PS4/PS5 The Witcher 3: Wild Hunt

Pubblicità
Si in effetti ho un po mischiato con Il Commodoro che non ha più risposto :asd: ,

il fatto è che il Gwent potà pure essere "rotto" come dici te, ma io in quelle 60 ore non ho mai visto qualcosa di rotto, anzi mi davano pure del filo da torcere a modalità difficile, ho perso non poche volte per un soffio e usano pure loro le strategie, ed è un minigioco, una cosa fuori dalla trama principale, facoltativa, e il fatto di metterlo come cosa secondaria e nonostante questo farti divertire non poco e con un senso (con tutta la serie di trame sotto) è tanto.

Sul fatto che parlando con gli npc per scovare cosa A: da quando è una cosa negativa? più il tutto è collegato meglio è B: mi è capitato un sacco di volte di sbloccare letteralmente le side quest andando in giro per conto mio ed esplorando, non devi perforza passare e parlare a tizio per trovare l'armatura leggendaria o il libro segreto, lo puoi fare da te,
e anche se fosse, ripetendo il discorso sopra, parlando con tizio che ti accenna ad un armatura leggendaria/arma/oggetto, lo vedo solo come una cosa positiva e viva,
non capisco perchè (pardon il paragone) in Zelda che se parli ti accennano ad un luogo/oggetto nascosto e tu devi cercarlo, va tutto bene ed è figo,
qui invece diventa...cosa? noioso? facile? bo :asd: , io lo definisco coerente.

Poi vabbè alzo le mani sul fatto del "gps" e "percorso consigliato" quando ci sono mille opzioni e prima di fare una critica quanto meno guarderei il menu per vedere se si possono togliere XD , poi anche se fosse non si è obbligati a fare quel percorso, a me è capitato tante volte di seguire un percorso e imbattermi in altri segreti/missioni/quest altrettanto lunghe e con storia.

E' un difetto perche' come spiegato ampiamente toglie completamente il piacere dell'esplorazione: non ci sono mostri segreti o superboss, non ci sono armi nascoste in luoghi che debbano essere scoperti andandoci a piedi, non ci sono localita' che non siano segnate sulla mappa. Ho citato una moltitudine di giochi che invece queste caratteristiche le hanno e dove esplorare e' decisamente piu' piacevole e non serva semplicemente aprire la mappa e cliccare fast travel.
Oltretutto viaggiare a cavallo e a piedi e' inutile perche' non esistendo grinding, looting o quest non segnate sulla mappa, ogni incontro diventa esclusivamente un fastidio.
L'esplorazione in The Witcher 3 e' semplicemente deleteria, non solo inutile, ed e' il motivo per il quale avere un mondo cosi' vasto non serve a niente.
Segreti non ce ne sono, non diciamo falsita', e' tutto comodamente rintracciabile sui bandi: e' un gioco fatto su misura per googlare in game. Parlando di mappe aperte seppur di giochi meno vasti potrei parlarti anche di Soul Reaver, del primo Dark Souls e di Metroid Prime. Lascia perdere che non siano open world, concentrati solamente sul metodo che tali giochi usano per stimolarti alla scoperta di nuove location, non c'e' bisogno dell'NPC che ti dica "ehi, segui la puzza di spettro."
 
Ultima modifica:
si parlava che in Zelda c'è soddisfazione nel trovare cosa? un arma leggendaria che si rompe? leggendaria di cosa? non c'è storia, non c'è descrizione, c'è la spada, il frammento di cuore e le rupie, fine.
Abbi pazienza ma ste righe mi hanno fatto sanguinare gli occhi
 
Abbi pazienza ma ste righe mi hanno fatto sanguinare gli occhi
Non ho messo i dettagli perché non volevo andare OT.
Dai ho estremizzato ahah. Lo ho anche io e lo adoro, è un piacere esplorare, ma molte volte a chi piace collezionare e leggere lore ( si c ē il bestiario quando fai la foto, ma finisce lì) in generale in un mondo immenso, ne rimane semplicemente deluso.
Io parlo di oggettistica e scoperta in termini pratici, non che non sia piacevole arrampicarsi ovunque, trovi davvero la spada bella e la rupia, la spada poi si rompe e la rupia o il seme sono fini a se stessi, piacevoli gli enigmi ma una volta raccolti non hai neanche soddisfazione, sono troppi e non ti sbloccano niente.
Questa è la delusione rispetto ad altri.

