UFFICIALE PC The Witcher 3: Wild Hunt | Hearts of Stone | Blood and Wine

Pubblicità
Faccio una mini guida riassuntiva dei tweaks che si sono detti qui e su reddit, che ho provato ed effettivamente hanno migliorato la mia situazione già buona di per sé. Il tutto è stato testato con la configurazione in firma, lockata a 31 fps.

Impostazioni grafiche in-game:

Framerate: Illimitato

Vsync: Off

Finestra: Borderless fullscreen

File user.settings (presente in Documenti\The Witcher 3)

Prima di editare:

  • Togliere spunta "Sola lettura" al file;
  • Avviare il gioco e configurare le impostazioni grafiche come più vi aggrada, tenendo conto che dopo le modifiche rimarranno PERMANENTI e non più editabili senza rifare da capo tutti i tweaks;
  • Aprire il file con blocco note o simili.

Dopo aver editato:

  • Mettete il file in "Sola lettura".


Aggiungere in fondo le linee:

[streaming/Textures]


UseMipRefiner=true


Aumentare il MipBias (si guadagna qualche frame, la differenza visiva è molto poca e alcuni apprezzano e alcuni no, testate)

Cambiare TextureMipBias=-1 in TextureMipBias=0

Migliorare la resa delle ombre (impatto performance zero, migliora la resa visiva e corregge il bug che fa entrare la luce negli edifici finchè non vi avvicinate)

Cambiare:

CascadeShadowDistanceScale0=1


CascadeShadowDistanceScale1=1



CascadeShadowDistanceScale2=1



CascadeShadowDistanceScale3=1


con

CascadeShadowDistanceScale0=2


CascadeShadowDistanceScale1=2



CascadeShadowDistanceScale2=2.5



CascadeShadowDistanceScale3=2.5


Aumentare il budget di memoria dedicato alle texture (diminuisce pop-in e potenziale stuttering, il valore a Ultra è 800MB ed è abbastanza ridicolo visto che lo standard è ormai 4GB)

TextureMemoryBudget=1500

Mettete il valore in MB che volete, ovviamente inferiore alla memoria della vostra scheda video, perchè oltre alle texture va lasciato spazio a filtri e altro. Con 2GB ho messo 1500 e sto tranquillo.

File gc.ini (presente nella cartella di installazione, sotto The Witcher 3\bin\config\base)

Il file NON va messo in sola lettura dopo l'edit.

Questi fix aiutano a prevenire stuttering soprattutto nelle aree popolate.

NumThreads = 1

Cambiare 1 con il numero di core della vostra CPU (se avete hyperthreading magari anche il numero di thread, ma non saprei)

ObjectMemoryTrigger = 1024

Il valore originale è 290, non si è capito bene a cosa serva ma aumentarlo a 512 o 1024 sembra portare benefici.

Pannello di controllo Nvidia

Impostare Physx sulla CPU invece che sulla scheda video;

Aggiungere l'exe del gioco se non lo riconosce da solo;

Impostare:

Filtro Anisotropico: 16x

Modalità di gestione dell'alimentazione: Preferisci prestazioni massime

Numero massimo frame prerenderizzati: 1

Ottimizzazione con thread: Attivato

Vsync: Attivato (disabilitare quello in game, disabilitare il lock del framerate in game e usare quello di Rivatuner se necessario)
 
Ho un po' paura ad installare la 1.05

Va beh, mi butto. :kep88:

 
il problema è che i save non sono compatibili :unsisi: o meglio, se giochi mettiamo alla 1.03 e salvi, installi la 1.04 e decidi di tornare indietro lo puoi fare ma se vuoi usare i tuoi save devono essere stati fatti con la versione precedente altrimenti tocca incominciare da capo, la funzione di rollback ufficiale non è ancora stata implementata

Ah ecco, allora Geb evita il mio consiglio :rickds:
Non sapevo di questa cosa, ecco perché nella thumbnail dei save c'è anche segnata la versione del gioco.

- - - Aggiornato - - -

Vedi su il post di Road. Non sapevo dell'incompatibilità dei save.

