Ufficiale The Witcher | Terza stagione conclusa | Henry Cavill lascia la serie | Netflix

ufficiale
Pubblicità
Finita la s2, al netto di qualche puntata lenta nel mezzo mi è piaciuta. Non faccio paragoni coi libri, non mi importa farmi il sangue amaro. I riferimenti a wild Hunt mi hanno fatto godere, mi sono divertito,e questo mi basta, lascio ai puristi dei libri scannarsi e avviare la Santa inquisizione contro i produttori.
Tranquillo, i libri non c'entrano un cazzo con sta roba. È tutto interamente inventato, se non alcuni punti che penso siano quelli che ti sono piaciuti.
 
Tranquillo, i libri non c'entrano un cazzo con sta roba. È tutto interamente inventato, se non alcuni punti che penso siano quelli che ti sono piaciuti.
Ma lo so, i personaggi sono diversi anche dal videogioco, figurati dai libri
 
Ricordo ancora i primi commenti all'annuncio dell'attore "Bleah che schifo non ci sta per niente!!!" :asd:
Post automatically merged:



Madonna quanto concordo, per non parlare di quando appaiono i vari re/politici vari, non si capisce una sega :asd:
Post automatically merged:



Guardati il riassunto ufficiale di 15 minuti in ordine cronologico, riassume bene senza doverti rivedere tutto


Molto ma molto bene...l'ho salvato così me lo guardo sulla tv ,perchè altrimenti è un po' un casino . grazie
Una serie basata sui libri richiede la lettura dei libri per comprendere la serie?

Il discorso lo potevo capire per i TW dei Polacchi, visto che sono un seguito "apocrifo" dei libri, ma se la serie """"""segue"""""" i libri, dovrebbe essere capacità degli autori fammi capire direttamente quello che sta succedendo, senza necessità di attingere al materiale originale.

Il web è praticamente pieno zeppo di porno di Witcher, dalla roba 3D alla roba parodistica con attori.
Ma mica volevo un porno...in tutte le serie storiche ci mettono certi intermezzi...e per me ci stanno pure bene...(Romae...spartacus...trono di spade e via dicendo)
Questo è un batacchio che suona la campana giusta, per spregio di quella woke della Hissrich.

Nella prima puntata c'è una Bruxa che lascia il segno sul collo e non solo, Francesca Findabair è adorabile, Lydia è notevole, più alta la qualità media.
Triss sempre da denuncia penale. E dire che è era bella donna.
Fuori dal set è ancora un parco giochi.

Visualizza allegato 3229
Post automatically merged:



No, nei libri non c'è traccia di monoiliti o la stellacite delle winx. I mostri ci sono perché post congiunzione delle sfere, sono entrati nel mondo dopo un cataclisma di origine planetaria e magico, ti ricordi la fine di TW3? ecco. Non ci sono i marchi di Dead Space, Ciri non è...non è quello. E Nenneke non è una console senegalese dell'ambasciata in visita a Vercelli.
Quella della prima puntata (ho visto solo quella ) non è male in effetti :D
Comunque boh ,mi sembra una serie principalmente per adolescenti...non ci sono scene cruete...smembramenti cruenti ecc...è tutto molto soft.
mi pare molto più per adulti il videogioco the witcher 3 per dire
 
Una serie basata sui libri richiede la lettura dei libri per comprendere la serie?

Il discorso lo potevo capire per i TW dei Polacchi, visto che sono un seguito "apocrifo" dei libri, ma se la serie """"""segue"""""" i libri, dovrebbe essere capacità degli autori fammi capire direttamente quello che sta succedendo, senza necessità di attingere al materiale originale.

Il web è praticamente pieno zeppo di porno di Witcher, dalla roba 3D alla roba parodistica con attori.

Hmmm...no, non credo.
Nel senso, una serie basata sui libri non dovrebbe appoggiarsi solo ed esclusivamente ai libri per poter funzionare. Prendi La Ruota.
La Ruota si appoggia al materiale originale ma lo adatta per lo spettatore, cambia alcune cose, ne trasforma altre, e altre ancora, le sega.
Questo perché il materiale è tanto e non voleva fare gli stessi errori che invece questa S2 ha fatto: un gran guazzabuglio, nomi sparati a manetta, nessuna spiegazione e via dicendo.
In otto puntate, non sono riusciti a spiegare - per dire - che il Dimeritium blocca le proprietà magiche.
Post automatically merged:

Molto ma molto bene...l'ho salvato così me lo guardo sulla tv ,perchè altrimenti è un po' un casino . grazie

Ma mica volevo un porno...in tutte le serie storiche ci mettono certi intermezzi...e per me ci stanno pure bene...(Romae...spartacus...trono di spade e via dicendo)

Quella della prima puntata (ho visto solo quella ) non è male in effetti :D
Comunque boh ,mi sembra una serie principalmente per adolescenti...non ci sono scene cruete...smembramenti cruenti ecc...è tutto molto soft.
mi pare molto più per adulti il videogioco the witcher 3 per dire
La Hissrich l'ha detto, sta trasformando la serie per famiglie e bambini.

