Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Bisogna sempre discernere: la brava gente è ovunque, ed è sempre vittima di coloro che fanno più rumore e sono prepotenti, siccome incivili e non intelligenti e coraggiosi abbastanza da affrontare un discorso utile per ambo le parti.

Mi chiedo come siano soddisfatti, comunque, coloro che tramite loro voto, o tramite astensionismo, hanno riportato il paese 30 indietro, bell'esempio per i vostri figli e nipoti, un'onta.
 
La retorica anti occidentale ha stufato. La Cina sta comprando pezzi di debito estero e sta cercando di introdurre lo Yuan in Africa come moneta legale. La New Development Bank vuole essere un'alternativa al FMI. La Russia invierà "gratuitamente" il grano a 40 stati africani. Questo non è pure colonialismo o imperialismo finanziario ? Mi ricordo la polemica di Alessandro Di Battista sul Franco CFA, dove la sua principale fonte erano le dichiarazioni di Kemi Seba. Chi è Kemi Seba ? Teorico del Panafricanismo, sostenuto da Dugin e accusato di aver ricevuto finanziamenti dal 2018 al 2019 dalla Wagner. Qualche mese fa ha pure partecipato al summit Russia-Africa.
Su Seba ho letto questo articolo dove ho trovato riscontro di ciò che hai detto, a cui è da accostare Natalie Yamb:


Però un protagonista delle proteste in Niger è anche il movimento M62, il cui leader è Seydou:


Che ha affermato di considerare Thomas Sankara (che tra l'altro coinvolge anche la questione monetaria) un suo idolo. Vorrei capire se sussistono differenze di vedute fra il panafricanismo di Seba e quello di Seydou.

The Niamey centre where M62 has its office is shared with the Pan-African Network for Peace, Democracy and Development, of which Seydou is also president The office is named after Thomas Sankara, a left-wing military officer and former president of Burkina Faso who was assassinated in 1987. Seydou calls Sankara his “idol”. The pan-Africanist took power in a military coup when in his 30s, and was known as “Africa’s Che Guevara”. Sankara heavily criticised the “neocolonialism” of multilateral institutions such as the World Bank and International Monetary Fund (IMF), and challenged the role of France in its former colonies. It was under Sankara’s presidency that the country, then the Republic of Upper Volta, was in 1984 renamed Burkina Faso, meaning “Land of Upright People”.

Non so se e quanto questo "network" abbia a che fare con Seba, che è un estremista, tra le altre cose super antioccidentale, complottista, istigatore di odio razziale, ideologicamente mi sembra anche vicino ad alcuni autoritarismi sempre ovviamente in chiave "antioccidentale" e "anti-neocolonialista" dove l'accusa di neocolonialismo è selettivamente lanciata contro l'Occidente, per non citare le dichiarazioni più assurde:


Ed eccoli qui i 5 stelle che lo accolgono in Italia:

Nel settembre 2018 Kemi Seba è stato ricevuto a Roma da deputati e dirigenti del Movimento Cinque Stelle italiano (M5S), tra cui il Sottosegretario agli Affari Esteri Manlio Di Stefano.

-

Un colpo di stato è un colpo di stato a prescindere che tu lo supporti o meno.
Poi a seconda dell'interesse nostro od altrui, vengono chiamati in modo diverso per convenienza. Se è contro gli interessi lo si chiama negativamente colpo di stato, se è pro gli interessi lo si chiama positivamente rivoluzione.
Stai nuovamente dividendo il mondo con uno schema binario che dire che riflette un'analisi superficiale e priva di contesto storico è un eufemismo: colpo di Stato buono o cattivo (scegli! pare Letta nell'ultima campagna elettorale) basandosi sull'idea che tutti i colpi di Stato siano uguali (ovvero che partano dalle stesse condizioni e conducano agli stessi risultati), che piace o non piace, bianco o nero, quindi imponendo che o li condanniamo tutti o non ne condanniamo nessuno (pena l'attribuzione del solito mantra idiota "a targhe alterne"); inoltre o rivoluzione o colpo di Stato, o l'una o l'altra cosa (un po' come o "guerra per procura" o "difesa della democrazia", non sono ammesse dinamiche intermedie e sfaccettate più complesse di così, con diverse componenti che possono coesistere). Chiamare quello italiano del 25 luglio 1943 colpo di Stato è contro il nostro interesse? "Nostro" di chi? "Colpo di Stato" non ha necessariamente una connotazione "eticamente negativa in toto" e quindi non mi sembra opportuno usarlo necessariamente in tal senso, così come "rivoluzione" non ha necessariamente una connotazione "eticamente positiva in toto". Questi assolutismi sono a dir poco inadeguati.

