Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
L'alternativa non è la guerra, l'alternativa è un feudalesimo peggiore di quello attuale, in tutto e per tutto simile a quello medioevale.

 
L'alternativa non è la guerra, l'alternativa è un feudalesimo peggiore di quello attuale, in tutto e per tutto simile a quello medioevale.
Mmm non credo. In una situazione di scarsità di risorse future per l accaparramento di esse (al fine di soddisfare le masse nazionali per evitare che diventino pericolose e tutto degeneri nel caos) gli stati andranno in guerra l uno con l altro per il poco che è rimasto. A breve nei prossimi anni vedo invece un bello scontro tra USA e l asse Cina Russia e già li chissà dove finiamo.  
Aggiungo oggi sul sole24ore online c'è l intervista all inventore del 3% fatevi due risate se già non sapevate.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Che il 3% sia una puttanata è sempre stato noto. Il punto è che alla politica serviva - e serve - un modo per giustificare l'applicazione di misure a favore del capitale. In alcuni casi basta narcotizzare i dissidenti e buttarli da un aereo o torturarli con l'elettricità, come in sud America, in altri casi sono necessari argomenti pseudotecnici ed è così che nasce il 3%. Il punto, però, è che quando hanno tirato fuori quella scemenza nessuno ha detto "ficcatevelo nel culo" (chi capisce la citazione è bravissimo) ma tutti hanno aderito supinamente, salvo incazzarsi quando veniva toccato il proprio orticello. È il problema del "basta che sto bene io, che me ne frega a me". 

Per quanto riguarda una possibile guerra, bo, non saprei, personalmente credo che al capitale convenga il feudalesimo piuttosto che una guerra ma bo, vedremo. 

 
Che il 3% sia una puttanata è sempre stato noto. Il punto è che alla politica serviva - e serve - un modo per giustificare l'applicazione di misure a favore del capitale. In alcuni casi basta narcotizzare i dissidenti e buttarli da un aereo o torturarli con l'elettricità, come in sud America, in altri casi sono necessari argomenti pseudotecnici ed è così che nasce il 3%. Il punto, però, è che quando hanno tirato fuori quella scemenza nessuno ha detto "ficcatevelo nel culo" (chi capisce la citazione è bravissimo) ma tutti hanno aderito supinamente, salvo incazzarsi quando veniva toccato il proprio orticello. È il problema del "basta che sto bene io, che me ne frega a me". 

Per quanto riguarda una possibile guerra, bo, non saprei, personalmente credo che al capitale convenga il feudalesimo piuttosto che una guerra ma bo, vedremo. 
Indipendence Day?

 
Mmm non credo. In una situazione di scarsità di risorse future per l accaparramento di esse (al fine di soddisfare le masse nazionali per evitare che diventino pericolose e tutto degeneri nel caos) gli stati andranno in guerra l uno con l altro per il poco che è rimasto. A breve nei prossimi anni vedo invece un bello scontro tra USA e l asse Cina Russia e già li chissà dove finiamo.  

Aggiungo oggi sul sole24ore online c'è l intervista all inventore del 3% fatevi due risate se già non sapevate.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dubito fortemente che le varie potenze mondiali possano permettersi di andare a scontrarsi in guerre dirette dato che parliamo anche di potenze nucleari che possono benissimo distruggersi a vicenda. 

Le guerre saranno economiche (vedi Venezuela), scoppieranno rivoluzioni incentivate magari da potenze straniere nemiche (vedi Ucraina).

Le guerre si svolgeranno nei Paesi più poveri e ricchi di risorse e deboli militarmente,  come sta già avvenendo (vedi Iraq,  vedi Libia).

Dopo che gli Stati Uniti interverranno militarmente in Venezuela, direttamente o indirettamente non ha importanza, sicuramente sposteranno l'attenzione all'Iran.

