Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Quegli esempi erano un po' rappresentativi della scarsa concezione di quello che si è e si ha e un po' delle iperboli. Però scusa, te prima parli del fatto che ti conviene lasciare casE sfittE per risparmiare, poi tiri fuori l'ISEE e piangi per le tasse Universitarie.
Quindi ti chiedo, che esempio saresti? Perché non sei certamente l'esempio della seconda casa ereditata e messa a reddito in attesa di tempi migliori.

Io posso parlare anche dettagliatamente della mia esperienza con numeri alla mano, non credo ci siano problemi... e per rispondere anche al messaggio di Veg che chiede di ricavi e tasse porto l'esempio di una casa di proprietà di mia madre che è stata tentata di mettere a reddito.
Tra l'altro avevo già accennato la storia all'inizio della discussione, parliamo di una villetta abbastanza grande e con vari plus tipo il garage esterno anche quello grande. Si trova in una delle zone considerate più "ricche" della mia città, a due passi dal mare, ma considerato che è abbastanza lontana dal centro e la zona è abbastanza desolata se non nella stagione estiva, per un affitto tutto l'anno - per quanto mi riguarda - non si può chiedere tantissimo. Noi l'abbiamo affitta per 4 anni ad una famiglia per 800 euro al mese, non sono mai stati costanti con i pagamenti ma non è mai stato un grosso problema. Allo scadere del primo contratto pensavamo comunque di liberare la casa perché non volevamo più affittarla per tutto l'anno ma solo nella stagione estiva (scelta che ci avrebbe permesso di avere un minimo di guadagno sull'immobile) ma ci hanno pregati di stipulare un altro contratto di 4 anni e alla fine mia madre ha acconsentito per venirgli incontro, facendo scendere il prezzo dell'affitto da 800 a 600 su garanzia del padre di famiglia di pagare ogni mese senza eccezioni.
Dopo 1 anno di pagamenti scostanti non hanno pagato più nemmeno un centesimo, mai.
Abbiamo provato a ragionare in tutti i modi ma poi siamo stati costretti a procedere con lo sfratto, il punto è che se l'inquilino si paga una mensilità, per un po' di tempo la procedura di sfratto viene rinviata. Ha sfruttato questo giochetto fino a quando gli è stato possibile, da lì è subentrato il tribunale... lui non pagava l'avvocato in quanto offerto gratuitamente dall'associazione degli inquilini (o qualcosa del genere), noi abbiamo pagato profumatamente. Nel 2020 con il COVID le cose si sono ulteriormente rallentate.
In tutto questo, noi abbiamo continuato a pagare 3.600 euro per l'affitto registrato e altri 3.600 euro perché lo Stato presume che la casa sia messa a reddito anche nell'anno successivo. Fanno 7.200 euro versati allo Stato al netto di ZERO euro ricevuti dall'affitto.
Quando siamo riusciti a sfrattarli, la casa era in condizioni disastrose, con tante cose che erano state rotte o rovinate, inoltre mancava un grigliato di legno antico che non abbiamo mai saputo se se lo fossero portato o se l'avessero fatto a pezzi. Abbiamo provato a denunciarli per i danni ma ci hanno invitato a rinunciare (non ci avremmo mai preso nulla).
Ciliegina sulla torta hanno lasciato migliaia di euro di acqua da pagare (le utenze erano a carico dell'inquilino), alla fine non l'hanno mai pagata se non una minima parte e anche lì, per evitare di invecchiare dietro i tribunali, alla fine abbiamo pagato noi e amen.

Per rimettere in sesto la casa abbiamo speso quasi 80.000 euro e su molti lavori siamo riusciti a risparmiare facendoli in autonomia o chiedendo una mano ad artigiani che conosciamo da una vita e che ci hanno fatto un prezzo di favore. Ma per le ditte edili i prezzi sono altissimi e non si scappa. Questi soldi ovviamente sono da aggiungere alle migliaia di euro già spesi per l'avvocato, le tasse e ovviamente il sangue amaro per l'evidente ingiustizia.

