Hype TOP 10 PS4 Generation | #ermejodermejo | Votazione conclusa: Kratos dominatore incontrastato | Classifica al primo post |

Hype
Pubblicità
Il problema di Origins e Odyssey è che si, era una modifica alla formula necessaria (non sono uno di quelli che disprezza la direzione più rpg in quanto snaturamento della saga, anzi), il problema è che come quasi sempre avviene in casa Ubisoft è stata fatta in maniera abbastanza superficiale, prendendo da manuale vari elementi qua e là dai giochi popolari del momento, ma riproducendoli in maniera decisamente peggiore dei giochi da cui prendono ispirazione, limitandosi a fare il solito compitino senza metterci un minimo di creatività propria o di anima.
Risultato: Mappe gigantesche con una struttura dell'OW e delle missioni tra le più ripetitive nel panorama attuale, un combat system che passa dal mediocre dei capitoli precedenti all'appena meno mediocre (e che da tutto il peggio di sé nelle boss fight), un'intelligenza artificiale sempre ai minimi storici con conseguenti fasi stealth per nulla appaganti, ecc.
Insomma quando si tratta di AC visti i valori produttivi alti difficilmente si può considerare un disastro su tutti i fronti, ma la sensazione è sempre quella di un gioco senza un'anima propria, che si limita a osservare le mode del mercato e a fare il compitino senza mai riuscire a trasudare un minimo di passione da parte di chi il gioco lo ha creato (e questa è una cosa che ravviso in ogni singolo gioco Ubi) IMHO.

Tutto vero.
Per questo penso che un AC non ci finirà mai in una delle mie liste.

Ok, se dovessi trovare un pregio negli AC, potrei certamente dire l'idea vincente di riprodurre fatti, periodi e ambienti storici da poter vivere, malgrado le mappe siano esageratamente enormi e inutili, dove più del solito vengono infarcite di collezionabili o di quest che uno potrebbe anche facilmente ignorare.
Ed inoltre la genialità per aver creato personaggi simbolici (sia nel carattere che nel chara design) come Ezio, Altair o Edward, visto che, ancora oggi, troviamo i loro costumi come skin da poter indossare sui nuovi personaggi.. :dsax:

Però in linea generale, mi tocca concordare su una caratteristica che hai evidenziato: Purtroppo, per quanto si sforzino anche nel cambiare rotta, penso sia una saga che, una volta raggiunto il suo apice, non avrà mai una propria anima o semplicemente fatto in maniera superficiale.
E non mi riferisco al solo gameplay, parlo per lo più di storia e personaggi: Anche e soprattutto in questo caso, mi riesce difficile apprezzare un titolo nella sua interezza, insomma la sensazione a quando gioco ad ogni capitolo della saga è sempre la stessa, e cioè quella che si oscilla in fasi esaltanti a quelle di noia e monotonia, ed è cosi nella trama quanto nella scrittura dei personaggi, personalmente si salvano in pochissimi.

Infine, tolto tutto il discorso di sopra, sono titoli che si lasciano ugualmente giocare senza troppe pretese, e a me sembra che Ubi voglia puntare a questo.
 
Comunque non mi aspettavo di vedere i due Assassin's creed così snobbati, addirittura Odyssey senza nemmeno un punto. :asd:
Odyssey non mi è piaciuto proprio, non come Origins, troppo dispersivo e immenso. Anche Valhalla niente, il CS è orrendo.

Origins e Unity sono i capitolo che mi sono piaciuti di più, sopratutto quest'ultimo, che ancora incarne la vecchia filosofia AC.
 
  1. Death Stranding
  2. Outer Wilds
  3. The Last of Us 2
  4. The Red Strings Club
  5. The Witcher 3
  6. Persona 5
  7. The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel 4
  8. FF 7 Remake
  9. Metal Gear Solid 5
  10. Celeste
Appena fuori classifica Yakuza 0 e Control.
A breve giocherò Genesis Noir che temo finirà in top 5, mi manca da giocare Nier Automata che droppai anni fa. Mi manca da giocare Yakuza Like a Dragon, 13 Sentinels, Ghost of Tsushima.

E' una lista che cambia ogni dieci minuti ma le prime 4 posizioni sono rock solid.
 
Ultima modifica:
  1. Death Stranding
  2. Outer Wilds
  3. The Last of Us 2
  4. The Red Strings Club
  5. The Witcher 3
  6. Persona 5
  7. The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel 4
  8. FF 7 Remake
  9. Metal Gear Solid 5
  10. Celeste
Appena fuori classifica Yakuza 0 e Control.
A breve giocherò Genesis Noir che temo finirà in top 5, mi manca da giocare Nier Automata che droppai anni fa. Mi manca da giocare Yakuza Like a Dragon, 13 Sentinels, Ghost of Tsushima.