In the Witcher esplori e trovi il mondo, leggi, raccogli e tieni, risolvi questioni ecc ( ok anche in Zelda ci sono le side quest, ma non c'è paragone)
Zelda è un capolavoro ma è più gioco da chill time, da passeggiata e paesaggio, è stupendo, ma ripeto per chi ama collezionare e leggere lore, be rimane solo a bocca asciutta.
 
Non ho messo i dettagli perché non volevo andare OT.
Dai ho estremizzato ahah. Lo ho anche io e lo adoro, è un piacere esplorare, ma molte volte a chi piace collezionare e leggere lore ( si c ē il bestiario quando fai la foto, ma finisce lì) in generale in un mondo immenso, ne rimane semplicemente deluso.
Io parlo di oggettistica e scoperta in termini pratici, non che non sia piacevole arrampicarsi ovunque, trovi davvero la spada bella e la rupia, la spada poi si rompe e la rupia o il seme sono fini a se stessi, piacevoli gli enigmi ma una volta raccolti non hai neanche soddisfazione, sono troppi e non ti sbloccano niente.
Questa è la delusione rispetto ad altri.

In the Witcher esplori e trovi il mondo, leggi, raccogli e tieni, risolvi questioni ecc ( ok anche in Zelda ci sono le side quest, ma non c'è paragone)
Zelda è un capolavoro ma è più gioco da chill time, da passeggiata e paesaggio, è stupendo, ma ripeto per chi ama collezionare e leggere lore, be rimane solo a bocca asciutta.
Ma sono generi diversi semplicemente. L elemento comune è il fatto di essere open world e che trovi equipaggiamento ma finisce la :asd:

comunque , per tornare IN, anche io ho adorato il gwent . Un mini gioco carino e ben fatto . Soddisfazioni alte soprattutto quando si completa il mazzo
 
Ma sono generi diversi semplicemente. L elemento comune è il fatto di essere open world e che trovi equipaggiamento ma finisce la :asd:

comunque , per tornare IN, anche io ho adorato il gwent . Un mini gioco carino e ben fatto . Soddisfazioni alte soprattutto quando si completa il mazzo
Si forse c'è stata un po di confusione,
io sono entrato nella discussione perchè ho letto che X gioco è meglio nell'esplorazione perchè puoi arrampicarti e "trovi una cosa bella",
mentre in the Witcher 3 non la trovi ed è inutile girare in giro, perchè tanto c'è il gps, cosa completamente falsa, e cosa falsa che in gioco X è bello andare in giro e in the Witcher no, cioè rimasto cosi :sowhat:
 
Capisco che per ora CDPR sono immersi in qualcos'altro, non molto gradevole, fino Al collo.. ma si sa quando dovrebbe uscire upgrade gratuito di TW3?
 
Capisco che per ora CDPR sono immersi in qualcos'altro, non molto gradevole, fino Al collo.. ma si sa quando dovrebbe uscire upgrade gratuito di TW3?
Ci pensavo proprio oggi pure io :asd: Alla fine lo stanno facendo fare ad altri quindi immagino che gli importi farlo uscire così da parlare anche di qualcosa di positivo :asd: Sperando sia ok XD
 
Capisco che per ora CDPR sono immersi in qualcos'altro, non molto gradevole, fino Al collo.. ma si sa quando dovrebbe uscire upgrade gratuito di TW3?
Il compito di fare quell'upgrade è stato delegato fin dall'inizio a un team esterno, quindi il casino che li compete non c'entra con lo sviluppo.
Mi sembra fosse prevista per quest'anno, generico (sicuramente da Maggio in poi)
 
Ci pensavo proprio oggi pure io :asd: Alla fine lo stanno facendo fare ad altri quindi immagino che gli importi farlo uscire così da parlare anche di qualcosa di positivo :asd: Sperando sia ok XD
Speriamo bene allora..
 
