Però... è anche vero che potrei stilarla comunque e stigazz
Non fregherà a nessuno, ma... toh, beccatevi comunque questa lista.
Quante volte è già stato detto? O lo si ama, o lo si odia. Che ve lo dico a fare? Amore puro per quanto mi riguarda, sia per il titolo che per il suo autore. Dannatamente imperfetto sotto vari aspetti, ma perfetto per come è mescolato. Sarà che amo il cinema e inserire con camei e non Guillermone, Refn, Wright e altri autori/attori della settima arte in un videogioco, l'ho trovato splendido. Seguire la storia di Sam e il piccolo BB è stato un viaggio, pieno di numerose insidie, con momenti emozionanti, con qualche tracce musicali che avrei voluto non finissero mai, ma... niente, dopo un po' dovevi immergerti nuovamente nella solitudine, purtroppo. Ma non solo, perché è innegabile il tema dell'unione, la condivisione, il creare ponti e abbattere qualsiasi muro. Per non parlare di tutti gli extra contenuti nei memory chip, tra Dario Argento e i Goblin, per poi passare a Godzilla e alle Yamaha. Comunque, anche a sto giro Kojima con me ha fatto centro, senza tanti di giri di parole.
2. God Of War
Kratos. Mitologia norrena. Come si fa non inserire l'ultimo lavoro dei Santa Monica?
Un nuovo gameplay che spezza totalmente le gambe a quello che si era visto fino a prima, nello stesso tempo tiene quel filo conduttore con il passato, con le combo, con le botte. In più, getta delle ottime basi per iniziare una nuova trilogia.
Poi vabè, sotto tutti gli altri aspetti tecnici è semplicemente devastante, di cosa si vuole parlare? Sì, un'ultima cosa c'è: Non vedo l'ora che arrivi il sequel.
3. Resident Evil 2 Remake
Parto dal fatto che è una delle mie serie preferite di sempre. Pur avendo già il remake perfetto (Rebirth) del capitolo che preferisco, diavolo... non avrei mai pensato che sarebbero riusciti a fare un survival horror di questo genere. Tolto che gli darei le mazzate per non aver inserito per bene i due scenari e aver messo realmente poche tracce musicali, è praticamente meraviglioso.
Inutile dire che amo Capcom, seppur mi va ad inciampare in qualche piccola fesseria.
4. LET IT DIE
Oh, sarò uno dei pochi (se non l'unico

) a metterlo, ma non ce la facevo proprio a NON farlo. Il soulslike più cattivo, splatteroso, PAZZO che si sia mai visto. Folle in ogni suo pixel, dannatamente divertente. Colonna sonora con un'infinità di band underground giapponesi, assieme a quel genio di Yamaoka. Gratuito. La SH di SUDA & co. doveva per forza meritarsi un posto nella mia classifica. Maledetti, dovevate provarlo e giocarlo tutti quanti.
5. The Evil Within
È Mikami. Uno dei miei sviluppatori preferiti in assoluto, assieme a tanti altri ex Capcom o Nintendo. Aspettavo non so da quanto un suo ritorno al survival horror, dopo quel bel gioiellino che è stato Vanquish. Sì, ok, mi son divertito un totale (e lo considero una piccola perla ancora oggi) con Shadows of the Damned, ma qua - bene o male - ha potuto fare quello che voleva realmente fare. (purtroppo con SOTD non è stato così) Mi ha fatto ricordare quanto amo i suoi titoli, quel gameplay alla RE4 ma non del tutto uguale. Con quella trama tormentata, non posso che mettere nella classifica il titolo con Sebastian Castellanos.
6. Cuphead
Impossibile non andare ad inserire un tale gioiello in questa classifica. I fratelli Moldenhauer hanno dato realmente tutto, e io li voglio ringraziare per aver sviluppato un titolo di tale meraviglia. C'è poco da fare, stupendo sotto ogni punto di vista. Accontenta giocatori di vecchia data come quelli che si sono appena addentrati nel mondo videoludico. Spero in altre perle di questo studio, si meritano tutto il successo possibile.
7. Dragon Quest XI
Un JRPG classico, verissimo. Ma oh, ci ho passato un botto di ore, e poco da fare, mi è piaciuto tantissimo sotto vari aspetti. Saranno stati i soliti iconici disegni di Toriyama, il solito e grandissimo Sugiyama con l'immensa OST, non ne ho idea. Quello che so, è che rientra di diritto in uno dei migliori di questa generazione.
8. Monster Hunter: World
Ero da moltissimo che volevo avvicinarmi a questa serie, fin dalla sua nascita su PS2. World è stata l'occasione perfetta. Ormai lo sanno anche i muri che amo Capcom, ergo la mia curiosità per questa serie era altissima. Che dire? Non so quante diavolo di ore ci ho passato (e ancora ci sto passando, compreso Rise), ma ancora non mi ha annoiato. Penso che questo basti a far capire quanto mi abbia preso il terrificante Nergigante e tutto il vario bestiario di questo fantastico gioco.
9. Sekiro: Shadows Die Twice
Probabilmente qui ci sarebbe stato Bloodborne. Una direzione artistica del genere si vede poche volte, ergo sarebbe stato il suo posto. Ma, c'è un ma. Sekiro è comunque un titolo che mi è piaciuto tantissimo. Appagante nel gameplay, artisticamente bellissimo (non al pari di Bloodborne, amo troppo QUEL setting), sanguinolento, con un'ottima colonna sonora e dei boss MOLTO soddisfacenti. Insomma, un altro bel titolone da parte di FS.
10. The Last of Us Part II
Parliamoci chiaro, è oggettivamente mostruoso sotto il profilo tecnico, per il resto può non piacere o meno. A me è piaciuto e anche tanto, con quel gameplay, quella fisica, e l'AI totalmente ad un altro passo rispetto al precedente. Personalmente, giusto il ritmo (forse qualche taglio per l'eccessiva lunghezza) andava modificato un pochetto. La storia è quella che è, ma comunque va a colpirti varie volte, anche in maniera non leggera. Comunque è apprezzato anche come i cagnacci abbiano voluto inserire varie tematiche. Concludendo, era decisamente difficile non inserirlo tra i migliori della generazione.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Le posizioni, tolte le prime 3 direi, vanno prese per quel che sono

