Tokyo Ghoul | J-Pop | VVVVID e Netflix | Chо̄jin X annunciato a Lucca!

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ieri (dopo ben quattro mesi) ho visto finalmente la registrazione dell’ultimo episodio della seconda stagione “Ken”, trasmessa alla TV tedesca, e per quanto ho già scritto all’inizio che la storia non mi piace (noi umani il bestiame dei Ghul) voglio comunque dire che mi è piaciuta la grafica, soprattutto i disegni che accompagnano la sigla finale, sigla che trovo davvero azzeccata e bellissima! Simpatici anche i brevi cartoon (non mi viene un'altra definizione) umoristici che si vedono alla fine degli episodi (forse solo nella prima stagione). Per tornare all’episodio finale ammetto, nonostante le suddette premesse fatte, che è comunque stato commuovente e sicuramente appropriato come conclusione e addio della serie.

 
Appena finita la prima serie del manga. Guardai l'anime appena uscì su VVVVID (sia la prima che la seconda stagione) e mi piacque abbastanza, anche se ricordo di non aver ben capito la trama della seconda serie. Dopo aver letto il manga capisco perchè le cose non tornavano con l'anime.

Mi associo a chi dice che a volte, soprattutto durante le vignette più frenetiche, si fa fatica a seguire l'azione. Nel complesso però è un bel manga, appena posso recupero anche RE così mi metto in pari.

 
Se non ricordo male, l'anime prende a pezzi più o meno tutti i volumi, arrivando al 14. Di alcune cose però non se ne parla proprio. E pure il finale è diverso

Comunque ho appena finito il manga. Dal volume 8 in poi la situazione dei disegni migliora parecchio, ma c'è da dire che la traduzione fa schifo, e mi dispiace dirlo così apertamente: errori di ortografia, caratteri talvolta minuscoli e nomi che cambiano da una pagina all'altra.

Per quanto riguarda il manga più specificatamente:

leggendo i volumi che vanno dal numero 8 al 12 continuavo a chiedermi: "perché l'anime non ha trattato anche questa faccenda?". Beh, finalmente il motivo l'ho capito.

L'autore si è divertito a mettere in mezzo temi che alla fine non vengono più considerati: Rize, il dottor Kano, Shachi, l'Albero di Aogiri, i 2 Gufi. Ma soprattutto, per quale cªzzo di motivo Arima è così potente?!

Probabilmente tutte queste cose verranno riprese in Tokyo Ghoul:re, ma questo non cambia il fatto che un trattamento del genere non mi sia piaciuto ... insomma, ho questa sensazione di incompletezza. Quindi prima di definire il mio giudizio devo leggere re. Per adesso ho solo il primo volume, e vedo che la traduzione italiana si ferma al quinto (mentre in Giappone ne sono disponibili 12).
 
Ultima modifica da un moderatore:
Se non ricordo male, l'anime prende a pezzi più o meno tutti i volumi, arrivando al 14. Di alcune cose però non se ne parla proprio. E pure il finale è diverso
Comunque ho appena finito il manga. Dal volume 8 in poi la situazione dei disegni migliora parecchio, ma c'è da dire che la traduzione fa schifo, e mi dispiace dirlo così apertamente: errori di ortografia, caratteri talvolta minuscoli e nomi che cambiano da una pagina all'altra.

Per quanto riguarda il manga più specificatamente:

leggendo i volumi che vanno dal numero 8 al 12 continuavo a chiedermi: "perché l'anime non ha trattato anche questa faccenda?". Beh, finalmente il motivo l'ho capito.

L'autore si è divertito a mettere in mezzo temi che alla fine non vengono più considerati: Rize, il dottor Kano, Shachi, l'Albero di Aogiri, i 2 Gufi. Ma soprattutto, per quale cªzzo di motivo Arima è così potente?!

Probabilmente tutte queste cose verranno riprese in Tokyo Ghoul:re, ma questo non cambia il fatto che un trattamento del genere non mi sia piaciuto ... insomma, ho questa sensazione di incompletezza. Quindi prima di definire il mio giudizio devo leggere re. Per adesso ho solo il primo volume, e vedo che la traduzione italiana si ferma al quinto (mentre in Giappone ne sono disponibili 12).
Si vengono riprese, alla fine il re e la prima serie sono quasi una sola opera, quindi non lo si può criticare per quello.
 
TOKYO GHOUL:RE DIVENTERA' UN ANIME NEL 2018!

Il sequel di "Tokyo Ghoul" diventerà una serie tv, ed è già stato pubblicato un breve trailer






 
Ultima modifica da un moderatore:
Bella domanda, dato che il finale della seconda serie tv di TG non è la stessa del manga.

 
TOKYO GHOUL:RE DIVENTERA' UN ANIME NEL 2018!Il sequel di "Tokyo Ghoul" diventerà una serie tv, ed è già stato pubblicato un breve trailer








 
Ultima modifica da un moderatore:
E che fanno, oltre al finale di √A si inventano anche l'inizio di questo? :hmm:

Bella domanda, dato che il finale della seconda serie tv di TG non è la stessa del manga.
Pensavo che potrebbero fare un primo episodio che funge da vero "finale" della stagione precedente, come fu con la seconda e prima stagione. Bastererebbe SPOILERONE

far affrontare subito Kaneki con Arima
 
Tokyo Ghoul:re Anime's Main Staff Revealed

This year's 49th issue of Weekly Young Jump magazine is revealing the main staff for the television anime adaptation of Sui Ishida's Tokyo Ghoul:re manga on Thursday.
Odahiro Watanabe (Soul Buster, assistant director on Super Lovers 2, Valkyrie Drive: Mermaid) is replacing Shuhei Morita as director for the anime at Pierrot. Pierrot+ is credited for animation production assistance. Chūji Mikasano is returning from the first two Tokyo Ghoul anime to provide series composition and write the scripts. Atsuko Nakajima (Ranma ½, You're Under Arrest, Haven't You Heard? I'm Sakamoto) is replacing Kazuhiro Miwa as character designer.

The anime will debut in 2018. Natsuki Hanae returns to star in the series as Ken Kaneki.
 
Film live action nei cinema italiani 6 e 7 marzo:sisi:

 
Tokyo Goul:re Anime Casts Yu Kobayashi, Mamoru Miyano

This year's ninth issue of Shueisha's Weekly Young Jump magazine is revealing two more cast members on Thursday for the television anime adaptation of Sui Ishida's Tokyo Ghoul:re manga.
The new cast includes:

Yu Kobayashi (Attack on Titan's Sasha Blouse, Negima!'s Setsuna Sakurazaki, Blood Blockade Battlefront's Chain Sumeragi) as Kanae von Rosewald

Mamoru Miyano as Shū Tsukiyama (reprising role from previous series)

The rest of the main cast includes:

Natsuki Hanae as Ken Kaneki/Haise Sasaki

Kaito Ishikawa as Kuki Urie

Yūma Uchida as Ginshi Shirazu

Natsumi Fujiwara as Tōru Mutsuki

Ayane Sakura as Saiko Yonebayashi

The anime will premiere in April.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top