Riguardo i combattimenti: hai scritto "Puoi affrontare un gruppo di nemici semplici spammando il tasto d'attacco, ma non è ideale".
Potrei pure non andare oltre, il fatto che non sia ideale non toglie che si può fare e questa è una grave mancanza del gioco, io mi son trovato in molti combattimenti a premere continuamente la stessa sequenza di tasti senza il benché minimo livello di sfida perché era la maniera più veloce di ammazzare un nemico.

Riguardo le quest: ritorno a ripetere quello che ho detto prima, che non è in contrasto con quello che dici te, le quest a livello di struttura sono tutte uguali. Poi il contesto può cambiare ma ciò non cambia il fatto che ci sono tre tipi di quest che si ripetono all'infinito.

Riguardo il mondo di gioco: non puoi interagire con gli NPC slegati dalle quest, metà mappa è una palude gigantesca, Novigrad è una bella vetrina ma anche lì l'interazione è praticamente inesistente. La mappa di The Witcher 3 serve solo per navigare da una quest all'altra, ed è proprio per questo che l'esplorazione è disincentivata da un level design focalizzato esclusivamente a questo scopo.

---

"Eh ma Assassin's Creed o gioco open world X ha quest/combattimenti/mappe/npc simili o peggiori", ovvio che ce li ha visto che da Origins in poi hanno copiato di sana pianta The Witcher 3 imitandone anche la struttura "rpg", scordandosi però di imitare i lati migliori della saga cioè la caratterizzazione dei personaggi e la narrazione delle quest, lati dove The Witcher 3 brilla davvero e può essere considerato un capolavoro secondo me. E questo vale per AC come per molti altri titoli open world.

Come dicevo nell'altro topic, TW3 è un'opera bellissima ma ha troppi difetti di gameplay per essere considerato un signor gioco ludicamente parlando. Non so se riesco ad esprimere bene la differenza tra i due concetti. Preso come opera The Witcher 3 è uno dei videogiochi più innovativi che ci siano mai stati, se prendiamo però in considerazione il gameplay è un gioco perfettamente nella media, nulla di più nulla di meno, con un open world fine a se stesso che poteva essere tagliato in favore di una struttura più lineare alla The Witcher 2 che, secondo me, avrebbe messo ulteriormente in risalto le qualità narrative del titolo.

Poi la storia può essere bella come vuoi, ma se devo passare 80 ore a fare sempre le stesse quest ripetute, a fare combattimenti premendo i soliti tre tasti in croce, a navigare il mondo di gioco solo per andare da A a B, dopo un po' comincio ad annoiarmi, ed infatti lo finii a fatica. Non a caso sono del parere che gli open world alla The Witcher 3 (con tutta la progenie di Assassin's Creed che ha generato) non dovrebbero esistere, dovrebbero essere titoli lineari, non giochi con mappe enormi che poi alla fine dei conti non servono assolutamente a nulla. Aggiungiamoci poi un combat system penoso (anche qui ci reinserisco gli AC) che ti fa passare la voglia di combattere mentre esplori la mappa ed ecco spiegato perché reputo questo titolo molto sopravvalutato lato gameplay.

The Witcher 3 secondo me riassume quello che sono diventati i videogiochi oggi, opere di intrattenimento che hanno raggiunto picchi artistici elevati ma che, allo stesso tempo, hanno smesso di assolvere la loro prerogativa più importante: far divertire.


