Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Ti farei parlare con qualche collega, ti stupiresti parecchio :asd:

Assolutamente, fai conto che ormai il 99% delle case in affitto a studenti qui a Cagliari è così. Tu puoi tranquillamente mettere la casa sulla piattaforma da maggio a settembre.

Ma in questo caso non è comunque più conveniente fare contratti brevi piuttosto che finire sulle piattaforme? Ammetto di non essermi mai informato, ma da quel poco che ho sentito a meno che non vuoi proprio impegnarti al 100% nel fare una casa-vacanze, b&b o altro non vale proprio la pena di affiliarti a loro. Io solitamente mando a quel paese pure le varie agenzie di affitto che in certi periodi dell'anno mi tempestano di telefonate per subentrare nella gestione delle case, mi hanno sempre detto che a meno che non vuoi fare questo "per vivere" c'hai solo da perdere.
 
Piu' che parlare con colleghi ho visto in prima persona quando ho affitato la casa a reggio, la prima cosa che mi dicevano e' vogliamo un'entrata stabile, allias vogliamo contratti pubblic8
Buon per te, il tuo caso di Reggio Calabria non fa giurisprudenza altrove :asd:
Ma in questo caso non è comunque più conveniente fare contratti brevi piuttosto che finire sulle piattaforme? Ammetto di non essermi mai informato, ma da quel poco che ho sentito a meno che non vuoi proprio impegnarti al 100% nel fare una casa-vacanze, b&b o altro non vale proprio la pena di affiliarti a loro. Io solitamente mando a quel paese pure le varie agenzie di affitto che in certi periodi dell'anno mi tempestano di telefonate per subentrare nella gestione delle case, mi hanno sempre detto che a meno che non vuoi fare questo "per vivere" c'hai solo da perdere.
Fanno contratto accessorio da 8/9 mesi agli studenti, che infatti poi devono lasciare la casa per la stagione turistica. Fai conto che pochi usano la piattaforma in termini aziendali, ma lo fanno più che altro in termini informali e dando poca rilevanza all'ospitalità vera e propria. Poi certo, ci sono diversi immobili destinati solo a quello, ma ormai qui a Cagliari trovare qualcosa con un normale contratto di affitto è diventata quasi una chimera.
 
Buon per te, il tuo caso di Reggio Calabria non fa giurisprudenza altrove :asd:

Fanno contratto accessorio da 8/9 mesi agli studenti, che infatti poi devono lasciare la casa per la stagione turistica. Fai conto che pochi usano la piattaforma in termini aziendali, ma lo fanno più che altro in termini informali e dando poca rilevanza all'ospitalità vera e propria. Poi certo, ci sono diversi immobili destinati solo a quello, ma ormai qui a Cagliari trovare qualcosa con un normale contratto di affitto è diventata quasi una chimera.
Si ma manco il tuo caso fa giurisprudenza guarda :asd:
Agli studenti conviene affitarr stanze in zone turistiche o universitarie, nelle citta' normali preferiranno sempre i contratti stabili :asd:
 
Si ma manco il tui caso fa giurisprudenza guarda :asd:
Agli studenti conviene affitarr stanze in zone turistiche o universitarie, nelle citta' normali preferiranno sempre i contratti stabili :asd:
E chi ne aveva l'intento, sei tu che hai detto che basta il contratto nel pubblico e io ti ho detto che non è necessariamente vero, con tanto di colleghi che lo possono confermare.
Per curiosità cosa intendi per città normali? Perché le università sono presenti in tantissime città, e sebbene nessuno pretenda che agli studenti si faccia un 4+4 sto dicendo che ormai è merce rara trovare un contratto di 12 mesi. A prescindere dal quartiere, ormai è sempre più frequente anche nell'hinterland cittadino.
 