In secondo luogo per confrontare ciò che è accaduto nel 2014 in Ucraina e ciò che è accaduto qualche giorno fa in Niger (ammesso e non concesso che lo si debba fare) dovresti conoscere e aver provato a dare una valutazione dell'ordine costituito che vigeva nei due Paesi, indagare su cause e rivendicazioni dei gruppi o entità socio-politiche che hanno contribuito/partecipato al cambiamento in opposizione a detto ordine e cosa ha successivamente comportato, dibattere sull'eventuale gerarchizzazione verticale della catena di potere e leadership che lo ha messo in moto, guidato e portato a compimento, sulla presenza, sul tipo e sulla diffusione, al contrario, orizzontale e spontanea e dal basso della condivisione delle proteste, sulla loro composizione, sugli attori che possono averla eventualmente influenzata (solo endogeni o anche esogeni?). Ritieni di conoscere la situazione in Niger a sufficienza da poterlo fare, per non parlare di quella dell'Ucraina?

Per esempio in Niger la junta militare ha sospeso la Costituzione, in Ucraina la Costituzione non è stata sospesa.

-

Nel caso pensassi che l'Unione Africana, la stessa che ha chiesto subito il ripristino dell'ordine costituzionale in Niger, sposi senza remore la concezione di "mondo multipolare" propagandata nella retorica del Cremlino e che voglia avere come partner solo quest'ultimo, ti faccio notare questo intervento:





Senza nulla togliere al fatto che ci siano anche loro:

 
Ultima modifica:
Chissà quanto durerà nei rotocalchi giornalistici la questione del Niger, se se ne parla a lungo sarà probabilmente solo per questioni di economia e società che coinvolgano la Francia, altro impero colonialista.... a nessuno frega niente di Yemen, Qatar, Laos, Birmania, dove ci sono ancora conflitti e\o lasciti inesplosi di mine\esplosivi nei territori....
 
Stai nuovamente dividendo il mondo con uno schema binario che dire che riflette un'analisi superficiale e priva di contesto storico è un eufemismo: colpo di stato buono o cattivo, che piace o non piace, bianco o nero; o rivoluzione o colpo di Stato, o l'una o l'altra cosa (un po' come o "guerra per procura" o "difesa della democrazia", non sono ammesse dinamiche intermedie e sfaccettate più complesse di così, con diverse componenti che possono coesistere). Chiamare quello italiano del 25 luglio 1943 colpo di Stato è contro il nostro interesse? "Nostro" di chi? "Colpo di Stato" non ha necessariamente una connotazione "eticamente negativa in toto" e quindi non viene necessariamente usato in tal senso, così come "rivoluzione" non ha necessariamente una connotazione "eticamente positiva in toto". Questi assolutismi sono a dir poco inadeguati.
Nel caso dell'Ucraina la faccenda è particolarmente delicata e sensibile perché il "golpe orchestrato dagli americani" (e non solo "il golpe") è uno dei principali cavalli di battaglia fra i pretesti usati per questa invasione.
Chissà quanto durerà nei rotocalchi giornalistici la questione del Niger, se se ne parla a lungo sarà probabilmente solo per questioni di economia e società che coinvolgano la Francia, altro impero colonialista.... a nessuno frega niente di Yemen, Qatar, Laos, Birmania, dove ci sono ancora conflitti e\o lasciti inesplosi di mine\esplosivi nei territori....
Ti riferisci ai media? Se sì, a quali?
 
