Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:

un applauso alle politiche verdi a e alla BCE, sarebbe ora di riattivare il gas dalla Russia e amen per l’Ucraina
Cosa avrebbero le politiche verdi della ue a non andare bene? Mi stai dicendo che costringere i cittadini europei a comprarsi l'auto elettrica e ad aumentare l'efficenza delle proprie case, nel mentre paesi come Cina e USA inquinano 10 volte tanto facendo brutto e cattivo tempo, siano percaso cattive politiche? Eddai su

:trollface:
 


I verdi sempre sul pezzo :iwanzw:

I nostri Verdi attuali, a differenza (suppongo almeno entro una certa misura, non conoscendo a fondo i seguenti) per esempio dei Grünen tedeschi, si rendono protagonisti di dichiarazioni e azioni che senza tanto indugio definirei da cialtroni ideologizzati su base volontaria a cui manca il pragmatismo, capaci di arrecare danni allo stesso ambiente che dicono di voler salvaguardare. Questo lo penso in generale sul loro approccio. Sulla questione specifica della Xylella dovrei approfondire maggiormente.








Un esempio più recente di queste posizioni controverse tenute dai Verdi è stata poi la comunicazione sulla questione della Xylella fastidiosa, il batterio che ha causato enormi danni alle coltivazioni di olivi in Puglia. Bonelli si accodò a chi contestava l’eradicazione degli olivi per arrestare l’espansione della malattia, andando contro le raccomandazioni dei ricercatori incaricati di studiare il problema (la necessità delle eradicazioni e il ritardo nella gestione del contenimento della Xylella furono successivamente confermate da un rapporto della Commissione europea). Ancora nel 2019, i Verdi parlarono di “truffa Xylella”.

 
Ultima modifica:
I nostri Verdi, a differenza (suppongo almeno entro una certa misura, non conoscendo a fondo i seguenti) per esempio dei Grünen tedeschi, si rendono protagonisti di dichiarazioni e azioni che senza tanto indugio definirei da cialtroni ideologizzati su base volontaria a cui manca il pragmatismo, capaci di arrecare danni allo stesso ambiente che dicono di voler salvaguardare. Questo lo penso in generale sul loro approccio. Sulla questione specifica della Xylella dovrei approfondire maggiormente.








Un esempio più recente di queste posizioni controverse tenute dai Verdi è stata poi la comunicazione sulla questione della Xylella fastidiosa, il batterio che ha causato enormi danni alle coltivazioni di olivi in Puglia. Bonelli si accodò a chi contestava l’eradicazione degli olivi per arrestare l’espansione della malattia, andando contro le raccomandazioni dei ricercatori incaricati di studiare il problema (la necessità delle eradicazioni e il ritardo nella gestione del contenimento della Xylella furono successivamente confermate da un rapporto della Commissione europea). Ancora nel 2019, i Verdi parlarono di “truffa Xylella”.


Ma non c'è da approfondire.... uno che propone il delitto di opinione sui cambiamenti climatici andrebbe incarcerato e buttato la chiave.
 
Ma non c'è da approfondire.... uno che propone il delitto di opinione sui cambiamenti climatici andrebbe incarcerato e buttato la chiave.
Pensando al grado di approssimazione delle dichiarazioni di Bonelli sul tema proverei un certo timore all'idea di leggere il testo della proposta di legge ipotizzata.

---






Ma neanche si può dire che non esistano , per esempio il caporalato è economia sommersa , si può fare una stima sul lavoro nero in base alle ispezioni ad esempio vedere quanti irregolari si trovano ogni 100 ispezioni del lavoro , non è una misura esatta , ma ti da un'idea della dimensione del fenomeno e della sua localizzazione , puoi vedere i PIL d'area e raffrontarlo con gli occupati ufficiali , se così pochi lavorano, come mai circola quel livello di moneta e come mai gli esercenti acquistano e di conseguenza smerciano quei volumi di beni?
La risposta è ovvia circola denaro "fuori cassa" , non sarà una misura precisa , ma di nuovo, hai modo di valutare l'estensione e la localizzazione del fenomeno


E' impossibile dire quanti soldi perdano i comuni sulle mancate multe per divieto di sosta , è impossibile sapere quante auto parcheggiate sono in divieto di sosta ogni giorno , tuttavia le auto in doppia fila le incontriamo tutti, il problema esiste.
Sono sicuro che da laureato in economia e esperto commercialista sai apprezzare la differenza fra "non sono misurabili" e "non esistono".
Però Dorsai, prima di scrivere "il problema esiste" in riferimento al parallelo delle auto in doppia fila, ha parlato di farsi un'idea della dimensione del fenomeno ad esempio mediante la frequenza delle irregolarità segnalate ogni tot ispezioni, e su questo non hai ribattuto.
 
Però Dorsai, prima di scrivere "il problema esiste" in riferimento al parallelo delle auto in doppia fila, ha parlato di farsi un'idea della dimensione del fenomeno ad esempio mediante la frequenza delle irregolarità segnalate ogni tot ispezioni, e su questo non hai ribattuto.
Non ho ribattuto perché ha detto esattamente quello che ho sempre detto anche io ossia
1. che fenomeni come l'evasione esistono,
2. che possono essere un problema (e su questo ci sarebbe molto da parlare ma la cosa non avverrà qui),
3. che non possono essere misurati,
4. che si possono trovare dei modi per stimare il fenomeno,
5. che proprio perché il fenomeno non è misurabile non si ha idea di quanto la stima sia verosimile,
6. che non è possibile fare classifiche su chi evade più di chi proprio per i punti precedenti -piu altre ragioni-.
Ora, capisco che, secondo alcuni, se si parla di qualcosa, prima occorre fare un preambolo stile "credo nella scienza, nei virologi e nel green pass" o "c'è un aggredito e un aggressore, la controffensiva di Kiev -o come vi piace scriverlo ora- arriverà a prendere Kazan, slava ukraini" e solo poi si può dissentire solo per dire quanta misura ci vuole più tipo "più Green pass", "più armi all'Ucraina/più sanzioni alla russia", però, ecco, diciamo che questa modalità dialettica mostra tutti i propri limiti a chi vuole vederli quindi non ho ritenuto necessario ribattere a cose che so e, soprattutto, che ho già scritto non so quante volte con cose che, appunto, ho già scritto. Piuttosto, ho fatto notare la differenza fra "non esistono" e "non sono misurabili" per sottolineare quanto il post fosse inutile e anche un filino in cattiva fede perché, fondamentalmente, faceva sembrare che io sostenessi che quei fenomeni non esistono.
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità perché in caso contrario continuo, vado a cercare i post tipo del 2019 in cui scrivevo esattamente le cose che ho scritto all'inizio di questo post e poi riprendo anche le reazioni dei vari utenti ai post dell'epoca.
 
Ultima modifica:

Il fact checking che, purtroppo, compare solo cliccando sul tweet, è meraviglioso.
 
Io ancora non riesco a capire queste associazioni di categoria che denunciano l'assenza di lavoratori, senza mai specificare: 1)Che tipologia esatta di lavoratori stiano cercando; 2) Lavoratori già formati o eventuale disponibilità di formazione in azienda? 3) Quali canali utilizzano per la ricerca?

Cioè queste aziende si sforzano quantomeno di mettere in campo strumenti per far si di creare queste figure che gli mancano? O si lamentano e basta?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top