E chi ne aveva l'intento, sei tu che hai detto che basta il contratto nel pubblico e io ti ho detto che non è necessariamente vero, con tanto di colleghi che lo possono confermare.
Per curiosità cosa intendi per città normali? Perché le università sono presenti in tantissime città, e sebbene nessuno pretenda che agli studenti si faccia un 4+4 sto dicendo che ormai è merce rara trovare un contratto di 12 mesi. A prescindere dal quartiere, ormai è sempre più frequente anche nell'hinterland cittadino.
A Catania e' citta universitaria e vogliono il contratto per locazione.
A Reggio e' citta' universitaria e vogliono il contratto per affitare la casa a lungo termine.
A roma idem.
Poi ci sono chi affita stanze a studenti ma per la maggiore sono contratti di tanti anni a famiglie.
Gli unici posti dove possono preferire i contratti di tale tipo sono le citta' turistiche come rimini, taormina, tropea e compagnia cantante, in citta' univeristarie a limite aumentano gli affitti come a Milano che hanno prezzi esorbitanti ma non conosco nessuno dalle mie parti che preferisce affitare appartamenti a studenti rispetto a famiglie con contratti statali.
Poi per la durata del contratto a me di default volevano i 3 anni da subito a reggio calabria dicendomi che il contratto di 1 anno non gli conveniva, anche qui quello che tu dici non l'ho trovato all'atto di affittare un apartamento
 
La querelle delle ultime pagine su sfratti, locazioni, affitti, procedimenti di convalida e licenza, termine di grazia, pagamento banco judicis, rito locatizio, ecc. mi ricorda l'introduzione del capitolo sui procedimenti di sfratto di un manuale di diritto processuale civile definiti come "il rimedio per tutelare gli interessi borghesi alla proprietà privata". :rickds:
 
Che non entra in gioco un tribunale? Che non arriva la polizia a casa per farti sloggiare? Che al contrario di quanto avviene in uno sfratto il locatario si era reso disponibile a trovare una abitazione per l'occupante?

Per la seconda questione mi riferisco alle lamentele sulle tasse da pagare o l'ISEE che si alza per seconde terze quarte case, se ti danno fastidio vendi la casa. O vuoi farci credere che solo occupanti abusivi siano nel mercato degli immobili? Non prendiamoci per il culo dai :asd:
Lo sfratto è l'unico strumento (neanche così efficace poi) che consente al proprietario di ritornare in possesso del proprio bene nel momento in cui l'inquilino/conduttore risulta essere moroso, ma anche nel caso in cui vi sia stata una grave inadempienza da parte di quest' ultimo (quindi non si parla solo di soldi e di entrate economiche).

Sarebbe prevista anche la normale risoluzione anticipata del contratto, chiaramente con il giusto preavviso (che è quasi sempre indicato nel contratto) nel caso in cui il locatario abbia necessità di rientrare in possesso del proprio bene.

Lo sfratto è l'unico strumento giuridico che permette al proprietario di riprendersi il proprio bene se qualcuno decide di non abbandonare l'immobile, o dall' esterno di punto in bianco decide di occupare una casa, per cui di cosa stiamo parlando? :asd:

Te lo chiedo io, adesso ti prego, di non prenderci per il culo, perchè definirsi "anti-sfratto", è come volersi definire "pro-occupazione", un po come la Salis per intenderci, ma sono sicuro che se alla Salis occupassero a lei un appartamento sono sicuro che non la penserebbe allo stesso modo, come non l'ha pensato allo stesso modo Breda, che per coerenza avrebbe dovuto lasciare gli occupanti all' interno dell appartamento.
Post automatically merged:

Per me il discorso è molto semplice, perché ci deve essere gente con 4 case e gente con 0?
Capisco

Bugs-Bunny.jpg
Post automatically merged:

Perché tu, accumulando immobili per profitto, sei parte integrante e concausa del problema, dato che faciliti comportamenti speculativi. Non è solamente l'edilizia pubblica il problema, è anche questo costante e progressivo accerchiamento degli immobili nelle mani di pochi.
Quindi sì, chi ha una quarta casa dovrebbe essere dissanguato di tasse, e quei soldi dovrebbero essere utilizzati per potenziare progetti di edilizia pubblica. E lo dico subito, non è invidia ma lotta di classe.
Anche qua, faccina che ride è d'obbligo perchè questa affermazione non meriterebbe neanche una risposta. :sard:


Leggo commenti da Unione Sovietica qua
Post automatically merged:

La querelle delle ultime pagine su sfratti, locazioni, affitti, procedimenti di convalida e licenza, termine di grazia, pagamento banco judicis, rito locatizio, ecc. mi ricorda l'introduzione del capitolo sui procedimenti di sfratto di un manuale di diritto processuale civile definiti come "il rimedio per tutelare gli interessi borghesi alla proprietà privata". :rickds:

Già, quando la borghesia esisteva, se per borghesia intendiamo quella piccola, che dovrebbe corrispondere al ceto medio
Post automatically merged:

Piu' che parlare con colleghi ho visto in prima persona quando ho affitato la casa a reggio, la prima cosa che mi dicevano e' vogliamo un'entrata stabile, allias vogliamo contratti pubblic8
Che intendi per contratti pubblici?
 