Ormai le guerre nel mondo possono permettersi di essere combattute nel Sud America, in Africa e in Medio Oriente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Valefix ha detto:
Dubito fortemente che le varie potenze mondiali possano permettersi di andare a scontrarsi in guerre dirette dato che parliamo anche di potenze nucleari che possono benissimo distruggersi a vicenda. 
 
Le guerre saranno economiche (vedi Venezuela), scoppieranno rivoluzioni incentivate magari da potenze straniere nemiche (vedi Ucraina).
Le guerre si svolgeranno nei Paesi più poveri e ricchi di risorse e deboli militarmente,  come sta già avvenendo (vedi Iraq,  vedi Libia).
 
Dopo che gli Stati Uniti interverranno militarmente in Venezuela, direttamente o indirettamente non ha importanza, sicuramente sposteranno l'attenzione all'Iran.
 
 
Ormai le guerre nel mondo possono permettersi di essere combattute nel Sud America, in Africa e in Medio Oriente.
Gli strateghi militari facevano gli stessi discorsi prima della seconda guerra mondiale. Leggi cosa diceva il ministro degli esteri inglese Halifax dei tedeschi nel pre guerra.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Gli strateghi militari facevano gli stessi discorsi prima della seconda guerra mondiale. Leggi cosa diceva il ministro degli esteri inglese Halifax dei tedeschi nel pre guerra.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Penso che a sto giro se un governo di una qualsiasi potenza mondiale fosse così folle da dichiarare guerra a un'altra potenza mondiale,  verrebbe linciato immediatamente dal popolo.

USA, Russia, Cina,  blocco UE, India,  Pakistan,  questi Paesi non possono permettersi di farsi una guerra a vicenda con le armi.

Soprattutto una guerra tra USA,  Russia e Cina non posso nemmeno immaginarmi che macello verrebbe fuori. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avevo deciso di ignorarti però, lo ammetto, ha vinto la curiosità e mi tocca chiederlo: mi conosci dal vivo? Come puoi sapere se manco di rispetto ad altri che non siano utenti del forum? Posto, ovviamente, che anche l'idea che io manchi di rispetto agli utenti del forum è tua personale e non un dato oggettivo.
Potevi farlo. Comunque per soddisfare la tua strana curiosità: tranquillo non ti conosco, mi riferivo chiaramente a come ti rivolgi verso certe figure pubbliche. 

Visto che la vuoi mettere così, allora anche il fatto che io ti manchi di rispetto citando cose che hai detto è solo una tua personale opinione, perciò puoi anche smettere di rompere.

Ma certo che devi coinvolgere le nazioni più potenti dato che bisogna cambiare un sistema mondiale. Non ti credere anche in quelle nazioni che hanno il potere quest ultimo è detenuti da una ristrettisima élite il resto se la passa molto molto male alle condizioni attuali. E dato che con Bretton woods si cambio il sistema mercantilista pre 1929 con un capitalismo keynesiano che apporto grossi cambiamenti (grazie al quale si hanno avute grosse conquiste sociali per l umanità a prezzi però altissimi in termini di scontri) spero che sia possibile replicare qualcosa del genere al fine di studiare e applicare un sistema più umanistico. L alternativa è la guerra perché la storia ci insegna che i sistemi socio economici insostenibili sono sempre crollati a seguito di guerre (2 guerra) o rivoluzioni (francese).
Con potenti mi riferivo non solo alle potenze egemoni ma anche alle classi dominanti in genere. C'è un motivo per cui i ricchi esistono fin dalla notte dei tempi, e mi sembra una pia illusione credere che un giorno si sveglino e decidano di cambiare totalmente sistema economico solo per il bene dell'umanità. Anzi, quei sistemi economici che crollano di solito escono dalla porta per poi rientrare semplicemente dalla finestra qualche decennio dopo: vedasi il liberismo ed il "neo"-liberismo.

Magari poi può essere che succederà eh, ma di certo bisognerà passare per un enorme stravolgimento della società perché ciò accada, uno ben più grande di tutto quello che abbiamo già passato nella precedente storia dell'umanità.