E' una lista che cambia ogni dieci minuti ma le prime 4 posizioni sono rock solid.
The Red strings non c'è su PS4 o no? In caso cambia
 
The Red strings non c'è su PS4 o no? In caso cambia
cavolo, pensavo ci fosse, invece è solo su pc e switch

allora aggiorno

  1. Death Stranding
  2. Outer Wilds
  3. The Last of Us 2
  4. The Witcher 3
  5. Persona 5
  6. The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel 4
  7. FF 7 Remake
  8. Metal Gear Solid 5
  9. Celeste
  10. Control
Post automatically merged:

ho sfogliato un pò le pagine e mi pare di capire che siamo gli unici due ad averlo messo in cima, probabilmente gli unici due in italia.








siamo gli eletti.
 
Ultima modifica:
  1. God of War - 348 punti
  2. The Last of Us Parte II - 306 punti
  3. Bloodborne - 250 punti
  4. The Witcher 3 Wild Hunt - 206 punti
  5. Persona 5 - 163 punti
  6. Red Dead Redemption 2 - 160 punti
  7. Sekiro Shadows Die Twice - 114 punti
  8. Nier Automata - 111 punti
  9. Death Stranding - 97 punti
  10. Final Fantasy VII Remake - 88 punti
  11. Uncharted 4 - 84 punti
  12. Horizon Zero Dawn - 77 punti
  13. Resident Evil 2 - 64 punti
  14. Metal Gear Solid V - 49 punti
  15. Ghost of Tsushima - 47 punti
  16. Yakuza 0 - 43 punti
  17. Hollow Knight - 42 punti
  18. Life is Strange - 40 punti
  19. The Last Guardian - 40 punti
  20. Dark Souls 3 - 39 punti
  21. Dragon Quest XI - 30 punti
  22. DOOM Eternal - 29 punti
  23. Monster Hunter World - 27 punti
  24. Nioh - 27 punti
  25. Alien Isolation - 26 punti
  26. Dishonored 2 - 26 punti
  27. Prey - 26 punti
  28. Marvel's Spider-Man - 25 punti
  29. Astrobot Rescue Mission - 21 punti
  30. Judgment - 20 punti
  31. Devil May Cry 5 - 19 punti
  32. Days Gone - 17 punti
  33. Outer Wilds - 16 punti
  34. SOMA - 15 punti
  35. The Last of Us Remastered - 14 punti
  36. Divinity Original Sin 2 - 13 punti
  37. Nioh 2 - 13 punti
  38. The Legend of Heroes Trails of Cold Steel IV - 13 punti
  39. Control - 12 punti
  40. Detroit Become Human - 12 punti
  41. Driveclub - 12 punti
  42. The Evil Within - 12 punti
  43. 13 Sentinels Aegis Rim - 11 punti
  44. Crash Bandicoot 4 It's About Time - 11 punti
  45. Shadow of the Colossus - 11 punti
  46. Crash Team Racing Nitro Fueled - 10 punti
  47. Divinity Original Sin - 10 punti
  48. Final Fantasy XIV Online - 10 punti
  49. Resident Evil HD Remaster - 10 punti
  50. Rocket League - 10 punti
  51. Spyro Reignited Trilogy - 10 punti
  52. The Binding of Isaac - 10 punti
  53. Call of Duty Modern Warfare Warzone - 9 punti
  54. Cyberpunk 2077 - 9 punti
  55. Destiny 2 - 9 punti
  56. Dying Light - 9 punti
  57. Outlast 2 - 9 punti
  58. Tales of Berseria - 9 punti
  59. YS VIII Lacrimosa of Dana - 9 punti
  60. Hotline Miami - 8 punti
  61. Layers of Fear - 8 punti
  62. Soul Calibur VI - 8 punti
  63. Wipeout Omega Collection - 8 punti
  64. Fallout 4 - 7 punti
  65. MediEvil - 7 punti
  66. No Man's Sky - 7 punti
  67. Sleeping Dogs - 7 punti
  68. Undertale - 7 punti
  69. What Remains of Edit Finch - 7 punti
  70. XCOM 2 - 7 punti
  71. Assassin's Creed Origins - 6 punti
  72. Middle-earth Shadow of Mordor - 6 punti
  73. Pillars of Eternity - 6 punti
  74. Resident Evil 7 - 6 punti
  75. The Walking Dead The TellTale Series - 6 punti
  76. Batman Arkham Knight - 5 punti
  77. Transistor - 5 punti
  78. Yakuza Kiwami 2 - 5 punti
  79. Civilization VI - 4 punti
  80. DOOM - 4 punti
  81. Naruto Storm 4 Road to Boruto - 4 punti
  82. Overwatch - 4 punti
  83. Ratchet & Clank - 4 punti
  84. The Binding of Isaac - 4 punti
  85. The Town of Light - 4 punti
  86. Titanfall 2 - 4 punti
  87. Cuphead - 3 punti
  88. Final Fantasy Type-0 HD - 3 punti
  89. Genshin Impact - 3 punti
  90. Little Nightmares - 3 punti
  91. Star Wars Jedi Fallen Order - 3 punti
  92. The Division 2 - 3 punti
  93. A Plague Tale Innocence - 2 punti
  94. Celeste - 2 punti
  95. Dragon Ball FighterZ - 2 punti
  96. Gris - 2 punti
  97. Metro Redux - 2 punti
  98. Remnant From The Ashese - 2 punti
  99. ShenMue III - 2 punti
  100. Utawarerumono Mask of Truth - 2 punti
  101. Vampyr - 2 punti
  102. Wolfenstein The New Order - 2 punti
  103. Apex Legends - 1 punto
  104. Digimon Story Cyber Sleuth - 1 punto
  105. Dreams - 1 punto
  106. Fortinite - 1 punto
  107. Hellblade Senua's Sacrifice - 1 punto
  108. Knack - 1 punto
  109. Labyrinth of Refrain: Coven of Dusk - 1 punto
  110. Life is Strange Before the Storm - 1 punto
  111. Mafia Definitive Edition - 1 punto
  112. Valkyria Chronichles Remastered - 1 punto
  113. Valkyria Chronichles 4 - 1 punto
  114. Yakuza Like a Dragon - 1 punto