Quoto questo messaggio perchè avevo scritto qualcosa di simile in games dome, ma preferisco discuterne sul topic ufficiale.

Ho ripreso in questi giorni TW3 dopo averlo droppato nel corso della main quest a Novigrad e niente... L'ho droppato di nuovo dopo due giorni, e mi sento terribilmente in colpa, ma proprio non riesco a divertirmi.

Premetto che io non amo smisuratametne gli open world, mi annoiano i giochi che ti sparano mille milioni di attività inutili ai fini della trama, però ne ho comunque finiti diversi durante questa gen. Il punto è che TW3 non riesce proprio a divertirmi. Il BS è mediocre, le varie soluzioni di gameplay (alchimia, segni, trappole) non riescono a darmi il senso di varietà nell'approccio che mi ha dato ad esempio Horizon; l'esplorazione non mi prende come ha fatto un Red Dead Redemption 2, con paesaggi sì bellissimi ma un mondo poco interattivo e con pochi punti di interesse vero (si ci sono un sacco di ? sulla mappa, ma non è niente che mi esalti). La trama è anche interessante, concordo che il livello di scrittura delle quest è altissimo (vedi quella del Bloody Baron) però anche essendo incuriosito dalla storia, non riesco a provare soddisfazione nel proseguire attraverso una struttura ludica che non riesce a darmi soddisfazione.

E mi ricollego proprio alla fine del messaggio del commodoro: quanto può reggere ancora questo modo di fare videogiochi dove trovi magari una realizzazione tecnica altissima, una trama interessante, ma un divertimento sacrificato in nome di un gameplay veramente basilare?

Sarà che sono cambiati i miei gusti, ma sto trovando molto più interessanti giochi molto più orientati sul gameplay anche senza sacrificare il lato artistico (penso a TLOU2, GOW 2018 o anche Hollow Knight per dirne uno completamente diverso), ma non riesco più a "Immergermi" in mondi così grandi, magari ben fatti, ma pad alla mano poco divertenti.
 
Quoto questo messaggio perchè avevo scritto qualcosa di simile in games dome, ma preferisco discuterne sul topic ufficiale.

Ho ripreso in questi giorni TW3 dopo averlo droppato nel corso della main quest a Novigrad e niente... L'ho droppato di nuovo dopo due giorni, e mi sento terribilmente in colpa, ma proprio non riesco a divertirmi.

Premetto che io non amo smisuratametne gli open world, mi annoiano i giochi che ti sparano mille milioni di attività inutili ai fini della trama, però ne ho comunque finiti diversi durante questa gen. Il punto è che TW3 non riesce proprio a divertirmi. Il BS è mediocre, le varie soluzioni di gameplay (alchimia, segni, trappole) non riescono a darmi il senso di varietà nell'approccio che mi ha dato ad esempio Horizon; l'esplorazione non mi prende come ha fatto un Red Dead Redemption 2, con paesaggi sì bellissimi ma un mondo poco interattivo e con pochi punti di interesse vero (si ci sono un sacco di ? sulla mappa, ma non è niente che mi esalti). La trama è anche interessante, concordo che il livello di scrittura delle quest è altissimo (vedi quella del Bloody Baron) però anche essendo incuriosito dalla storia, non riesco a provare soddisfazione nel proseguire attraverso una struttura ludica che non riesce a darmi soddisfazione.

E mi ricollego proprio alla fine del messaggio del commodoro: quanto può reggere ancora questo modo di fare videogiochi dove trovi magari una realizzazione tecnica altissima, una trama interessante, ma un divertimento sacrificato in nome di un gameplay veramente basilare?

Sarà che sono cambiati i miei gusti, ma sto trovando molto più interessanti giochi molto più orientati sul gameplay anche senza sacrificare il lato artistico (penso a TLOU2, GOW 2018 o anche Hollow Knight per dirne uno completamente diverso), ma non riesco più a "Immergermi" in mondi così grandi, magari ben fatti, ma pad alla mano poco divertenti.

