Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Perché è una prima forma di condizionalità dei diritti nonché un modo per fissare i salari ad un determinato livello.

- Puoi godere del diritto X se fai Y.

- Lo stipendio per orario full time flessibile (cioé 50 ore  settimanali) è di 100€ lordi superiore al rdc. Prima o poi devi accettare se non vuoi finire ad elemosinare.


Perché è un'elemosina ricattatoria.
Cioè praticamente lo si critica perchè non hai libertà di scelta sul lavoro e devi stare alle condizioni dello stato che ti offre una proposta di lavoro che devi accettare in cambio di un reddito per sostenerti ma che comunque non dura per sempre e viene tolto una volta assegnato il posto di lavoro, succedeva anche in passato senza questa manovra sociale dove una persona pur di lavorare e avere uno stipendio accettava qualsiasi lavoro, so che non è corretto ma è sempre stato così.

Stiamo nell'Eurozona che non ci permette di fare alti investimenti per dare subito lavoro a chi ne ha bisogno, Francia e Germania che solo per il 2,4% dell'Italia si sono strappati le vesti, attualmente è la migliore soluzione dato che non possiamo uscire dall'euro dall'oggi al domani oltre ad essere ricattabili.

Non so poi cosa ci sia di male, lo stato si impegna a trovarti un lavoro, se non erro avvantaggia anche lo stato che ha bisogno di selezionare lavoratori in punti strategici dove ne ha più bisogno, lo stesso stato che ti aiuta a formarti e a sostenerti, lavoratori poi che devono essere riqualificati.

Per chi avesse interesse ad approfondire un poco di più sui possibili pro e contro del reddito di cittadinanza, consiglio la lettura di questa breve analisi da parte della professoressa Antonella Stirati: http://politicaeconomiablog.blogspot.com/2019/03/antonella-stirati-sul-reddito-di.html#more

Questo è un breve stralcio in cui si parla del secondo punto menzionato da Nightfall:
Ed ecco la solita storiella del reddito di cittadinanza che può favorire le imprese abbassando il salario o non aumentarlo perchè sarà dato il reddito di C., il M5S ci ha già pensato sulla truffa di certi privati, verrà aumentato lo stipendio per chi già lavora da un privato se questo stesso privato è in difficoltà economica nel gestire i suoi dipendenti, tutto verrà verificato incrociando i dati delle banche, se beccato a truffare seri provvedimenti.

Il reddito di C. è pensato solo per chi è sotto la soglia di povertà con zero reddito e quindi sostanzialmente chi vive nelle periferie di solito, questi con 780 ce la fanno a campare mentre gli viene cercato un lavoro e vengono formati, nelle periferie poi un affitto costa dai 100-200 euro.

Per chi invece ha già il sostegno dei genitori che stanno bene non verrà dato, mentre per chi ha uno stipendio basso che non raggiunge la soglia dei 780 verrà data la parte mancante al raggiungimento.

Nell'Eurozona questa è la migliore soluzione al momento dato che non ci fanno investire quanto vogliamo. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
anche perché non possiamo puntare alla piena occupazione dato che la struttura stessa dell'€ impone un'alta disoccupazione per tenere bassi i salari ed essere competitivi, non se ne esce

 
Ed ecco la solita storiella del reddito di cittadinanza che può favorire le imprese abbassando il salario o non aumentarlo perchè sarà dato il reddito di C., il M5S ci ha già pensato sulla truffa di certi privati, verrà aumentato lo stipendio per chi già lavora da un privato se questo stesso privato è in difficoltà economica nel gestire i suoi dipendenti, tutto verrà verificato incrociando i dati delle banche, se beccato a truffare seri provvedimenti.

Il reddito di C. è pensato solo per chi è sotto la soglia di povertà con zero reddito e quindi sostanzialmente chi vive nelle periferie di solito, questi con 780 ce la fanno a campare mentre gli viene cercato un lavoro e vengono formati, nelle periferie poi un affitto costa dai 100-200 euro.