Dopo questa esperienza e con la casa rimessa a nuovo, per un breve periodo sono subentrato io nella gestione degli affitti giusto per dare una mano a mia madre e vedere se magari potevo farmi un minimo di gruzzolo in più. L'ho affittata in inverno per 3 mesi a 1.800 euro (totali, non al mese), di base lo Stato si prende il 29% sull'affitto ma con tutte le percentuali aggiuntive si arriva praticamente al 50%, quindi ho pagato poi circa 900 euro di tasse, anche per l'anno dopo perché come dicevo prima lo Stato presuppone che la casa rimanga affittata anche l'anno successivo. Quindi, su 1800 euro presi, ho pagato 900 euro di tasse prima e 900 dopo, in totale... 1800 euro di tasse.
Anche per l'estate, la riesco ad affittare a cifre molto alte, un'altra storia rispetto agli affitti annuali o invernali, ma esempio affitti la casa ad agosto a 9.000 euro, alla fine il giochetto è lo stesso di prima :asd:
A questo vanno aggiunte tutte le spese di manutenzione per la casa, per dire il semplice giardinaggio mi costa 500 euro l'anno e costerebbe anche di più se certi lavoretti non li andassi a fare in autonomia quando la casa è sfitta. Anche l'impresa di pulizie che la sistema dopo che se ne vanno gli inquilini ha un costo. Più i lavori che ogni tanto in una casa vanno fatti e si sa che quando ti metti dentro gli operai, ormai se ne vanno come minimo dai 2.500 euro a salire.

Se siete arrivati fino a qui, perdonate la lunghezza del messaggio ma non ho esattamente il dono della sintesi.
 
Io posso parlare anche dettagliatamente della mia esperienza con numeri alla mano, non credo ci siano problemi... e per rispondere anche al messaggio di Veg che chiede di ricavi e tasse porto l'esempio di una casa di proprietà di mia madre che è stata tentata di mettere a reddito.
Tra l'altro avevo già accennato la storia all'inizio della discussione, parliamo di una villetta abbastanza grande e con vari plus tipo il garage esterno anche quello grande. Si trova in una delle zone considerate più "ricche" della mia città, a due passi dal mare, ma considerato che è abbastanza lontana dal centro e la zona è abbastanza desolata se non nella stagione estiva, per un affitto tutto l'anno - per quanto mi riguarda - non si può chiedere tantissimo. Noi l'abbiamo affitta per 4 anni ad una famiglia per 800 euro al mese, non sono mai stati costanti con i pagamenti ma non è mai stato un grosso problema. Allo scadere del primo contratto pensavamo comunque di liberare la casa perché non volevamo più affittarla per tutto l'anno ma solo nella stagione estiva (scelta che ci avrebbe permesso di avere un minimo di guadagno sull'immobile) ma ci hanno pregati di stipulare un altro contratto di 4 anni e alla fine mia madre ha acconsentito per venirgli incontro, facendo scendere il prezzo dell'affitto da 800 a 600 su garanzia del padre di famiglia di pagare ogni mese senza eccezioni.
Dopo 1 anno di pagamenti scostanti non hanno pagato più nemmeno un centesimo, mai.
Abbiamo provato a ragionare in tutti i modi ma poi siamo stati costretti a procedere con lo sfratto, il punto è che se l'inquilino si paga una mensilità, per un po' di tempo la procedura di sfratto viene rinviata. Ha sfruttato questo giochetto fino a quando gli è stato possibile, da lì è subentrato il tribunale... lui non pagava l'avvocato in quanto offerto gratuitamente dall'associazione degli inquilini (o qualcosa del genere), noi abbiamo pagato profumatamente. Nel 2020 con il COVID le cose si sono ulteriormente rallentate.
In tutto questo, noi abbiamo continuato a pagare 3.600 euro per l'affitto registrato e altri 3.600 euro perché lo Stato presume che la casa sia messa a reddito anche nell'anno successivo. Fanno 7.200 euro versati allo Stato al netto di ZERO euro ricevuti dall'affitto.
Quando siamo riusciti a sfrattarli, la casa era in condizioni disastrose, con tante cose che erano state rotte o rovinate, inoltre mancava un grigliato di legno antico che non abbiamo mai saputo se se lo fossero portato o se l'avessero fatto a pezzi. Abbiamo provato a denunciarli per i danni ma ci hanno invitato a rinunciare (non ci avremmo mai preso nulla).
Ciliegina sulla torta hanno lasciato migliaia di euro di acqua da pagare (le utenze erano a carico dell'inquilino), alla fine non l'hanno mai pagata se non una minima parte e anche lì, per evitare di invecchiare dietro i tribunali, alla fine abbiamo pagato noi e amen.

