Ufficiale The Witcher | Terza stagione conclusa | Henry Cavill lascia la serie | Netflix

ufficiale
Pubblicità
io nella terza vorrei una cosa ancor piu ignorante, piu Geralt che combatte mostri e meno storia, tanto non è che abbiano fatto questo capolavoro di narrativa mentre cavil a schermo funziona
 
Ci devo meditare un po' su, e avrei un po' di cose da scrivere. Ma buttando giù le prime cose che mi vengono in mente a caldissimo, in un non meglio precisato ordine:
  • Budget decuplicato, soprattutto a livello di costumi ed effettistica.
  • Migliorata la direzione artistica del progetto (fotografia in primis).
  • Il casting continua ad essere gioia e dolore. Entro un pizzico più nel dettaglio
Dijkstra mi piace un casino. Lydia va benone. Anche Rience. Cavill ormai è entrato totalmente nel ruolo di Geralt (quanto meno del Geralt "videogiocoso").
Yen come temevo già dalla prima serie per quanto sia una donna molto bella ha un'aspetto troppo giovane soprattutto a fianco a Ciri. Fringilla mi perplime ogni volta che la vedo (soprattutto se penso al futuro). Nenneke è un big nope.
- Le reference alla Saga Videoludica non si contano nemmeno più ormai
- Il Medaglione di TW3
  • L'arrossamento dei capelli di Triss (almeno adesso è visivamente più riconoscibile)
  • Voleth Mer che è praticamente una versione compressa delle Megere (o meglio della Madre di esse)
  • L'Armatura di Eredin Breacc Glas richiama quella di TW2/TW3
  • Perplesso sui cambi di sceneggiatura. Non più meri rimaneggiamenti (e compressioni) come nella S1, ma vere e proprie reinvenzioni di filoni di trama dei libri. Ho ODIATO visceralmente
tutto il filone che ruota attorno a Yen che perde la magia (W-T-F?) e tutto il modo in cui l'hanno caratterizzata. Proprio tutto il personaggio di Yennefer l'ho trovato scritto in modo tremendo.
- Normalmente non me ne lamento troppo ma anche io a sto giro ho percepito tangibilmente un problema di Fast Travel con gente che va e viene da nord a sud nel giro di un taglio di montaggio (con addirittura dialoghi che sembrano iniziare da una parte e finire dall'altra).

In definitiva mi sembra che la serie abbia preso una direzione più coesa con sé stessa (là dove la prima stagione cercava di adattare i racconti cucendoli insieme con un certo grado di incertezza), il che la rende di fruizione più fluida e naturale, ma non capisco per niente la necessità di certe scelte narrative. E no, non parlo dei cambiamenti in sé, parlo proprio di scelte che non hanno dato nulla alla sceneggiatura se non appesantirla e confondere la caratterizzazione dei personaggi.

PS:
L'orgia a Kaer Morhen :segnormechico:
Con Vesemir che guarda divertito:segnormechico:
Zaza poi che ne pensi dei
monoliti e dei mostri nuovi inventati :shrek: ?
 
Con Vesemir che guarda divertito:segnormechico:
Zaza poi che ne pensi dei
monoliti e dei mostri nuovi inventati :shrek: ?
Vesemir orgoglioso, e Ciri curiosa :segnormechico:

Sulla questione
Monoliti e Mostri. Boh. Non saprei. Cioè i mostri inventati (varianti di mostri noti) non mi tangono più di tanto (alla fine è tutto molto flessibile), la questione Monoliti mi è sembrata invece proprio un grosso filler che non so che cosa possa dare alla continuazione della storia... E' lo stesso discorso di Yen (anche se la sua gestione è più grave)... Mi sono sembrate delle aggiunte non necessarie che hanno solo rallentato lo sviluppo.

Può essere che alla fine i Monoliti tornino per "giustificare" le apparizioni della Caccia in determinati luoghi (non è mai stato troppo chiaro come funzionassero le loro apparizioni)... Ma nel complesso mi è parsa una parentesi poco utile.