(anche se devo dire che bene o male ci stanno, per i miei gusti)
Sicuramente ho lasciato tantissimi titoli che ho giocato e avrebbero meritato un posto in questa classifica. Però oh, oggi mi son venuti questi qui.
Odio comunque stilare classifiche, special modo se sono SOLO dieci posizioni.
Menzioni d'onore:
- Final Fantasy VII Remake: È stato difficile NON inserirlo nella classifica, anche solo per il valore affettivo che ho con questo capitolo della serie. Però devo capire bene, voglio vederci chiaro. Bisognerà capire che diavolo combineranno con le altre parti (1? 2? Quante brazz sono?), e valutare il tutto al meglio. Comunque, tranne qualche roba che non mi ha convinto totalmente (almeno, per ora), non posso che dire che mi ha fatto riaffiorare tanti ricordi. Poi vabè, c'è sempre Uematsu, di che parliamo.
- MediEvil Remake. Uno dei miei giochi preferiti della PS1, non credevo sarebbero realmente riusciti a ripotare in vita Sir Daniel Fortesque ancora una volta. Finito e rifinito in tempo zero, non supererà mai l'originale, ma diavolo quanto è stato bello rivederlo. Molto probabilmente non avremo mai il suo sequel, o addirittura un terzo, ma... la speranza è l'ultima a morire.
- Alien: Isolation. Mi dispiace perché l'avrei inserito di corsa. Amo Ridley Scott, amo Alien 1979, il suo Prometheus e Covenant. Ma così come Aliens di Cameron. Insomma, come potevo non apprezzare il lavorone svolto dallo studio britannico? Unica nota dolente? Anche qui, non vedremo mai un sequel.

- Doom & Wolfenstein. The New Order. Mi sono divertito come un pazzo in entrambi gli FPS, da giocare e rigiocare ad occhi chiusi. Prendere a calci demoni e nazisti non è mai stato così bello.
- Uncharted 4: A Thief's End. Personalmente, i cagnacci hanno chiuso (chiuso? Boh, non so) in bellezza questa serie. Dovrei rigiocarlo, per avere ancora di più parlarne, ma so solo che nella prima run mi era piaciuto particolarmente.
- Horizon Zero Dawn. L'ho giocato per la prima volta proprio in questo periodo. Che dire, mi è piaciuto. Aloy e la sua storia mi hanno preso, così come il gameplay. Sì, ci sono degli errori e alcune lacune, però niente che non si possa sistemare con appunto un sequel. (peccato per il cross-gen, maledizione) Per di più è anche una nuova IP, che volere di più? Non entra in classifica principalmente perché son sempre e solo 10 dannati giochi.
- Oddworld: New 'n' Tasty!. Dire che amo lavoro di Lorne Lanning e i suoi Oddworld Inhabitants è dir poco. Il remake è chiaro e preciso quello che è stato il gioco su PS1, come non volergli bene? Non vedo l'ora di consumare tutto Soulstorm!
E mi sarò dimenticato sicuramente qualche altro titolo, ma vabè.
Tolti questi, mancano ancora tanti, tantissimi titoli che sarebbero potuti entrare tranquillamente in classifica: Persona 5, qualsiasi Yakuza, Judgement, Metal Gear Solid 5, Days Gone, Ghost of Tsushima, Red Dead Redemption 2, The Witcher 3, Devil May Cry 5, Nier Automata, Hollow Knight, MegaMan 11, Nioh, Astro Bot e tanti altri che mi sto scordando. Bloodborne ad esempio non è in lista (al posto di Sekiro) solamente perché lo devo ricominciare per bene. Non è stato un bel periodo al D1 per varie cause, e l'ho mollato a malincuore perché non ce la facevo proprio. Comunque, data l'ambientazione, avrebbe sicuramente superato Sekiro.