Per rimettere in sesto la casa abbiamo speso quasi 80.000 euro e su molti lavori siamo riusciti a risparmiare facendoli in autonomia o chiedendo una mano ad artigiani che conosciamo da una vita e che ci hanno fatto un prezzo di favore. Ma per le ditte edili i prezzi sono altissimi e non si scappa. Questi soldi ovviamente sono da aggiungere alle migliaia di euro già spesi per l'avvocato, le tasse e ovviamente il sangue amaro per l'evidente ingiustizia.

Dopo questa esperienza e con la casa rimessa a nuovo, per un breve periodo sono subentrato io nella gestione degli affitti giusto per dare una mano a mia madre e vedere se magari potevo farmi un minimo di gruzzolo in più. L'ho affittata in inverno per 3 mesi a 1.800 euro (totali, non al mese), di base lo Stato si prende il 29% sull'affitto ma con tutte le percentuali aggiuntive si arriva praticamente al 50%, quindi ho pagato poi circa 900 euro di tasse, anche per l'anno dopo perché come dicevo prima lo Stato presuppone che la casa rimanga affittata anche l'anno successivo. Quindi, su 1800 euro presi, ho pagato 900 euro di tasse prima e 900 dopo, in totale... 1800 euro di tasse.
Anche per l'estate, la riesco ad affittare a cifre molto alte, un'altra storia rispetto agli affitti annuali o invernali, ma esempio affitti la casa ad agosto a 9.000 euro, alla fine il giochetto è lo stesso di prima :asd:
A questo vanno aggiunte tutte le spese di manutenzione per la casa, per dire il semplice giardinaggio mi costa 500 euro l'anno e costerebbe anche di più se certi lavoretti non li andassi a fare in autonomia quando la casa è sfitta. Anche l'impresa di pulizie che la sistema dopo che se ne vanno gli inquilini ha un costo. Più i lavori che ogni tanto in una casa vanno fatti e si sa che quando ti metti dentro gli operai, ormai se ne vanno come minimo dai 2.500 euro a salire.

Se siete arrivati fino a qui, perdonate la lunghezza del messaggio ma non ho esattamente il dono della sintesi.
Grazie per le cifre. Mi permetto di dirti che nella tua gestione (non che sia un demerito la gestione di tua madre, poi ci arriviamo) i conti non mi sembrano spaventosi, anzi. Poi se il business non sta in piedi come vorresti perché spese operative come il giardiniere o manutenzioni cannano i conti, purtroppo è un tema di business e devi far quadrare i conti affinché il tuo profitto sia l’atteso, altrimenti prendi atto che non hai un mercato remunerativo e devi considerare che il tuo immobile forse non potrà mai generarti le entrate che credi. Forse conviene vendere e comprare i terreni che dici. Parliamo di case extra, non puoi non vederle come investimenti se parli di denaro (e le affitti per fare rendita), se è un investimento a basso valore lo cambi.

Discorso diverso il caso specifico dei tuoi ultimi affittuari, dove da una parte, se ho inteso bene, sarebbe potuto essere giusto che tu pagassi in base al ricevuto (non è che ho capito se i 3600€ li hai pagati perché hai dichiarato preventivamente un affitto annuale alla cifra di 600x12), ma dall’altro hai sperimentato il rischio di cliente che non paga e in un qualche modo non puoi far altro che starci. Anche perché l alternativa non può essere certo che pretendi che lo Stato ti supporti quelle entrate, specie dopo aver detto che lo Stato ti prende troppi soldi.
 