Io penso semplicemente che non ti piacciono i giochi di ruolo. Sopratutto osservando i nomi degli altri titoli che hai tirato in ballo.

1) Il combat system di The Witcher 3, se rapportato al genere di riferimento, oggettivamente non è mediocre.

2) Il gameplay, o la principale componente ludica, in un gioco di ruolo, non è il sistema di combattimento. Nessuno gioca Fallout, New Vegas, Deus Ex, Planescape Torment, Dragon Age Origins o KOTOR, per i combattimenti.
 
Io penso semplicemente che non ti piacciono i giochi di ruolo. Sopratutto osservando i nomi degli altri titoli che hai tirato in ballo.

1) Il combat system di The Witcher 3, se rapportato al genere di riferimento, oggettivamente non è mediocre.

2) Il gameplay, o la principale componente ludica, in un gioco di ruolo, non è il sistema di combattimento. Nessuno gioca Fallout, New Vegas, Deus Ex, Planescape Torment, Dragon Age Origins o KOTOR, per i combattimenti.

Ma guarda Dragon age Origins l'ho giocato, finito ed è uno dei miei giochi preferiti di sempre. Torment non l'ho giocato, ma Baldur's gate 2 e Neverwinter nights sì. Ho speso 100 ore su divinity e, anche se ci muoviamo verso un altro genere, ho una discreta esperienza su jrpg vari. I giochi di ruolo mi piacciono, ma giocando a TW3 ho riscontrato una pesantezza che non ho riscontrato su altri giochi, sia dello stesso genere, sia su giochi di altro genere (che ho citato), che non rinunciano al gameplay pur proponendo valori artistici molto alti.

Sia chiaro, non voglio dire che TW è un gioco mediocre, brutto, o da 5.5 piuttosto che da 8. La scrittura è davvero altissima, ma lo trovo comunque un gioco pigro. È vero che le quest sono scritte bene, ma è anche vero che c'è una ripetitività e una macchinosità di fondo in alcuni aspetti che possono renderlo indigesto. Poi capisco che è un gioco che favorisce l'immersione, Geralt è figo, la lore è figa, però secondo me il gioco si regge molto più su quello che sugli aspetti puramente ludici.
 
Quoto questo messaggio perchè avevo scritto qualcosa di simile in games dome, ma preferisco discuterne sul topic ufficiale.

Ho ripreso in questi giorni TW3 dopo averlo droppato nel corso della main quest a Novigrad e niente... L'ho droppato di nuovo dopo due giorni, e mi sento terribilmente in colpa, ma proprio non riesco a divertirmi.

Premetto che io non amo smisuratametne gli open world, mi annoiano i giochi che ti sparano mille milioni di attività inutili ai fini della trama, però ne ho comunque finiti diversi durante questa gen. Il punto è che TW3 non riesce proprio a divertirmi. Il BS è mediocre, le varie soluzioni di gameplay (alchimia, segni, trappole) non riescono a darmi il senso di varietà nell'approccio che mi ha dato ad esempio Horizon; l'esplorazione non mi prende come ha fatto un Red Dead Redemption 2, con paesaggi sì bellissimi ma un mondo poco interattivo e con pochi punti di interesse vero (si ci sono un sacco di ? sulla mappa, ma non è niente che mi esalti). La trama è anche interessante, concordo che il livello di scrittura delle quest è altissimo (vedi quella del Bloody Baron) però anche essendo incuriosito dalla storia, non riesco a provare soddisfazione nel proseguire attraverso una struttura ludica che non riesce a darmi soddisfazione.

E mi ricollego proprio alla fine del messaggio del commodoro: quanto può reggere ancora questo modo di fare videogiochi dove trovi magari una realizzazione tecnica altissima, una trama interessante, ma un divertimento sacrificato in nome di un gameplay veramente basilare?