Presto esce anche la prima serie per bambini su Witcher, che spiegherà quello che alla Hissrich preme: lezioni di cultura woke.

 
Ma mica volevo un porno...in tutte le serie storiche ci mettono certi intermezzi...e per me ci stanno pure bene...(Romae...spartacus...trono di spade e via dicendo)
Puoi scordartele , ormai la "sessualizzazione della donna" è tabù al massimo vedrai il sedere qualche maschione nudo, non è solo the Witcher è TUTTO così , nella stagione 1 qualcosa c'era agli inizi, poi basta , ormai poi stan spingendo verso un cambio di gusto mettendo ragazze cicciottelle quando non proprio grasse come protagoniste , questo perchè la donna bella è "sessualizzata" e non va bene e non è un buon esempio per tutte le "normali" grassottelle che si fanno venire i complessi , parliamo della Società USA ovviamente , in Italia per ammissione stessa dei turisti che vengono qui , la situazione è un pò diversa , almeno il 95 delle donne che circolano sono in forma e oserei dire che pure in Europa non è malissimo, qui gli eccessi USA non si vedono , ma confido nei Mc Donald's , li raggiungeremo , obesi anche noi!
 
Hmmm...no, non credo.
Nel senso, una serie basata sui libri non dovrebbe appoggiarsi solo ed esclusivamente ai libri per poter funzionare. Prendi La Ruota.
La Ruota si appoggia al materiale originale ma lo adatta per lo spettatore, cambia alcune cose, ne trasforma altre, e altre ancora, le sega.
Questo perché il materiale è tanto e non voleva fare gli stessi errori che invece questa S2 ha fatto: un gran guazzabuglio, nomi sparati a manetta, nessuna spiegazione e via dicendo.
In otto puntate, non sono riusciti a spiegare - per dire - che il Dimeritium blocca le proprietà magiche.
Post automatically merged:


La Hissrich l'ha detto, sta trasformando la serie per famiglie e bambini.

Presto esce anche la prima serie per bambini su Witcher, che spiegherà quello che alla Hissrich preme: lezioni di cultura woke.

Quello che intendeva è che una serie deve saper mettere a suo agio e far capire le cosa anche a chi non ha mai letto i libri, deve essere chiara e specifica, cosa che mi pare la Ruota faccia a differenza dello strigo (almeno per la prima stagione)
 
Per me è un 6 questa seconda stagione…la prima era un 5.
Davvero atroce, scrittura pessima…hanno buttato talmente tante cose dentro che non si capisce niente! E dire che con il primo episodio mi ero preso bene..
Il personaggio che ne esce peggio di tutti è Yen; totalmente stupida, cambiava idea ogni secondo, tra volere figli, potere…da una che vive da centinaia di anni sembrava una bambina di 2.
Poi boh…alla fine Gerald dice che non la perdona, ma le affida comunque Ciri? E lei accetta? Dopo che voleva sacrificarla?
Per me direi che finisce qui, non andrò avanti a vedere le prossime stagioni…una perdita di tempo.
Come volevasi dimostrare, Netflix rovina ogni cosa che tocca..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma quindi le cose sono spiegate male di proposito, così da costringere gli spettatori a vedersi l'inutile serie prequel?
 
Finita, qua gli è andata di culo che hanno pescato dal cilindro un Cavill/Geralt perfetto, perchè il resto è quasi tutto da buttare, in primis i vari protagonisti come Yen, Vesemir, Francesca, Fringilla, ecc scritti davvero da cani
Yennefer scritta come una psicopatica che si allea con gente a caso mai vista?
Vesemir che invece di vecchio saggio è in balia del sentimento del momento e se ne sbatte della gente?
Francesca che donna più bella del mondo e top 3 a livello di potenza tra le maghe ridotta come una stracciona qualsiasi?
Emhyr invece
per il pochissimo che si è visto/sentito forse è centrato, certo il piano è davvero contorto, però come genesi degli Scoiatel può starci (facendo finta che Filavandrel e Francesca potessero procreare, anche se non potrebbero in quanto elfi anziani)
La vicenda in generale ha davvero poco senso e sa parecchio di filler e, considerando che loro non potevano incappare nei problemi che hanno causato il calo netto di GOT (mancanza del materiale cartaceo a un certo punto, che li ha costretti a inventare troiate), mi ha davvero sorpreso tutto questo voler inventare robaccia piuttosto che adattare i libri (cosa che invece era stato fatto con la 1, pur se con tutti i problemi e le approssimazioni che conosciamo).
Per le prossime stagioni ci sono poche speranze se non si cambia qualcosa (e questa sto vedendo che sta più o meno venendo demolita ovunque), e la serie prequel invece si preannuncia già pessima (ripeto, quegli elfi:segnormechico:)
Ah poi una cosa che in genere non mi turba, ma qua è stata davvero troppo abusata: il fast travel :shrek:
 