Grazie per le cifre. Mi permetto di dirti che nella tua gestione (non che sia un demerito la gestione di tua madre, poi ci arriviamo) i conti non mi sembrano spaventosi, anzi. Poi se il business non sta in piedi come vorresti perché spese operative come il giardiniere o manutenzioni cannano i conti, purtroppo è un tema di business e devi far quadrare i conti affinché il tuo profitto sia l’atteso, altrimenti prendi atto che non hai un mercato remunerativo e devi considerare che il tuo immobile forse non potrà mai generarti le entrate che credi. Forse conviene vendere e comprare i terreni che dici. Parliamo di case extra, non puoi non vederle come investimenti se parli di denaro (e le affitti per fare rendita), se è un investimento a basso valore lo cambi.

Discorso diverso il caso specifico dei tuoi ultimi affittuari, dove da una parte, se ho inteso bene, sarebbe potuto essere giusto che tu pagassi in base al ricevuto (non è che ho capito se i 3600€ li hai pagati perché hai dichiarato preventivamente un affitto annuale alla cifra di 600x12), ma dall’altro hai sperimentato il rischio di cliente che non paga e in un qualche modo non puoi far altro che starci. Anche perché l alternativa non può essere certo che pretendi che lo Stato ti supporti quelle entrate, specie dopo aver detto che lo Stato ti prende troppi soldi.

Infatti se devo basarmi sulla mia esperienza diretta è impossibile guadagnarci. O meglio, puoi ricavarci un minimo (poi la mia mi rendo conto che sia una situazione particolare, dato che non tutti devono occuparsi anche della manutenzione dell'esterno) ma di sicuro non puoi viverci. Nel nostro Paese, però, esiste questa distorsione collettiva secondo cui se hai una casa da affittare, o anche due, puoi stare in panciolle mentre sorseggi una bevanda fresca e aspetti che arrivino i petrodollari ogni mese.
Ritengo che bisognerebbe essere semplicemente meno drastici, non tutti sono necessariamente i personaggi descritti da alcuni utenti qui.

Per quanto riguarda gli inquilini che eravamo stati costretti a sfrattare, è come dici tu, ossia i 3.600 euro sono stati pagati perché il contratto prevede che tu riceva 600 euro per 12 mesi. L'anno successivo, anche se la casa era sfitta, abbiamo comunque pagato 3.600 euro perché lo Stato presuppone che la casa continui ad essere messa a reddito. Abbiamo richiesto il rimborso che non è mai arrivato :asd:
Io non pretendo che lo Stato mi supporti queste perdite, MAI detto, ma che mi consentisse di tornare in possesso dell'immobile e mandare via chi me lo stava a quel punto occupando indebitamente, senza aspettare anni, dover sottostare a biechi giochetti tipo quello di pagare una mensilità ogni tot mesi per annullare il procedimento di sfratto e senza che mi venga detto "anche se lo denunci per i danni alla casa non ci prendi nulla da uno così, lascia perdere". Un po' di semplice giustizia, ecco.

Quando come dicevo, per un breve periodo, sono subentrato io nel dare una mano con la gestione, l'ho affittata per un totale di 1.800 euro e ho comunque pagato 900 euro quell'anno e 900 l'anno successivo, cosa che mi ha fatto un bel po' rosicare dato che mi sono imposto di pagare io tutto com'è giusto che sia e a conti fatti ci ho guadagnato zero euro, tant'è che ci ho levato mano.
Adesso che mia madre è andata in pensione e considerato che io d'estate lavoro fuori città, è tornata lei ad occuparsi al 100% di tutto, non so se abbia trovato il modo di stipulare contratti che evitino di pagare la metà di quanto ricevuto anche l'anno successivo (ne esistono?), comunque l'affittiamo solo ed esclusivamente in estate e per il resto dell'anno ci conviene lasciarla sfitta.
Preciso che questa casa si trova davvero vicina a quella dove sta mia madre e la affittiamo d'estate solo perché è più facile gestirla e dare una controllata. Se così non fosse, come le altre proprietà di mia madre sarebbero sfitte tutto l'anno. Dopo l'esperienza che abbiamo avuto con quegli inquilini, per noi il gioco non vale più la candela.

p.s.: consideriamo anche che mettere a reddito una casa è, sempre IMO, un lavoro a tempo pieno. Se già c'hai il tuo lavoro, le tue robe a cui pensare, è un dispendio enorme di energie dover star dietro a tutto l'ambaradan descritto in precedenza. Ci sta che uno ci rimanga male di non poter vedere nemmeno un minimo di sodi in più a fargli comodo dopo tutto sto lavoro, mentre i veri palazzinari si fanno i bagni nei soldi alle spalle di tutti, dallo Stato a scendere.
 