Ah un altro casting che mi lascia indeciso
E' Philippa. Premesso che esteticamente non c'entra nulla con il personaggio a cui siamo abituati, il portamento dell'attrice e lo scambio con Dijkstra mi è piaciuto abbastanza... Trasmette un certo grado di supponenza e manipolazione che sono tipici del personaggio di Philippa.
 
io nella terza vorrei una cosa ancor piu ignorante, piu Geralt che combatte mostri e meno storia, tanto non è che abbiano fatto questo capolavoro di narrativa mentre cavil a schermo funziona
Vista solo la prima ma concordo al momento. Le parti più semplici, con Geralt, rendono bene. La parte fantapolitica invece mi sembra proprio gestita male.
Vediamo le altre...
 
Finita. Gran bel finale secondo me :sisi: Anche se devo andare a leggere un po' di robe che alcune cose non le ho capite :asd:
 
zaza50

Si ma ...dando per scontato che il finale di questa stagione ovviamente non sia il finale di tutta la serie visto che ci sara al 100% la terza.. . Quindi :

Il finale della seconda Stagione e quasi il finale nella storia originale dei Libri ....praticamente hanno fatto vedere la faccia di Emhyr ....

E comunque basta elfi di colore per favore. Basta . Basta già la storia dei monoliti per farmi entrare in depressione
 
zaza50

Si ma ...dando per scontato che il finale di questa stagione ovviamente non sia il finale di tutta la serie visto che ci sara al 100% la terza.. . Quindi :

Il finale della seconda Stagione e quasi il finale nella storia originale dei Libri ....praticamente hanno fatto vedere la faccia di Emhyr ....

E comunque basta elfi di colore per favore. Basta . Basta già la storia dei monoliti per farmi entrare in depressione
Be' questo lo davo per scontato. Cioè
Emhyr DEVE comparire (nei libri c'è ed ha un ruolo costante), quindi a meno di non ingannare lo spettatore cambiandogli attore (lo avrei DETESTATO nel qual caso), era inevitabile anticipare il colpo di scena.

Ho trovato pure piuttosto azzeccata la visione di Ciri (quando posseduta) in cui tutti si sbriciolano eccetto Duny. Un foreshadowing carino, diciamo così :asd:
Ciò che mi lascia dei forti dubbi (sentendo il dialogo finale) è
l'obiettivo di Emhyr in questa serie. Dichiarandosi apertamente come padre di Ciri (e conoscendo tra l'altro Ciri il suo viso) non potranno seguire la sua caratterizzazione dei libri credo.
 
Be' questo lo davo per scontato. Cioè
Emhyr DEVE comparire (nei libri c'è ed ha un ruolo costante), quindi a meno di non ingannare lo spettatore cambiandogli attore (lo avrei DETESTATO nel qual caso), era inevitabile anticipare il colpo di scena.

Ho trovato pure piuttosto azzeccata la visione di Ciri (quando posseduta) in cui tutti si sbriciolano eccetto Duny. Un foreshadowing carino, diciamo così :asd:
Ciò che mi lascia dei forti dubbi (sentendo il dialogo finale) è
l'obiettivo di Emhyr in questa serie. Dichiarandosi apertamente come padre di Ciri (e conoscendo tra l'altro Ciri il suo viso) non potranno seguire la sua caratterizzazione dei libri credo.
uhm


Però nei libri , il fatto che Emhyr sia il padre non lo si capisce subito ; lo si puo intuire ; ma sulla base del nulla fino al dialogo finale fra Geralt e La fiamma bianca . Qua lo trovo decisamente prematuro é_é
 
uhm

Però nei libri , il fatto che Emhyr sia il padre non lo si capisce ; lo si puo intuire ; ma sulla base del nulla. Qua lo trovo decisamente prematuro...boh
E' quello che ho scritto sopra :sisi:
Nei libri è uno dei colpi di scena de La Signora del Lago (ultimo libro del ciclo dei 5), difficilmente prevedibile anzitempo. Qui era INEVITABILE rivelarlo.
Cioè: come facevi a non rivelare che Duny è Emhyr?
 
Finita anch'io, hanno mischiato cose dei libri e altre inventate di sana pianta, rispetto alla prima stagione che era piu fedele questa perde molto perche c'è molta confusione, anche nei libri c'è una grossa lotta politica ma è spiegata in modo migliore e piu lineare, molto meglio invece scenografie,costumi, fotografie e i mostri, diciamo che la tengono in piedi il lato tecnico e Cavill.