Persona 5 supera RDR2 :sisi:
 
Con grande sofferenza ecco la mia top. :dsax:

1) God of War (2018)
Prima posizione non la spiego, tra le mie saghe preferite già prima figurati adesso. Capolavoro e sempre sia lodato Barlog che aveva già fatto la perla di GOW2.

2) The Last of Us Part II
Naughty Dog tra i miei sviluppatori preferiti già da Crash, altra mia saga preferita, con soltanto i Jak scazzati, per quanto ami letteralmente il primo e gradisca il terzo, non piacendomi molto il 2, e divertito con JAK X anche se meno del CTR, insomma non tra le mie saghe preferite, cosa simile anche con il primo TLOU, titolo che ritengo ottimo e che mi è rimasto, ma meno di quanto credessi, ma questo 2 mi ha fatto rivalutare in positivo anche quello, facendo diventare anche questa tra le mie saghe preferite, in quanto il 2 è troppo, tanto, qualitativamente.

3) Death Stranding
Kojima lo adoro ed è tra i miei game designer preferiti, e lo considero tra i migliori GD di sempre (cosi come la saga di MGS è tra le mie preferite, ha scazzato poche volte per me, soltanto con Peace Walker che davvero lo ritengo uno schifo e basta, per il resto parliamo di più meritevole e chi meno) e secondo me questo DS dimostra di cosa è capace Kojima, o meglio che solo lui può concepire nel bene e nel male.
Un gioco, migliorabile e con molta roba grezza dentro, ma un gioco con un open world tra i migliori mai visti nella gen come level design, un gioco che riesce a mandare il suo messaggio di storia anche con la narrativa, e che sarà strano per molti, mi ha divertito per tutte le sue 150 ore, si avete letto bene.

4) Final Fantasy VII Remake
Non sono un fan del capitolo, al limite provo tenerezza con Crisis Core, forse perché giocato da piccino in determinate circostanze che me lo fanno ricordare con dolcezza, ma comunque la saga mi piace, saga che sotto gli occhi di tutti, ultimamente non se la passava bene, con questo capitolo mi hanno riacceso la speranza. Amo quasi tutto di questo progetto, dal fatto di volere essere una Trilogia e più, dal fatto di volerci mettere tutta la compilation del capitolo 7, al fatto che sia action visto che lo preferisco ai turni, quindi insomma progetto che nasceva sotto ai migliori auspici per me e come tale si è rivelato. Non tutto è perfetto, dal level design al ritmo non sempre ottimo, ma tutto il resto è troppo per me per non amarlo.

5) Ghost of Tsushima
I Sucker Punch mi sono sempre piaciuti, con Sly tra le mie saghe preferite (voglio il 5 :dho:) e con Infamous che mi piacque, fu un bel passo indietro rispetto al Procione, neanche giochi ottimi ma si e no buoni, ma che comunque ho giocato con gusto, ma insomma ora che erano studio Sony doveva fare quel passo in più che ci voleva, e l'hanno fatto per quanto mi riguarda.

6) Whats Remains of Edith Finch
Non amo i walking simulator, anzi sinceramente mi piacciono poco, almeno tra quelli provati che per carità non sono cosi tanti, ma Edith è appunto quell'eccezione alla regola, quella splendida eccezione che diventa anche non solo buona ma anche straordinaria per te.
Un titolo dalla narrativa non solo meritevole e inedita nel media, ma anche affrontata con garbo e sensibilità umana, roba che in qualsiasi media sarebbe ottima roba, ma senza fermarsi qui lo unisce anche alla ludica, una ludica del tutto minimale ma del tutto adatta al titolo, unendosi in un progetto che solo nel gaming poteva essere fatto cosi o con cosi tanta potenza, giusto a dimostrazione cosi si può fare oggi con un po' di voglia inventiva e capacità con cosi poco. Straordinario.