 
Potevi farlo. Comunque per soddisfare la tua strana curiosità: tranquillo non ti conosco, mi riferivo chiaramente a come ti rivolgi verso certe figure pubbliche. 

Visto che la vuoi mettere così, allora anche il fatto che io ti manchi di rispetto citando cose che hai detto è solo una tua personale opinione, perciò puoi anche smettere di rompere.

Con potenti mi riferivo non solo alle potenze egemoni ma anche alle classi dominanti in genere. C'è un motivo per cui i ricchi esistono fin dalla notte dei tempi, e mi sembra una pia illusione credere che un giorno si sveglino e decidano di cambiare totalmente sistema economico solo per il bene dell'umanità. Anzi, quei sistemi economici che crollano di solito escono dalla porta per poi rientrare semplicemente dalla finestra qualche decennio dopo: vedasi il liberismo ed il "neo"-liberismo.

Magari poi può essere che succederà eh, ma di certo bisognerà passare per un enorme stravolgimento della società perché ciò accada, uno ben più grande di tutto quello che abbiamo già passato nella precedente storia dell'umanità.
C'è anche l'ipotesi in cui tu la smetti di rompere citandomi a casaccio. Fra l'altro, io ti ho esplicitamente chiesto di non citarmi a sproposito proprio perché è una mia impressione. 

Se poi rosichi perché non mi fido di "figure pubbliche" chissà chi, poi, bè, lì davvero "pazienza". 

Comunque, per me puoi tranquillamente smettere di citarmi a casaccio e mettermi in bocca cose "Cart pensa" visto che per tua ammissione non mi conosci ergo difficilmente puoi prenderti la libertà di dire cosa io penso ad altri e io smetto di "rompere". Tu non rompi a me (visto che tu hai iniziato a citarmi a casaccio) e io non rompo a te. Mi pare un buon accordo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ultima modifica da un moderatore:
Intanto c'è chi come Emma Bonino per risolvere il problema (?) del calo delle nascite in Italia e in Europa,  vorrebbe travasare (ha usato proprio il termine travaso) l'Africa in Europa.

https://www.informazioneconsapevole.com/2019/04/emma-bonino-sulla-crisi-demografica-la.html?m=1

Che grandissima genialata.............una cosa è certa, il boom demografico dell'Africa lo subiremo,  ci sarà una valanga di barconi in futuro. 

Ma la sovrappopolazione non è un problema,  noooooo :rickds:

https://www.youtube.com/watch?v=vlo38nUDCss&app=desktop

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ultima modifica da un moderatore:
Valefix ha detto:
Penso che a sto giro se un governo di una qualsiasi potenza mondiale fosse così folle da dichiarare guerra a un'altra potenza mondiale,  verrebbe linciato immediatamente dal popolo.
 
USA, Russia, Cina,  blocco UE, India,  Pakistan,  questi Paesi non possono permettersi di farsi una guerra a vicenda con le armi.
 
Soprattutto una guerra tra USA,  Russia e Cina non posso nemmeno immaginarmi che macello verrebbe fuori. 
Purtroppo però allo stato dei fatti con questa economia rapace delle risorse lo vedo molto probabile. La stessa demonizzazione degli USA della Russia attuale era evitare che l Europa guardasse ad essa e creasse un blocco euro asiatico in grado di sfidare la sua potenza. C'è riuscita ormai con il lavaggio mediatico tutti guardano la Russia con diffidenza però focalizzandosi solo la gli usa non tenevano d occhio la cina che adesso ha una potenza quasi pari (anche militare). Adesso emerge la questione chi sarà il prossimo world leaderdel prossimo secolo: usa o cina. E chissà come la risolvono.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Mi dai alcune ragioni esemplari per cui il reddito di cittadinanza è una cazzata, visto che stai sempre a rispondere credo tu hai tempo per farmi comprendere in 10 righe le ragioni per cui il reddito di C. sia una cazzata.

