Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Da quando compare Fringilla il livello si abbassa ancora di più, veramente uno scempio
Fortunatamente le parti con Geralt continuano ad essere molto fighe, il che non sarebbe neanche poco visto che parliamo di una serie sul Witcher appunto, se non fosse che lo screen time dedicatogli a stento copre la metà di ogni episodio (a stento) e per il resto si è costretti a vedere storylines e altri attori assolutamente imbarazzanti
Vero, peccato che sono troppo poche (come ben dici),ora forse sono io ma in una serie intitolata 'The witcher' ti aspetti di seguire le avventure del suddetto strigo..non le side quest di personaggi secondari (perdonatemi la terminologia da videogiocatore). Mi ha fatto un pò strano notare che l'unico personaggio secondario decente della prima serie (per me) cioè yennefer sia stata bistrattata, non so se per colpa della scrittura o per altri motivi.Da quando compare Fringilla il livello si abbassa ancora di più, veramente uno scempio
Fortunatamente le parti con Geralt continuano ad essere molto fighe, il che non sarebbe neanche poco visto che parliamo di una serie sul Witcher appunto, se non fosse che lo screen time dedicatogli a stento copre la metà di ogni episodio (a stento) e per il resto si è costretti a vedere storylines e altri attori assolutamente imbarazzanti
Vero, peccato che sono troppo poche (come ben dici)..ora forse sono io ma in una serie intitolata 'The witcher' ti aspetti di seguire le avventure del suddetto strigo..no le side quest di personaggi secondari (perdonatemi la terminologia da videogiocatore). Mi ha fatto un pò strano notare che l'unico personaggio secondario decente della prima serie (per me) cioè yennefer sia stata bistrattata, non so se per colpa della scrittura o per altri motivi.
Un peccato. Si poteva fare sicuramente meglio, ma manca una certa abilità nella regia e nella scrittura degli episodi, piuttosto che attoriale.
Minimizzavo. Comunque c'è da dire che la Silhouette dell'attrice è notevoleBistrattata? No a me sembra sia proprio stato stuprato il personaggio!
Vedendo come l’anno trattata avrei preferito fosse stata bistrattata…sarebbe stato meglio non vederla proprio e passare ad altro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Minimizzavo. Comunque c'è da dire che la Silhouette dell'attrice è notevole![]()
Ho visto le prime cinque e non ci sto più capendo nulla, hanno fatto un mischione non sense. L'arc di
Spoiler solo se avete visto episodi 2 al 5
yennefer senza poteri davvero inutile
Anche Vesemir che tenta di trasformare quel personaggio in Witcher davvero fuori canon
Sent from Tapatalk
Si chiamano social justice warrior, sono un esercito di mentecatti ipocriti guidati da multinazionali che in nome del Dio denaro stuprano ogni identità letteraria inserendo in nome di una sacrosanta uguaglianza (ma solo se ci possono guadagnare) personaggi completamente fuori contesto intaccando un'opera, invece che creare qualcosa di nuovo. Aspettiamoci che Geralt nella terza stagione diventi gay e si tinga i capelli di viola.Invece non capiamo un cazzo cari miei.
Lo sapete no? Non capiamo un cazzo.
Su dozzine di gruppi, dozzine di pagine, dozzine di robe social, compreso Reddit, se lanci merda sulla serie, oppure poni timidamente una leggera critica, sei letteralmente travolto da un'ondata di neo-fan acquisiti grazie allo show di Netflix, così tossici che a pargone Dark Souls Italia è composto da signorotti dell'ottocento con giacchetta in gabardina che disquisicono amabilmente di vini millesimati.
Un'autentica ONDATA di caslinghe annoiate ed arrapate, ragazzine mis-gender e coglioni di varia foggia e natura del tipo: "vez ma io i libri li ho letti 10 volte" [che...i libri mo' hanno il NG+? ma da quando? sopratutto....10 volte? Non li avevi capiti alla prima?]
Ti assediano, ti inseguono, taggandoti, facendo le pulci su tutto quello che non scrivi, mistificando a manbassa e dove non arrivano, inventano con: "Alla fin fine è uguale al libro" - "non capisco di cosa si lamentino" - "al solito, fatela voi" - "soliti snob elitaristi del menga" - "solito teatrino di chi critica"
Non avete davvero idea, o magari ce l'avete pure, della mole di stronzette e stronzetti arroganti che la mettono sempre e puntualmente sul personale quando parli di questo scempio di serie. La novità del mese è che Sapkowski non sa scrivere - vi giuro sulle mie gonadi che l'ho letto e non una volta - che il primo romanzo è INFERIORE alla serie tv, e la super hit che spopola "Ha migliorato un romanzo che era palloso come la morte" (ç_ç)
Capite, porco Shao Khan che cosa è successo?