7) Uncharted 4
In parte roba già detta nel paragrafo di TLOU. Altra mia saga preferita, nonché mio capitolo preferito, e nonostante in se consideri migliore 2 come gioco in se non posso non preferire comunque questo, in quanto l'unico che unisce una trama realmente decente e di cui mi importava qualcosa, cosa che succedeva anche nel 3 ma troppo timidamente, questo perché in se le trame della caccia al tesoro, cosi come in Indy o Tomb Raider, non me ne importa una fava, e infatti quello che salvava tutta la baracca narrativamente nella saga di Unchy erano la bella narrazione e regia, cosi come dialoghi e personaggi, e quest'ultimo e il perché ritengo la trama di Unchy 4 la migliore, in quanto qui il tutto si capovolge, con la caccia al tesoro solo un pretesto e tutto incentrato sui personaggi, cosa che posso solo adorare. Per carità non tutto perfetto visto che l'espediente narrativo principale del titolo è del tutto forzato e forse debole, ma chissene per me, cosi come il ritmo, non perfetto anzi del tutto sballato, ma con un gameplay, level design e IA di altissimo livello e migliore dei precedenti a mani bassissime.

8) Days Gone
I Bend non sono esattamente tra i miei first preferiti, devo dire che mi hanno dato poco, alla fine ricordo con affetto i Syphon Filter dell'era PSX, ma ripeto poco, cosi come ricordo il loro buonissimo Resistance, ma sempre poco rispetto alle altre, e in generale da questo Days Gone non mi aspettavo molto, non ero uno catastrofista come molti, mi aspettavo un titolo discreto, forse con poca personalità ma discreto, quindi si può capire la sorpresa quando lo ho avuto tra le mani. Un titolo del tutto non originale, visto che prende da lì e da la, con molte robe grezze all'interno, ma nonostante questo con una sua personalità ben precisa, e con una narrativa e personaggi che mi sono rimasti dentro. Ripeto non tutto è perfetto soprattutto nella concezione di alcune missioni main, ma insomma mi è rimasto, e tanto basta.

9) Batman: Arkham Knight
I Rocksteady hanno inaugurato la svolta del nuovo modo di concepire i giochi su licenza facendo decadere la pessima e vecchia concezione, hanno regalato il primo Asylum un gioco che è rimasto nella gen anche per meriti di gameplay che hanno influenzato molti altri titoli, e il tutto su uno dei miei personaggi preferiti, quindi è inevitabile che non possa non amarli e considerare gli Arkham tra le mie saghe preferite, con l'ultimo capitolo che è il mio preferito, in quanto si, la Batmobile l'ho trovata una figata e non ne ho sofferto neanche un po', la cosa sofferta erano le boss fight quasi assenti e non altro, ma comunque un titolo con la più bella Gotham mai vista in qualsiasi media, con un gameplay ancora più perfezionato e con tanto coraggio dentro, quindi io applaudo e mi commuovo, salutando l'ultima vera avventura del Cavaliere Oscuro.


10) The Sexy Brutale
Boh, un titolo che ho pagato 5€ e su cui avevo buone aspettative, del tutto superate. Non so, un titolo magico, di cui ho adorato l'atmosfera, meccaniche ludiche, storia, musica e tutto il resto, solo una parola quindi, Magico.


E adesso si continua con gli extra, che 10 sono troppo pochi:

11) AI Somnium Files
12) Astrobot
13) Dying Light
14) Jedi Fallen Order
15) Moss
16) Spider-Man
17) Little Nightmares 2
18) Resident Evil 7
19) Ratchet & Clank 2016
20) Resident Evil 3 Remake
21) Uncharted: Lost Legacy
22) Tearaway Unfolded
23) A Plague Tale
24) Kingdom Hearts 3
25) Hellblade
26) Déraciné
27) MediEvil
28) Ratchet
29) Metal Gear Solid V
30) Gravity Rush 2

