Hype TOP 10 PS4 Generation | #ermejodermejo | Votazione conclusa: Kratos dominatore incontrastato | Classifica al primo post |

Hype
Pubblicità
Comunque lo posso dire che Red Dead Redemtpion 2 dietro The Witcher 3 è un'eresia?

L'ho detto.
OW molto simili nell'approccio concettuale. Ma personalmente ho messo TW3 prima di RDR2 (con in mezzo GoW tra l'altro :asd: ), perché all'atto pratico TW3 (comprendendo anche HoS e BaW) l'ho trovato un'esperienza ludicamente più soddisfacente pad alla mano. L'approccio strutturale è simile: OW in cui viaggi per vedere la narrativa (macro e micro). Ed entrambi peccano nel Combat System e nel Quest Design, solo che paradossalmente trovo che TW3 sia più fresco da giocare, rispetto a RDR2 che è ancora troppo ancorato a quella struttura limitante dei giochi R*.
 
OW molto simili nell'approccio concettuale. Ma personalmente ho messo TW3 prima di RDR2 (con in mezzo GoW tra l'altro :asd: ), perché all'atto pratico TW3 (comprendendo anche HoS e BaW) l'ho trovato un'esperienza ludicamente più soddisfacente pad alla mano. L'approccio strutturale è simile: OW in cui viaggi per vedere la narrativa (macro e micro). Ed entrambi peccano nel Combat System e nel Quest Design, solo che paradossalmente trovo che TW3 sia più fresco da giocare, rispetto a RDR2 che è ancora troppo ancorato a quella struttura limitante dei giochi R*.
Per me e' il tuo commento un eresia

Il mondo e' bello perché e' vario

Ma sì alla fine son gusti. Io personalmente credo che RDR2, con tutti i suoi difetti evidenti, faccia tutto quello che fa TW3 in maniera migliore, ma appunto io non faccio testo perché non ho amato TW3.
 
Ma sì alla fine son gusti. Io personalmente credo che RDR2, con tutti i suoi difetti evidenti, faccia tutto quello che fa TW3 in maniera migliore, ma appunto io non faccio testo perché non ho amato TW3.

Io preferisco RDR2 a The Witcher 3(che come sai non ritengo assolutamente un capolavoro o un titolo degno di una top 10 su PS4), ma ho trovato il secondo decisamente piu' fluido e godibile nel lungo periodo perche' capisco la bellezza di andare a cavallo 5,10 o anche 30 volte, ma all'ennesima traversata preferisco avere uno skip button anziche' dover parlare con Dutch e Hosea di paglia, "that nice gracious gal at the saloon the other day" o "the whiskey was pretty neat, you were damn drunk Arthur." :dsax:
RDR2 mi sembra un titolo che non si pone il problema di diventare una rottura di palle nel lungo andare e a mio avviso questo e' un difetto che andrebbe preso piu' sul serio. The Witcher 3 e' invece un gioco che cerca di essere comodo in tutto ed e' anche il motivo del suo successo, e' piu' simile a una serie TV che a un videogame.
 
Io preferisco RDR2 a The Witcher 3(che come sai non ritengo assolutamente un capolavoro o un titolo degno di una top 10 su PS4), ma ho trovato il secondo decisamente piu' fluido e godibile nel lungo periodo perche' capisco la bellezza di andare a cavallo 5,10 o anche 30 volte, ma all'ennesima traversata preferisco avere uno skip button anziche' dover parlare con Dutch e Hosea di paglia, "that nice gracious gal at the saloon the other day" o "the whiskey was pretty neat, you were damn drunk Arthur." :dsax:
RDR2 mi sembra un titolo che non si pone il problema di diventare una rottura di palle nel lungo andare e a mio avviso questo e' un difetto che andrebbe preso piu' sul serio. The Witcher 3 e' invece un gioco che cerca di essere comodo in tutto ed e' anche il motivo del suo successo, e' piu' simile a una serie TV che a un videogame.

