualsiasi difetto diventa un aspetto secondario.
Raga questo vostro ragionamento fa riflettere, non me lo aspettavo. Quindi i difetti vi pesano o meno in base al prezzo? Un gioco a prezzo budget diventa un miracolo o un capolavoro? Tutte le menate su TO quindi sono uscite fuori solo per via delle 60€? Devo pensare quindi che pure gli indie da 3€ vengono idolatrati solo perchè costano due spicci?

Capisco il discorso del rapporto qualità/prezzo sulla longevità, però continuo a dire che il gioco resta quello e andrebbe valutato per le sue caratteristiche. Possono farmi cagare pure giochi da 100 ore pagati 20€, come possono farmi cagare indie da 1€, per dirvi. Se mi dite che adesso TO è bello perchè si trova a meno, allora comincio a mettere in dubbio tutte le critiche buttate addosso sul gioco in questi anni.

 
Raga questo vostro ragionamento fa riflettere, non me lo aspettavo. Quindi i difetti vi pesano o meno in base al prezzo? Un gioco a prezzo budget diventa un miracolo o un capolavoro? Tutte le menate su TO quindi sono uscite fuori solo per via delle 60€? Devo pensare quindi che pure gli indie da 3€ vengono idolatrati solo perchè costano due spicci?
Capisco il discorso del rapporto qualità/prezzo sulla longevità, però continuo a dire che il gioco resta quello e andrebbe valutato per le sue caratteristiche. Possono farmi cagare pure giochi da 100 ore pagati 20€, come possono farmi cagare indie da 1€, per dirvi. Se mi dite che adesso TO è bello perchè si trova a meno, allora comincio a mettere in dubbio tutte le critiche buttate addosso sul gioco in questi anni.
L'indie da 3 euro solitamente vale quello che costa, se costa 3 euro. C'è comunque differenza tra un 10 second Ninja e un Rocket League, sono due indie ma c'è un abisso, ma c'è una corposa differenza anche in prezzo, e allla fine si soppesa tutto sul denaro. Tutti fanno il rapporto anche senza rendersene conto, altrimenti non esisterebbe la critica. Se, mettiamo, un Hotline Miami fosse costato 3 euro al D1, sarebbe stato tipo il miglior titolo della storia, o qualcosa del genere. Ed è già bellissimo a 15 euro, per dire.

TO si è beccato critiche pesanti per i 60 euro, poi logicamente oggi costa due spicci e puoi lamentarti solo del "se lo avessi preso al D1 avrei avuto molte lamentele da fare, ma per quello che l'ho pagato non importa poi molto".

 
Raga questo vostro ragionamento fa riflettere, non me lo aspettavo. Quindi i difetti vi pesano o meno in base al prezzo? Un gioco a prezzo budget diventa un miracolo o un capolavoro? Tutte le menate su TO quindi sono uscite fuori solo per via delle 60€? Devo pensare quindi che pure gli indie da 3€ vengono idolatrati solo perchè costano due spicci?
Capisco il discorso del rapporto qualità/prezzo sulla longevità, però continuo a dire che il gioco resta quello e andrebbe valutato per le sue caratteristiche. Possono farmi cagare pure giochi da 100 ore pagati 20€, come possono farmi cagare indie da 1€, per dirvi. Se mi dite che adesso TO è bello perchè si trova a meno, allora comincio a mettere in dubbio tutte le critiche buttate addosso sul gioco in questi anni.
La penso come te.

Se un film ha dei difetti continua ad averli sia se me lo vedo in 3d al cinema col biglietto maggiorato, sia se me lo scarico dal torrente.

Poi ovvio che se ho dubbi su un film, magari non ci spendo i soldi del cinema.

Al contrario, se mi intriga, caccio i soldi del cinema.

Ma il giudizio rimane un'altra cosa.

 
Pure io lo presi al d1 a prezzo pieno e non me ne sono mai pentito.