Adattare the witcher si rischia che sia una serie da monster of the week, è apprezzabile che abbiano scelto un altra strada ma veramente c'è troppa confusione

Dalla terza dovrebbero entrare in scena due personaggi che sono i migliori della serie, se li rovinano c'è da bruciare netflix
 
Ma i mostri sono inventati vero, non vengono presi da nessuna parte o ricordo male io, c'e sono stati modificati in realta non osno cosi.

Comunque il cambiamento dei personaggi attuato non lo capisco.
 
Ultima modifica:
E comunque basta elfi di colore per favore. Basta . Basta già la storia dei monoliti per farmi entrare in depressione
In ST Discovery i Vulcan ormai son SOLO donne o neri io non ho niente contro le une nè gli altri, ma all'improvviso scopro che gli altri gruppi etnici sono stati vittime di un'estinzione di massa di ignota origine oltre ad abitare pianeti a bassissima gravità che li ha resi estremamente deboli
 
In ST Discovery i Vulcan ormai son SOLO donne o neri io non ho niente contro le une nè gli altri, ma all'improvviso scopro che gli altri gruppi etnici sono stati vittime di un'estinzione di massa di ignota origine oltre ad abitare pianeti a bassissima gravità che li ha resi estremamente deboli
Mi fa sempre ridere come si debba dire che non si è contro donne o neri se si dice qualcosa a riguardo dei medesimi, ormai la cultura americana è ovunque :asd:

Canto mio sto rimandando la visione della s2, diciamo che l'hype è un po' morto dopo i commenti.
 
Finita. Gran bel finale secondo me :sisi: Anche se devo andare a leggere un po' di robe che alcune cose non le ho capite :asd:
Non le hanno capite nemmeno loro a mio avviso :D
Post automatically merged:

Ci devo meditare un po' su, e avrei un po' di cose da scrivere. Ma buttando giù le prime cose che mi vengono in mente a caldissimo, in un non meglio precisato ordine:
  • Budget decuplicato, soprattutto a livello di costumi ed effettistica.
  • Migliorata la direzione artistica del progetto (fotografia in primis).
  • Il casting continua ad essere gioia e dolore. Entro un pizzico più nel dettaglio
Dijkstra mi piace un casino. Lydia va benone. Anche Rience. Cavill ormai è entrato totalmente nel ruolo di Geralt (quanto meno del Geralt "videogiocoso").
Yen come temevo già dalla prima serie per quanto sia una donna molto bella ha un'aspetto troppo giovane soprattutto a fianco a Ciri. Fringilla mi perplime ogni volta che la vedo (soprattutto se penso al futuro). Nenneke è un big nope.
- Le reference alla Saga Videoludica non si contano nemmeno più ormai
- Il Medaglione di TW3
  • L'arrossamento dei capelli di Triss (almeno adesso è visivamente più riconoscibile)
  • Voleth Mer che è praticamente una versione compressa delle Megere (o meglio della Madre di esse)
  • L'Armatura di Eredin Breacc Glas richiama quella di TW2/TW3
  • Perplesso sui cambi di sceneggiatura. Non più meri rimaneggiamenti (e compressioni) come nella S1, ma vere e proprie reinvenzioni di filoni di trama dei libri. Ho ODIATO visceralmente
tutto il filone che ruota attorno a Yen che perde la magia (W-T-F?) e tutto il modo in cui l'hanno caratterizzata. Proprio tutto il personaggio di Yennefer l'ho trovato scritto in modo tremendo.
- Normalmente non me ne lamento troppo ma anche io a sto giro ho percepito tangibilmente un problema di Fast Travel con gente che va e viene da nord a sud nel giro di un taglio di montaggio (con addirittura dialoghi che sembrano iniziare da una parte e finire dall'altra).

In definitiva mi sembra che la serie abbia preso una direzione più coesa con sé stessa (là dove la prima stagione cercava di adattare i racconti cucendoli insieme con un certo grado di incertezza), il che la rende di fruizione più fluida e naturale, ma non capisco per niente la necessità di certe scelte narrative. E no, non parlo dei cambiamenti in sé, parlo proprio di scelte che non hanno dato nulla alla sceneggiatura se non appesantirla e confondere la caratterizzazione dei personaggi.