Nell'Eurozona questa è la migliore soluzione al momento dato che non ci fanno investire quanto vogliamo. 
Non è una storiella, è un fatto economico. Un imprenditore semplicemente non avrebbe alcun incentivo ad offrire più degli 850 euro posti come soglia da cui si è costretti a dover accettare un lavoro, e così facendo si tende a fissare per forza di cose il salario ad un certo livello. Poi il discorso è certamente meno banale di così, perché entrano in gioco anche i minimi indicati dai CCNL, la personalità individuale dell'imprenditore (ci sono anche brave persone) ed il tutto varia in base alla posizione lavorativa. Però come ci dimostra la cronaca quotidiana queste cose non bastano di certo ad evitare che la gente venga pagata da fame (e le "truffe" di cui parli non c'entrano niente).

Il problema - come dice anche la Stirati - si potrebbe evitare fissando un salario minimo, cosa che il M5S sembra voglia fare.

mentre per chi ha uno stipendio basso che non raggiunge la soglia dei 780 verrà data la parte mancante al raggiungimento.
Questa penso che sia la parte più critica riguardo al reddito di cittadinanza. Che sia o meno nelle intenzioni dei legislatori, questo ricorda molto da vicino quello che è stato applicato in Germania: i minijob. Il rischio di vedere, come lì, persone costrette a dover lavorare part time per quattro soldi (in Germania parliamo di milioni), perché tanto poi lo Stato interviene sussidiando di fatto le imprese è molto alto. E questa non è una bella prospettiva.

Ciò non vuol dire poi che il reddito di cittadinanza sia solo una cosa brutta. Da un punto di vista morale è difficile dire che non serva - almeno nell'immediato - per dare un minimo di sollievo economico alle tante persone in difficoltà. E come scritto nel testo che non mi sembra tu abbia letto, potrebbe offrire anche degli ottimi moltiplicatori fiscali in questo specifico momento della nostra storia. Ma questo non significa che uno si debba foderare gli occhi di prosciutto dicendo che non abbia dei difetti, perché non è vero.

 
Ultima modifica:




Poverini,  mi hanno quasi convinto ?

Da notare come poi dicono che è colpa del Comune se li hanno assegnato le case (e qua hanno ragione), volevano starsene nella fogna dei loro campi a fare i parassiti,  invece di fare i parassiti in appartamenti.

Ma i rom non possono lavorare e vivere in società? Qualcuno vieta loro di lavorare e pagarsi un affitto? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è una storiella, è un fatto economico. Un imprenditore semplicemente non avrebbe alcun incentivo ad offrire più degli 850 euro posti come soglia da cui si è costretti a dover accettare un lavoro, e così facendo si tende a fissare per forza di cose il salario ad un certo livello. Poi il discorso è certamente meno banale di così, perché entrano in gioco anche i minimi indicati dai CCNL, la personalità individuale dell'imprenditore (ci sono anche brave persone) ed il tutto varia in base alla posizione lavorativa. Però come ci dimostra la cronaca quotidiana queste cose non bastano di certo ad evitare che la gente venga pagata da fame (e le "truffe" di cui parli non c'entrano niente).

Il problema - come dice anche la Stirati - si potrebbe evitare fissando un salario minimo, cosa che il M5S sembra voglia fare.

Questa penso che sia la parte più critica riguardo al reddito di cittadinanza. Che sia o meno nelle intenzioni dei legislatori, questo ricorda molto da vicino quello che è stato applicato in Germania: i minijob. Il rischio di vedere, come lì, persone costrette a dover lavorare part time per quattro soldi (in Germania parliamo di milioni), perché tanto poi lo Stato interviene sussidiando di fatto le imprese è molto alto. E questa non è una bella prospettiva.

Ciò non vuol dire poi che il reddito di cittadinanza sia solo una cosa brutta. Da un punto di vista morale è difficile dire che non serva - almeno nell'immediato - per dare un minimo di sollievo economico alle tante persone in difficoltà. E come scritto nel testo che non mi sembra tu abbia letto, potrebbe offrire anche degli ottimi moltiplicatori fiscali in questo specifico momento della nostra storia. Ma questo non significa che uno si debba foderare gli occhi di prosciutto dicendo che non abbia dei difetti, perché non è vero.


Per "la solita storiella" intendevo gli utenti che riportavano sempre questo fatto dei privati che possono approfittare con il reddito di cittadinanza in vigore come se nel M5S fossero dei fessi a non pensarci, ne dubito. Ti pare che il governo non ci abbia pensato a possibili privati che ne approfittano, come ti ho detto sicuramente il governo verificherà se un privato truffa allo stato o meno, la truffa sta nel fatto di nascondere quello che realmente possiede come ricchezza e quindi fare credere di essere in difficoltà per non aumentare i salari, se un privato è in difficoltà e fa fatica a pagare i lavoratori in quel caso è giusto inserire il reddito di cittadinanza.

