News Tomb Raider New | Crystal Dynamics | In sviluppo su Unreal Engine 5

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Probabilmente alla fine il nuovo capitolo si avvicinerà parecchio a quest'ultima trilogia, magari aggiungeranno qualcosa di nuovo, però credo che la direzione intrapresa ormai sia quella.
è improbabile che si rimetteranno a fare un nuovo engine, perciò sì l'impostazione sarà quella. Il che non è nemmeno un male visto che ci sono margini di miglioramento enormi

 
Immenso non nel senso di mappa. L'ho detto che preferisco un TR più lineare, ma nella varietà di situazioni e ambientazioni, che in Underworld o in generale nei vecchi capitoli ho apprezzato parecchio.

Basta più giungle e isole, magari qualcosa di più affascinante e gotico.

Sì, immersivo è la parola giusta.

Giocato nel 2008, mi pare.
A rigiocarlo ora avresti una percezione ben diversa dell'Underworld, fidati :dsax: Di quella trilogia concordo che il migliore fu l'Anniversary. Restano comunque tutti titoli che in 5/6/7 ore si finiscono, una cosa impensabile per gli standard attuali; difatti secondo me non esiste proprio che tornino indietro alla formula lineare quando praticamente tutto il mercato sta andando nella direzione opposta (vedasi, ad esempio, praticamente tutte le esclusive Sony passate da lineari ad open world/sandbox).

L'engine a me non sembra cosi' mal messo da doverlo rifare, anzi, sicuramente necessita di migliorie ed aggiunte come al solito dopo qualche anno.

Io la prima cosa che cambierei son i personaggi e gli attori di coloro che li interpretano.

 
mah underworld, ok bel gioco ma sinceramente nulla di speciale anche per gli standard dell'epoca.... un buon gioco da 7.5 ad esser generosi. Casomai di quella trilogia prenderei l'anniversary come l'esempio migliore per fare paragoni.

Cmq il tizio della eidos può dire quel che vuole, che purtroppo la decisione finale spetta a square.... che nel giro di pochi anni ha distrutto 3 vecchie ip eidos portandole alla deriva
veramente Tomb Raider e Deus Ex erano messe molto peggio prima dell'arrivo di Square, e hitman è in mano ai suoi creatori ora, quindi direi che ad oggi bisognerebbe ringraziarla la Square.

 
A rigiocarlo ora avresti una percezione ben diversa dell'Underworld, fidati :dsax: Di quella trilogia concordo che il migliore fu l'Anniversary. Restano comunque tutti titoli che in 5/6/7 ore si finiscono, una cosa impensabile per gli standard attuali; difatti secondo me non esiste proprio che tornino indietro alla formula lineare quando praticamente tutto il mercato sta andando nella direzione opposta (vedasi, ad esempio, praticamente tutte le esclusive Sony passate da lineari ad open world/sandbox).

L'engine a me non sembra cosi' mal messo da doverlo rifare, anzi, sicuramente necessita di migliorie ed aggiunte come al solito dopo qualche anno.

Io la prima cosa che cambierei son i personaggi e gli attori di coloro che li interpretano.
quoto.... di underworld si può dire che aveva delle belle ambientazioni a livello estetico e anche un pò ricercate come level design, ma per il resto....

veramente Tomb Raider e Deus Ex erano messe molto peggio prima dell'arrivo di Square, e hitman è in mano ai suoi creatori ora, quindi direi che ad oggi bisognerebbe ringraziarla la Square.
tomb raider messa male nì, era un ip con poche idee ma era ancora un ip viva; dex si è ucciso da solo con invisible wars.

La square è brava a fare FF, KH e DQ, ma per le ip occidentali meglio che le molli a qualcuno più pratico del settore. Hitman supportato poco e male e IO droppati durante lo sviluppo di hitman2...  thief del 2014... :facepalm:

i due deus ex, HR e MD, ottimi giochi e su questo non si discute, ma anche qui (sopratutto per MD) l'apporto come publisher da parte di square è stato insufficiente e la serie è stata messa in stand-by a causa delle poche vendite.

Rimango dell'idea che la square rimanga tutt'ora un ottimo sviluppatore e publisher per i suoi marchi, ma incapace di saper gestire i AAA occidentali.

 
Io delle mosse di Square rimpiango l'aver abbandonato Sleeping Dogs, IP estremamente piu' promettente di un Just Cause che invece han continuano a supportare.

TR con Legends ed Underworld brancolava abbastanza nel buio. Io resto dell'idea che il reboot attuale e' stata una manna, avrebbe fatto proprio una brutta fine a continuare con altri seguiti come quelli.

