Io posso parlare anche dettagliatamente della mia esperienza con numeri alla mano, non credo ci siano problemi... e per rispondere anche al messaggio di Veg che chiede di ricavi e tasse porto l'esempio di una casa di proprietà di mia madre che è stata tentata di mettere a reddito.
Tra l'altro avevo già accennato la storia all'inizio della discussione, parliamo di una villetta abbastanza grande e con vari plus tipo il garage esterno anche quello grande. Si trova in una delle zone considerate più "ricche" della mia città, a due passi dal mare, ma considerato che è abbastanza lontana dal centro e la zona è abbastanza desolata se non nella stagione estiva, per un affitto tutto l'anno - per quanto mi riguarda - non si può chiedere tantissimo. Noi l'abbiamo affitta per 4 anni ad una famiglia per 800 euro al mese, non sono mai stati costanti con i pagamenti ma non è mai stato un grosso problema. Allo scadere del primo contratto pensavamo comunque di liberare la casa perché non volevamo più affittarla per tutto l'anno ma solo nella stagione estiva (scelta che ci avrebbe permesso di avere un minimo di guadagno sull'immobile) ma ci hanno pregati di stipulare un altro contratto di 4 anni e alla fine mia madre ha acconsentito per venirgli incontro, facendo scendere il prezzo dell'affitto da 800 a 600 su garanzia del padre di famiglia di pagare ogni mese senza eccezioni.
Dopo 1 anno di pagamenti scostanti non hanno pagato più nemmeno un centesimo, mai.
Abbiamo provato a ragionare in tutti i modi ma poi siamo stati costretti a procedere con lo sfratto, il punto è che se l'inquilino si paga una mensilità, per un po' di tempo la procedura di sfratto viene rinviata. Ha sfruttato questo giochetto fino a quando gli è stato possibile, da lì è subentrato il tribunale... lui non pagava l'avvocato in quanto offerto gratuitamente dall'associazione degli inquilini (o qualcosa del genere), noi abbiamo pagato profumatamente. Nel 2020 con il COVID le cose si sono ulteriormente rallentate.
In tutto questo, noi abbiamo continuato a pagare 3.600 euro per l'affitto registrato e altri 3.600 euro perché lo Stato presume che la casa sia messa a reddito anche nell'anno successivo. Fanno 7.200 euro versati allo Stato al netto di ZERO euro ricevuti dall'affitto.
Quando siamo riusciti a sfrattarli, la casa era in condizioni disastrose, con tante cose che erano state rotte o rovinate, inoltre mancava un grigliato di legno antico che non abbiamo mai saputo se se lo fossero portato o se l'avessero fatto a pezzi. Abbiamo provato a denunciarli per i danni ma ci hanno invitato a rinunciare (non ci avremmo mai preso nulla).
Ciliegina sulla torta hanno lasciato migliaia di euro di acqua da pagare (le utenze erano a carico dell'inquilino), alla fine non l'hanno mai pagata se non una minima parte e anche lì, per evitare di invecchiare dietro i tribunali, alla fine abbiamo pagato noi e amen.
Per rimettere in sesto la casa abbiamo speso quasi 80.000 euro e su molti lavori siamo riusciti a risparmiare facendoli in autonomia o chiedendo una mano ad artigiani che conosciamo da una vita e che ci hanno fatto un prezzo di favore. Ma per le ditte edili i prezzi sono altissimi e non si scappa. Questi soldi ovviamente sono da aggiungere alle migliaia di euro già spesi per l'avvocato, le tasse e ovviamente il sangue amaro per l'evidente ingiustizia.
Dopo questa esperienza e con la casa rimessa a nuovo, per un breve periodo sono subentrato io nella gestione degli affitti giusto per dare una mano a mia madre e vedere se magari potevo farmi un minimo di gruzzolo in più. L'ho affittata in inverno per 3 mesi a 1.800 euro (totali, non al mese), di base lo Stato si prende il 29% sull'affitto ma con tutte le percentuali aggiuntive si arriva praticamente al 50%, quindi ho pagato poi circa 900 euro di tasse, anche per l'anno dopo perché come dicevo prima lo Stato presuppone che la casa rimanga affittata anche l'anno successivo. Quindi, su 1800 euro presi, ho pagato 900 euro di tasse prima e 900 dopo, in totale... 1800 euro di tasse.
Anche per l'estate, la riesco ad affittare a cifre molto alte, un'altra storia rispetto agli affitti annuali o invernali, ma esempio affitti la casa ad agosto a 9.000 euro, alla fine il giochetto è lo stesso di prima

A questo vanno aggiunte tutte le spese di manutenzione per la casa, per dire il semplice giardinaggio mi costa 500 euro l'anno e costerebbe anche di più se certi lavoretti non li andassi a fare in autonomia quando la casa è sfitta. Anche l'impresa di pulizie che la sistema dopo che se ne vanno gli inquilini ha un costo. Più i lavori che ogni tanto in una casa vanno fatti e si sa che quando ti metti dentro gli operai, ormai se ne vanno come minimo dai 2.500 euro a salire.
Se siete arrivati fino a qui, perdonate la lunghezza del messaggio ma non ho esattamente il dono della sintesi.