Non capirò mai il metro con cui alcuni riescono a soppesare i giochi per dargli il prezzo giusto :asd:

 
Pure io lo presi al d1 a prezzo pieno e non me ne sono mai pentito.
Non capirò mai il metro con cui alcuni riescono a soppesare i giochi per dargli il prezzo giusto :asd:
Francamente invece non capisco chi non prenda in considerazione i prezzi per "valutare" i giochi, al di là di The Order. In realtà non si tratta neanche di far cambiare una valutazione da negativa a estremamente positivo, semplicemente se compro un gioco a 10 euro sullo store difficilmente posso avere delle pretese particolarmente elevate, diversamente da quando compero un gioco retail a prezzo pieno. Poi è qualcosa che cambia da persona a persona: c'è chi pur di difendere il proprio acquisto considera un gioco un capolavoro nonostante gli faccia schifo (esistono, fidatevi), per chi è indifferente e chi magari chiude un occhio su qualche difetto visto il basso costo.

Faccio un esempio banale e stupido. Io ho appena finito Trine 3, pagato 4 o 5 euro sul PSN, non ricordo, titolo pieno di difetti nonostante la buona veste grafica e il fatto che riesca comunque a divertire a tratti. Ecco, nonostante i difetti lo considero comunque un acquisto non troppo malvagio, quel che ho pagato rispecchia effettivamente la qualità del titolo in tutti i suoi componenti (dalla longevità, alla trama, alla direzione artistica e così via). La cosa sarebbe stata invece differente se il prezzo base del titolo fosse stato 40 o 50 euro, non avrei mai e poi mai accettato certi difetti o mancanze. Per me è sostanzialmente sempre così, con tutto ciò che compro: posso accettare che una maglia di 2 euro della bancarella perda "colore" e divenga da buttare dopo pochi lavaggi ma non lo posso accettare da una maglia della Ralph Lauren da 50€, posso accettare che una macchina usata di 1000 euro mi dia qualche grattacapo e debba portarla a mesi alterni ad aggiustare ma non lo accetto da una appena uscita dal concessionario pagata 30mila.

Ora, magari gli esempi possono sembrare forzatamente inseriti nel discorso ma personalmente credo esprimano bene il mio pensiero, nonostante in precedenza si stesse parlando di un problema del prezzo di lancio di The Order e non dei prezzi da usato ma il discorso non cambia poi molto. Se il prezzo non dovesse essere considerato nella "valutazione" della utilità che il bene dà al consumatore l'economia andrebbe a rotoli e tutti i giochi avrebbero prezzi standard fissi a 70€. Poi almeno così credo, non sono un esperto di economia e non mi interessa esserlo, ma l'ho sempre vista così.

tl;dr: la penso in maniera opposta :asd: Personalmente chiudo l'ot perché mi rendo conto che nel thread di The Order c'entri pochissimo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
perdonami ma il prezzo di lancio dei VG AAA è sempre 70 o quelli che sono euro.

e se l'unico motivo per cui TO86 doveva costare di meno è la durata (perchè se entriamo nel merito della qualità allora lo stesso discorso del "se vale i 70 euro" si può fare per una marea di titoli), beh abbiamo scale di valori e metro di giudizio differente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
c'è chi pur di difendere il proprio acquisto considera un gioco un capolavoro nonostante gli faccia schifo
TO non fa schifo.

Personalmente l'ho trovato un buon sparacchino.

La durata l'ho trovata giusta per la campagna.

Ho invece criticato accesamente la mancanza di contenuti extra. Potevano metterci una Partita +1, potevano metterci qualche sfiziosa modalità a tempo, qualche vestito o arma extra. Insomma, quelle cosine che aiutano la longevità. Ma manca tutto tutto, a parte la storia.

 
Ma allora giochi come Zelda, Mario Kart, the witcher, fallout, skyrim, ecc quanto dovrebbero costare? 1.000 €??