Il salario minimo comunque è un altra cosa dal reddito di cittadinanza, si tratta di una paga dignitosa per tutti i lavoratori introducendo un salario minimo orario dignitoso, non so cosa c'entri con i minijob, i minijob sono altra cosa e mi pare che furono a tempo determinato.

Qui l'articolo sul salario minimo:

https://www.money.it/salario-minimo-orario-disegno-di-legge-M5S

Oggi in Italia abbiamo laureati e pluri laureati che non trovano il lavoro che cercano nè un altro qualsiasi, è qui che il reddito di cittadinanza è una manna in quanto lo stato non solo ti aiuta a cercare lavoro ma ti forma pure per quel nuovo lavoro, così molta altra gente in generale che vuole un lavoro qualsiasi ma non lo trova, pensa poi a chi non trova il lavoro per cui era qualificato, sai quanti ce ne sono, lo stato con il reddito di cittadinanza ti trova un lavoro e ti forma per quello nuovo, senza contare molti cittadini in periferie che hanno bisogno di essere qualificati e che possono aiutare lo stato stesso.

Nell'eurozona è la migliore soluzione, certo può anche migliorare ecc, vedremo se aiuterà abbastanza.

Dall'euro non si può uscire dall'oggi al domani ma mi auguro che il governo abbia un piano B se a uscire saranno altri paesi, e se non cresciamo ci conviene uscire pronti a contrattaccare qualsiasi attacco finanziario ecc.

Più che la Germania a comandare in europa sono gli U.S.A, vogliono l'Europa a loro immagine e somiglianza, privatizzando tutto, diminuire i diritti sociali e in generale abbassare i salari, visto che più o meno in tutta l'europa ci sono le stesse leggi, guarda in Francia protestano per le leggi fatte qui in italia dal precedente governo ma che noi non abbiamo protestato, quantomeno però abbiamo cambiato governo, il tutto per concorrere contro la Cina dove c'è il maggior sfruttamento dei lavoratori. Insomma non puoi fare molto rimanendo nell'eurozona dove poi Germania e Francia sono riusciti a prendersi molti favori complici anche i nostri politici incompetenti o venduti che non hanno fatto nulla nell'interesse dell'italia prima di entrare nell'eurozona.

L'europa è sotto l'impero anglo-americano.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Calvinator2 ha detto:
anche perché non possiamo puntare alla piena occupazione dato che la struttura stessa dell'€ impone un'alta disoccupazione per tenere bassi i salari ed essere competitivi, non se ne esce
mi puoi spiegare meglio questo concetto?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

 
mi puoi spiegare meglio questo concetto?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
 
Non potendo svalutare la moneta, l'altro modo per diminuire il costo del prodotto finale è abbassando il costo del lavoro, ossia gli stipendi.

 
Intervento molto interessante da parte di Luciano Barra Caracciolo, sottosegretario agli affari europei:




Non devi spiegarmi cos'è il salario minimo  :asd:

Non ho detto che sono la stessa cosa ma che questo potrebbe aiutare ad evitare una situazione di ulteriore deflazione salariale. Se per legge imponi che lo stipendio minimo orario sia di 9 euro (come da ultima proposta dei 5S), allora si eviterebbe che si trovino lavori pagati 4/5 euro l'ora come purtroppo spesso avviene, non credi?

 
mi puoi spiegare meglio questo concetto?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
 
come ti ha detto xander, e aggiungo la parte legata alla disoccupazione: tenendo alta la disoccupazione, si possono tenere bassi gli stipendi ed essere "competitivi" anche se siamo in una moneta troppo forte per la nostra economia. Facendola breve, poi ci sarebbero tremila implicazioni e considerazioni da fare ma in questo momento non ho tempo, comunque ci sono fior fior di post a riguardo più indietro :)

 
Perché pensi che in Germania siano dei fessi invece? Io cerco di dare un po' ingenuamente il beneficio del dubbio, pensando che magari stiano guardando solo al malessere sociale e non ad altro, ma la possibilità che il reddito di cittadinanza sia stato pensato proprio nell'ottica di aumentare quella competitività di cui parlava Calvinator è elevata. E per ottenerla vi è un unico modo:

Per il resto non capisco perché continui a parlare di truffe: in molti casi purtroppo dare retribuzioni da fame è perfettamente legale.