PS:
L'orgia a Kaer Morhen :segnormechico:

Fa un po' ridere tutto questo progetto se ci pensi
Prima la Hissrich twitta compulsivamente che sta adattando i libri, non i videogiochi con la prima stagione, poi arriva il successo di pubblico della serie, e lei invece che continuare con l'adattamento del Sangue degli Elfi (che era pure più facile come libro orizzontale) fa come la maionese. Vuole rendere giustizia anche ai fan dei videogiochi, che prima non le piacevano o forse non si era resa conto che fossero quel tipo di prodotto (da saccheggiare).
Scrivono la seconda la rendono una brutta fancition della ragazza di sabaku, o un fanproject che sembra uscito nel 2002 su un blog dell'erba delle strega tipo.

In tutto questo, s'inculi il mondo, diamo soldi ai miei amici polacchi


Post automatically merged:

Finita anch'io, hanno mischiato cose dei libri e altre inventate di sana pianta, rispetto alla prima stagione che era piu fedele questa perde molto perche c'è molta confusione, anche nei libri c'è una grossa lotta politica ma è spiegata in modo migliore e piu lineare, molto meglio invece scenografie,costumi, fotografie e i mostri, diciamo che la tengono in piedi il lato tecnico e Cavill.

Adattare the witcher si rischia che sia una serie da monster of the week, è apprezzabile che abbiano scelto un altra strada ma veramente c'è troppa confusione

Dalla terza dovrebbero entrare in scena due personaggi che sono i migliori della serie, se li rovinano c'è da bruciare netflix

Per me è già rovinata, che altro possono fare? la Hissrich è una paraculo, lei e la sua writing-room, una paraculo furbissima.
Post automatically merged:

Mi limito a questo, perché sono molto provato da tutta questa faccenda :D
Ognuno ha il sacrosanto diritto di farsi piacere ciò che più desidera, e farlo presente dove e come vuole e ci mancherebbe, fin qui ci siamo.
Però questa idea di distaccamento totale dal materiale originale a ME personalmente ha fatto cagare. Sulle migliorie a livello VFX e scenografico sono d'accordo, ma non si può salvare una serie solo perché il budget è stato aumentato, chissenefrega se le armature sono più belle ma sempre piene di merda. O se hanno trovato posti in Repubblica Ceca degni.
Che poi PARLIAMONE di questi aspetti.
Mica ha i costumi di The Last Duel di Scott.
Sono armature una tacca in più di Fantaghirò, eh.
Ad ogni modo per me l'aspetto più fallace di questa serie è proprio la scrittura.
La Hissrich si comporta come una che del mondo di Sapkowski non sa un beneamato cazzo, non sa cosa mettere, non sa dove mettere, non sa spiegare niente.
Di solito quando si adatta si tende a togliere elementi dai libri - vedi Ruota del Tempo - qua invece lei e la sua writing room hanno semplicemente preso tutti i personaggi dell'autore, li hanno messi in generatore casuale e hanno cagato fuori una brutta fanfiction. Ecco la spiegazione. Non c'è molto altro da dire. Per me è è inclassificabile sto bordello che hanno tirato fuori.
Nei libri non c'è nessuna
strega della casa del bosco e Ciri non ammazza nessun Witcher. Del resto, quelli che nella serie vengono presentati come una mandria di pecore scoperecce incapaci, nei libri sono dei professionisti selezionatissimi che di mestiere ammazzano mostri. Nel libro non c'è nessuna bambina elfo, le maghe sono sterili ed è una componente molto importante per il programma narrativo di Yennefer che è stato rimaneggiato (in maniera piuttosto maldestra) nella serie.
Emhyr non ha nessun potere magico e in effetti non sembra provare molta simpatia, per usare un eufemismo, per i maghi. Nilfgaard è potente principalmente grazie all'esercito e alle spie, tant'è che i maghi affiliati a Nilfgaard spesso e volentieri lo sono solo di facciata.
La fedeltà con i libri, millantata peraltro a spron battuto dalla stessa showrunner, è certamente meno importante ma questo distaccamento dal materiale originale per me è una invereconda merda.
Non mi stupisce che piaccia, progressivamente stiamo mutando i nostri gusti, non so se l'avete notato e il pubblico ormai dirige le produzioni. Guardate, non è grave che escano cacatone come Witcher, dove per l'appunto il deficit di attenzione è l'obiettivo da perseguire nell'intera produzione, è grave che stiamo progressivamente perdendo i dialoghi, la logica narrativa, la composizione della scena, la credibilità (anche) di uno sceneggiato, con le sue regole (se uno fa le fiamme dal culo, fa le fiamme dal culo).
La Hissrich ha ovviato a questo problema, tutto a cazzo, senza alcuna spiegazione: Monoliti? evvai. Sangue Ancestrale? evvai. Segni? Evvai. Il tutto senza alcuna coerenza narrativa o logica, e il risultato, funziona per parte del pubblico.
Post automatically merged:

