PS4 The Order 1886

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Rispondo solo a questo e poi chiudo la mia personale visione sull'argomento.TO a 20€ non è un gioiellino, è lo stesso identico gioco. Così come Unharted (o come si scrive) a 3€ è lo stesso gioco demmerda.

Già che un gioco lo consigli a poco prezzo è sintomo che il titolo in questione non lo ritieni valido al 100%. Il prezzo semmai diventa un gioiellino, più appetibile, ma in fin dei conti parliamo sempre della stessa *****.

Ritengo sbagliato questo ragionamento, no il fatto dell'investimento. Ovvio che se un gioco lo paghi due spicci ti pesa molto meno un'eventuale delusione. Ma il giudizio del gioco per me non dovrebbe cambiare in base al prezzo. Puoi dire benissimo ''raga, il gioco non è il massimo, spendeteci poco se proprio volete provarlo''. No ''se lo trovi a 10 è un capolavoro'', quella è disinformazione XD

E non tiriamo in ballo i vestiti o le scarpe, perchè potrei benissimo dire che una pietanza al ristorante con un topo e 3 mosche dentro è squisita perchè tanto l'ho pagata 1€ :rickds:
Concordo su tutta la linea, fermo restando che ognuno è libero di crearsi la scala di metraggio personale (basta solo che non la imponga come Verità) e sia consapevole che questa rischia di mostrare il fianco a qualche incongruenza logica.

 
Ultima modifica da un moderatore:
The Order: 1886 | SG: 7,0 | SPOILER = BAN | Disponibile |

Rispondo solo a questo e poi chiudo la mia personale visione sull'argomento.TO a 20€ non è un gioiellino, è lo stesso identico gioco. Così come Unharted (o come si scrive) a 3€ è lo stesso gioco demmerda.

Già che un gioco lo consigli a poco prezzo è sintomo che il titolo in questione non lo ritieni valido al 100%. Il prezzo semmai diventa un gioiellino, più appetibile, ma in fin dei conti parliamo sempre della stessa *****.

Ritengo sbagliato questo ragionamento, no il fatto dell'investimento. Ovvio che se un gioco lo paghi due spicci ti pesa molto meno un'eventuale delusione. Ma il giudizio del gioco per me non dovrebbe cambiare in base al prezzo. Puoi dire benissimo ''raga, il gioco non è il massimo, spendeteci poco se proprio volete provarlo''. No ''se lo trovi a 10 è un capolavoro'', quella è disinformazione XD

E non tiriamo in ballo i vestiti o le scarpe, perchè potrei benissimo dire che una pietanza al ristorante con un topo e 3 mosche dentro è squisita perchè tanto l'ho pagata 1€ :rickds:
Ma infatti The Order non mi ha convinto al 100%, se è per questo nemmeno al 50% . Ma riconosco che è originale, ben scritto e graficamente impressionante.

Ma se un'amico mi dice "ho trovato The Order a 40 euro" io gli rispondo che il pacchetto offerto dal titolo non vale quella cifra. Se lo trova a 10 euro allora dico "vai tranquillo e prendilo, è una bella storia"

Concordo su tutta la linea, fermo restando che ognuno è libero di crearsi la scala di metraggio personale (basta solo che non la imponga come Verità) e sia consapevole che questa rischia di mostrare il fianco a qualche incongruenza logica.
Ecco di nuovo...perché chiaramente chi ragiona nel mio modo di vedere le cose deve necessariamente mostrare il fianco a qualche incongruenza. Che tipo di incongruenza?

Dove sbaglio se dico che a marzo, tra tutti i titoli in uscita ho preferito comprare Mass Effect per il semplice fatto che si tratta di un action gdr dalla durata di 100 ore, e da un multiplayer che in passato ho apprezzato molto?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sa che ti confondi con uncharted 4 :asd: anche se rimane 10 spanne sopra the order nonostante io lo reputi inferiore agli altri.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
No no parlo del 3, che pure è molto infame in quanto a camminate e sequenze scriptate in cui non si gioca :asd:

Il 4 non l'ho giocato, e poi da quel che so comunque dura parecchio in più

 
Ecco di nuovo...perché chiaramente chi ragiona nel mio modo di vedere le cose deve necessariamente mostrare il fianco a qualche incongruenza. Che tipo di incongruenza?
Incongruenze derivate dal rapporto qualità/quantità-prezzo. Come ha detto qualcuno sopra, GTA5 dovrebbe costare centinaia di euro, se soppesi la quantità.