Ultima modifica:
Lo sfratto è l'unico strumento (neanche così efficace poi) che consente al proprietario di ritornare in possesso del proprio bene nel momento in cui l'inquilino/conduttore risulta essere moroso, ma anche nel caso in cui vi sia stata una grave inadempienza da parte di quest' ultimo (quindi non si parla solo di soldi e di entrate economiche).

Sarebbe prevista anche la normale risoluzione anticipata del contratto, chiaramente con il giusto preavviso (che è quasi sempre indicato nel contratto) nel caso in cui il locatario abbia necessità di rientrare in possesso del proprio bene.

Lo sfratto è l'unico strumento giuridico che permette al proprietario di riprendersi il proprio bene se qualcuno decide di non abbandonare l'immobile, o dall' esterno di punto in bianco decide di occupare una casa, per cui di cosa stiamo parlando? :asd:

Te lo chiedo io, adesso ti prego, di non prenderci per il culo, perchè definirsi "anti-sfratto", è come volersi definire "pro-occupazione", un po come la Salis per intenderci, ma sono sicuro che se alla Salis occupassero a lei un appartamento sono sicuro che non la penserebbe allo stesso modo, come non l'ha pensato allo stesso modo Breda, che per coerenza avrebbe dovuto lasciare gli occupanti all' interno dell appartamento.
Post automatically merged:


Capisco

Bugs-Bunny.jpg
Post automatically merged:


Anche qua, faccina che ride è d'obbligo perchè questa affermazione non meriterebbe neanche una risposta. :sard:


Leggo commenti da Unione Sovietica qua
Post automatically merged:



Già, quando la borghesia esisteva, se per borghesia intendiamo quella piccola, che dovrebbe corrispondere al ceto medio
Post automatically merged:


Che intendi per contratti pubblici?
Che lavori nel pibblico.
A me quando andavo dalle varie agebzie chiedevano subito che tipo di contratti avessi e wuabdo dicevo che avevo un'entrata pubblica cambiavano subito atteggiamento dato che mi vedevano ragazzo e gli sembravo il.sokito che aveva contratti farlocchi
 
Ultima modifica:
Lo sfratto è l'unico strumento (neanche così efficace poi) che consente al proprietario di ritornare in possesso del proprio bene nel momento in cui l'inquilino/conduttore risulta essere moroso, ma anche nel caso in cui vi sia stata una grave inadempienza da parte di quest' ultimo (quindi non si parla solo di soldi e di entrate economiche).

Sarebbe prevista anche la normale risoluzione anticipata del contratto, chiaramente con il giusto preavviso (che è quasi sempre indicato nel contratto) nel caso in cui il locatario abbia necessità di rientrare in possesso del proprio bene.

Lo sfratto è l'unico strumento giuridico che permette al proprietario di riprendersi il proprio bene se qualcuno decide di non abbandonare l'immobile, o dall' esterno di punto in bianco decide di occupare una casa, per cui di cosa stiamo parlando? :asd:

Te lo chiedo io, adesso ti prego, di non prenderci per il culo, perchè definirsi "anti-sfratto", è come volersi definire "pro-occupazione", un po come la Salis per intenderci, ma sono sicuro che se alla Salis occupassero a lei un appartamento sono sicuro che non la penserebbe allo stesso modo, come non l'ha pensato allo stesso modo Breda, che per coerenza avrebbe dovuto lasciare gli occupanti all' interno dell appartamento.
Ma che per te l'unico mezzo sia lo sfratto, anche violento, nessuno ha qualche dubbio (Il diritto allo sfratto e ri-ottenere i tuoi beni lo vuoi, ma pagare per i tuoi immobili no :asd:). Breda non ha fatto imporre nessuno sfratto e anzi si é speso a trovare un'abitazione al poveraccio poi morto. Hai tentato di cavalcare un'articolo di parte ma non siete uguali, stacce :asd:
 
Ultima modifica:
Ma che per te l'unico mezzo sia lo sfratto, anche violento, nessuno ha qualche dubbio (Il diritto allo sfratto e ri-ottenere i tuoi beni lo vuoi, ma pagare per i tuoi immobili no :asd:). Breda non ha fatto imporre nessuno sfratto e anzi si é speso a trovare un'abitazione al poveraccio poi morto.