 
Raga questo vostro ragionamento fa riflettere, non me lo aspettavo. Quindi i difetti vi pesano o meno in base al prezzo? Un gioco a prezzo budget diventa un miracolo o un capolavoro? Tutte le menate su TO quindi sono uscite fuori solo per via delle 60€? Devo pensare quindi che pure gli indie da 3€ vengono idolatrati solo perchè costano due spicci?
Capisco il discorso del rapporto qualità/prezzo sulla longevità, però continuo a dire che il gioco resta quello e andrebbe valutato per le sue caratteristiche. Possono farmi cagare pure giochi da 100 ore pagati 20€, come possono farmi cagare indie da 1€, per dirvi. Se mi dite che adesso TO è bello perchè si trova a meno, allora comincio a mettere in dubbio tutte le critiche buttate addosso sul gioco in questi anni.
parlare nel 2017 ancora del prezzo di the order e non dei reali problemi dimostra l'ipocrisia dei giocatori :asd:

lo hai comprato al d1 e ti è piaciuto? bon

lo hai comprato al d1 e non ti è piaciuto? rivendilo subito, fattelo valutare, almeno un 50 euro li riprendevi

non l'hai comprato al d1 e ti è piaciuto? bon

non l'hai comprato al d1 e non ti è piaciuto? non dovrebbe interessarti del prezzo visto che non l'hai pagato prezzo pieno

lo hai guardato sul tubo? taci :asd:

i problemi di the order sono altri, non il prezzo

potevano anche metterlo a 100 euro, lo avrei preso a 20 comunque SAPENDO dei problemi (informandomi, non andando alla cieca come molti fanno a quanto pare e poi se ne lamentano)

 
vicino al e3 non potete uppare sto thread con ste stron****. portate rispetto per chi attende il secondo. che palle oh e accannate.

- - - Aggiornato - - -

i giochi valutati per il prezzo boh

 
vicino al e3 non potete uppare sto thread con ste stron****. portate rispetto per chi attende il secondo. che palle oh e accannate.
- - - Aggiornato - - -

i giochi valutati per il prezzo boh
Hanno già detto che i RAD sono al lavoro su una nuova IP, quindi per almeno 5 anni non lo vediamo un seguito.

AKA non lo faranno mai.

 
Prezzo troppo alto di qua, gioco di merd di là.. intanto io:

1zvvnfc.jpg

:stema:

Solo amore per The Order.

- - - Aggiornato - - -

Hanno già detto che i RAD sono al lavoro su una nuova IP, quindi per almeno 5 anni non lo vediamo un seguito.AKA non lo faranno mai.
Io ci credo ancora.


"The Order 1886 è un marchio ancora vivo, abbiamo costruito la storia pensando al futuro, è tutto già scritto, come saprete c'è una trama destinata a svilupparsi in futuro, qualcosa di molto più grande rispetto a quanto avete visto nel gioco. Novità in questo senso sono sicuramente probabili."


Risale a parecchio tempo fa, ma per me torneranno sul gioco prima o poi.

 
Hanno già detto che i RAD sono al lavoro su una nuova IP, quindi per almeno 5 anni non lo vediamo un seguito.AKA non lo faranno mai.
l'annuncio di lavoro riportato sul sito di Ready at Dawn riporta che la compagnia "è al lavoro sulla pre-produzione di un gioco AAA action adventure in terza persona basato su una serie originale di nostra creazione."

la gente ha subito pensato ad una nuova IP, ma il " basato su una serie originale di nostra creazione" può tranquillamente riferirsi a the order 1886

 
l'annuncio di lavoro riportato sul sito di Ready at Dawn riporta che la compagnia "è al lavoro sulla pre-produzione di un gioco AAA action adventure in terza persona basato su una serie originale di nostra creazione."
la gente ha subito pensato ad una nuova IP, ma il " basato su una serie originale di nostra creazione" può tranquillamente riferirsi a the order 1886
In realtà il sito che citi ha tradotto un po' a *****. Sul sito dei RaD dicono chiaramente "un IP completamente nuova" o qualcosa di simile. :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top