Deus Ex, per come la vedo io, semplicemente non puo' riuscire a far grossi numeri oramai. Stesso discorso per Hitman, difatti non mi sembra che da indipendenti il risultato sia cambiato con WB come publisher.

 
su sleeping dogs, è un nì.... con la saturazione dei vari cloni di gta, si è creata anche una sorta di artificiale selezione naturale che ha fatto in modo che solo alcuni di questi sopravvivessero. TR legends bel gioco (era impossibile fare peggio di angel of darkness :asd: ) che ha riportato in auge la serie, così come underworld ma erano altri tempi in cui ci si accontentava di molto meno :ahsisi: il problema è che uncharted è entrato a gamba tesa nel mercato e per il genere ha marcato determinati standard qualitativi che i vecchi TR non avrebbero mai potuto ambire.

Hitman 1 a stento lo si potrebbe definire AA e gli IO venivano da hitman absolution che pur prendendo una nuova direzione a livello di gameplay era cmq un AAA di tutto rispetto (difatti ha anche venduto tanto). Il ridimensionamento da parte di square è stato evidente. Hitman 2 non lo giudicherei perchè la WB ha acquisito l'ip dando solo un minimo budget per mettere insime il tutto, vediamo cosa ci riserverà il futuro.

Per quanto riguarda dex; HR e MD sono tra i miei giochi preferiti di tutti i tempi, giochi che magagne tecniche a parte, trasudano qualità da ogni dettaglio. Non me la sentirei di condannare a priori il genere visto che molti giochi single player se ben fatti danno anche soddisfazioni a livello di vendite; è che semplicemente la square, parlando di MD più che altro, non ci ha messo del suo per pubblicizzarlo al meglio, preferendo tenere l'hype mediatico su FFXV.

Io potrei capire se il gioco avesse floppato e messo in stand-by perchè si fosse rivelato una ciofeca, ma tu spendi tanti soldi per fare un gioco che si è rivelato cmq bello e poi non lo supporti mediaticamente? :sil:

 
Anche secondo me non è una buona idea tornare al vecchio stile, a meno che non si raggiungano molto compromessi. Tomb Raider nel pre-2013 stava andando piano piano in una specie di limbo ignorato dai più, ed anche come qualità tecnica stavano guardando gli AAA da lontano. Square-Enix ha salvato il marchio nel 2013, stravolgendolo o riaggiornandolo, ma comunque l'uscita di un Tomb Raider era diventato un evento. Ha ridato smalto alla saga. Così come l'arrivo di un nuovo Deus Ex o il tentativo poi fallito di riportare Thief era già qualcosa. L'arrivo dei dindini di Square-Enix ha davvero aiutato Eidos ai tempi. Sono stati i passi successivi che stanno di nuovo lasciando Eidos alla deriva, ma perchè penso sia Square stessa ad essere nel pallone più totale in questi ultimi 4-5 anni, cioè anche con la roba interna salvo qualche botta di culo.

Io feci Underworld e il reboot 2013 uno dietro l'altro solo nel 2016 e se devo essere sincero il primo mi stava pesando. Al punto che ho visto il reboot come una manna godibilissima ed avrei paura di tornare a farne uno con la vecchia struttura.

 
Io giocai prima il reboot e poi l'Underworld, pure peggio :dsax: A quella struttura non ci tornerei assolutamente.

A me l'abbandono di SD spiace ancor di piu' vedendo come ora gli OW stanno spopolando in questa gen (che sono un po' il corrispettivo degli fps di quella passata). Etichettarlo come un semplice clone di gta lo trovo troppo riduttivo comunque. E' un gioco che si era creato una sua identita' e la struttura di gioco era parecchio diversa dal titolo Rockstar. E mi ripeto, come IP aveva molti margini di miglioramento ed espansione sotto un po' tutti i fronti a differenza di un gioco come Just Cause che gia' con il 2, almeno a me, sembrava gia' aver dato tutto quel che poteva dare. SD purtroppo ha pagato tutte le difficolta' passate come True Crime sotto e post Activision. Poi Square mise il team a fare un giochetto online nel mondo di SD e poi addio, chiusura del team.

Se poi lo volete vedere come clone di gta la cosa risulta ancor piu' buffa perche' non solo in questa gen dove spopolano gli OW non se ne sono visti praticamente piu', ma nemmeno l'originale ha avuto una nuova incarnazione. Dall'avere troppa concorrenza a praticamente non averla dato che Watch Dogs si e' auto eliminato...e vedremo se con il terzo avran gia' puntato ad un reboot o meno.

 
Ok, allora sono l'unica voce fuori dal coro :rickds:

Comunque ovviamente non chiedo un capitolo classico tale e quale Underworld, ma potenziato e migliorato, al passo con i tempi.