Esistono giochi con una campagna limitata, ma divertenti. E anche se soppesi la qualità vale lo stesso discorso.

Non so, a me sembra un discorso amletico.

Dove sbaglio se dico che a marzo, tra tutti i titoli in uscita ho preferito comprare Mass Effect per il semplice fatto che si tratta di un action gdr dalla durata di 100 ore, e da un multiplayer che in passato ho apprezzato molto?
Ma chi dice che sbagli?

 
No no parlo del 3, che pure è molto infame in quanto a camminate e sequenze scriptate in cui non si gioca :asd:Il 4 non l'ho giocato, e poi da quel che so comunque dura parecchio in più
Nel 4 per più di metà gioco non fai altro che arrampicarti. Che a casa mia non è molto diverso da una camminata visto che si tratta di seguire una direzione imposta e premere x.

 
The Order: 1886 | SG: 7,0 | SPOILER = BAN | Disponibile |

Nel 4 per più di metà gioco non fai altro che arrampicarti. Che a casa mia non è molto diverso da una camminata visto che si tratta di seguire una direzione imposta e premere x.
Quelle sessioni di gioco sono chiamate platform, estremamente diverso da un capitolo di The Order che comprende unicamente una camminata dritta in mezzo a un dirigibile in fiamme.

Poi comunque cerchiamo di non scomodare nomi come Uncharted o Metal Gear in un topic di un titolo del genere, suvvia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Incongruenze derivate dal rapporto qualità/quantità-prezzo. Come ha detto qualcuno sopra, GTA5 dovrebbe costare centinaia di euro, se soppesi la quantità.
Esistono giochi con una campagna limitata, ma divertenti. E anche se soppesi la qualità vale lo stesso discorso.

Non so, a me sembra un discorso amletico.

Ma chi dice che sbagli?
L'ho scritto io di gta. E continuo a pensarlo, se soppesiamo i tre elementi qualità/quantità/costi di sviluppo, è uno di quei titoli che dovrebbero costare un casino di soldi. Se penso ai 70 euro di GTAV e ai 70 di un The Order/Until Dawn/Heavy Rain, non posso che fare quel tipo di ragionamento; o meriterebbe il primo di costare tantissimo, o meriterebbero gli altri di non essere messi sullo stesso piano, in termini di valore.

 
The Order: 1886 | SG: 7,0 | SPOILER = BAN | Disponibile |

L'ho scritto io di gta. E continuo a pensarlo, se soppesiamo i tre elementi qualità/quantità/costi di sviluppo, è uno di quei titoli che dovrebbero costare un casino di soldi. Se penso ai 70 euro di GTAV e ai 70 di un The Order/Until Dawn/Heavy Rain, non posso che fare quel tipo di ragionamento; o meriterebbe il primo di costare tantissimo, o meriterebbero gli altri di non essere messi sullo stesso piano, in termini di valore.
Quello che offre gta è imparagonabile a tutti gli altri titoli che hai scritto. Ma inspiegabilmente c'è gente che critica chi compra qualcosa che dura di più nel tempo, mentre tende a recuperare usato o scontato un prodotto che finisce in una manciata di ore.

Fermo restando che Until Dawn ma sopratutto Heavy Rain sono titoli validissimi, originali nelle meccaniche, completi e modo loro longevi anche in vista di una seconda run dove cambiare tutto ciò che si è fatto in precedenza per vedere cosa succede.