Non devi spiegarmi cos'è il salario minimo  :asd:

Non ho detto che sono la stessa cosa ma che questo potrebbe aiutare ad evitare una situazione di ulteriore deflazione salariale. Se per legge imponi che lo stipendio minimo orario sia di 9 euro (come da ultima proposta dei 5S), allora si eviterebbe che si trovino lavori pagati 4/5 euro l'ora come purtroppo spesso avviene, non credi?
Questo già lo so ma la questione riguardava privati che potrebbero approfittare del reddito di cittadinanza non solo non aumentando i salari ma anche abbassandoli perchè intanto ci pensa lo stato, per questo parlo di privati che cercano di truffare lo stato avvantaggiandosi con il reddito di cittadinanza, non credo che quelli del M5S possano essere così ingenui, infatti i privati che possono beneficiare del reddito saranno quelli in difficoltà economica da non riuscire a pagare dignitosamente i propri dipendenti, prima di farlo sarà verificato, mentre ai privati benestanti sarà imposto il salario minimo orario.

Il salario minimo orario pare che sia non 9 euro netti ma lordi.

Quindi il Minijob l'hai preso come esempio per quello che potrebbe essere qui in italia se lo stato usa il reddito di cittadinanza per aumentare i salari ai lavoratori con i privati che ne approfittano, ma ripeto dubito che questo accadrà come ho detto poco prima.

Gli U.S.A comunque per ora nonostante vedono diverse disuguaglianze nei vari paesi europei con la Germania a primeggiare non si lamentano più di tanto, l'importante è che l'economia nell'eurozona in generale rispetti i loro parametri e le loro leggi, per questo non gliene frega nulla della disoccupazione italiana al 10% e Francia all'8% senza bacchettare troppo la Germania, qualora invece ciò venisse a mancare saranno gli U.S.A stessi a sciogliere la moneta unica e i trattati dell'unione europea, oppure sarà la Germania stessa qualora convenisse tradendo gli U.S.A come un pò già sta facendo e da lì spostarsi verso la Russia e Cina facendo maggiori accordi e indebolendo l'impero U.S.A.

Già agli U.S.A sta dando un certo fastidio che l'Italia ha fatto alcuni accordi con la Cina, sulla rete 5G cinese gli U.S.A hanno subito impedito all'Italia di usarla.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tra l'altro, come dice la nostra costituzione, noi siamo una repubblica democratica fondata sul lavoro, non sull'elemosina,lo stato deve garantire e puntare alla piena occupazione non dare gli spicci alla gente.
 
C'è una piccola falla che consiste nel fatto che l'obiettivo principe della BCE / UE è mantenere l'inflazione al 2%. Tralasciando il fatto che non ci riescono nemmeno è un obiettivo che va in diretto contrasto con l'eventuale obiettivo di disoccupazione "0".

Ergo si torna sempre alla necessità di mandare affanculo l' UE.

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è una piccola falla che consiste nel fatto che l'obiettivo principe della BCE / UE è mantenere l'inflazione al 2%. Tralasciando il fatto che non ci riescono nemmeno è un obiettivo che va in diretto contrasto con l'eventuale obiettivo di disoccupazione "0".

Ergo si torna sempre alla necessità di mandare affanculo l' UE.
In realtà l'UE fissa per ciascun paese il NAIRU e per l'Italia è stato stabilito che è fra il 9 e il 10 per cento. In pratica, per l'Europa, se sei disoccupato in Italia, devi restare tale. Disoccupazione "0", fra l'altro, è tipica del socialismo, non del sistema capitalista e meno che mai è nei desideri dell'UE. Posto che 9% in U3 significa tipo 18-20% in U6.

 
come ti ha detto xander, e aggiungo la parte legata alla disoccupazione: tenendo alta la disoccupazione, si possono tenere bassi gli stipendi ed essere "competitivi" anche se siamo in una moneta troppo forte per la nostra economia. Facendola breve, poi ci sarebbero tremila implicazioni e considerazioni da fare ma in questo momento non ho tempo, comunque ci sono fior fior di post a riguardo più indietro :)






Non potendo svalutare la moneta, l'altro modo per diminuire il costo del prodotto finale è abbassando il costo del lavoro, ossia gli stipendi.
Grazie mille, allora approfondisco un po'