I save della 1.05 non sono compatibili con la 1.04. Servono save 1.04 per giocare con la versione 1.04.
Ecco, come pensavo, non mi rimane che aspettare la 1.6, comunuque oltre i crash e i bug noto dei mutageni non ho altri problemi, anche se i veri problemi sono i crash e freez, il resto tutto OK

 
Ecco, come pensavo, non mi rimane che aspettare la 1.6, comunuque oltre i crash e i bug noto dei mutageni non ho altri problemi, anche se i veri problemi sono i crash e freez, il resto tutto OK
non hai nessun save recente legato alla 1.04? più che altro perchè i crash sono pesantissimi come problema :kep88: i mutageni vabbè ci metti 5 minuti e buttandoli a terra hai risolto, se però non hai save allora tocca aspettare, io dall'ultima esperienza prima di aggiornare credo proprio lascerò un paio di save di sicurezza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Faccio una mini guida riassuntiva dei tweaks che si sono detti qui e su reddit, che ho provato ed effettivamente hanno migliorato la mia situazione già buona di per sé. Il tutto è stato testato con la configurazione in firma, lockata a 31 fps.


Impostazioni grafiche in-game:

Framerate: Illimitato

Vsync: Off

Finestra: Borderless fullscreen

File user.settings (presente in Documenti\The Witcher 3)

Prima di editare:

  • Togliere spunta "Sola lettura" al file;
  • Avviare il gioco e configurare le impostazioni grafiche come più vi aggrada, tenendo conto che dopo le modifiche rimarranno PERMANENTI e non più editabili senza rifare da capo tutti i tweaks;
  • Aprire il file con blocco note o simili.

Dopo aver editato:

  • Mettete il file in "Sola lettura".


Aggiungere in fondo le linee:

[streaming/Textures]


UseMipRefiner=true


Aumentare il MipBias (si guadagna qualche frame, la differenza visiva è molto poca e alcuni apprezzano e alcuni no, testate)

Cambiare TextureMipBias=-1 in TextureMipBias=0

Migliorare la resa delle ombre (impatto performance zero, migliora la resa visiva e corregge il bug che fa entrare la luce negli edifici finchè non vi avvicinate)

Cambiare:

CascadeShadowDistanceScale0=1


CascadeShadowDistanceScale1=1



CascadeShadowDistanceScale2=1



CascadeShadowDistanceScale3=1


con

CascadeShadowDistanceScale0=2


CascadeShadowDistanceScale1=2



CascadeShadowDistanceScale2=2.5



CascadeShadowDistanceScale3=2.5


Aumentare il budget di memoria dedicato alle texture (diminuisce pop-in e potenziale stuttering, il valore a Ultra è 800MB ed è abbastanza ridicolo visto che lo standard è ormai 4GB)

TextureMemoryBudget=1500

Mettete il valore in MB che volete, ovviamente inferiore alla memoria della vostra scheda video, perchè oltre alle texture va lasciato spazio a filtri e altro. Con 2GB ho messo 1500 e sto tranquillo.

File gc.ini (presente nella cartella di installazione, sotto The Witcher 3\bin\config\base)

Il file NON va messo in sola lettura dopo l'edit.

Questi fix aiutano a prevenire stuttering soprattutto nelle aree popolate.

NumThreads = 1

Cambiare 1 con il numero di core della vostra CPU (se avete hyperthreading magari anche il numero di thread, ma non saprei)

ObjectMemoryTrigger = 1024

Il valore originale è 290, non si è capito bene a cosa serva ma aumentarlo a 512 o 1024 sembra portare benefici.

Pannello di controllo Nvidia

Aggiungere l'exe del gioco se non lo riconosce da solo;

Impostare:

Filtro Anisotropico: 16x

Modalità di gestione dell'alimentazione: Preferisci prestazioni massime

Numero massimo frame prerenderizzati: 1

Ottimizzazione con thread: Attivato

Vsync: Attivato (disabilitare quello in game, disabilitare il lock del framerate in game e usare quello di Rivatuner se necessario)
Riguardo al Fix per aumentare il budget di memoria dedicato alle texture e diminuire il PopUp si parla di Vram, no?

Io ho 3gb di Vram, quindi potrei mettere 1500 senza problemi, no?