Ognuno spende i soldi nella maniera che più gli aggrada. Non vedo perché devo essere bollato come incongruente o mi si deve dire che ho un ragionamento sbagliato se decido di spendere 70 euro a The Witcher e 10 a The Order..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quello che offre gta è imparagonabile a tutti gli altri titoli che hai scritto. Ma inspiegabilmente c'è gente che critica chi compra qualcosa che dura di più nel tempo, mentre tende a recuperare usato o scontato un prodotto che finisce in una manciata di ore.
Fermo restando che Until Dawn ma sopratutto Heavy Rain sono titoli validissimi, originali nelle meccaniche, completi e modo loro longevi anche in vista di una seconda run dove cambiare tutto ciò che si è fatto in precedenza per vedere cosa succede.

Ognuno spende i soldi nella maniera che più gli aggrada. Non vedo perché devo essere bollato come incongruente se decido di spendere 70 euro a The Witcher e 10 a The Order..
C'è da dire che TO presenta comunque una minima giocabilità, nel suo essere quasi totalmente uno script, gli altri due presentano una trama con più risvolti a seconda delle scelte ma fanno comunque parte di quei giochi-corridoio (come pure Beyond Due Anime, per dirne un altro), che imho non dovrebbero costare la cifra intera, a prescindere. Ci hanno abituato al prezzo default di 70 euro, facendo un'amalgama di titoli sviluppati con milioni di euro a quelli fatti con due spicci (No Man's Sky, uno degli esempi più recenti), perchè tanto chi compra al D1 ci sarà sempre.

 
C'è da dire che TO presenta comunque una minima giocabilità, nel suo essere quasi totalmente uno script, gli altri due presentano una trama con più risvolti a seconda delle scelte ma fanno comunque parte di quei giochi-corridoio (come pure Beyond Due Anime, per dirne un altro), che imho non dovrebbero costare la cifra intera, a prescindere. Ci hanno abituato al prezzo default di 70 euro, facendo un'amalgama di titoli sviluppati con milioni di euro a quelli fatti con due spicci (No Man's Sky, uno degli esempi più recenti), perchè tanto chi compra al D1 ci sarà sempre.
Esattamente!

 
Quello che offre gta è imparagonabile a tutti gli altri titoli che hai scritto. Ma inspiegabilmente c'è gente che critica chi compra qualcosa che dura di più nel tempo, mentre tende a recuperare usato o scontato un prodotto che finisce in una manciata di ore.
Fermo restando che Until Dawn ma sopratutto Heavy Rain sono titoli validissimi, originali nelle meccaniche, completi e modo loro longevi anche in vista di una seconda run dove cambiare tutto ciò che si è fatto in precedenza per vedere cosa succede.

Ognuno spende i soldi nella maniera che più gli aggrada. Non vedo perché devo essere bollato come incongruente o mi si deve dire che ho un ragionamento sbagliato se decido di spendere 70 euro a The Witcher e 10 a The Order..
Alex un momento però, questo discorso che stai facendo adesso non è stato mai tirato in ballo, anzi è giusto spendere un D1 per qualcosa che dura di più o che magari è più curato. Lo faccio anche io e penso che lo faranno quasi tutti.

Ho contestato solo quel ''a 10 è un capolavoro'', ma è tutto un altro discorso che non centra niente con questo. Si stava dicendo solo di non cambiare giudizio sulla qualità in base al prezzo, perchè il gioco alla fine resta sempre quello, nulla di più.

Scusate se questo piccolo OT è durato fin troppo, cerchiamo di tornare tutti IN e buon proseguimento con the order e il seguito che forse non vedremo mai :asd:

 
Quelle sessioni di gioco sono chiamate platform, estremamente diverso da un capitolo di The Order che comprende unicamente una camminata dritta in mezzo a un dirigibile in fiamme.
Poi comunque cerchiamo di non scomodare nomi come Uncharted o Metal Gear in un topic di un titolo del genere, suvvia.
Non prendiamoci in giro, le sezioni di arrampicata di Uncharted non hanno niente a che vedere con il platform. La strada è sempre e solo una e i salti sono scriptati, l'unica possibilità di errore è sbagliare la direzione. Sono sezioni che potevano andare bene nei primi 3 capitoli della serie, visto che erano usate per spezzare il ritmo di gioco o per donare verticalità agli scontri a fuoco. Ma se mi imposti più di metà gioco sempre e solo sull'arrampicata allora per me non ci siamo, U4 è una noia incredibile, imho...