RDR2 è semplicemente un gioco che ti chiede di immergerti e perderti completamente nel suo mondo, dandoti però stimoli e incentivi a farlo.
E da questo punto di vista è simile a W3

Voglio aggiungere una cosa sulla struttura delle missioni di RDR2: leggo spesso critiche sul fatto che sia datata.
Magari è vero per lo svolgimento della missione in sé, ma il fatto che alcune si triggerano solo "casualmente" o recandoti in un posto, ma cmq SENZA che ci sia qualsiasi tipo di segnalino sulla mappa, per come la vedo io è un concetto quasi rivoluzionario, perché trasforma il classico approccio "vado nel punto X e vedo che succede" in "vado in giro e vedo che succede", che non è cambiamento da poco in un OW
 
RDR2 è semplicemente un gioco che ti chiede di immergerti e perderti completamente nel suo mondo, dandoti però stimoli e incentivi a farlo.
E da questo punto di vista è simile a W3

Voglio aggiungere una cosa sulla struttura delle missioni di RDR2: leggo spesso critiche sul fatto che sia datata.
Magari è vero per lo svolgimento della missione in sé, ma il fatto che alcune si triggerano solo "casualmente" o recandoti in un posto, ma cmq SENZA che ci sia qualsiasi tipo di segnalino sulla mappa, per come la vedo io è un concetto quasi rivoluzionario, perché trasforma il classico approccio "vado nel punto X e vedo che succede" in "vado in giro e vedo che succede", che non è cambiamento da poco in un OW

Concordo sulla questione strutturale, ma rimane il fatto che si tratta di un gioco in cui a conti fatti spendi molto piu' tempo per raggiungere un punto B, con eventuale backtracking, che non nello svolgere le missioni e questo espediente da open world tende ad annoiarmi non poco. Riconosco i merito oggettivi, ma ritengo che la sua fruibilita' non sia impeccabile mentre The Witcher 3, che pur trovo un gioco di una superficialita' sfacciata, ha almeno il merito di fornirti una scelta nel metodo esplorativo, tant'e' che l'ho mandato giu' in un colpo. Per finire RDR2 o GTA5 ho bisogno di motivarmi interiormente.
 
noj mi sono ancora espresso perché ho una quantità imbarazzante di giochi da giocare ancora + non sono bravo a fare classifiche, ma magari dopo butto giù qualcosa fosse anche solo per aiutare r&c che a 4 pt è na vergogna :asd:
 
Concordo sulla questione strutturale, ma rimane il fatto che si tratta di un gioco in cui a conti fatti spendi molto piu' tempo per raggiungere un punto B, con eventuale backtracking, che non nello svolgere le missioni e questo espediente da open world tende ad annoiarmi non poco. Riconosco i merito oggettivi, ma ritengo che la sua fruibilita' non sia impeccabile mentre The Witcher 3, che pur trovo un gioco di una superficialita' sfacciata, ha almeno il merito di fornirti una scelta nel metodo esplorativo, tant'e' che l'ho mandato giu' in un colpo. Per finire RDR2 o GTA5 ho bisogno di motivarmi interiormente.

Sicuramente c'è un fattore soggettivo che determina se la "trappola" di RDR2 scatta o meno e ti fa prendere bene farti le maratone a cavallo, c'è poco da fare.

Però è ingeneroso mettere sullo stesso piano GTA5 e RDR2 da quel punto di vista (se è quello che intendevi con l'ultima frase): la scoperta libera del mondo di GTA è infinitamente più sterile (e di fatto si riduce a faccio casino e scappo dalla polizia) di quella di RDR2.
 
Sicuramente c'è un fattore soggettivo che determina se la "trappola" di RDR2 scatta o meno e ti fa prendere bene farti le maratone a cavallo, c'è poco da fare.

Però è ingeneroso mettere sullo stesso piano GTA5 e RDR2 da quel punto di vista (se è quello che intendevi con l'ultima frase): la scoperta libera del mondo di GTA è infinitamente più sterile (e di fatto si riduce a faccio casino e scappo dalla polizia) di quella di RDR2.