Sull'uscita dall'euro quindi per te si può uscire subito senza alcuna ripercussione, basta solo la volontà, questo che pensi?
Cart sto aspettando una tua risposta cortesemente, non è facile rispondere in poche righe per uno poi che nel forum è sempre presente, hai fatto un uscita senza spiegare le ragioni per cui il reddito di cittadinanza è una cazzata.

 
Cart sto aspettando una tua risposta cortesemente, non è facile rispondere in poche righe per uno poi che nel forum è sempre presente, hai fatto un uscita senza spiegare le ragioni per cui il reddito di cittadinanza è una cazzata.


Perché è una prima forma di condizionalità dei diritti nonché un modo per fissare i salari ad un determinato livello.

- Puoi godere del diritto X se fai Y.

- Lo stipendio per orario full time flessibile (cioé 50 ore  settimanali) è di 100€ lordi superiore al rdc. Prima o poi devi accettare se non vuoi finire ad elemosinare.

 
Cart sto aspettando una tua risposta cortesemente, non è facile rispondere in poche righe per uno poi che nel forum è sempre presente, hai fatto un uscita senza spiegare le ragioni per cui il reddito di cittadinanza è una cazzata.
Perché è un'elemosina ricattatoria.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tra l'altro, come dice la nostra costituzione, noi siamo una repubblica democratica fondata sul lavoro, non sull'elemosina,lo stato deve garantire e puntare alla piena occupazione non dare gli spicci alla gente.
 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perché è una prima forma di condizionalità dei diritti nonché un modo per fissare i salari ad un determinato livello.

- Puoi godere del diritto X se fai Y.

- Lo stipendio per orario full time flessibile (cioé 50 ore  settimanali) è di 100€ lordi superiore al rdc. Prima o poi devi accettare se non vuoi finire ad elemosinare.
Per chi avesse interesse ad approfondire un poco di più sui possibili pro e contro del reddito di cittadinanza, consiglio la lettura di questa breve analisi da parte della professoressa Antonella Stirati: http://politicaeconomiablog.blogspot.com/2019/03/antonella-stirati-sul-reddito-di.html#more

Questo è un breve stralcio in cui si parla del secondo punto menzionato da Nightfall:

Inoltre come si è visto, solo una parte dei beneficiari sono persone in età da lavoro e disoccupate, mentre altri sono minori, anziani, oppure occupati a basso reddito. Proprio riguardo a questi ultimi si è detto che il RDC, così come avvenuto ad esempio in Germania con le riforme Hartz, possa di fatto condurre ad un ulteriore peggioramento delle condizioni del mercato del lavoro, in quanto consentirebbe ai datori di lavoro di assumere persone con una retribuzione molto bassa, che verrebbe poi integrata dal reddito di cittadinanza. Secondo alcuni questo rischio di peggioramento delle condizioni del mercato del lavoro è insito anche nel livello di 850 euro lordi fissato come retribuzione minima accettabile per una offerta di lavoro, che considerano un livello basso. Altri invece considerano tale soglia troppo alta in rapporto ai salari esistenti, e inoltre una soglia che presuppone un lavoro a tempo pieno, mentre si dovrebbero spingere i disoccupati ad accettare anche eventuali lavori part-time. Come si vede la questione può essere vista da lati opposti. La mia opinione è che erogare un reddito integrativo a persone che lavorano comporta sempre il rischio di sussidiare in realtà le imprese, che possono approfittarne per rendere accettabili ai lavoratori salari molto bassi. Il problema potrebbe essere forse superato attraverso una verifica, per i lavoratori che facciano richiesta del RDC, della corrispondenza delle retribuzioni orarie a quanto previsto dalla contrattazione sindacale o da un eventuale salario minimo legale (proposto sia dal Movimento cinque stelle che dal Partito Democratico ora all’opposizione, ma attualmente non in vigore). Si tratta anche qui di affinamenti che credo dovranno essere presi in considerazione col tempo e sulla base dell’esperienza. Per dimensioni e complessità la misura dovrà sicuramente attraversare un periodo di ‘rodaggio’ che consentirà di metterla ulteriormente a punto.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top