Allora, dalla classifica si evince che sicuramente mi piacciono le esclusive, sarò fanboy, e che ho gusti superficialmente mainstream, ma anche un mainstream strano visto che sono consapevole di aver messo molta roba per molti deludente (Arkham Knight e nella seconda parte KH3 o altri) o direttamente da WTF (nella classifica extra Deracinè) quindi pensate quello che volete, non mi importa. Il fatto è che personalmente roba come KH3, di cui non sono più un fan, mi ha divertito nonostante la schifezza della trama, cosi come RE3, che mi ha riaperto le porte della saga ormai abbandonata, e su cui non avevo mezza aspettativa, quindi gli devo molto e via cosi.
Mi mancano cose come RDR2, che devo ancora realmente giocare visto che droppato all'epoca ma che devo riprendere, cosi come The Last Guardian che devo riassaporare prima di avere un commento, comunque non negativo, la saga di Yakuza e Judgment, ma ormai ho giocato quasi tutto quello che mi interessava, non scherzo se staro sui 200 titoli provati o quasi, quindi mi giustifico cosi con una top 30, oltre ad essere un'indeciso cronico, infatti non sono sicuro su molte posizioni della lista, diciamo che su 7 titoli la top 10 è giusta, ma stanno quei 3 titoli che forse scambierei con altri, ma il punto rimane che i giochi che più mi sono entrati sono questi. :rickds:
Si, mancano anche cose come Bloodborne visto che non sopporto i Souls, cosi come TW3 visto che non mi piacciono i WRPG, nonostante debba dire che lo Strigo è il titolo più digeribile del genere anche per me, cosa non da poco, cosa che posso dire anche per Bloodborne.
Non ho messo neanche remaster o Collection varie, non mi pare giusto, sono di un altra gen e voglio una classifica solo dei titoli appartenenti a questa, altrimenti avrei cambiato sicuramente qualche posizione, ma non mi pare giusto mettere roba come Crash Trilogy, Spyro o la Trilogy dei Phoenix Wright, nonostante siano ottimi titoli o capolavori in certi casi. Mancano anche interi generi che non mi piacciono, come per esempio i Metroidvania 3D.
Infine specifico che la classifica in se non è neanche in ordine di voto, per dire Days Gone lo considero un titolo da 7,5, quindi non migliore di altri a cui do 8 o 8,5 che stanno anche sotto come classifica, quindi ho valutato altro e il voto numerico in se conta poco.


Nota a lato, piccoli titoli che non ho messo ma di cui consiglio un'occhiata, tra cui Forgotton Anne, Liar Princess o The Missing, cosi come un AA come Journey to the Savage Planet, alla fine avrei altri titoli che mi sono rimasti un minimo, forse Tasles from The Borderlands meriterebbe una nomnination, pochi ma ci sono insomma, ma non mi pare giusto allungare inutilmente la classifica.

Comunque insomma, gen fottutisima qualitativamente. :morris2:

Visto Vc3nZ_92 ? Perché non volevo farla ? Non dovevi provocarmi. :nono:
 
Ultima modifica:
mi sembra veramente pazzesco quanto sia sopravvalutato p5 :asd:
 
Con grande sofferenza ecco la mia top. :dsax:

1) God of War (2018)
Prima posizione non la spiego, tra le mie saghe preferite già prima figurati adesso. Capolavoro e sempre sia lodato Barlog che aveva già fatto la perla di GOW2.

2) The Last of Us Part II
Naughty Dog tra i miei sviluppatori preferiti già da Crash, altra mia saga preferita, con soltanto i Jak scazzati, per quanto ami letteralmente il primo e gradisca il terzo, non piacendomi molto il 2, e divertito con JAK X anche se meno del CTR, insomma non tra le mie saghe preferite, cosa simile anche con il primo TLOU, titolo che ritengo ottimo e che mi è rimasto, ma meno di quanto credessi, ma questo 2 mi ha fatto rivalutare in positivo anche quello, facendo diventare anche questa tra le mie saghe preferite, in quanto il 2 è troppo, tanto, qualitativamente.

3) Death Stranding
Kojima lo adoro ed è tra i miei game designer preferiti, e lo considero tra i migliori GD di sempre (cosi come la saga di MGS è tra le mie preferite, ha scazzato poche volte per me, soltanto con Peace Walker che davvero lo ritengo uno schifo e basta, per il resto parliamo di più meritevole e chi meno) e secondo me questo DS dimostra di cosa è capace Kojima, o meglio che solo lui può concepire nel bene e nel male.
Un gioco, migliorabile e con molta roba grezza dentro, ma un gioco con un open world tra i migliori mai visti nella gen come level design, un gioco che riesce a mandare il suo messaggio di storia anche con la narrativa, e che sarà strano per molti, mi ha divertito per tutte le sue 150 ore, si avete letto bene.

4) Final Fantasy VII Remake
Non sono un fan del capitolo, al limite provo tenerezza con Crisis Core, forse perché giocato da piccino in determinate circostanze che me lo fanno ricordare con dolcezza, ma comunque la saga mi piace, saga che sotto gli occhi di tutti, ultimamente non se la passava bene, con questo capitolo mi hanno riacceso la speranza. Amo quasi tutto di questo progetto, dal fatto di volere essere una Trilogia e più, dal fatto di volerci mettere tutta la compilation del capitolo 7, al fatto che sia action visto che lo preferisco ai turni, quindi insomma progetto che nasceva sotto ai migliori auspici per me e come tale si è rivelato. Non tutto è perfetto, dal level design al ritmo non sempre ottimo, ma tutto il resto è troppo per me per non amarlo.

5) Ghost of Tsushima
I Sucker Punch mi sono sempre piaciuti, con Sly tra le mie saghe preferite (voglio il 5 :dho:) e con Infamous che mi piacque, fu un bel passo indietro rispetto al Procione, neanche giochi ottimi ma si e no buoni, ma che comunque ho giocato con gusto, ma insomma ora che erano studio Sony doveva fare quel passo in più che ci voleva, e l'hanno fatto per quanto mi riguarda.