Ultima modifica:
Grazie per le cifre. Mi permetto di dirti che nella tua gestione (non che sia un demerito la gestione di tua madre, poi ci arriviamo) i conti non mi sembrano spaventosi, anzi. Poi se il business non sta in piedi come vorresti perché spese operative come il giardiniere o manutenzioni cannano i conti, purtroppo è un tema di business e devi far quadrare i conti affinché il tuo profitto sia l’atteso, altrimenti prendi atto che non hai un mercato remunerativo e devi considerare che il tuo immobile forse non potrà mai generarti le entrate che credi. Forse conviene vendere e comprare i terreni che dici. Parliamo di case extra, non puoi non vederle come investimenti se parli di denaro (e le affitti per fare rendita), se è un investimento a basso valore lo cambi.

Discorso diverso il caso specifico dei tuoi ultimi affittuari, dove da una parte, se ho inteso bene, sarebbe potuto essere giusto che tu pagassi in base al ricevuto (non è che ho capito se i 3600€ li hai pagati perché hai dichiarato preventivamente un affitto annuale alla cifra di 600x12), ma dall’altro hai sperimentato il rischio di cliente che non paga e in un qualche modo non puoi far altro che starci. Anche perché l alternativa non può essere certo che pretendi che lo Stato ti supporti quelle entrate, specie dopo aver detto che lo Stato ti prende troppi soldi.
Ma pretendo che lo stato mi mandi la polizia per mandare fuori i morosi o e' troppo chiedere anche questo?
 
Che mal di testa tutte queste storie. Se non volete pagare per i vostri immobili vendeteli. Vi informo che c'é tanta gente che non ha nemmeno un sottoscala dove vivere mentre voi vi lamentate di dover pagare per la terza/ quarta casa. Ah già, mi ero scordato che quei poveracci non si meritano nulla mentre io che ho faticato una vita( mi sembra che tutti quelli che parlano qua dentro hanno ereditato/erediteranno:asd:) sì. Mica siamo al komunismohh( e mentre sparava 'ste stronzate uno come Silvio B. abbindolando gli scemi diventava miliardario :asd: )
 
Che mal di testa tutte queste storie. Se non volete pagare per i vostri immobili vendeteli. Vi informo che c'é tanta gente che non ha nemmeno un sottoscala dove vivere mentre voi vi lamentate di dover pagare per la terza quarta casa. Ah già, mi ero scordato che quei poveracci non si meritano nulla mentre io che ho faticato una vita( mi sembra che tutti quelli che parlano qua dentro hanno ereditato/erediteranno:asd:) sì. Mica siamo al komunismohh( e mentre sparava 'ste stronzate uno come Silvio B. abbindolando gli scemi diventava miliardario :asd: )

Mi sembra una visione un po' riduttiva di tutte le considerazioni fatte. Soprattutto, non capisco perché tu e altri continuate a dire "se non volete pagare...", ma chi ha detto che non vogliamo pagare? Se non avessimo voluto, avremmo affittato in nero come fanno tutti.
Paragone triste quello con Silvio B., lui e la sua schiera di collaboratori e ammiratori vari si sono sempre dimostrati allergici alle tasse, qua noi parliamo del fatto che è imperativo pagarle e devono pagarle tutti.

Se volete andare contro i veri speculatori, prendetevi la casa di un palazzinaro in nero e dopo qualche mese denunciate la mancata registrazione del contratto. Mi pare che così abbiate diritto a stare in quella casa per tutto l'anno aggratis e forse pure di più. Consiglio che do sempre a tutti. ;)
 
Mi sembra una visione un po' riduttiva di tutte le considerazioni fatte. Soprattutto, non capisco perché tu e altri continuate a dire "se non volete pagare...", ma chi ha detto che non vogliamo pagare? Se non avessimo voluto, avremmo affittato in nero come fanno tutti.
Paragone triste quello con Silvio B., lui e la sua schiera di collaboratori e ammiratori vari si sono sempre dimostrati allergici alle tasse, qua noi parliamo del fatto che è imperativo pagarle e devono pagarle tutti.