No, intendevo che soggettivamente riesco a buttare The Witcher 3 senza pause ma che non sono mai riuscito a finire un GTA o RDR2 senza pause di chesso', due anni fra una sessione e l'altra.
 
Già vi siete spenti?
 
Devo ancora fare la mia. Tra i miei preferiti della gen ci sono almeno un paio di titoli che in questo momento hanno la bellezza di 0 punti nella classifica totale :asd:
 
Sto giocando a Death Stranding e la prima cosa che farò una volta finito sarà postare la mia TOP, perché dopo 10 ore già so che finisce in TOP10, ma chiaramente non posso inserirlo senza perlomeno finirlo prima per principio :asd:
 
Attualmente sto giocando ad AC Origins, e, come già detto, per me è la diretta evoluzione della serie, almeno parlando di gameplay.

Una svecchiata di cui ne aveva forse bisogno. Non per screditare la vecchia formula(che funzionava e si, dal momento che sto giocando ogni titolo della serie main, mi piaceva), però dopo i pirati e le navi iniziava ad essere tutto troppo monotono.

Questo è ciò che paghi quando si sfornano titoli su titoli della stessa serie quasi allo sfinimento, e quindi devi per forza cambiare/modificare il tutto, al costo di non far sembrare AC un titolo "alla AC".

Syndicate personalmente l'ho apprezzato(caruccio ma niente di troppo esaltante), di sicuro è stato più divertente e migliore di Unity.. sotto quasi ogni punto di vista.
 
Il problema di Origins e Odyssey è che si, era una modifica alla formula necessaria (non sono uno di quelli che disprezza la direzione più rpg in quanto snaturamento della saga, anzi), il problema è che come quasi sempre avviene in casa Ubisoft è stata fatta in maniera abbastanza superficiale, prendendo da manuale vari elementi qua e là dai giochi popolari del momento, ma riproducendoli in maniera decisamente peggiore dei giochi da cui prendono ispirazione, limitandosi a fare il solito compitino senza metterci un minimo di creatività propria o di anima.
Risultato: Mappe gigantesche con una struttura dell'OW e delle missioni tra le più ripetitive nel panorama attuale, un combat system che passa dal mediocre dei capitoli precedenti all'appena meno mediocre (e che da tutto il peggio di sé nelle boss fight), un'intelligenza artificiale sempre ai minimi storici con conseguenti fasi stealth per nulla appaganti, ecc.
Insomma quando si tratta di AC visti i valori produttivi alti difficilmente si può considerare un disastro su tutti i fronti, ma la sensazione è sempre quella di un gioco senza un'anima propria, che si limita a osservare le mode del mercato e a fare il compitino senza mai riuscire a trasudare un minimo di passione da parte di chi il gioco lo ha creato (e questa è una cosa che ravviso in ogni singolo gioco Ubi) IMHO.
 
Attualmente sto giocando ad AC Origins, e, come già detto, per me è la diretta evoluzione della serie, almeno parlando di gameplay.

Una svecchiata di cui ne aveva forse bisogno. Non per screditare la vecchia formula(che funzionava e si, dal momento che sto giocando ogni titolo della serie main, mi piaceva), però dopo i pirati e le navi iniziava ad essere tutto troppo monotono.

Questo è ciò che paghi quando si sfornano titoli su titoli della stessa serie quasi allo sfinimento, e quindi devi per forza cambiare/modificare il tutto, al costo di non far sembrare AC un titolo "alla AC".

Syndicate personalmente l'ho apprezzato(caruccio ma niente di troppo esaltante), di sicuro è stato più divertente e migliore di Unity.. sotto quasi ogni punto di vista.
Origins mi è piaciuto tantissimo, così come Valhalla. Odyssey di contro non l'ho proprio apprezzato ad eccezione di qualche missione qua e là :sisi:
Unity l'ho preferito di gran lunga a Syndicate nonostante la Londra vittoriana sia la mia epoca storica preferita :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top