Ufficiale Topic Meteo | Mi ha rotto il ca…ldo (e anche il freddo)

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 52895
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Comunque, per adesso condizionatori accesi con la benedizione di Draghi e poi si vedrà
Io durante la giornata utilizzo un ventilatore che dovrebbe consumare dalle 15 alle 20 volte (se quanto ho letto è vero) rispetto ad un condizionatore che, comunque, lascio acceso solo durante la notte, cercando di mantenere un microclima attorno ai 24/25 °C (sperando che quando arrivi a temperatura "stacchi" andando a consumare un po meno) :asd:

Cmq al di la dello smartphone, in generale dovremmo ritornare ad una vita con meno tecnologia.
 
Io durante la giornata utilizzo un ventilatore che dovrebbe consumare dalle 15 alle 20 volte (se quanto ho letto è vero) rispetto ad un condizionatore che, comunque, lascio acceso solo durante la notte, cercando di mantenere un microclima attorno ai 24/25 °C (sperando che quando arrivi a temperatura "stacchi" andando a consumare un po meno) :asd:

Cmq al di la dello smartphone, in generale dovremmo ritornare ad una vita con meno tecnologia.
Mi riallaccio alla tua ultima frase, visto che comunque diciamo c'entra anche il caldo.

Ieri sera mi sono messo a guardare il Festivalbar 2002 e 2001 su Mediaset extra: mamma che tempi ragazzi, sono stato 3 ore col sorriso stampato in faccia.

A parte il caldo, ma proprio si vedeva che c'era un clima di gioia, serenità, voglia di stare all'aria aperta, di toccarsi, di vedersi, di condividere i momenti insieme e non su un cavolo di social... tutte canzoni belle, grandi artisti, il pubblico che condivideva il momento cantando e ballando senza sti arnesi del diavolo che ogni persona ha costantemente in mano per fare qualsiasi cosa (la maggior parte inutili).

C'erano proprio più genuinità, meno filtri, meno finzione... un rito collettivo che si consumava ogni settimana in quella serata. Tra l'altro ieri sera facevano vedere i Gala di apertura che mi ricordo benissimo li facevano a metà maggio o giù di lì e poi dopo 2-3 settimane partiva il Festivalbar vero e proprio.

Giuro, mi sono emozionato: non guardo mai la tv per via del trash e delle porcate a ripetizione che fanno vedere da 15 anni a questa parte, ma vedere queste cose mi ha fatto tornare in pace col mondo. E, avendo vissuto quegli anni in adolescenza, mi mette una tristezza assoluta vedere in che razza di situazione siamo finiti dal 2008 ad ora (crisi economica, mancanza di lavoro, epidemia, guerra, rincoglionimento generale per via di smartphone e social schifosi...).

E' proprio vero: si stava meglio quando avevamo di meno e apprezzavamo di più le poche cose che c'erano.
 
E' proprio vero: si stava meglio quando avevamo di meno e apprezzavamo di più le poche cose che c'erano.
E' realmente così. Molti riducono tutto al fatto che si tratta di semplice nostalgia tipica soprattutto di chi è più avanti con l'età, ma non è realmente così. La tecnologia (i social soprattutto) hanno oggettivamente rovinato i rapporti interpersonali un po a tutti i livelli, e come dici tu, diamo troppe cose per scontate, quelle stesse cose che un tempo creavano entusiasmo.

Dovremmo ritornare all' anno 0 ma sono d'accordo con Palombella2 quando sostiene che ormai è un processo irreversibile, e possiamo solo tamponare gli effetti negativi, non risolverli.
 

Mi ammazzo.

Sorvolando sul titolo credo che tornerà l'ondata di caldo che c'era stata fin prima di questa tregua ma che durerà il doppio del tempo. Nella mia zona mi aspetto di nuovo i 38~41°C che c'erano stati pochi giorni fa. ?‍♂️
Alla fine qui da me è arrivato tra venerdì e sabato quindi meglio del previsto. Oggi si schiatta con questi bei 38°C e il picco è previsto mercoledì, spero duri solo questa settimana.
 
È iniziata la settimana degli stronzi :asd:
 
 

Per ora italia prevalentemente in verde anche se in molte aree queste potenti pioggie hanno creato abbastanza danni.

Dicono che dopo il 15 dovrebbe tornare il caldo... vediamo....
 
Sinceramente mette un pò tristezza agosto con i nuvoloni, ma se l'alternativa sono i 40 gradi ben venga :asd:
 
Ma non pensate a quanto costa il condizionatore acceso, si sa che è persino al decimo posto (su 12 totali in classifica) degli elettrodomestici che consumano di più:


Io ho una casa con un salone gigante dove ci sono due Daikin Emura 3 (che vabbè, sono A+++ da 18k e 15k BTU) e due Daikin ATXC35A (A++, entrambi da 12k BTU) nel corridoio e in camera mia, tutti sparati al massimo pure in modalità Powerful a volte (vivo a Torino, a inizio agosto una volta la temperatura in casa è crollata a 22.6 gradi :rickds:) e boh, li lascio sempre accesi giorno e notte.
Vi farò sapere la bolletta di settembre a quanto sarà :asd:
 
Ma non pensate a quanto costa il condizionatore acceso, si sa che è persino al decimo posto (su 12 totali in classifica) degli elettrodomestici che consumano di più:


Io ho una casa con un salone gigante dove ci sono due Daikin Emura 3 (che vabbè, sono A+++ da 18k e 15k BTU) e due Daikin ATXC35A (A++, entrambi da 12k BTU) nel corridoio e in camera mia, tutti sparati al massimo pure in modalità Powerful a volte (vivo a Torino, a inizio agosto una volta la temperatura in casa è crollata a 22.6 gradi :rickds:) e boh, li lascio sempre accesi giorno e notte.
Vi farò sapere la bolletta di settembre a quanto sarà :asd:
Se hai Enel energia, dall' app per smartphone, da non molto tempo hanno inserito la funzione che ti permette di monitorare i kW consumati giornalieri, parecchio utile direi.

Io per dire a luglio ho consumato circa 432 kWh e sicuramente me ne andrò con una cifra simile anche ad agosto, quindi per un totale di circa 800 Kwh e passa Nel bimestre aprile -maggio (quando i condizionatori sono ancora chiusi) ho consumato un totale di 550 kWh circa.

Quello che a me frega è che il mio contratto è da 6kw e non da 3 perchè altrimenti sarebbe impossibile tenere due condizionatori accesi e magari un forno e qualche altra cosa, per cui sono soggetto a maggiori costi fissi (che diciamolo, sono quelli che pesano maggiormente su ogni tipo di bolletta).

Io ho un condizionatore in quasi ogni stanza ma accendo praticamente solo quello della camera da letto durante la notte. Imposto una temperatura di 25 °C, in modo che la stanza si mantenga fresca e il condizionatore non stia perennemente in funzione.
 
Sinceramente mette un pò tristezza agosto con i nuvoloni, ma se l'alternativa sono i 40 gradi ben venga :asd:
Sono tornato a vivere in questo agosto finalmente, luglio terribile e vedendo le previsioni sembra solo un brutto ricordo per quest’anno
 
In sti giorni son stato da dio, c'è caldo ma molto più sopportabile, la sera per me c'è già fresco, finestra accostata e lenzuolo :rickds: ah e sto in pianura padana :rickds:
 
Provincia di Torino, 20.6 gradi, ha piovuto quasi tutta la notte ed è molto nuvoloso oggi :dajee:
Ciao
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top