Sarà che sono cambiati i miei gusti, ma sto trovando molto più interessanti giochi molto più orientati sul gameplay anche senza sacrificare il lato artistico (penso a TLOU2, GOW 2018 o anche Hollow Knight per dirne uno completamente diverso), ma non riesco più a "Immergermi" in mondi così grandi, magari ben fatti, ma pad alla mano poco divertenti.
Se la pensi così ti troverai molto meglio con cyberpunk che ha snellito la parte narrativa di the witcher per puntare molto più sull'immediatezza del gameplay(riuscito benissimo)e una storia scritta ugualmente bene ma meno lenta e più corta....the witcher e' un gioco che va assaporato...con secondarie scritte da dio,molto meglio che in cyberpunk ad esempio..ma c'è un ma

I giochi come the witcher non sono per tutti......sono il punto d'incontro tra il mainstream moderno e i gdr classici vecchia scuola a turni tutto dialoghi e scelte

Se ad uno pesano i ritmi lenti e non cerca la qualità della scrittura e dialoghi non apprezzerà the witcher visto che il suo punto debole e' il gameplay
Post automatically merged:

Ma guarda Dragon age Origins l'ho giocato, finito ed è uno dei miei giochi preferiti di sempre. Torment non l'ho giocato, ma Baldur's gate 2 e Neverwinter nights sì. Ho speso 100 ore su divinity e, anche se ci muoviamo verso un altro genere, ho una discreta esperienza su jrpg vari. I giochi di ruolo mi piacciono, ma giocando a TW3 ho riscontrato una pesantezza che non ho riscontrato su altri giochi, sia dello stesso genere, sia su giochi di altro genere (che ho citato), che non rinunciano al gameplay pur proponendo valori artistici molto alti.

Sia chiaro, non voglio dire che TW è un gioco mediocre, brutto, o da 5.5 piuttosto che da 8. La scrittura è davvero altissima, ma lo trovo comunque un gioco pigro. È vero che le quest sono scritte bene, ma è anche vero che c'è una ripetitività e una macchinosità di fondo in alcuni aspetti che possono renderlo indigesto. Poi capisco che è un gioco che favorisce l'immersione, Geralt è figo, la lore è figa, però secondo me il gioco si regge molto più su quello che sugli aspetti puramente ludici.
Considerando che hai giocato i baldur gate ecc o preferisci ,nei giochi con molti dialoghi, un combattimento a turni o con pausa tattica o potrebbero essere cambiati i tuoi gusti.....oppure può essere che in questa fase della tua vita non c'è posto per giochi di ruolo pesanti e stratificati
 
Ultima modifica:
 
Mi arriverà domani (sono un pò in ritardo :asd: ),non avendo giocato i primi 2 mi perderò molto,sarà ugualmente comprensibile fin da subito?
Il 2 in realtà ce l'ho ma proprio non mi và di rimetterlo su,che già ai tempi non mi piacque per niente.
 
Mi arriverà domani (sono un pò in ritardo :asd: ),non avendo giocato i primi 2 mi perderò molto,sarà ugualmente comprensibile fin da subito?
Il 2 in realtà ce l'ho ma proprio non mi và di rimetterlo su,che già ai tempi non mi piacque per niente.
È godibilissimo anche senza aver giocato i precedenti
 
Mi è appena arrivata la GOTY per PS4,è normale che mi sia comparsi il messaggio: "installazione completata" dopo meno di un minuto?
Tutti i contenuti aggiuntivi vengono installati insieme al gioco? Lo chiedo perchè ho notato che sullo store non c'è nulla da scaricare.
 
Mi è appena arrivata la GOTY per PS4,è normale che mi sia comparsi il messaggio: "installazione completata" dopo meno di un minuto?
Tutti i contenuti aggiuntivi vengono installati insieme al gioco? Lo chiedo perchè ho notato che sullo store non c'è nulla da scaricare.
Sì, è normale. Viene installato tutto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top