Se volete andare contro i veri speculatori, prendetevi la casa di un palazzinaro in nero e dopo qualche mese denunciate la mancata registrazione del contratto. Mi pare che così abbiate diritto a stare in quella casa per tutto l'anno aggratis e forse pure di più. Consiglio che do sempre a tutti. ;)
Ma se vuoi pagare allora non capisco quale é il problema, visto che anche la situazione degli inquilini abusivi mi sembra di aver capito che sia alla fine stata risolta :asd: ammorbarci su come sia dura gestire il villino da 400mq che erediterai ( ti ribadisco che c'è gente che si rompe il culo tutto il giorno e non può permettersi nemmeno un'affitto, figurati anche solo acquistare un sottoscala) non capisco cosa cambi. Per l'invito sul prendere casa lo rigiro al mittente, visto che sei contro gli speculatori che non pagano le tasse mentre tu si falla te questa cosa no?
 
Ma se vuoi pagare allora non capisco quale é il problema, visto che anche la situazione degli inquilini abusivi mi sembra di aver capito che sia alla fine stata risolta :asd: ammorbarci su come sia dura gestire il villino da 400mq che erediterai ( ti ribadisco che c'è gente che si rompe il culo tutto il giorno e non può permettersi nemmeno un'affitto, figurati anche solo acquistare un sottoscala) non capisco cosa cambi. Per l'invito sul prendere casa lo rigiro al mittente, visto che sei contro gli speculatori che non pagano le tasse mentre tu si falla te questa cosa no?

Il problema è che devono pagare tutti per una questione di principio, perché è ingiusto che per questo come per quasi tutti i settori del nostro Paese debba essere una piccola minoranza a farsi carico dei sotterfugi altrui.
E per la questione della morosità, per come ritengo che debba funzionare il mondo è paradossale che chi ha agito nella correttezza debba sobbarcarsi spese disumane per far valere le proprie ragioni mentre chi è nel torto ha tutto a costo zero e se ne esce sostanzialmente impunito perché tanto "lo Stato da uno così non ci prende nulla". Non la ritengo di sicuro una risoluzione della faccenda a buon fine.
Per come la vedo io, le persone si giudicano in base a quello che fanno senza vittimismi, perché a meno che non abbiate vissuto nella grotta di cristallo sapete benissimo anche voi che c'è gente che basa la propria vita su questi meccanismi, sfornando figli a profusione da sfruttare insieme alla carta della nullatenenza per mangiare sulle spalle altrui senza rendere conto a nessuno.

Non ho capito cosa mi stai chiedendo alla fine, perché non inizio ad affittare in nero?
 
Che mal di testa tutte queste storie. Se non volete pagare per i vostri immobili vendeteli. Vi informo che c'é tanta gente che non ha nemmeno un sottoscala dove vivere mentre voi vi lamentate di dover pagare per la terza/ quarta casa. Ah già, mi ero scordato che quei poveracci non si meritano nulla mentre io che ho faticato una vita( mi sembra che tutti quelli che parlano qua dentro hanno ereditato/erediteranno:asd:) sì. Mica siamo al komunismohh( e mentre sparava 'ste stronzate uno come Silvio B. abbindolando gli scemi diventava miliardario :asd: )
Veramente io ho solo detto che i cialtroni che non pagano le case dovrebbero essere cacciati a pedate nel sedere, non mi sono lamentato delle tasse sugli affitti e sugli immobili.
Come al tuo solito parli solo per luoghi comuni bislacchi :asd:
 
Ma se vuoi pagare allora non capisco quale é il problema, visto che anche la situazione degli inquilini abusivi mi sembra di aver capito che sia alla fine stata risolta :asd: ammorbarci su come sia dura gestire il villino da 400mq che erediterai ( ti ribadisco che c'è gente che si rompe il culo tutto il giorno e non può permettersi nemmeno un'affitto, figurati anche solo acquistare un sottoscala) non capisco cosa cambi. Per l'invito sul prendere casa lo rigiro al mittente, visto che sei contro gli speculatori che non pagano le tasse mentre tu si falla te questa cosa no?
Comunque la discussione è servita, nel senso che molti erano convinti che i proprietari di casa sguazzassero nei dobloni d'oro e che avessero solamente benefici senza nessun tipo di onere, ma mi sembra che vi abbiamo dimostrato non sia così, o almeno, non per i piccoli proprietari.

