Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Me lo hanno provato a spiegare un paio di volte (due amici avvocati) e giuro che ancora non ci ho capito nulla. :ohyess:
MI sono arreso.
 
Vorrei capire: è frutto di quel premio di maggioranza del 54% introdotto con la PDL 2562 Art. 1 4-bis e assegnato alla lista o alla coalizione di liste che abbiano preso almeno il 40% dei voti?

No, a memoria quella era una roba dell'Italicum.
La sproporzione è data dalla parte maggioritaria dell'attuale legge elettorale, il centrodestra ha vinto 121 collegi uninominali su 146 alla camera e 56 su 67 al senato.
 
Comunque per curosità mi sono andato a vedere che fine aveva fatto la DC (vedendone il simbolo infilato alla bene e meglio in giro). Che bel garzabuglio.
 
No, a memoria quella era una roba dell'Italicum.
Ok, mi fido della tua memoria sull'Italicum. Poi credo però che sia stata anche una roba proposta nel 2020 con la PDL che ho linkato, ma dovrebbe essere attualmente in corso di esame da parte della Commissione Affari Istituzionali insieme ad altre, quindi comunque non vigente.


La sproporzione è data dalla parte maggioritaria dell'attuale legge elettorale, il centrodestra ha vinto 121 collegi uninominali su 146 alla camera e 56 su 67 al senato.
Stiamo parlando di quei 3/8 dei seggi per ciascuna regione che prevede la parte maggioritaria (cioè tutte tranne Valle d'Aosta, giusto?). Mh ok, in linea generale credo di aver capito, grazie.
Post automatically merged:

Me lo hanno provato a spiegare un paio di volte (due amici avvocati) e giuro che ancora non ci ho capito nulla. :ohyess:
MI sono arreso.
Mi sembra sia causa anche di altri esiti bizzarri (oltre alla falla nella parità di genere), ma non ho ancora letto attentamente le relative spiegazioni. :asd:
Post automatically merged:

EDIT:
il centrodestra ha vinto 121 collegi uninominali su 146 alla camera e 56 su 67 al senato.
Non dovrebbero essere 121/147 e 59/74?

 
Ultima modifica:
Ok, mi fido della tua memoria sull'Italicum. Poi credo però che sia stata anche una roba proposta nel 2020 con la PDL che ho linkato, ma dovrebbe essere attualmente in corso di esame da parte della Commissione Affari Istituzionali insieme ad altre, quindi comunque non vigente.



Stiamo parlando di quei 3/8 dei seggi per ciascuna regione che prevede la parte maggioritaria (cioè tutte tranne Valle d'Aosta, giusto?). Mh ok, in linea generale credo di aver capito, grazie.
Post automatically merged:


Mi sembra sia causa anche di altri esiti bizzarri (oltre alla falla nella parità di genere), ma non ho ancora letto attentamente le relative spiegazioni. :asd:
Post automatically merged:

EDIT:

Non dovrebbero essere 121/147 e 59/74?

Teoricamente avevo visto anch'io quei numeri su Wikipedia ma poi ho modificato perché sul sito del Viminale riporta "Candidati eletti: uninominali (67 / 67)" al Senato e "Candidati eletti: uninominali (146 / 146)" alla Camera:

EDIT: Okay, capito l'inghippo, non avevo fatto caso al fatto che il sito del Viminale escludesse (per motivi a me ignoti) dal conteggio i collegi uninominali di Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige per il Senato e quello della Valle d'Aosta per la Camera.
 
Ultima modifica:
Questa è resistenza contro un regime cara Michielin, non i tuoi tweet svaccata sul divano nel centro di Milano

 
Il piccolo dettaglio che trascuri è che la destra è una coalizione stabile da quasi trent'anni, pur con le sue beghe interne, mentre la sinistra è una cloaca di liste che vanno dai centristi ai comunisti passando per i radicali ed i 5S. :asd: Hanno ben poco in comune e ci sarà un motivo se alle elezioni si sono presentati in ben tre blocchi differenti, che in realtà sarebbero quattro perché uno era dichiaratamente un'intesa di convenienza solo per le elezioni destinata a sciogliersi il giorno dopo (ed infatti nelle parole di oggi di Letta non c'era alcun ringraziamento o riferimento alla componente comunista-ecologista).
E' la storia della sinistra italiana da circa cent'anni, divisioni e scissioni tafazziane con personaggi dall'ego smisurato che riuscirebbero a litigare anche con lo specchio. Le sole volte in cui hanno fatto mega-coalizioni sono finite malissimo, perché il collante era solo l'odio per Berlusconi e la voglia di prendere un voto in più della destra. Ma con questi presupposti si può fare la campagna elettorale, non governare. Per maggiori informazioni chiedere a Prodi.