6) Whats Remains of Edith Finch
Non amo i walking simulator, anzi sinceramente mi piacciono poco, almeno tra quelli provati che per carità non sono cosi tanti, ma Edith è appunto quell'eccezione alla regola, quella splendida eccezione che diventa anche non solo buona ma anche straordinaria per te.
Un titolo dalla narrativa non solo meritevole e inedita nel media, ma anche affrontata con garbo e sensibilità umana, roba che in qualsiasi media sarebbe ottima roba, ma senza fermarsi qui lo unisce anche alla ludica, una ludica del tutto minimale ma del tutto adatta al titolo, unendosi in un progetto che solo nel gaming poteva essere fatto cosi o con cosi tanta potenza, giusto a dimostrazione cosi si può fare oggi con un po' di voglia inventiva e capacità con cosi poco. Straordinario.

7) Uncharted 4
In parte roba già detta nel paragrafo di TLOU. Altra mia saga preferita, nonché mio capitolo preferito, e nonostante in se consideri migliore 2 come gioco in se non posso non preferire comunque questo, in quanto l'unico che unisce una trama realmente decente e di cui mi importava qualcosa, cosa che succedeva anche nel 3 ma troppo timidamente, questo perché in se le trame della caccia al tesoro, cosi come in Indy o Tomb Raider, non me ne importa una fava, e infatti quello che salvava tutta la baracca narrativamente nella saga di Unchy erano la bella narrazione e regia, cosi come dialoghi e personaggi, e quest'ultimo e il perché ritengo la trama di Unchy 4 la migliore, in quanto qui il tutto si capovolge, con la caccia al tesoro solo un pretesto e tutto incentrato sui personaggi, cosa che posso solo adorare. Per carità non tutto perfetto visto che l'espediente narrativo principale del titolo è del tutto forzato e forse debole, ma chissene per me, cosi come il ritmo, non perfetto anzi del tutto sballato, ma con un gameplay, level design e IA di altissimo livello e migliore dei precedenti a mani bassissime.

8) Days Gone
I Bend non sono esattamente tra i miei first preferiti, devo dire che mi hanno dato poco, alla fine ricordo con affetto i Syphon Filter dell'era PSX, ma ripeto poco, cosi come ricordo il loro buonissimo Resistance, ma sempre poco rispetto alle altre, e in generale da questo Days Gone non mi aspettavo molto, non ero uno catastrofista come molti, mi aspettavo un titolo discreto, forse con poca personalità ma discreto, quindi si può capire la sorpresa quando lo ho avuto tra le mani. Un titolo del tutto non originale, visto che prende da lì e da la, con molte robe grezze all'interno, ma nonostante questo con una sua personalità ben precisa, e con una narrativa e personaggi che mi sono rimasti dentro. Ripeto non tutto è perfetto soprattutto nella concezione di alcune missioni main, ma insomma mi è rimasto, e tanto basta.

9) Batman: Arkham Knight
I Rocksteady hanno inaugurato la svolta del nuovo modo di concepire i giochi su licenza facendo decadere la pessima e vecchia concezione, hanno regalato il primo Asylum un gioco che è rimasto nella gen anche per meriti di gameplay che hanno influenzato molti altri titoli, e il tutto su uno dei miei personaggi preferiti, quindi è inevitabile che non possa non amarli e considerare gli Arkham tra le mie saghe preferite, con l'ultimo capitolo che è il mio preferito, in quanto si, la Batmobile l'ho trovata una figata e non ne ho sofferto neanche un po', la cosa sofferta erano le boss fight quasi assenti e non altro, ma comunque un titolo con la più bella Gotham mai vista in qualsiasi media, con un gameplay ancora più perfezionato e con tanto coraggio dentro, quindi io applaudo e mi commuovo, salutando l'ultima vera avventura del Cavaliere Oscuro.


10) The Sexy Brutale
Boh, un titolo che ho pagato 5€ e su cui avevo buone aspettative, del tutto superate. Non so, un titolo magico, di cui ho adorato l'atmosfera, meccaniche ludiche, storia, musica e tutto il resto, solo una parola quindi, Magico.