Capite il danno che ci siamo fatti ad inseguire questa fottuta, maledetta, democrazia sociale? Io l'ho sempre detto, l'ho sempre scritto, l'ho sempre sostenuto, fino al warn qua sul forum, non nego e non rinnego nulla: dovevamo fare una guerra senza quartiere, stile Saruman con gli Uruk, a chiunque dicesse oppure osasse affermare che
"siamo tutti uguali" e “ma la mia è un'opinione sacrosanta".
No. Non è vero ciccio pasticcio. Non siamo tutti uguali. Grazie a dio non lo siamo.
E la cinematografia non è per tutti. Anche quella declinata alle serie tv. È certamente accessibile a tutti, e ognuno può liberamente avere la propria opinione, questo è assodato, è limpido che lo sia. Ma esistono opinioni ed OPINIONI. Opinioni che mi fanno capire se il tuo livello di sensibilità, intelligenza e conoscenza, è basso, oppure se è alto. Opinioni che mi fanno capire che posso imparare qualcosa da te, oppure pensare legittimamente “questo qua ha il cervello disabitato” - E non sono presuntuoso, non sono aggressivo, non sono spocchioso. Sono estremamente realista in quello che sto scrivendo. I film di Bergman o Lars Von Trier per esempio, non sono per tutti.
Punto.
Ci sono moltissimi prodotti destinati a persone dalle menti e dai gusti più semplici. Non è un’offesa è una mera constatazione. C’è stanno Avatar, c’è Mulan, c’è Endgame. Ci sono film molto più diretti, senza mezzi termini, dove non si cerca nessuna dietrologia e nessuna interpretazione. La casa di carta ad esempio, è un prodotto validissimo per intrattenere tutti. Chiunque ha accesso al contenuto di quell’intrattenimento e chiunque può amare (oppure odiare) un prodotto simile. Un film di Kieslovsky non è per tutti...perché non tutti potrebbero capirlo. Non tutti hanno le conoscenze, la pazienza e pure la voglia di capirlo. Ad alcuni mancano le basi umane e intellettuali. E non è una mia opinione è un dato di fatto!
Non si può far finta che non sia così, perché è così. Non siamo tutti uguali e non esistono film per tutti. Alcuni film sono dedicati ad alcuni tipi di persone e/o personalità, oppure a persone che hanno sentimenti diversi dai tuoi. Non tutti possono capirne la profondità...non tutti possono capire le metafore, le introspezioni, i dettagli che erigono, la regia, la grammatica o il linguaggio di una immagine no?
A forza di dare parola e credibilità a questi soggetti, mi sento dire da dei nulla assoluti, più annoiati di me della vita, senza dubbio, che un autore come Sapkowski è sopravvalutato, che Netflix ha fatto bene a fare quello che ha fatto, che la serie è chiarissima, se non la capisci hai dei problemi mentali.
Che Fringilla recita "BENISSIMO"
Che Yennefer "è UGUALE ai libri.
Che la serie "SPIEGA TUTTO BENISSIMO, "...per esempio si capisce qundo il mago Djkstra trasforma la civetta in una maga"
Questi stronzi da social offendono con l'aria santa di chi dice cose saggie e giuste, e invece sono feccia, per dirla alla Radovid e ti inseguono pure per gli stracci.
A me, lo confesso, non era mai capitata una cosa simile, forse perché tendo ad essere più democratico di quanto uno pensi, specialmente su alcuni show.
Ma qua siamo dinnanzi ad una involuzione grazie al Covid senza precedenti.
Forse la gente si annoia, forse non vuole altro che svagare la mente, forse è diventata più permissiva, forse siamo noi a sbagliare approccio.
Vai a sapere. C'è veramente da farsi delle domande, giunti a sto punto. Ma arrivare persino a liquidare l'autore con questa nonchalance da newbie virologo "io so perfettamente come funziona la proteina Spike" - sostituite con "io so come si scrive una serie fantasy" mi lascia attonito.
Poi guardi il profilo di questo demente e sembra Vin Disel senza anabolizzanti.
Come ci siamo arrivati porco cazzo a sto punto. Come ci siamo arrivati.
ah già, scusate i termini coloriti e BUON ANNO GENTE Se il Buon Giorno si vede dal mattino, a sera pioverà merda.