E' quello che ho scritto sopra :sisi:
Nei libri è uno dei colpi di scena de La Signora del Lago (ultimo libro del ciclo dei 5), difficilmente prevedibile anzitempo. Qui era INEVITABILE rivelarlo.
Cioè: come facevi a non rivelare che Duny è Emhyr?
Con una maschera che tiene come Re Baldovino in Le Crociate.
 
Ultima modifica:
Vista tutta... il Pc lo sapevamo sta anche nella prima stagione, in piu tutti i cambiamenti vengono fatti per dare dramma che alla gente evidentemente piace e a sto punto tornano anche i cambiamenti fatti nella prima.
Comunque se uno e` a digiuno completo da libri e giochi la puo apprezzare.
 
Terribile, più va avanti e peggio è, come distruggere intrecci bellissimi e dei personaggi costruiti benissimo, non so cosa mi fa più cagare.
Post automatically merged:

Non le hanno capite nemmeno loro a mio avviso :D
Post automatically merged:



Fa un po' ridere tutto questo progetto se ci pensi
Prima la Hissrich twitta compulsivamente che sta adattando i libri, non i videogiochi con la prima stagione, poi arriva il successo di pubblico della serie, e lei invece che continuare con l'adattamento del Sangue degli Elfi (che era pure più facile come libro orizzontale) fa come la maionese. Vuole rendere giustizia anche ai fan dei videogiochi, che prima non le piacevano o forse non si era resa conto che fossero quel tipo di prodotto (da saccheggiare).
Scrivono la seconda la rendono una brutta fancition della ragazza di sabaku, o un fanproject che sembra uscito nel 2002 su un blog dell'erba delle strega tipo.

In tutto questo, s'inculi il mondo, diamo soldi ai miei amici polacchi


Post automatically merged:



Per me è già rovinata, che altro possono fare? la Hissrich è una paraculo, lei e la sua writing-room, una paraculo furbissima.
Post automatically merged:

Mi limito a questo, perché sono molto provato da tutta questa faccenda :D
Ognuno ha il sacrosanto diritto di farsi piacere ciò che più desidera, e farlo presente dove e come vuole e ci mancherebbe, fin qui ci siamo.
Però questa idea di distaccamento totale dal materiale originale a ME personalmente ha fatto cagare. Sulle migliorie a livello VFX e scenografico sono d'accordo, ma non si può salvare una serie solo perché il budget è stato aumentato, chissenefrega se le armature sono più belle ma sempre piene di merda. O se hanno trovato posti in Repubblica Ceca degni.
Che poi PARLIAMONE di questi aspetti.
Mica ha i costumi di The Last Duel di Scott.
Sono armature una tacca in più di Fantaghirò, eh.
Ad ogni modo per me l'aspetto più fallace di questa serie è proprio la scrittura.
La Hissrich si comporta come una che del mondo di Sapkowski non sa un beneamato cazzo, non sa cosa mettere, non sa dove mettere, non sa spiegare niente.
Di solito quando si adatta si tende a togliere elementi dai libri - vedi Ruota del Tempo - qua invece lei e la sua writing room hanno semplicemente preso tutti i personaggi dell'autore, li hanno messi in generatore casuale e hanno cagato fuori una brutta fanfiction. Ecco la spiegazione. Non c'è molto altro da dire. Per me è è inclassificabile sto bordello che hanno tirato fuori.
Nei libri non c'è nessuna
strega della casa del bosco e Ciri non ammazza nessun Witcher. Del resto, quelli che nella serie vengono presentati come una mandria di pecore scoperecce incapaci, nei libri sono dei professionisti selezionatissimi che di mestiere ammazzano mostri. Nel libro non c'è nessuna bambina elfo, le maghe sono sterili ed è una componente molto importante per il programma narrativo di Yennefer che è stato rimaneggiato (in maniera piuttosto maldestra) nella serie.
Emhyr non ha nessun potere magico e in effetti non sembra provare molta simpatia, per usare un eufemismo, per i maghi. Nilfgaard è potente principalmente grazie all'esercito e alle spie, tant'è che i maghi affiliati a Nilfgaard spesso e volentieri lo sono solo di facciata.
La fedeltà con i libri, millantata peraltro a spron battuto dalla stessa showrunner, è certamente meno importante ma questo distaccamento dal materiale originale per me è una invereconda merda.
Non mi stupisce che piaccia, progressivamente stiamo mutando i nostri gusti, non so se l'avete notato e il pubblico ormai dirige le produzioni. Guardate, non è grave che escano cacatone come Witcher, dove per l'appunto il deficit di attenzione è l'obiettivo da perseguire nell'intera produzione, è grave che stiamo progressivamente perdendo i dialoghi, la logica narrativa, la composizione della scena, la credibilità (anche) di uno sceneggiato, con le sue regole (se uno fa le fiamme dal culo, fa le fiamme dal culo).
La Hissrich ha ovviato a questo problema, tutto a cazzo, senza alcuna spiegazione: Monoliti? evvai. Sangue Ancestrale? evvai. Segni? Evvai. Il tutto senza alcuna coerenza narrativa o logica, e il risultato, funziona per parte del pubblico.
Post automatically merged:


Con una maschera che tiene come Re Baldovino in Le Crociate.

Ma Tissaia? Ne vogliamo parlare? Fringilla? Francesca che in mezzo agli elfi si fa chiamare Francesca? Ma di cosa stiamo parlando? Quoto ogni singola parola.
 
ho fatto un secondo rewatch, a me proprio la merda continua a non sembrare, effettivamente rispetto al materiale, e ache al videogioco, ne esce inbruttito parecchio ma insomma.

io resto convinto che se invece che incatramarsi in questa macro storia che scricchiola da tutte le parti si fossero concentrati su geralt ne avremmo goduto di più, lui a schermo funziona e quindi porca miseria dateci lui che combatte i mostri, una serie nella sua struttura piu classica , geralt che accetta un lavoro, geralt che porta a termine un lavoro, e ci sono storie davvero ben fatte da cui attingere e con cui incrementare la "lore" e magari di sotto fondo raccontare cosa sta succendendo con nilfgaard intrecciando le avventure di geralt ai vari personaggi.

se non scrivi gli intrecci di corte a modo ne esci fuori con una roba abberrante, tenendo conto che il pubblico viene da una seire come got che invece lo fa' molto bene rischi di esser perculato a morte
 
Finita, e devo dire che mi è piaciuta tanto. Ho trovato le atmosfere e diversi personaggi centrati e mi sono divertito.
La storia della serie tv ha preso la sua strada, sfanculando un pò tutto in modo maldestro, smettendo di seguire i libri in modo didascalico ma inserendo tante variazioni che personalmente non mi hanno annoiato, anche se molte sono "ma perchè diavolo hanno fatto così?" Poi ho capito subito che era meglio mettersi l'anima in pace :asd:
Se devo scegliere tra la fedelissima prima stagione, che ne ha tirato fuori un pastrocchione dal sapore di merda dove non si capiva un cazzo e faceva pietà a livello di esecuzione, o questa molto più "ignorante" ma eseguita meglio e più spettacolare, preferisco la seconda.
Certo è che da lettore e giocatore della serie, qui richiede una visione distaccata e di appoggiare il libro sulla mensola. Penso che chi non conosce i libri invece si divertitrà.
Detto questo comprendo benissimo l'abominio che è per molti, per come sono fatto io ci passo sopra. :asd:
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top