E adesso si continua con gli extra, che 10 sono troppo pochi:

11) AI Somnium Files
12) Astrobot
13) Dying Light
14) Jedi Fallen Order
15) Moss
16) Spider-Man
17) Little Nightmares 2
18) Resident Evil 7
19) Ratchet & Clank 2016
20) Resident Evil 3 Remake
21) Uncharted: Lost Legacy
22) Tearaway Unfolded
23) A Plague Tale
24) Kingdom Hearts 3
25) Hellblade
26) Déraciné
27) MediEvil
28) Ratchet
29) Metal Gear Solid V
30) Gravity Rush 2

Allora, dalla classifica si evince che sicuramente mi piacciono le esclusive, sarò fanboy, e che ho gusti superficialmente mainstream, ma anche un mainstream strano visto che sono consapevole di aver messo molta roba per molti deludente (Arkham Knight e nella seconda parte KH3 o altri) o direttamente da WTF (nella classifica extra Deracinè) quindi pensate quello che volete, non mi importa. Il fatto è che personalmente roba come KH3, di cui non sono più un fan, mi ha divertito nonostante la schifezza della trama, cosi come RE3, che mi ha riaperto le porte della saga ormai abbandonata, e su cui non avevo mezza aspettativa, quindi gli devo molto e via cosi.
Mi mancano cose come RDR2, che devo ancora realmente giocare visto che droppato all'epoca ma che devo riprendere, cosi come The Last Guardian che devo riassaporare prima di avere un commento, comunque non negativo, la saga di Yakuza e Judgment, ma ormai ho giocato quasi tutto quello che mi interessava, non scherzo se staro sui 200 titoli provati o quasi, quindi mi giustifico cosi con una top 30, oltre ad essere un'indeciso cronico, infatti non sono sicuro su molte posizioni della lista, diciamo che su 7 titoli la top 10 è giusta, ma stanno quei 3 titoli che forse scambierei con altri, ma il punto rimane che i giochi che più mi sono entrati sono questi. :rickds:
Si, mancano anche cose come Bloodborne visto che non sopporto i Souls, cosi come TW3 visto che non mi piacciono i WRPG, nonostante debba dire che lo Strigo è il titolo più digeribile del genere anche per me, cosa non da poco, cosa che posso dire anche per Bloodborne.
Non ho messo neanche remaster o Collection varie, non mi pare giusto, sono di un altra gen e voglio una classifica solo dei titoli appartenenti a questa, altrimenti avrei cambiato sicuramente qualche posizione, ma non mi pare giusto mettere roba come Crash Trilogy, Spyro o la Trilogy dei Phoenix Wright, nonostante siano ottimi titoli o capolavori in certi casi. Mancano anche interi generi che non mi piacciono, come per esempio i Metroidvania 3D.
Infine specifico che la classifica in se non è neanche in ordine di voto, per dire Days Gone lo considero un titolo da 7,5, quindi non migliore di altri a cui do 8 o 8,5 che stanno anche sotto come classifica, quindi ho valutato altro e il voto numerico in se conta poco.


Nota a lato, piccoli titoli che non ho messo ma di cui consiglio un'occhiata, tra cui Forgotton Anne, Liar Princess o The Missing, cosi come un AA come Journey to the Savage Planet, alla fine avrei altri titoli che mi sono rimasti un minimo, forse Tasles from The Borderlands meriterebbe una nomnination, pochi ma ci sono insomma, ma non mi pare giusto allungare inutilmente la classifica.

Comunque insomma, gen fottutisima qualitativamente. :morris2:

Visto Vc3nZ_92 ? Perché non volevo farla ? Non dovevi provocarmi. :nono:
Non c'è bisogno di giustificarsi, però è tenero che tu l'abbia fatto :asd: Ispira molta simpatia.
Carino vedere citati anche JFO e GR2 :sisi: Interessante vedere come dalle classifiche trapelino tanti modi diversi di vivere i vg.

JFO è in parte un metroidvania 3D :iwanzw:
 
Non c'è bisogno di giustificarsi, però è tenero che tu l'abbia fatto :asd: Ispira molta simpatia.
Mi piace dare contesto. :sisi:
JFO è in parte un metroidvania 3D :iwanzw:
Se per questo anche mezzo Souls, anche se bisogna dire che è anche adventure, bisogna dire generi che hanno sempre avuto molte somiglianze tra di loro, ma comunque non mi piacciono 2D, mentre quelli 3D li adoro, ma sono pochi purtroppo.
 
mi sembra veramente pazzesco quanto sia sopravvalutato p5 :asd:
Vero,giocato anche io per 110 ore mi ha fatto abbastanza defecare e l'ho droppato tipo prima del settimo boss perché non ne potevo piu

L'ho giocato nel primo lockdown del 2020 seno lo droppavo dopo 30 ore :asd:
Per carità bellissimo il combattimento a turni,le musiche e i dungeon ma ho trovato la trama veramente adolescenziale col classico cliche da anime jappo dei ragazzini contro gli adulti cattivi,personaggi troppo stereotipati e una grossissima ripetitivita di fondo

Secondo me per apprezzarlo bisogna essere molto vicino al mondo anime
 
Ultima modifica:
mi sembra veramente pazzesco quanto sia sopravvalutato p5 :asd:
Sicuramente è una saga con una struttura di base abbastanza ripetitiva che un non appassionato del genere difficilmente può reggere per oltre 100 ore (la longevità in questo caso non aiuta).
Poi anch'io trovo esagerato che venga definito capolavoro così spesso, non lo reputo minimamente tale, però diciamo che i suoi motivi per essere così apprezzato dagli amanti del genere li ha, non è che viene piazzato così spesso nelle top 10 a caso.
Capisco però che un non amante del genere fatichi a capire perché è così apprezzato.
 