 
Tomb Raider nel pre-2013 stava andando piano piano in una specie di limbo ignorato dai più, ed anche come qualità tecnica stavano guardando gli AAA da lontano. Square-Enix ha salvato il marchio nel 2013, stravolgendolo o riaggiornandolo, ma comunque l'uscita di un Tomb Raider era diventato un evento. Ha ridato smalto alla saga. Così come l'arrivo di un nuovo Deus Ex o il tentativo poi fallito di riportare Thief era già qualcosa. L'arrivo dei dindini di Square-Enix ha davvero aiutato Eidos ai tempi. Sono stati i passi successivi che stanno di nuovo lasciando Eidos alla deriva, ma perchè penso sia Square stessa ad essere nel pallone più totale in questi ultimi 4-5 anni, cioè anche con la roba interna salvo qualche botta di culo.
Sono il primo a dire che lagestione di Eidos da parte di Square è stata altalenante e piena di alti e bassi... Ma probabilmente la gente non si ricorda che prima dell'offerta di Square, EA aveva provato ad accaparrarsi Eidos!!! 

Direi che tra il chiudere, finire in mano a EA e Finire in mano a Square, ci è capitato lo scenario meno catastrofico :asd:

 
Il punto è che la strada intrapresa dal reboot non era neanche sbagliata, però non come il primo ma già come il secondo e terzo, però qui la cosa che mancava era una qualità davvero alta, se lo facessero come gli ultimi 2 alla fine, con magari qualche ulteriore aggiustamento più ""classico"", se vogliamo, non credo che in molti se ne lamenterebbero (forse) ma appunto il problema principale è la qualità, che in questo senso bisogna fare molto di più. :sisi:  

 
"Shadow of the Tomb Raider ha venduto ben 4,1 milioni di copie su PlayStation 4, Xbox One e PC. Un dato più che soddisfacente per un titolo di questa tipologia, che è sicuramente aumentato nel corso dei primi mesi dell'anno.
Alla luce di quel centinaio di milioni di budget e di un price-drop del 50% arrivato subito fatico parecchio a crederci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Alla luce di quel centinaio di milioni di budget e di un price-drop del 50% arrivato subito fatico a crederci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 


io non ci ho mai creduto più tanto al rumor dei 100 milioni sinceramente, anche perchè tolte le ambientazioni, dialoghi e cutscenes; il resto di shadow è tutto un grosso riciclo di rise.

 
Basta andare a leggersi i report finanziari e l'intervista al Nikkei del presidente Square, lì si scherza poco perchè c'è una cosa chiamata reato :asd:

Dissero chiaramente che nell'anno fiscale le vendite di Shadow erano state discrete ma non soddisfacenti, ma che ha venduto meglio nel medio termine degli altri, sopratutto su PC e che alla fine è andata bene. Di sicuro cambieranno la formula di gioco, anche perchè l'hanno saturata in 3 capitoli (troppi), due sarebbero stati sufficienti. E' una storia simile a Lo hobbit al cinema :asd:

 
io non ci ho mai creduto più tanto al rumor dei 100 milioni sinceramente, anche perchè tolte le ambientazioni, dialoghi e cutscenes; il resto di shadow è tutto un grosso riciclo di rise.
Infatti era quasi tutto budget destinato al marketing :sard:

 
Magari intedeva i  soldi spesi per l intera trilogia

 
io non vorrei né un continuo di questa trilogia né un ritorno a legends.

un ritorno ai primissimi titoli, basati esclusivamente sull'esplorazione di un intricato e labirintico level design insieme a quella sensazione di mistero e paura che ci accompagnava in ogni livello?

uncharted ormai si è presa il posto della serie avventurosa con la qualità dei blockbuster americani. tomb raider come serie dovrebbe farsi furba e puntare alla nicchia appassionata e diventare un titolo sviluppato magari con meno soldi, ma con più cuore verso la giocabilità, abbandonando il principio di fare copia/incolla con quello che va di moda al giorno d'oggi.

tipo hitman insomma, che è un bellissimo sandbox con infinite opportunità, ma assolutamente lontano dall'essere un gioco per tutti dato che richiede ragionamento e studio degli ambienti

 
Magari intedeva i  soldi spesi per l intera trilogia


continuo a pensare che i 100 mln siano stati cmq una sparata e che le cifre reali siano ben minori....


Eidos Montreal, the lead developer on Shadow of the Tomb Raider, has revealed that the game has cost between $75 to $100 million to develop, with around $35 million reserved for marketing and promotion
Cifre confermate da Eidos e riferite unicamente al terzo capitolo.

Poi potranno cercare di indorare la pillola a parole come vogliono, ma oggettivamente 4 milioni di copie non coprono tutta questa follia di spesa (soprattutto poi se il grosso è stato venduto a metà prezzo post price-drop) e la situazione finanziaria attuale della divisione occidentale di SE è sull'orlo del baratro se non se ne escono con il gioco degli Avengers al più presto :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top