Ultima modifica:
Hmmm...no, non credo.
Nel senso, una serie basata sui libri non dovrebbe appoggiarsi solo ed esclusivamente ai libri per poter funzionare. Prendi La Ruota.
La Ruota si appoggia al materiale originale ma lo adatta per lo spettatore, cambia alcune cose, ne trasforma altre, e altre ancora, le sega.
Questo perché il materiale è tanto e non voleva fare gli stessi errori che invece questa S2 ha fatto: un gran guazzabuglio, nomi sparati a manetta, nessuna spiegazione e via dicendo.
In otto puntate, non sono riusciti a spiegare - per dire - che il Dimeritium blocca le proprietà magiche.
Post automatically merged:


La Hissrich l'ha detto, sta trasformando la serie per famiglie e bambini.

Presto esce anche la prima serie per bambini su Witcher, che spiegherà quello che alla Hissrich preme: lezioni di cultura woke.

ah beh.....
 
Puoi scordartele , ormai la "sessualizzazione della donna" è tabù al massimo vedrai il sedere qualche maschione nudo, non è solo the Witcher è TUTTO così , nella stagione 1 qualcosa c'era agli inizi, poi basta , ormai poi stan spingendo verso un cambio di gusto mettendo ragazze cicciottelle quando non proprio grasse come protagoniste , questo perchè la donna bella è "sessualizzata" e non va bene e non è un buon esempio per tutte le "normali" grassottelle che si fanno venire i complessi , parliamo della Società USA ovviamente , in Italia per ammissione stessa dei turisti che vengono qui , la situazione è un pò diversa , almeno il 95 delle donne che circolano sono in forma e oserei dire che pure in Europa non è malissimo, qui gli eccessi USA non si vedono , ma confido nei Mc Donald's , li raggiungeremo , obesi anche noi!
purtroppo devo constatare che hai ragione...il realismo o pseudotale (anche su opere di finzione) sta scemando
 
Bingiata la S2 senza ritegno tra il tardo pomeriggio-sera-notte di ieri :sard: Meglio così, visto che oggi non avrei avuto tempo :asd:
 
La finirò in settimana... Allora pareri?
Ci devo meditare un po' su, e avrei un po' di cose da scrivere. Ma buttando giù le prime cose che mi vengono in mente a caldissimo, in un non meglio precisato ordine:
  • Budget decuplicato, soprattutto a livello di costumi ed effettistica.
  • Migliorata la direzione artistica del progetto (fotografia in primis).
  • Il casting continua ad essere gioia e dolore. Entro un pizzico più nel dettaglio
Dijkstra mi piace un casino. Lydia va benone. Anche Rience. Cavill ormai è entrato totalmente nel ruolo di Geralt (quanto meno del Geralt "videogiocoso").
Yen come temevo già dalla prima serie per quanto sia una donna molto bella ha un'aspetto troppo giovane soprattutto a fianco a Ciri. Fringilla mi perplime ogni volta che la vedo (soprattutto se penso al futuro). Nenneke è un big nope.
- Le reference alla Saga Videoludica non si contano nemmeno più ormai
- Il Medaglione di TW3
  • L'arrossamento dei capelli di Triss (almeno adesso è visivamente più riconoscibile)
  • Voleth Mer che è praticamente una versione compressa delle Megere (o meglio della Madre di esse)
  • L'Armatura di Eredin Breacc Glas richiama quella di TW2/TW3
  • Perplesso sui cambi di sceneggiatura. Non più meri rimaneggiamenti (e compressioni) come nella S1, ma vere e proprie reinvenzioni di filoni di trama dei libri. Ho ODIATO visceralmente
tutto il filone che ruota attorno a Yen che perde la magia (W-T-F?) e tutto il modo in cui l'hanno caratterizzata. Proprio tutto il personaggio di Yennefer l'ho trovato scritto in modo tremendo.
- Normalmente non me ne lamento troppo ma anche io a sto giro ho percepito tangibilmente un problema di Fast Travel con gente che va e viene da nord a sud nel giro di un taglio di montaggio (con addirittura dialoghi che sembrano iniziare da una parte e finire dall'altra).

In definitiva mi sembra che la serie abbia preso una direzione più coesa con sé stessa (là dove la prima stagione cercava di adattare i racconti cucendoli insieme con un certo grado di incertezza), il che la rende di fruizione più fluida e naturale, ma non capisco per niente la necessità di certe scelte narrative. E no, non parlo dei cambiamenti in sé, parlo proprio di scelte che non hanno dato nulla alla sceneggiatura se non appesantirla e confondere la caratterizzazione dei personaggi.

PS:
L'orgia a Kaer Morhen :segnormechico:
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top