Secondo me per apprezzarlo bisogna essere molto vicino al mondo anime
Che è un'affermazione ad ampio spettro però, vuol dire tutto e nulla.

Che intendi con "mondo anime"? Una tomba per le lucciole dello Studio Ghibli? Akira di Otomo? Ghost in the Shell di Oshii? Cowboy Bebop di Watanabe? Perfect Blue di Kon? O parli delle versioni pezzenti (e non) animate dei vari battle manga o produzioni pop recenti tipo la robetta di Shinkai? :asd:

L'animazione è solo un mezzo per veicolare i più disparati racconti con altrettanti metodi estetici o più banalmente artistici.
 
Ultima modifica:
Vero,giocato anche io per 110 ore mi ha fatto abbastanza defecare e l'ho droppato tipo prima del settimo boss perché non ne potevo piu

L'ho giocato nel primo lockdown del 2020 seno lo droppavo dopo 30 ore :asd:
Per carità bellissimo il combattimento a turni,le musiche e i dungeon ma ho trovato la trama veramente adolescenziale col classico cliche da anime jappo dei ragazzini contro gli adulti cattivi,personaggi troppo stereotipati e una grossissima ripetitivita di fondo

Secondo me per apprezzarlo bisogna essere molto vicino al mondo anime
io sono un amante sia dei jrpg che degli anime, da 20 anni, e ho apprezzato molto p3 e p4, ma il 5 proprio l'ho sofferto male per l'inutile prolissità dei dialoghi e la pochisisma libertà di gestione degli orari e quant'altro, che erano la cosa più bella dei suoi predecessori invece. Il bs è praticamente sempre quello e mi sta anche bene, è tutto il resto il problema, peccato perchè come art design e musiche mi piace da morire.
 
Niente ci ho provato ma non so nemmeno da che parte iniziare, troppi titoli diversi giocati in momenti diverse su piattaforme diverse. :dsax:

Vero,giocato anche io per 110 ore mi ha fatto abbastanza defecare e l'ho droppato tipo prima del settimo boss perché non ne potevo piu

L'ho giocato nel primo lockdown del 2020 seno lo droppavo dopo 30 ore :asd:
Per carità bellissimo il combattimento a turni,le musiche e i dungeon ma ho trovato la trama veramente adolescenziale col classico cliche da anime jappo dei ragazzini contro gli adulti cattivi,personaggi troppo stereotipati e una grossissima ripetitivita di fondo

Secondo me per apprezzarlo bisogna essere molto vicino al mondo anime

Io l'ho amato ed è stato un piacere metterci dentro 120 ore del mio tempo, al punto che addirittura arrivato ai titoli di coda avrei voluto continuare ancora e sto seriamente considerando P5R come scusa per un secondo giro, però sono d'accordo che la trama sia molto trita e stereotipata. Il primo dungeon è ben contestualizzato in rapporto ai personaggi e come introduzione sia alle tematiche della storia che alle meccaniche di gioco, ma da lì in poi sono sostanzialmente cattivoni tirati fuori più o meno a caso giusto per farci la morale sopra, e ripetendo sempre lo stesso identico schema.

Dove il gioco brilla per me sono la presentazione sfolgorante, il gameplay a turni così snello ma assuefacente, e anche l'atmosfera che si respira, la mentalità take your time che ci viene ricordata ad ogni caricamento, e la naturalezza (benché elementare nelle meccaniche) con cui la componente prettamente ruolistica si intreccia con la vita quotidiana e con i rapporti personali con i personaggi che si vanno ad incontrare. Personalmente l'ho trovato molto piacevole, e una bella sorpresa essendo il mio primo tentativo con la saga.

Capisco però che per chi non si è sentito avvinto dal loop ruolistico e simulativo, la narrativa da sola fatica a giustificare un simile impegno di tempo.
 
Ultima modifica:
Che è un'affermazione ad ampio spettro però, vuol dire tutto e nulla.

Che intendi con "mondo anime"? Una tomba per le lucciole dello Studio Ghibli? Akira di Otomo? Ghost in the Shell di Oshii? Cowboy Bebop di Watanabe? Perfect Blue di Kon? O parli delle versioni pezzenti (e non) animate dei vari battle manga o produzioni pop recenti tipo la robetta di Shinkai? :asd:

L'animazione è solo un mezzo per veicolare i più disparati racconti con altrettanti metodi estetici o più banalmente artistici.
Parlo delle versioni pezzenti :unsisi: un anime stereotipato intendevo io,quelli che fanno presa sugli adolescenti con le waifu ecc

Non si può paragonare un capolavoro come Akira che ho visto pure io a ciò che si vede in persona 5
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top