- Iscritto dal
- 14 Ott 2008
- Messaggi
- 13,723
- Reazioni
- 3
Offline
Raduno della sezione cinema a Bari

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
più facile di così: http://store.steampowered.com/app/70/Ma roba da matti non si trova facilmente Half Life 1 ma Black Mesa sì e a me sa di pacco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
azz è uscito proprio oggi, me l'ero perso. il trailer non mi ha fatto una buonissima impressione, tutti questi intrighi con base informatiche sembrano sempre meno interessanti e fin troppo stereotipati.Nessuno va a vedere Blackhat al cinema? Io tra una decina di giorni andrò.
D'accordissimo. Vedetelo voi e in caso fatemi risparmiare qualche euro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifazz è uscito proprio oggi, me l'ero perso. il trailer non mi ha fatto una buonissima impressione, tutti questi intrighi con base informatiche sembrano sempre meno interessanti e fin troppo stereotipati.
Io ho i soliti pareri entusiasti dei miei contatti entusiasti, quindi il timore è a mille.Io so che fa cagare.
Ho rivisto recentemente The wolf of Wall Street e ho sono andato a ripescare questo post, gran bella analisi Fella!Mi è venuto lo schizzo e so di averlo ripetuto più* volte e a nessuno importerà granchè,* ma tantè,* ci tenevo ad analizzare una scena secondo me magistrale.
Sto parlando della scena della metropolitana di The Wolf Of Wall Street di Scorsese, verso la fine, dove il personaggio di kyle Chandler, Patrick denham, torna a casa appunto in metropolitana.
Innanzitutto, va detto che questa scena si ricollega a una precedente, quella del primo incontro tra Denham e Belfort, sullo yacht di quest'ultimo.* Nella suddetta, è il dialogo a definire* l'azione e i personaggi. Belfort, cercando di corrompere Denham, fa leva sul fatto che quest'ultimo tornerà a casa con la vecchia e maleodorante metro, dalla sua schifosa moglie, col suo logoro vestito. Entrambi* sanno dove vogliono arrivare: Belfort vuole corromperlo senza dirlo esplicitamente in modo da non essere incriminato, Denham vuole sentire le parole "denaro" , " favore" e "scambio". Ma il succo qual'è? Che Denham, nonostante* sia un cittadino onesto e una brava persona, conduce un'esistenza mediocre, non è stato per niente "premiato " dalla vita, mentre belfort sembra avere tutto. A Denham basterebbe smettere di essere il boy scout che è, per una unica occasione, e risolvere i suoi problemi. E quindi, anche solo per una frazione di secondo, pensa che potrebbe accettare. Noi aspettiamo, e poi siamo* testimoni del suo rifiuto. La logica conseguenza? Che tornerà* a casa in metropolitana.
Teniamo a mente questa scena, ci si ritornerà.
Comunque, verso la fine del film, Belfort viene condannato. Denham ha vinto, ha scelto di non cadere nella tentazione. Belfort, nonostante* tutto il suo potere economico, andrá in prigione. Belfort, il nemico del popolo, colui che ha ridotto intere famiglie in miseria. Cosa succede? Denham diventa un eroe? Viene promosso? Belfort verrà pubblicamente discusso e giudicato?
Niente di tutto questo. Ecco cosa succede:
Visualizza allegato 154295
*
Al tutto viene dedicata una mezza paginetta scarsa, nella sezione dedicata all'economia* di un giornale. Tre colonnine. Stop. Nessuna prima pagina. Ma cosa è ancora peggio? Che a nessuno importa niente. È lui a leggere il giornale, nessun'altro. Ha messo dietro le sbarre quello che considerava il nemico numero uno del popolo, e nessuno lo ringrazia, nessuno lo cita, a nessuno frega una beneamata.
Poi si guarda intorno:
Visualizza allegato 154296
Visualizza allegato 154297
*
Una puzzolente metropolitana. Nonostante* tutto, lui è ancora in quella maledetta metropolitana. E sopratutto, meglio ribadire il concetto, a tutta quelle gente non importa nulla di quello che è riuscito a fare. È sempre in quegli abiti sudati.
Nella scena dello yacht, Scorsese comunica col dialogo. Qua lascia tutto a poche immagini, e al dubbio impresso sulla faccia del boy scout Denham.
Visualizza allegato 154298
"The hero I'm going to be back at the office when the Bureau seizes this boat."
È questo ciò* che dice Denham a Belfort, sullo yacht. È un eroe, ora? No. E la sua faccia ci dice che forse rimpiange la sua scelta. Forse pensava che facendo il suo lavoro, non sarebbe più* tornato a casa con la metro, che sarebbe stato riconosciuto per aver incarcerato un criminale di tale calibro. Nel momento, questo, in cui si accorge che nonostante tutto, la caccia a Belfort non gli è servita a nulla, realizza che avrebbe potuto trovarsi su un aereo, e non su una metro. Certo, non è detto che, se potesse tornare indietro, rifiuterebbe, ma certo è che se l'avesse fatto, alle persone comunque non potrebbe fregare un *****. È un uomo combattuto ed assalito dal dubbio. I buoni vengono veramente ripagati le loro azioni? Denham non lo sa. A dire il vero, Chandler appare per si e no 15 minuti in 3 ore, ma con un simile lavoro di sceneggiatura* e regia, è caratterizzato in modo da non essere il solito stereotipo dello sbirro fedele alla legge sempre alle calcagna. Lo è quando lo incontriamo, ma una scena di 20 secondi come questa cambia tutto.
Cosa si pensa dopo una sequenza del genere? Che le buone azioni non pagano, grazie Scorsese* per invitarci a drogarci e fregare il prossimo.
E invece, nel momento in cui Denham, forse, si pente, si pente pure qualcun'altro, ma per il motivo inverso.
Visualizza allegato 154299
Non prende la metro e non va a casa, Belfort. È sul pullmino dei carcerati. E, guarda a caso, la sua espressione è la stessa di Denham.
Visualizza allegato 154300
È un lavoro di montaggio, inquadrature e scelta dei tempi mirabile. Una delle tante nel film, ma questa è una di quelle passate inosservate, che non ho potuto*non apprezzare. Molti avrebbero scelto di incentrarsi sul rapporto tra Denham e Belfort, la guardia e il ladro, ed una delle critiche mosse al film è che Scorsese non esplora questa relazione. Ma scorsese lo fa eccome, con una sequenza piccola piccola, ma da manuale.
E la ciliegina sulla torta? Mrs. Robinson, dei Lemonheads, in sottofondo.
We'd like to know a little bit about you for our files,
We'd like to help you to learn to help yourself,
Look around you all you see are sympathetic eyes
Stroll around the grounds until you feel at home
No, non avevo un ***** da fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
*
stasera vedo Inherent Vice, Mann scartato perché puzza troppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifAoh ma che è 'sto mortorio. :l4gann:
nonostante a lezione per un exposé siz stata mostrata la scena finale di Whiplash da cui adesso tenterò di depurarmi ahahTogg è in piena fase poetica.![]()