Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Il fatto curioso è che quando si parla di salrio minimo, generalmente chi non è a favore non spiega mai chiaramente il perchè.
Magari dietro ci sono ragioni perfettamente logiche e sensate ma nessuno le spiega. Il che mi fa pensare che queste ragioni non ci sono o che nessuno se le vorrebbe sentir dire perchè spiacevoli.
 
Il fatto curioso è che quando si parla di salrio minimo, generalmente chi non è a favore non spiega mai chiaramente il perchè.
Magari dietro ci sono ragioni perfettamente logiche e sensate ma nessuno le spiega. Il che mi fa pensare che queste ragioni non ci sono o che nessuno se le vorrebbe sentir dire perchè spiacevoli.
Effettivamente, anche quando si parla di salario ci sarebbe un po' da fare pace con sé stessi o, quanto meno ci sarebbe spazio per fare qualche riflessione.
Ad esempio, si vuole che tutti (ma tutti, nessuno escluso) abbiano dei salari degni di questo nome? Oppure il salario degno di questo nome lo si desidera solo per sé mentre gli altri vadano a lavorare e non rompano i coglioni?
No perché vanno bene entrambe le strade ma richiedono azioni differenti e, incidentalmente, per cause note da qualche secolo, la seconda strada ha mostrato meno successi della prima.

Il tema del salario minimo è posto in modo quanto meno ipocrita: questo andrebbe a tutelare i lavoratori non coperti da CCNL che è giusto che siano tutelati ma, d'altra parte, non risolve assolutamente la questione dei salari de merda e, anzi, il salario minimo rischia di diventare l'unico salario.
Se si ritiene che i salari siano bassi le misure da adottare sono altre.
 
Effettivamente, anche quando si parla di salario ci sarebbe un po' da fare pace con sé stessi o, quanto meno ci sarebbe spazio per fare qualche riflessione.
Ad esempio, si vuole che tutti (ma tutti, nessuno escluso) abbiano dei salari degni di questo nome? Oppure il salario degno di questo nome lo si desidera solo per sé mentre gli altri vadano a lavorare e non rompano i coglioni?
No perché vanno bene entrambe le strade ma richiedono azioni differenti e, incidentalmente, per cause note da qualche secolo, la seconda strada ha mostrato meno successi della prima.

Il tema del salario minimo è posto in modo quanto meno ipocrita: questo andrebbe a tutelare i lavoratori non coperti da CCNL che è giusto che siano tutelati ma, d'altra parte, non risolve assolutamente la questione dei salari de merda e, anzi, il salario minimo rischia di diventare l'unico salario.
Se si ritiene che i salari siano bassi le misure da adottare sono altre.
Mi permetto di aggiungere che, secondo me, bisognerebbe cominciare a ragionare anche su un salario massimo
 
Mi permetto di aggiungere che, secondo me, bisognerebbe cominciare a ragionare anche su un salario massimo
Dubito che una misura simile sia necessaria per combattere salari demmerda, personalmente. Mi sembra di più l'espressione di un rosik neanche troppo mascherato.
 
Oh poverini
Sia mai che più aumenti gli stipendi più aumentano i consumi?
Come osano chiedere un aumento di stipendio con tutta l'inflazione che c'e' in giro? Considera che gia' stanno remando contro, dato che per il bene comune ci dovrebbe essere piu' disoccupazione
 
Anche qua, dovremmo chiederci: vogliamo un'economia basata sulle esportazioni o sulla domanda interna? Se la vogliamo basata sulle esportazioni, da buoni liberisti stile Einaudi il fascio, l'unico stipendio buono è nessuno. Se la vogliamo basata sulla domanda interna, torniamo al punto di prima: potere contrattuale ai lavoratori, scala mobile, bc dipendente e tutte quelle cose meravigliose che fanno vomitare gli euristi e i capitalisti.
 
Ultima modifica:
Assolutamente no, ma la colpa é anche nostra che non sappia organizzarci come cittadini per combattere porcate del genere.

Sul salario minimo, al quale premetto sono favorevole, in realtà io delle critiche le ho sentite: innanzitutto dicono che quelle categorie che danno un salario minimo più alto di 9 euro uscirebbero dai contratti sindacali per farne altri al ribasso. Poi dicono che un salario del genere favorirebbe la disoccupazione in quanto i lavoratori costerebbero troppo, aggiungendo che l'Unione Europea ha detto che il salario minimo non dovrebbe essere superiore al 60% del salario mediano, mentre in Italia questo valore salirebbe al 75%

Io con queste tesi non sono affatto d'accordo, però é solo per riportare alcuni argomenti visto che era stato richiesto da più persone nel topic.
 