 
Faccio una mini guida riassuntiva dei tweaks che si sono detti qui e su reddit, che ho provato ed effettivamente hanno migliorato la mia situazione già buona di per sé. Il tutto è stato testato con la configurazione in firma, lockata a 31 fps.


Impostazioni grafiche in-game:

Framerate: Illimitato

Vsync: Off

Finestra: Borderless fullscreen

File user.settings (presente in Documenti\The Witcher 3)

Prima di editare:

  • Togliere spunta "Sola lettura" al file;
  • Avviare il gioco e configurare le impostazioni grafiche come più vi aggrada, tenendo conto che dopo le modifiche rimarranno PERMANENTI e non più editabili senza rifare da capo tutti i tweaks;
  • Aprire il file con blocco note o simili.

Dopo aver editato:

  • Mettete il file in "Sola lettura".


Aggiungere in fondo le linee:

[streaming/Textures]


UseMipRefiner=true


Aumentare il MipBias (si guadagna qualche frame, la differenza visiva è molto poca e alcuni apprezzano e alcuni no, testate)

Cambiare TextureMipBias=-1 in TextureMipBias=0

Migliorare la resa delle ombre (impatto performance zero, migliora la resa visiva e corregge il bug che fa entrare la luce negli edifici finchè non vi avvicinate)

Cambiare:

CascadeShadowDistanceScale0=1


CascadeShadowDistanceScale1=1



CascadeShadowDistanceScale2=1



CascadeShadowDistanceScale3=1


con

CascadeShadowDistanceScale0=2


CascadeShadowDistanceScale1=2



CascadeShadowDistanceScale2=2.5



CascadeShadowDistanceScale3=2.5


Aumentare il budget di memoria dedicato alle texture (diminuisce pop-in e potenziale stuttering, il valore a Ultra è 800MB ed è abbastanza ridicolo visto che lo standard è ormai 4GB)

TextureMemoryBudget=1500

Mettete il valore in MB che volete, ovviamente inferiore alla memoria della vostra scheda video, perchè oltre alle texture va lasciato spazio a filtri e altro. Con 2GB ho messo 1500 e sto tranquillo.

File gc.ini (presente nella cartella di installazione, sotto The Witcher 3\bin\config\base)

Il file NON va messo in sola lettura dopo l'edit.

Questi fix aiutano a prevenire stuttering soprattutto nelle aree popolate.

NumThreads = 1

Cambiare 1 con il numero di core della vostra CPU (se avete hyperthreading magari anche il numero di thread, ma non saprei)

ObjectMemoryTrigger = 1024

Il valore originale è 290, non si è capito bene a cosa serva ma aumentarlo a 512 o 1024 sembra portare benefici.

Pannello di controllo Nvidia

Aggiungere l'exe del gioco se non lo riconosce da solo;

Impostare:

Filtro Anisotropico: 16x

Modalità di gestione dell'alimentazione: Preferisci prestazioni massime

Numero massimo frame prerenderizzati: 1

Ottimizzazione con thread: Attivato

Vsync: Attivato (disabilitare quello in game, disabilitare il lock del framerate in game e usare quello di Rivatuner se necessario)
Ti volevo chiedere: ma se si gioca in finestra senza bordi non è inutile attivate il V-Sync?

 
non hai nessun save recente legato alla 1.04? più che altro perchè i crash sono pesantissimi come problema :kep88: i mutageni vabbè ci metti 5 minuti e buttandoli a terra hai risolto, se però non hai save allora tocca aspettare, io dall'ultima esperienza prima di aggiornare credo proprio lascerò un paio di save di sicurezza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Qualche save l'ho, ma risale a qualche giorno fa, e in 1/2 giorni ne ho fatte di cose e poi non vorrei combinare danni con i save dato che ho quasi 100 ore di gioco e credo che lo sto per finire(almeno le quest principali:sisi:)

Ti volevo chiedere: ma se si gioca in finestra senza bordi non è inutile attivate il V-Sync?
De quel che so, si:sisi:

 
Per curiosità, qual è il bug dei mutageni?
Quando ne crei uno nuovo poi non puoi più ricrearlo anche se hai i materiali necessari per farlo, te lo tratta come un normale unguento o pozione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Per aggirare il tutto devi creare il mutageno, dropparlo, crearne un altro e riprendere quello droppato. And so on //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

- - - Aggiornato - - -

De quel che so, si:sisi:
Sapevo appunto anche io così perciò non capisco a cosa serva attivare il V-Sync dal pannello :morristend:

 
Ho un problema con la quest Novigrad, Città Chiusa in pratica so il punto dove dovrebbero comparire gli npc dove dovrei prendere la quest, ma li non c'è nessuno. Si sblocca dopo una quest principale?
Qualcuno ha avuto questo problema?