Nel caso dell'Ucraina la faccenda è particolarmente delicata e sensibile perché il "golpe orchestrato dagli americani" (e non solo "il golpe") è uno dei principali cavalli di battaglia fra i pretesti usati per questa invasione.

Ti riferisci ai media? Se sì, a quali?
I media tradizionali e quelli online tutti, generalmente quelli i cui soli interessi concernono i click con titoli blasonati ed allarmistici, media abituati anche a scrivere solo ciò che vuole si passi, senza esplorare a fondo ciò che ha un vero peso ma viene poi celato, perché scomodo oppure "irrilevante" per le forze maggiori su questa terra.

Per dire: qualcuno si informa e sensibilizza sulla schiavitù nelle miniere di sale in Cina?
 
I media tradizionali e quelli online tutti, generalmente quelli i cui soli interessi concernono i click con titoli blasonati ed allarmistici, media abituati anche a scrivere solo ciò che vuole si passi, senza esplorare a fondo ciò che ha un vero peso ma viene poi celato, perché scomodo oppure "irrilevante" per le forze maggiori su questa terra.

Per dire: qualcuno si informa e sensibilizza sulla schiavitù nelle miniere di sale in Cina?
Che intendi con "media tradizionali"? Le principali testate delle rassegne stampa, tra l'altro italiane? Che altro, la tv... anch'essa italiana?
Quello online è un panorama vastissimo in cui le cose che dici di solito si possono trovare, quindi non capisco bene cosa intendi con questa parte riferita ad essi.
Per dire: qualcuno si informa e sensibilizza sulla schiavitù nelle miniere di sale in Cina?
Non lo so, ma se condividi leggo. Hai qualcosa da condividere nello specifico sulle condizioni dei minatori nelle miniere di sale in Cina? O volevi dire di carbone?
 
Che intendi con "media tradizionali"? Le principali testate delle rassegne stampa, tra l'altro italiane? Che altro, la tv... anch'essa italiana?
Quello online è un panorama vastissimo in cui le cose che dici di solito si possono trovare, quindi non capisco bene cosa intendi con questa parte riferita ad essi.

Non lo so, ma se condividi leggo. Hai qualcosa da condividere nello specifico sulle condizioni dei minatori nelle miniere di sale in Cina? O volevi dire di carbone?
Le miniere di Sale stanno in Sud Korea, scusa, usano le persone disabili come schiavi (sorprendentemente proprio la democraticissima Sud Korea).

Media tradizionali intesi come i cartacei (che nessuno compra piu quasi) e quelli satellitari tipo tv e radio.

Online mi riferisco alle testate che prendono fondi pubblici dalle grandi compagnie (diverso da donazioni di piccoli privati): il cane non morde mai la mano che lo nutre.
 
Chissà quanto durerà nei rotocalchi giornalistici la questione del Niger, se se ne parla a lungo sarà probabilmente solo per questioni di economia e società che coinvolgano la Francia, altro impero colonialista.... a nessuno frega niente di Yemen, Qatar, Laos, Birmania, dove ci sono ancora conflitti e\o lasciti inesplosi di mine\esplosivi nei territori....
Parecchio visto che il Niger è il principale fornitore di Uranio della Francia e visto che di lì passano gli Oleodotti e i Gasdotti nigeriani verso il Marocco e da lì Mediterraneo , quindi può provocare una crisi energetica Epocale
Post automatically merged:

Le miniere di Sale stanno in Sud Korea, scusa, usano le persone disabili come schiavi (sorprendentemente proprio la democraticissima Sud Korea).