Assolutamente no, ma la colpa é anche nostra che non sappia organizzarci come cittadini per combattere porcate del genere.

Sul salario minimo, al quale premetto sono favorevole, in realtà io delle critiche le ho sentite: innanzitutto dicono che quelle categorie che danno un salario minimo più alto di 9 euro uscirebbero dai contratti sindacali per farne altri al ribasso. Poi dicono che un salario del genere favorirebbe la disoccupazione in quanto i lavoratori costerebbero troppo, aggiungendo che l'Unione Europea ha detto che il salario minimo non dovrebbe essere superiore al 60% del salario mediano, mentre in Italia questo valore salirebbe al 75%

Io con queste tesi non sono affatto d'accordo, però é solo per riportare alcuni argomenti visto che era stato richiesto da più persone nel topic.
Stando nell’UE si è obbligati a spendere il 2% del Pil in spesa militare, quindi non vedo problemi nell’uscire domani dall’UE
 
Stando nell’UE si è obbligati a spendere il 2% del Pil in spesa militare, quindi non vedo problemi nell’uscire domani dall’UE
Ma quella é un'indicazione, non una regola o una direttiva. É come se fosse il documento di un Centro Studi interno all'UE che dice "da come osserviamo noi il fenomeno in questione consigliamo di fare così", stop.

Più che altro non vedo perché ogni volta ci si debba attenere a quello che dicono (ripeto dicono, non impongono) gli altri.
 
Ma quella é un'indicazione, non una regola o una direttiva. É come se fosse il documento di un Centro Studi interno all'UE che dice "da come osserviamo noi il fenomeno in questione consigliamo di fare così", stop.

Più che altro non vedo perché ogni volta ci si debba attenere a quello che dicono (ripeto dicono, non impongono) gli altri.
Se tutte le “indicazioni” vengono seguite non mi sembrano tanto indicazioni ma più obblighi velati
E il fatto che non si parli della spesa militare rispetto a tagli come ad istruzione/investimenti/ssn, fa ben capire il livello della stampa
E di indicazioni te ne posso indicare altre mille in arrivo e belle pesanti a livello economico (obbligo di aggiornare la casa per le nuovi classi energitiche/veicoli solo elettrici,etcetc)
Pero va tutto bene cosi, l’euro ci protregge dall’inflazione
Eppure devo ancora capire come esistano paesi che vivano senza l’euro 🤔
 
Se tutte le “indicazioni” vengono seguite non mi sembrano tanto indicazioni ma più obblighi velati
E il fatto che non si parli della spesa militare rispetto a tagli come ad istruzione/investimenti/ssn, fa ben capire il livello della stampa
E di indicazioni te ne posso indicare altre mille in arrivo e belle pesanti a livello economico (obbligo di aggiornare la casa per le nuovi classi energitiche/veicoli solo elettrici,etcetc)
Pero va tutto bene cosi, l’euro ci protregge dall’inflazione
Eppure devo ancora capire come esistano paesi che vivano senza l’euro 🤔
Capisco il punto di vista ma sono due piani differenti. L'Europa non ha mosso un dito sul nostro salario minimo, sono politici italiani piuttosto che la Fornero, ecc. che dicono "secondo noi e secondo i tecnici dell'UE a tutti i Paesi CONVERREBBE (secondo le loro analisi) fare così ". Ma se noi ci comportassimo diversamente nella UE nessuno direbbe nulla, il """problema""" é che il Governo non vuole seguire questa strada a prescindere da quello che dice o non dice l'UE...anzi, quando dicono perché non vogliono il salario minimo l'UE non la citano proprio.
 
Capisco il punto di vista ma sono due piani differenti. L'Europa non ha mosso un dito sul nostro salario minimo, sono politici italiani piuttosto che la Fornero, ecc. che dicono "secondo noi e secondo i tecnici dell'UE a tutti i Paesi CONVERREBBE (secondo le loro analisi) fare così ". Ma se noi ci comportassimo diversamente nella UE nessuno direbbe nulla, il """problema""" é che il Governo non vuole seguire questa strada a prescindere da quello che dice o non dice l'UE...anzi, quando dicono perché non vogliono il salario minimo l'UE non la citano proprio.
Coi prezzi di ora ci vuole un salario minimo di 20€/h, altroché 9€, tutti discorsi inutili
 
Coi prezzi di ora ci vuole un salario minimo di 20€/h, altroché 9€, tutti discorsi inutili
Discorsi inutili secondo me no, si tratta di trovare un giusto equilibrio. E secondo me 9 euro l'ora é ancora basso, ma 20 no, troppo alto. Io che sono lo scemo del villaggio metterei ad 11, ma sicuramente sbaglio io.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top