Diciamo anche che a sinistra le differenze ideologiche si sono totalmente appiattite.
E' comprensibile il non poter allearsi con Renzi e Calenda, che prendono voti a sinistra incredibilmente ma non lo sono per niente, ma PD e Conte a questo giro si sarebbero tranquillamente potuti coalizzare.
Letta ha detto chiaramente che il motivo per il quale non lo hanno fatto fosse la responsabilita' dei 5S nella caduta di Draghi, come se a capo del governo una sorta di Che Guevara che sarebbe rimasto in carica altri tre anni, senza poi dimenticarsi che sia stato Draghi stesso ad inimicarsi Conte in modo bislacco.
Tutto questo al di la' della qualita' del messaggio politico di entrambi i partiti, che e' abbastanza becero e qualunquista(PD in primis).
 
Diciamo anche che a sinistra le differenze ideologiche si sono totalmente appiattite.
E' comprensibile il non poter allearsi con Renzi e Calenda, che prendono voti a sinistra incredibilmente ma non lo sono per niente, ma PD e Conte a questo giro si sarebbero tranquillamente potuti coalizzare.
Letta ha detto chiaramente che il motivo per il quale non lo hanno fatto fosse la responsabilita' dei 5S nella caduta di Draghi, come se a capo del governo una sorta di Che Guevara che sarebbe rimasto in carica altri tre anni, senza poi dimenticarsi che sia stato Draghi stesso ad inimicarsi Conte in modo bislacco.
Tutto questo al di la' della qualita' del messaggio politico di entrambi i partiti, che e' abbastanza becero e qualunquista(PD in primis).
Il problema è che alleandosi si sarebbero alienati diversi voti, lo sanno benissimo anche loro. Infatti per me è sbagliato fare la somma dei risultati individuali e dire che si sarebbero potuti alleare, avrebbero preso decisamente di meno fossero stati in coalizione.

Il PD ha fatto le solite mezze cose, e giustamente queste cose si pagano. Avrebbero dovuto mantenere l'alleanza con Calenda e +Europa, coerente nei temi e nelle posizioni con loro, e in questo modo avrebbero potuto tranquillamente raggiungere il 30%. Invece hanno rinunciato per cosa? Per l'anguria, che ormai politicamente e programmaticamente gli è quasi aliena? Senza poi inserire nessun punto di sinistra, senza fare una campagna quantomeno anche solo lontanamente di sinistra? Strategicamente non ha senso alcuno, e infatti a sinistra non sono arrivati voti.
 
Diciamo anche che a sinistra le differenze ideologiche si sono totalmente appiattite.
E' comprensibile il non poter allearsi con Renzi e Calenda, che prendono voti a sinistra incredibilmente ma non lo sono per niente, ma PD e Conte a questo giro si sarebbero tranquillamente potuti coalizzare.
Letta ha detto chiaramente che il motivo per il quale non lo hanno fatto fosse la responsabilita' dei 5S nella caduta di Draghi, come se a capo del governo una sorta di Che Guevara che sarebbe rimasto in carica altri tre anni, senza poi dimenticarsi che sia stato Draghi stesso ad inimicarsi Conte in modo bislacco.
Tutto questo al di la' della qualita' del messaggio politico di entrambi i partiti, che e' abbastanza becero e qualunquista(PD in primis).
Non so, ti sei mai letto mezzo programma elettorale dei due partiti per dire che forse magari hanno ben pochi punti in comune
 
Per l'anguria, che ormai politicamente e programmaticamente gli è quasi aliena?
Fra l'altro con una campagna elettorale in cui entrambi dicevano più o meno esplicitamente di schifarsi reciprocamente e che si sarebbero divisi un secondo dopo la chiusura dei seggi.
 
Comunque a proposito di alleanze e unione dei voti, io ho sentito Paragone che ha detto che alleandosi non avrebbe preso piu voti... pero` sinceramente i programmi di Italexit e italia sovrana popolare non erano poi cosi tanto diversi (non ho letto quello di unione popolare), e` vero che spesso in politica 2 + 2 non fa 4 pero` questo succede quando ci sono idee di base diverse non simili, anzi, magari con partiti cosi piccoli l'unione puo portare anche credibilita e qualche voto in piu; perche sfugge all'idea del tanto "che li voto a fare".
Post automatically merged:

Le magie di questa legge elettorale: fa a tutti schifo, ma nessuno la cambia mai :asd:

Va beh in realta e` entrata in vigore 4 anni fa... comunque io non sono un fan del presidenzialismo, per vari motivi, ma vedendo gli ultimi trascorsi in Italia, vedendo il potere che ha raggiunto il PdR anche io ci inizio quasi a pensare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top