Poi per carità, è lungo ed ha il multiplayer, obbiettivamente è molto più completo di the order.

Ma per quanto mi riguarda l'ho finito una volta sola e con estrema fatica, un'ora di gioco e mi saliva il sonno. :sisi:

E non chiamarmi platform quella roba li dai... :asd:

 
Non prendiamoci in giro, le sezioni di arrampicata di Uncharted non hanno niente a che vedere con il platform. La strada è sempre e solo una e i salti sono scriptati, l'unica possibilità di errore è sbagliare la direzione. Sono sezioni che potevano andare bene nei primi 3 capitoli della serie, visto che erano usate per spezzare il ritmo di gioco o per donare verticalità agli scontri a fuoco. Ma se mi imposti più di metà gioco sempre e solo sull'arrampicata allora per me non ci siamo, U4 è una noia incredibile, imho...Poi per carità, è lungo ed ha il multiplayer, obbiettivamente è molto più completo di the order.

Ma per quanto mi riguarda l'ho finito una volta sola e con estrema fatica, un'ora di gioco e mi saliva il sonno. :sisi:

E non chiamarmi platform quella roba li dai... :asd:
Mi ripeto, sono concetti completamente diversi.

L'arrampicata è gameplay, la camminata no, l'arrampicata è un lavoro molto complesso visto che ti indirizza perfettamente dove devi andare (conformazione del terreno, safe spot, colori, linee), la camminata è l'equivalente di "F to respect" è un qualcosa di cheap, è una parvenza di interazione quando tu non puoi fare un cavolo, tanto valeva metterci una cut scene.

EDIT

Ricordo che non ho giocato ad UC4 :morristend: Ma da come stai facendo intendere, UC4 mi sembra una variante in chiave shooter di un adventure.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi ripeto, sono concetti completamente diversi.L'arrampicata è gameplay, la camminata no, l'arrampicata è un lavoro molto complesso visto che ti indirizza perfettamente dove devi andare (conformazione del terreno, safe spot, colori, linee), la camminata è l'equivalente di "F to respect" è un qualcosa di cheap, è una parvenza di interazione quando tu non puoi fare un cavolo, tanto valeva metterci una cut scene.
L'arrampicata per me non è gameplay, è una roba completamente guidata, infatti se volevano usarla così prepotentemente dovevano svecchiarla. Ci hanno provato con le scivolate, e quelle alzano un minimo l'asticella dal lato gameplay visto che occorre un minimo di tempismo. Per il resto sono sezioni belle da vedere ma da giocare quasi nulle, e anche i famosi trucchetti del tubo che si rompe o del mattone che si sgretola dopo 4 giochi non fanno più effetto, visto che Drake è saldamente incollato alla parete e non cadrà mai, a meno che non sia il gioco a prevederlo.

Il lavoro di cui parli è level desing, usano degli elementi apparentemente normali per indirizzarti nel cammino, questo perchè? Perchè come lo giri lo giri la strada è sempre e solo una, non esiste esplorazione, quindi vengono incontro al giocatore indicandogli la strada nel modo meno invasivo possibile.

EDIT: se non hai giocato il 4 provalo, perchè io ho adorato i primi 3 capitoli ma il 4 l'ho trovato di una pesantezza unica, ci si arrampica di continuo. L'arrampicata doveva rimanere un'elemento secondario dell'avventura, non il perno principale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alex un momento però, questo discorso che stai facendo adesso non è stato mai tirato in ballo, anzi è giusto spendere un D1 per qualcosa che dura di più o che magari è più curato. Lo faccio anche io e penso che lo faranno quasi tutti.
Ho contestato solo quel ''a 10 è un capolavoro'', ma è tutto un altro discorso che non centra niente con questo. Si stava dicendo solo di non cambiare giudizio sulla qualità in base al prezzo, perchè il gioco alla fine resta sempre quello, nulla di più.