Post automatically merged:
Vesemir si sarebbe tagliato i coglioni piuttosto che fare una cosa simile a Ciri.
Ti assicuro che l'isolamento dal Covid non c'entra nulla, e non è nemmeno un fenomeno recente.Ma qua siamo dinnanzi ad una involuzione grazie al Covid senza precedenti.
Forse la gente si annoia, forse non vuole altro che svagare la mente, forse è diventata più permissiva, forse siamo noi a sbagliare approccio.
Vai a sapere. C'è veramente da farsi delle domande, giunti a sto punto. Ma arrivare persino a liquidare l'autore con questa nonchalance da newbie virologo "io so perfettamente come funziona la proteina Spike" - sostituite con "io so come si scrive una serie fantasy" mi lascia attonito.
Poi guardi il profilo di questo demente e sembra Vin Disel senza anabolizzanti.
Come ci siamo arrivati porco cazzo a sto punto. Come ci siamo arrivati.
ah già, scusate i termini coloriti e BUON ANNO GENTE Se il Buon Giorno si vede dal mattino, a sera pioverà merda.
Post automatically merged:
Vesemir si sarebbe tagliato i coglioni piuttosto che fare una cosa simile a Ciri.
Invece non capiamo un cazzo cari miei.
Lo sapete no? Non capiamo un cazzo.
Su dozzine di gruppi, dozzine di pagine, dozzine di robe social, compreso Reddit, se lanci merda sulla serie, oppure poni timidamente una leggera critica, sei letteralmente travolto da un'ondata di neo-fan acquisiti grazie allo show di Netflix, così tossici che a pargone Dark Souls Italia è composto da signorotti dell'ottocento con giacchetta in gabardina che disquisicono amabilmente di vini millesimati.
Un'autentica ONDATA di caslinghe annoiate ed arrapate, ragazzine mis-gender e coglioni di varia foggia e natura del tipo: "vez ma io i libri li ho letti 10 volte" [che...i libri mo' hanno il NG+? ma da quando? sopratutto....10 volte? Non li avevi capiti alla prima?]
Ti assediano, ti inseguono, taggandoti, facendo le pulci su tutto quello che non scrivi, mistificando a manbassa e dove non arrivano, inventano con: "Alla fin fine è uguale al libro" - "non capisco di cosa si lamentino" - "al solito, fatela voi" - "soliti snob elitaristi del menga" - "solito teatrino di chi critica"
Non avete davvero idea, o magari ce l'avete pure, della mole di stronzette e stronzetti arroganti che la mettono sempre e puntualmente sul personale quando parli di questo scempio di serie. La novità del mese è che Sapkowski non sa scrivere - vi giuro sulle mie gonadi che l'ho letto e non una volta - che il primo romanzo è INFERIORE alla serie tv, e la super hit che spopola "Ha migliorato un romanzo che era palloso come la morte" (ç_ç)
Capite, porco Shao Khan che cosa è successo?
Capite il danno che ci siamo fatti ad inseguire questa fottuta, maledetta, democrazia sociale? Io l'ho sempre detto, l'ho sempre scritto, l'ho sempre sostenuto, fino al warn qua sul forum, non nego e non rinnego nulla: dovevamo fare una guerra senza quartiere, stile Saruman con gli Uruk, a chiunque dicesse oppure osasse affermare che
"siamo tutti uguali" e “ma la mia è un'opinione sacrosanta".
No. Non è vero ciccio pasticcio. Non siamo tutti uguali. Grazie a dio non lo siamo.
E la cinematografia non è per tutti. Anche quella declinata alle serie tv. È certamente accessibile a tutti, e ognuno può liberamente avere la propria opinione, questo è assodato, è limpido che lo sia. Ma esistono opinioni ed OPINIONI. Opinioni che mi fanno capire se il tuo livello di sensibilità, intelligenza e conoscenza, è basso, oppure se è alto. Opinioni che mi fanno capire che posso imparare qualcosa da te, oppure pensare legittimamente “questo qua ha il cervello disabitato” - E non sono presuntuoso, non sono aggressivo, non sono spocchioso. Sono estremamente realista in quello che sto scrivendo. I film di Bergman o Lars Von Trier per esempio, non sono per tutti.
Punto.
