Ma i portatili da 400 euro non sono fatti per giocare...sui 550 euro ci stanno laptop con la 960m e te lo igochi simil ps4one base. Un gap di 100 euro circa che fa un botto di differenza lato performance.
Da sto video cmq si vede che la vers switch e peggio lato grafica low pc . Ha textures molto peggiori e tutto e in genere low res come assets...blur ,textures ecc . Se 768p sono meh allora 720p dinamici saranno ancora peggio
Lasciamo stare il frmae rate perche se si parla di ""che assets ha la vers switch rispetto a quella pc" non c entra il framenrate...perche allora ci stanno pure altre config che lo fanno girare a low ma a frame piu alti
Quel portatile non è scarsissimo in realtà. A me non fregava nulla del gaming e quindi ho tirato fuori
380-390 e l'ho preso in sostituzione del precedente rotto in maniera irreparabile. In ambito uso normale, comune..è davvero ottimo. Per uso normale io intendo svago web, visione film o streaming in HD, gestione agile del multitasking..quindi in caso di tante app e servizi in esecuzione comunque deve restare reattivo, così come la buona velocità nel fare encoding/decoding con software per video editing. Poi per quanto mi riguarda, siccome lavoro come sviluppatore ci aggiungo anche la gestione e l'uso di ambienti di sviluppo che di norma sono pesantucci. Ti dico che a livello prestazionale per tutte queste cose risulta assolutamente in linea col portatile personale precedente che avevo basato su cpu intel i3.
Questo è per dire che un Ryzen 3 + Vega 3 non è sicuramente adatto al gaming, ma non è nemmeno scarsissimo come quelle soluzioni catorcio che montano gli Atom, piuttosto che i Celeron, Pentium ed equivalenti AMD che vanno in crisi nello spazio di un niente anche nell'uso normale. Parlo di quella roba che si vede anche su normali portatili venduti tra i
200-300 euro. È tecnologia AMD recente, certo concepita per essere montata su soluzioni da
370-400-420 euro. Che è un segmento entry level, però è sempre tecnologia odierna pensata per portatili line-up 2019 di un certo costo. Non dei portatili giocattolo oppure quelli da svendere perché dotati di hardware tecnologico di 4-5 anni fa.
Da questo punto di vista addirittura risulta comico pensare che Switch in fondo usa tecnologia mobile del 2015 e riesce a fare una figura decisamente migliore consumando anche infinitamente meno. The Witcher 3 poi è pure un gioco che ha 4 anni. Vedere dei pc portatili lanciati nel 2019 seppur non votati al gaming che comunque costano nemmeno poco..non riuscire manco a rendere giocabile con tutto al minimo e con nemmeno un effetto grafico attivo..un titolo del 2015 per me è assolutamente tragicomico.

Prendere schiaffi sul versante ludico addirittura da un Tegra X1... stanno conciati proprio bene.
Non è una semplice questione di texture o di risoluzione o asset non corrispondente...non ce ne sta manco 1 di effetto grafico attivato nel video sopra. Su Switch se hai seguito qualche anteprima, inclusa quella di DF..gli effetti grafici ci sono tutti e nella versione finale ci sarà anche l'ambient occlusion attivo che attualmente non figura nella demo. In termini di quantità di roba a schermo hanno dovuto tagliere anche un bel 20% rispetto alle altre console base. Per il resto ha chiaramente risoluzione di gioco e texture più basse con un campo visivo più ridotto. I compromessi ci sono, ma da quel video tutto emerge tranne che una superiorità rispetto alla versione Switch. Ma se manco mezzo effetto grafico è abilitato... e se li attivi..a quanto s'inchioda il portatile da 400 euro? A 0 fps?
A me della versione Switch non mi frega perché tanto l'ho giocato e ce l'ho già su PS4. Sicuramente sarà la peggiore versione rispetto alle altre console, ma già per quello che si vede risulta decisamente ben più dignitoso di quello che si poteva pensare in un primo momento. Parliamo di una scatolina che consuma una manciata di watt.
A me in generale fa ridere vedere comparazioni con PC Low che saltano in rete ad ogni gioco che esce su Switch. Vengono fatti girare su PC performanti e di conseguenza uno può pensare che anche il più catorcio dei PC sia anni luce avanti Switch. Quando invece la realtà è ben diversa. Se spendi 400 in un notebook manco ci arrivi a giocare TW3 che è del 2015. Anche senza effetti e con la resa irriconoscibile non gira decente.
Nella versione Switch hanno certamente dovuto tagliare ed abbassare parecchio, ma quantomeno il gioco per ciò che si è visto è ancora lui. Persino Novigrad è ancora Novigrad. Parliamo anche di un gioco che ha vinto 800 premi. Con una certa reputazione. Se hanno deciso di effettuare il porting evidentemente è perché hanno reputato che l'esperienza potesse essere replicata in maniera dignitosa. Altrimenti col cavolo che andavano a rovinarsi l'immagine. Che poi le recensioni ci racconteranno l'ovvio è scontato: è la cosa più facile del mondo dire che rispetto alle altre console graficamente le prende.
Ripeto a me da comprare non interessa proprio questa edizione Switch, seppur fascinosa per via dell'esperienza portatile, tuttavia per come la vedo io bisogna apprezzare quello che una tecnologia così piccola e poco dispendiosa riesce a fare. Addirittura nel caso della revisione con autonomia migliorata parliamo di un dispositivo che consuma docked non più di 8-9 watt e 4-5 watt quando lavora in modalità portatile. Eh cavolo riesce a far girare TW3 con un risultato godibile. Non è poco.