 
Grazie mille, allora approfondisco un po'
Per approfondire questo argomento è vivamente consigliata la lettura di questo libro: https://www.ibs.it/tramonto-dell-euro-come-perche-libro-alberto-bagnai/e/9788868304522

Se al momento non puoi/non vuoi acquistarlo, allora potresti guardare questo video:





E' un po' lunghetto ma ne vale assolutamente la pena  :sisi:

Altrimenti puoi anche cominciare a leggere da qui (è molto più complicato però riuscire a mettere insieme i pezzi con tutti i millemila post che ci sono): http://goofynomics.blogspot.com/p/blog-page_18.html

 
In realtà l'UE fissa per ciascun paese il NAIRU e per l'Italia è stato stabilito che è fra il 9 e il 10 per cento. In pratica, per l'Europa, se sei disoccupato in Italia, devi restare tale. Disoccupazione "0", fra l'altro, è tipica del socialismo, non del sistema capitalista e meno che mai è nei desideri dell'UE. Posto che 9% in U3 significa tipo 18-20% in U6.
Domenico de Masi parla di disoccupazione zero e sei ore di lavoro anche in un sistema capitalista, semplicemente manca la volontà politica, e se manca i motivi sono molti tra cui non essere più sovrani delle proprie scelte politiche.

Ancora con la storia del Comunismo buono e Capitalismo cattivo, è così superficiale racchiudere tutti i problemi dell'umanità nel Capitalismo, il Capitalismo è un sistema neutro, se si sono create disuguaglianze rovinando altre classi che prima stavano bene e accentra la ricchezza sempre più a pochi la responsabilità dalla allo Stato che si è corrotto o fatto corrompere da privati, politici che pur di stare attaccati alla poltrona hanno conflitti di interessi con i privati e fatto espandere la loro influenza, l'ingenuità politica nel sottovalutare privati che operano in settori strategici, ad esempio le banche private stesse, al fatto che dietro c'è anche un certo impero chiamato U.S.A che detta le politiche a tutto l'occidente distruggendo la dignità di altri popoli pur di arrivare al suo fine: accentrare la ricchezza in mano di pochi, vuoi per difficoltà di imperialismo o meglio per fini militari e quindi maggior dispiegamento di armi e ricerca nelle stesse, sfruttare maggiormente i lavoratori e avere il potere di contenere la Cina e ambire all'egemonia mondiale, altrimenti non mi spiego l'accentramento di ricchezza incalcolabile sempre più a pochi. 

Le disuguaglianze ci sono sempre state quando al parola "Capitalismo" manco esisteva, classi sociali che esistono anche nel mondo animale tra chi è privilegiato e chi meno o per nulla, vedi i Macachi in Giappone e il loro comportamento. E tu pensi che con il socialismo, bella parola, non vedrai mai più nessuna disuguaglianza come per magia, ma chi ti da questa certezza, anche senza capitalismo vedrai gli stessi problemi, non comanda il sistema ma l'uomo con il suo egoismo e sete di potere, già immagino un Italia Comunista corrotta in cui lo stato si comporta come un grande ente privato che controlla tutto e decide chi avvantaggiare, peggio forse anche del capitalismo, in cui 30 milioni di Italiani vivono bene mentre altri 30 vengono sfruttati o comunque hanno meno diritti, oppure immagino gli U.S.A impero comunista corrotto che influenza e impone le sue leggi ad altri paesi occidentali comunisti dove c'era più rispetto della collettività poi venuto meno dall'influenza di un impero, quello che sta succedendo appunto oggi con gli U.S.A che hanno rovinato l'europa e soprattutto l'Italia che se non erro aveva il miglior modello di capitalismo e rispetto per l'ambiente, un sistema basato prevalentemente dalla micro e piccola impresa che ci ha fatto diventare la quarta potenza mondiale prima dell'entrata nell'euro, con questo non voglio dire che i problemi non c'erano ci mancherebbe ma comunque meglio degli U.S.A sul rispetto del lavoratore, dell'ambiente, ecc.

Il profitto non è un male se è moderato e non lede a nessuno e quindi tutti stanno bene, il problema è il profitto senza limiti da creare problemi, sta allo stato impedirlo con paletti ecc, se questo è venuto a mancare è per i motivi descritti sopra.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top