Scusate se questo piccolo OT è durato fin troppo, cerchiamo di tornare tutti IN e buon proseguimento con the order e il seguito che forse non vedremo mai :asd:
No ma infatti non era rivolto a te il discorso.

Però non si può non ammettere che se ci spendi una certa cifra è poi il gioco è una delusione totale, è molto diverso da spendere 8/10 euro e trovarsi una cagata pazzesca...voglio dire per 10 euro gioco quasi a tutto.

Non prendiamoci in giro, le sezioni di arrampicata di Uncharted non hanno niente a che vedere con il platform. La strada è sempre e solo una e i salti sono scriptati, l'unica possibilità di errore è sbagliare la direzione. Sono sezioni che potevano andare bene nei primi 3 capitoli della serie, visto che erano usate per spezzare il ritmo di gioco o per donare verticalità agli scontri a fuoco. Ma se mi imposti più di metà gioco sempre e solo sull'arrampicata allora per me non ci siamo, U4 è una noia incredibile, imho...Poi per carità, è lungo ed ha il multiplayer, obbiettivamente è molto più completo di the order.

Ma per quanto mi riguarda l'ho finito una volta sola e con estrema fatica, un'ora di gioco e mi saliva il sonno. :sisi:

E non chiamarmi platform quella roba li dai... :asd:
Quindi nemmeno i vari Tomb Raider...

 
Mi ripeto, sono concetti completamente diversi.L'arrampicata è gameplay, la camminata no, l'arrampicata è un lavoro molto complesso visto che ti indirizza perfettamente dove devi andare (conformazione del terreno, safe spot, colori, linee), la camminata è l'equivalente di "F to respect" è un qualcosa di cheap, è una parvenza di interazione quando tu non puoi fare un cavolo, tanto valeva metterci una cut scene.

EDIT

Ricordo che non ho giocato ad UC4 :morristend: Ma da come stai facendo intendere, UC4 mi sembra una variante in chiave shooter di un adventure.
A me pare sempre che il problema di the order non sia tanto che non ci siano sempre scontri (cosa assolutamente normale in qualsiasi TPS, ma non solo), ma che quando non ci sono gli scontri non si può sparare o, in alcuni casi, correre.

Che poi coincidono sempre con momenti del gioco in cui il personaggio Galahad non ha motivi razionali per correre o sparare.

 
A me pare sempre che il problema di the order non sia tanto che non ci siano sempre scontri (cosa assolutamente normale in qualsiasi TPS, ma non solo), ma che quando non ci sono gli scontri non si può sparare o, in alcuni casi, correre.Che poi coincidono sempre con momenti del gioco in cui il personaggio Galahad non ha motivi razionali per correre o sparare.
Si, ovvio che in quelle sezione Galahad non ha alcun interesse a sparare o correre, ma inserire queste situazione forzate in cui tu sei costretto solo a premere avanti per camminare uccidono il ritmo. Se me la fai di 5 secondi ok, ma sono sezioni alquanto lunghe ed inskippabili. E un segmento del genere difficilmente lo considero gameplay a differenza di una scalata (guidata, a senso unico)

Stessa cosa in Vanquish (forse uno dei più grossi difetti del miglior TPS in circolazione) od in misura minore si trova anche in Bayonetta 2, ma anche in Uncharted






 
Si, ovvio che in quelle sezione Galahad non ha alcun interesse a sparare o correre, ma inserire queste situazione forzate in cui tu sei costretto solo a premere avanti per camminare uccidono il ritmo. Se me la fai di 5 secondi ok, ma sono sezioni alquanto lunghe ed inskippabili. E un segmento del genere difficilmente lo considero gameplay a differenza di una scalata (guidata, a senso unico)Stessa cosa in Vanquish (forse uno dei più grossi difetti del miglior TPS in circolazione) od in misura minore si trova anche in Bayonetta 2, ma anche in Uncharted






Sopratutto ci sono diverse session in cui Gahalad cammina e vengono considerati "capitoli".

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top