 
Qualche save l'ho, ma risale a qualche giorno fa, e in 1/2 giorni ne ho fatte di cose e poi non vorrei combinare danni con i save dato che ho quasi 100 ore di gioco e credo che lo sto per finire(almeno le quest principali:sisi:)


De quel che so, si:sisi:
bè quello non è un problema, fai un backup dei save e quelli sono al sicuro, più che altro ti tocca rifarti le ore di gioco che hai perso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif prova a googlare un pò e a vedere se c'è qualche fix che ti aiuta ( magari proprio tra quelli appena postati da oniZ )

 
Quando ne crei uno nuovo poi non puoi più ricrearlo anche se hai i materiali necessari per farlo, te lo tratta come un normale unguento o pozione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Per aggirare il tutto devi creare il mutageno, dropparlo, crearne un altro e riprendere quello droppato. And so on //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
- - - Aggiornato - - -

Sapevo appunto anche io così perciò non capisco a cosa serva attivare il V-Sync dal pannello :morristend:
Io infatti lo tengo disattivato, e garantisco che giocando in finestra senza bordi e VSync disattivato si hannoprestazioni migliori che giocare a schermo intero e VSync attivo, almeno nella mia configurazione:sisi:

 
Riguardo al Fix per aumentare il budget di memoria dedicato alle texture e diminuire il PopUp si parla di Vram, no?Io ho 3gb di Vram, quindi potrei mettere 1500 senza problemi, no?
Ma pure 2000, se giochi a 1080p. Controlla quanta vram usa il gioco con Afterburner in un'area bella pesante tipo un bosco fitto o una città, e regolati di conseguenza:sisi:

Ti volevo chiedere: ma se si gioca in finestra senza bordi non è inutile attivate il V-Sync?
Si, se il tuo obiettivo è non avere tearing.

Il mio obiettivo è non avere tearing e avere un frametime che non si scosti MAI da 32.2 ms, e per farlo il vsync da pannello combinato a rivatuner è l'unica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
bè quello non è un problema, fai un backup dei save e quelli sono al sicuro, più che altro ti tocca rifarti le ore di gioco che hai perso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif prova a googlare un pò e a vedere se c'è qualche fix che ti aiuta ( magari proprio tra quelli appena postati da oniZ )
inoltre ieri ho notato un aumento delle temperature, ma forse non è colpa della patch ma del caldo, dato che ieri faceva particolarmente caldo, ma non ne sono sicurissimo:sisi:

 
Ti volevo chiedere: ma se si gioca in finestra senza bordi non è inutile attivate il V-Sync?
io se non attivo il v-sync del gioco con finestra senza bordi ho un pò di stuttering :kep88:

 
Si, se il tuo obiettivo è non avere tearing.Il mio obiettivo è non avere tearing e avere un frametime che non si scosti MAI da 32.2 ms, e per farlo il vsync da pannello combinato a rivatuner è l'unica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
E non potresti semplicemente bloccare il gioco a 32 fps sempre con rivatuner? :morristend:

Cmq è una cosa opzionale attivare il V-Sync che ho ben capito no?

 
Faccio una mini guida riassuntiva dei tweaks che si sono detti qui e su reddit, che ho provato ed effettivamente hanno migliorato la mia situazione già buona di per sé. Il tutto è stato testato con la configurazione in firma, lockata a 31 fps.


Impostazioni grafiche in-game:

Framerate: Illimitato

Vsync: Off

Finestra: Borderless fullscreen

File user.settings (presente in Documenti\The Witcher 3)

Prima di editare:

  • Togliere spunta "Sola lettura" al file;
  • Avviare il gioco e configurare le impostazioni grafiche come più vi aggrada, tenendo conto che dopo le modifiche rimarranno PERMANENTI e non più editabili senza rifare da capo tutti i tweaks;
  • Aprire il file con blocco note o simili.