Ad ogni modo però non si è capito perchè debba essere giusto non provvedere allo sfratto nel caso in cui una persona ti occupa una casa, quindi sta li senza avere il tuo consenso. Breda non avrà usufruito dello strumento giuridico, ma di fatto, invitando l'occupante ad abbandonare l'appartamento, o ha sfrattato, cosa che ripeto ha fatto bene, ma per coerenza, lo avrebbe dovuto tenere la.

Dato che si è reso conto del disagio che può causare un occupante, a maggior ragione se l'immobile si portava dei debiti dietro, mi auguro che Breda, o chi per lui, torni sui suoi passi.
 
Che mal di testa tutte queste storie. Se non volete pagare per i vostri immobili vendeteli. Vi informo che c'é tanta gente che non ha nemmeno un sottoscala dove vivere mentre voi vi lamentate di dover pagare per la terza/ quarta casa. Ah già, mi ero scordato che quei poveracci non si meritano nulla mentre io che ho faticato una vita( mi sembra che tutti quelli che parlano qua dentro hanno ereditato/erediteranno:asd:) sì. Mica siamo al komunismohh( e mentre sparava 'ste stronzate uno come Silvio B. abbindolando gli scemi diventava miliardario :asd: )
Ho più di una proprietà, alcune sfitte. Vorrei pagarci meno tasse e non voglio nemmeno venderli, me li tengo allegramente. Il male in questo sarebbe?
 
Ho più di una proprietà, alcune sfitte. Vorrei pagarci meno tasse e non voglio nemmeno venderli, me li tengo allegramente. Il male in questo sarebbe?
Nessun male ma secondo me non hai ragione a volerci pagare meno tasse mentre la fuori c'è gente che lotta ogni giorno per pagarsi uno schifo di affitto in un sottoscala :asd:
 
Ho più di una proprietà, alcune sfitte. Vorrei pagarci meno tasse e non voglio nemmeno venderli, me li tengo allegramente. Il male in questo sarebbe?
Non si è capito. :sowhat:

La colpa della gente che paga l'affitto per sottoscala è tua che hai le proprietà e vorresti pagare meno tasse, magari per crearti un reddito sopratutto se sei disoccupato.

E' l'ossessione della sinistra per chi possiede qualcosa, e vorrebbe che quel qualcosa fosse redistribuito però non si capisce secondo quale principio :asd:
 
Comunque la discussione è servita, nel senso che molti erano convinti che i proprietari di casa sguazzassero nei dobloni d'oro e che avessero solamente benefici senza nessun tipo di onere, ma mi sembra che vi abbiamo dimostrato non sia così, o almeno, non per i piccoli proprietari.

Ad ogni modo però non si è capito perchè debba essere giusto non provvedere allo sfratto nel caso in cui una persona ti occupa una casa, quindi sta li senza avere il tuo consenso. Breda non avrà usufruito dello strumento giuridico, ma di fatto, invitando l'occupante ad abbandonare l'appartamento, o ha sfrattato, cosa che ripeto ha fatto bene, ma per coerenza, lo avrebbe dovuto tenere la.

Dato che si è reso conto del disagio che può causare un occupante, a maggior ragione se l'immobile si portava dei debiti dietro, mi auguro che Breda, o chi per lui, torni sui suoi passi.
Insisti con questo ma non ti risponderò più: non c'è stato alcuno sfratto, nessun tribunale, nessuna polizia che ti costringe a uscire di casa con la forza.
 