Ci sono moltissimi prodotti destinati a persone dalle menti e dai gusti più semplici. Non è un’offesa è una mera constatazione. C’è stanno Avatar, c’è Mulan, c’è Endgame. Ci sono film molto più diretti, senza mezzi termini, dove non si cerca nessuna dietrologia e nessuna interpretazione. La casa di carta ad esempio, è un prodotto validissimo per intrattenere tutti. Chiunque ha accesso al contenuto di quell’intrattenimento e chiunque può amare (oppure odiare) un prodotto simile. Un film di Kieslovsky non è per tutti...perché non tutti potrebbero capirlo. Non tutti hanno le conoscenze, la pazienza e pure la voglia di capirlo. Ad alcuni mancano le basi umane e intellettuali. E non è una mia opinione è un dato di fatto!
Non si può far finta che non sia così, perché è così. Non siamo tutti uguali e non esistono film per tutti. Alcuni film sono dedicati ad alcuni tipi di persone e/o personalità, oppure a persone che hanno sentimenti diversi dai tuoi. Non tutti possono capirne la profondità...non tutti possono capire le metafore, le introspezioni, i dettagli che erigono, la regia, la grammatica o il linguaggio di una immagine no?
A forza di dare parola e credibilità a questi soggetti, mi sento dire da dei nulla assoluti, più annoiati di me della vita, senza dubbio, che un autore come Sapkowski è sopravvalutato, che Netflix ha fatto bene a fare quello che ha fatto, che la serie è chiarissima, se non la capisci hai dei problemi mentali.
Che Fringilla recita "BENISSIMO"
Che Yennefer "è UGUALE ai libri.
Che la serie "SPIEGA TUTTO BENISSIMO, "...per esempio si capisce qundo il mago Djkstra trasforma la civetta in una maga"
Questi stronzi da social offendono con l'aria santa di chi dice cose saggie e giuste, e invece sono feccia, per dirla alla Radovid e ti inseguono pure per gli stracci.
A me, lo confesso, non era mai capitata una cosa simile, forse perché tendo ad essere più democratico di quanto uno pensi, specialmente su alcuni show.
Ma qua siamo dinnanzi ad una involuzione grazie al Covid senza precedenti.
Forse la gente si annoia, forse non vuole altro che svagare la mente, forse è diventata più permissiva, forse siamo noi a sbagliare approccio.
Vai a sapere. C'è veramente da farsi delle domande, giunti a sto punto. Ma arrivare persino a liquidare l'autore con questa nonchalance da newbie virologo "io so perfettamente come funziona la proteina Spike" - sostituite con "io so come si scrive una serie fantasy" mi lascia attonito.
Poi guardi il profilo di questo demente e sembra Vin Disel senza anabolizzanti.
Come ci siamo arrivati porco cazzo a sto punto. Come ci siamo arrivati.
ah già, scusate i termini coloriti e BUON ANNO GENTE Se il Buon Giorno si vede dal mattino, a sera pioverà merda.
Post automatically merged:
Vesemir si sarebbe tagliato i coglioni piuttosto che fare una cosa simile a Ciri.
Senza dubbio, ma magicamente, tutti hanno capito che intendo...Qua dentro sei l'ultimo che si può permettere di giudicare gli altri dopo quello che hai fatto anni fa
Dai su un po di dignità, l'internet non dimentica
In realtà no, come con la serie anime di Castlevania ho raggiunto la pace dei sensi anche con Witcher.Aku leggiti le scuse della produttrice per le sue scelte ''coraggiose'' quella tizia sta messa male
Per il resto capisco l'odio ma a me come serie ha intrattenutotenendo conto che i libri non esistono e viriamo più verso una fan fiction
Però mi immagino il povero aku nel cameo finale
dopo i titoli di coda
![]()
La mia idea è che con i maghi abbiano provato a creare un Trono dei Maghi.Finita di vedere ieri la seconda stagione.
Che dire? La serie ha molte cose che non funzionano, però tutto sommato si lascia molto più guardare rispetto alla prima stagione.
Qualche personaggio è stato completamente svaccato in toto, ma non avendo letto i libri, io sta serie la considero una sorta di prequel rispetto a quello che conosco sul mondo di The Witcher... Quindi i personaggi nella mia ottica hanno ancora tempo per diventare quelli che "conosco".
Ciri e Geralt funzionano alla grande, come i combattimenti con i mostroni.
Tutto il resto un po' meh.
Non ho capito Fringilla. Come ho trovato abbastanza insensata tutta la storyline dedicata ai maghi.
Ho trovato ottimo Dijkstra invece.
Il momento migliore è stato lo sfottò meta-narrativo alla
prima terrificante stagione.