Dopo aver editato:

  • Mettete il file in "Sola lettura".


Aggiungere in fondo le linee:

[streaming/Textures]


UseMipRefiner=true


Aumentare il MipBias (si guadagna qualche frame, la differenza visiva è molto poca e alcuni apprezzano e alcuni no, testate)

Cambiare TextureMipBias=-1 in TextureMipBias=0

Migliorare la resa delle ombre (impatto performance zero, migliora la resa visiva e corregge il bug che fa entrare la luce negli edifici finchè non vi avvicinate)

Cambiare:

CascadeShadowDistanceScale0=1


CascadeShadowDistanceScale1=1



CascadeShadowDistanceScale2=1



CascadeShadowDistanceScale3=1


con

CascadeShadowDistanceScale0=2


CascadeShadowDistanceScale1=2



CascadeShadowDistanceScale2=2.5



CascadeShadowDistanceScale3=2.5


Aumentare il budget di memoria dedicato alle texture (diminuisce pop-in e potenziale stuttering, il valore a Ultra è 800MB ed è abbastanza ridicolo visto che lo standard è ormai 4GB)

TextureMemoryBudget=1500

Mettete il valore in MB che volete, ovviamente inferiore alla memoria della vostra scheda video, perchè oltre alle texture va lasciato spazio a filtri e altro. Con 2GB ho messo 1500 e sto tranquillo.

File gc.ini (presente nella cartella di installazione, sotto The Witcher 3\bin\config\base)

Il file NON va messo in sola lettura dopo l'edit.

Questi fix aiutano a prevenire stuttering soprattutto nelle aree popolate.

NumThreads = 1

Cambiare 1 con il numero di core della vostra CPU (se avete hyperthreading magari anche il numero di thread, ma non saprei)

ObjectMemoryTrigger = 1024

Il valore originale è 290, non si è capito bene a cosa serva ma aumentarlo a 512 o 1024 sembra portare benefici.

Pannello di controllo Nvidia

Impostare Physx sulla CPU invece che sulla scheda video;

Aggiungere l'exe del gioco se non lo riconosce da solo;

Impostare:

Filtro Anisotropico: 16x

Modalità di gestione dell'alimentazione: Preferisci prestazioni massime

Numero massimo frame prerenderizzati: 1

Ottimizzazione con thread: Attivato

Vsync: Attivato (disabilitare quello in game, disabilitare il lock del framerate in game e usare quello di Rivatuner se necessario)
Mi sono scordato una cosa importante che ho editato nella mini-guida: dal pannello Nvidia, impostare Physx sulla CPU invece che sulla GPU. Migliora parecchio dato che quasi sempre la cpu ha parecchio margine di uso mentre la GPU fa collo di bottiglia.

E non potresti semplicemente bloccare il gioco a 32 fps sempre con rivatuner? :morristend:
Cmq è una cosa opzionale attivare il V-Sync che ho ben capito no?
Non è opzionale se vuoi ottenere un frametime costante. Frametime e framerate sono due cose diverse, e il frametime è la causa del framerate, ovvero la distanza in ms tra un frame e l'altro. Se questa distanza è incostante si ottiene dello stuttering.

Esempio: framerate 31 fps con frametime costante a 32.2 millisecondi: ogni 31esimo di secondo c'è un frame, costantemente.

Esempio 2: framerate sempre 31 fps, ma con 30 frame in mezzo secondo e 1 frame in mezzo secondo. Stesso framerate, mega stuttering.

L'unico modo per essere certi di avere costanza è framelock + vsync da pannello.

Se giochi a framerate sbloccato ovviamente non vale tutto ciò.

 
Mah sapete cosa? visto che con la 1.3 mi trovo relativamente bene, non rischio, tanto dovrei essere sul finale e non ho incontrato bug, apparte un elfo con cui non posso parlare, nonostante il ! e quello delle rune attacco.

 
Per me ottima questa 1.05, son addirittura arrivato 80 fps stabili senza crash.

Speriamo regga, vedrò stasera.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top