Insisti con questo ma non ti risponderò più: non c'è stato alcuno sfratto, nessun tribunale, nessuna polizia che ti costringe a uscire di casa con la forza.
Non insisti perchè non sai spiegare la differenza tra uno sfratto, reso esecutivo, e uno "sfratto" fatto in maniera bonaria senza interpellare gli ordini giudiziari.

E' uno dei tanti cortocircuiti della sinistra... un attivista contro gli sfratti (quindi pro occupazione), che non si vuol tenere gli occupanti in casa propria, però se stanno a casa degli altri li si che fanno benissimo :sisi:
 
Insisti con questo ma non ti risponderò più: non c'è stato alcuno sfratto, nessun tribunale, nessuna polizia che ti costringe a uscire di casa con la forza.

Tu stai descrivendo lo sfratto in maniere che non si presentano mai nella pratica, tipo l'intervento di poliziotti in tenuta anti-sommossa, cose che capitano solo in situazioni estreme in cui oltre alla morosità sicuramente sono stati commessi altri illeciti come minimo. Nella realtà dei fatti gli sfratti sono lentissimi, le spese legali gli inquilini non le pagano (quindi cosa gli costa il tribunale?) e non c'è alcuna cacciata violenta dall'abitazione, si stabilisce un termine entro cui l'inquilino deve lasciare la casa e pure che ritardasse e se ne andasse 1 settimana dopo stai sereno che non arrivano le FdO a trascinarli fuori...
Ti è stata portata l'esperienza diretta di gente che ci ha a che fare con queste storie ma sembra che fai finta di non leggere. Stai evitando di rispondere a tanti punti, anche in risposta a tue domande.
 
Non si è capito. :sowhat:

La colpa della gente che paga l'affitto per sottoscala è tua che hai le proprietà e vorresti pagare meno tasse, magari per crearti un reddito sopratutto se sei disoccupato.

E' l'ossessione della sinistra per chi possiede qualcosa, e vorrebbe che quel qualcosa fosse redistribuito però non si capisce secondo quale principio :asd:
Cioè tu vorresti non lavorare perchè per eredità (qualcosa di simile al diritto divino praticamente :asd: ) possiedi immobili che non usi? Non si parla di redistribuzione è semplicemente che se hai varie case paghi quanto devi e stai zitto visto che c'è chi non ha nemmeno la prima casa(questo si che è un diritto garantito dalla costituzione). Poi ovvio che non parlo solo dei piccoli proprietari ma anche e soprattutto dei palazzinari e dei milionari veri.
 
Nessun male ma secondo me non hai ragione a volerci pagare meno tasse mentre la fuori c'è gente che lotta ogni giorno per pagarsi uno schifo di affitto in un sottoscala :asd:
Però perdonami, io cosa devo fare se ci sono persone che devono affittare un sottoscala? Do lavoro a 8 operai e offro le mie proprietà in affitto ai prezzi di mercato, se mi abbassassero le tasse io abbasserei i prezzi di affitto e darei lavoro almeno a una persona in più. Non vedo niente di male in questo ragionamento, anzi
 
Cioè tu vorresti non lavorare perchè per eredità (qualcosa di simile al diritto divino praticamente :asd: ) possiedi immobili che non usi? Non si parla di redistribuzione è semplicemente che se hai varie case paghi quanto devi e stai zitto visto che c'è chi non ha nemmeno la prima casa(questo si che è un diritto garantito dalla costituzione). Poi ovvio che non parlo solo dei piccoli proprietari ma anche e soprattutto dei palazzinari e dei milionari veri.

Ah, quindi parli delle stesse persone che condanniamo noi e di cui ci lamentiamo, cioè chi non paga le tasse rendendo ovvia la pressione maggiorata su chi invece dichiara tutto :unsisi:
 
Non si è capito. :sowhat:

La colpa della gente che paga l'affitto per sottoscala è tua che hai le proprietà e vorresti pagare meno tasse, magari per crearti un reddito sopratutto se sei disoccupato.

E' l'ossessione della sinistra per chi possiede qualcosa, e vorrebbe che quel qualcosa fosse redistribuito però non si capisce secondo quale principio :asd:
A mio avviso, sensazione di pancia e personalissima, redistribuito a chi non è contento io abbia delle proprietà
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top