Media tradizionali intesi come i cartacei (che nessuno compra piu quasi) e quelli satellitari tipo tv e radio.

Online mi riferisco alle testate che prendono fondi pubblici dalle grandi compagnie (diverso da donazioni di piccoli privati): il cane non morde mai la mano che lo nutre.
Qualche fonte?

A me sembra roba da "Scenari Economici"
 
Di questo passo bisognerà tornare a comprare gas dalla Russia e ripristinare i gasdotti che si sono suicidati per scaldarsi e lavorare :asd:
Ovviamente, c'è anche alternativa tutta prodiana "esiste anche il suicidio".
 
Parecchio visto che il Niger è il principale fornitore di Uranio della Francia e visto che di lì passano gli Oleodotti e i Gasdotti nigeriani verso il Marocco e da lì Mediterraneo , quindi può provocare una crisi energetica Epocale
Post automatically merged:


Qualche fonte?

A me sembra roba da "Scenari Economici"

 
Ho avuto la brillante idea di andarmi a leggermi certi commenti in giro per internet riguardo le recenti sospensioni del reddito di cittadinanza.
Mamma mia, alcuni se ne vengono nei pantaloni al pensiero di togliere quei pochi spicci agli altri, che disagio :asd:
 
Ho avuto la brillante idea di andarmi a leggermi certi commenti in giro per internet riguardo le recenti sospensioni del reddito di cittadinanza.
Mamma mia, alcuni se ne vengono nei pantaloni al pensiero di togliere quei pochi spicci agli altri, che disagio :asd:
Una cosa vergognosa

Ho sempre pensato che avrebbero dovuto chiamarlo "reddito di povertà", sarebbe stato più difficile infangare quel provvedimento

Ogni santo giorno (per anni) venivano pubblicate notizie di piccoli (e più raramente grandi) truffatori maledetti che lo percepivano senza averne diritto, un martellamento ossessivo, tutto e solo per principio solo per screditare gli autori della norma

A questa si alternava la notizia, quotidiana e fuorviante pure questa, di imprenditori che si lamentavano e che promettevano stipendi da capogiro :rickds:

Chissenefrega se molti dei percettori avevano realmente bisogno e che molti sfruttatori si son dovuti prima adeguare e poi magari regolarizzare le condizioni dei propri dipendenti

Oggi quei fondi vengo usati per i condoni....complimenti
 
Ho avuto la brillante idea di andarmi a leggermi certi commenti in giro per internet riguardo le recenti sospensioni del reddito di cittadinanza.
Mamma mia, alcuni se ne vengono nei pantaloni al pensiero di togliere quei pochi spicci agli altri, che disagio :asd:
Mi sorprendo che ci si sorprenda per questo disagio.
 
Vero. Però fa sempre male a vederlo.
Ma ti ricordi di quante persone hanno sporcato mutande e mutande al pensiero di vedere altre persone che, senza green pass, non potevano lavorare?
O in quanti rosicano male alla sola idea che qualcuno possa essere assunto nel pubblico impiego con un posto fisso?
Il meccanismo e il disagio sono sempre gli stessi.
 
Ultima modifica:
Ma sta puttanata dei prezzi medi esposti dai benzinai ( con eventuali multe ed altro ) come a voler far ricadere la colpa delle speculazioni su di loro?
 
La quasi cancellazione del RDC è il classico "buttare il bimbo con l'acqua sporca". Alla fine bisogna solamente fare più controlli preventivi ed escludere il suo utilizzo in determinati negozi (tabaccherie, sale gioco, centri estetici, ecc). In sostanza, farlo diventare una sorta di carta REI potenziata.
 
Ma sta puttanata dei prezzi medi esposti dai benzinai ( con eventuali multe ed altro ) come a voler far ricadere la colpa delle speculazioni su di loro?
Eh?!
Il prezzo al barile sta scendendo e i prezzi salgono proprio ora che è Agosto, di chi sarebbe la colpa?!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top