Ma non è che ci siano tante alternative se una persona smette totalmente di pagarti... tu cosa faresti? Te lo chiedo senza polemica. Premettendo che per quella che ritengo la norma, nessuno procede per sfratto senza battere ciglio (anche perché, tralasciando un discorso magari più morale, in ogni caso non è facile e soprattutto è oneroso ottenere lo sfratto), di solito si parla di situazioni in cui la morosità è diventata importante.

Io credo che Kakashi, così come me, non si lamenti di dover pagare per mantenere la casa, nessuno ha mai scritto questo. Piuttosto credo si lamenti (sempre che sia il termine corretto, si sta discutendo e basta esponendo i propri punti di vista) per l'ingiustizia che le tasse sulla casa e sugli affitti siano sproporzionate, perché sono più quelli che trovano il modo di evadere piuttosto che quelli che registrano tutto e pagano le tasse da persone oneste. Vedi anche il discorso ISEE.

Un'altra cosa che ho notato avete tralasciato: come giustamente dice Kakashi, qua non stiamo parlando di gente che ha 8 villoni con piscina e cinema privato o un alveare di appartamenti, basta una casa in più. Per il mio modo di vedere le cose, è assurdo che una persona venga considerata al pari di un ricco speculatore per il possedimento di una casa in più (ma anche fossero 2 o 3 onestamente). La ritengo una stortura che abbiamo accettato per chiudere un occhio sulla gente potente e intoccabile che fa davvero speculazione e l'altro occhio sulla titanica evasione fiscale che logora qualsiasi punto del nostro Paese.
 
Ma non è che ci siano tante alternative se una persona smette totalmente di pagarti... tu cosa faresti? Te lo chiedo senza polemica. Premettendo che per quella che ritengo la norma, nessuno procede per sfratto senza battere ciglio (anche perché, tralasciando un discorso magari più morale, in ogni caso non è facile e soprattutto è oneroso ottenere lo sfratto), di solito si parla di situazioni in cui la morosità è diventata importante.

Io credo che Kakashi, così come me, non si lamenti di dover pagare per mantenere la casa, nessuno ha mai scritto questo. Piuttosto credo si lamenti (sempre che sia il termine corretto, si sta discutendo e basta esponendo i propri punti di vista) per l'ingiustizia che le tasse sulla casa e sugli affitti siano sproporzionate, perché sono più quelli che trovano il modo di evadere piuttosto che quelli che registrano tutto e pagano le tasse da persone oneste. Vedi anche il discorso ISEE.

Un'altra cosa che ho notato avete tralasciato: come giustamente dice Kakashi, qua non stiamo parlando di gente che ha 8 villoni con piscina e cinema privato o un alveare di appartamenti, basta una casa in più. Per il mio modo di vedere le cose, è assurdo che una persona venga considerata al pari di un ricco speculatore per il possedimento di una casa in più (ma anche fossero 2 o 3 onestamente). La ritengo una stortura che abbiamo accettato per chiudere un occhio sulla gente potente e intoccabile che fa davvero speculazione e l'altro occhio sulla titanica evasione fiscale che logora qualsiasi punto del nostro Paese.
Si ma capirai anche tu che possedere 3/4 case, oltre ad avere chiaramente un eccesso se non sfruttate, significa possedere un capitale di 100.000/300.000 euro a casa x4, non si può pensare di esser paragonati alla persona comune con lo stipendio comune.
 
Si ma capirai anche tu che possedere 3/4 case, oltre ad avere chiaramente un eccesso se non sfruttate, significa possedere un capitale di 100.000/300.000 euro a casa x4, non si può pensare di esser paragonati alla persona comune con lo stipendio comune.

Ma neanche a milionari, comunque mi sono limitato a parlare di una casa in più perché ripeto, per ricevere una pressione non indifferente basta quella (basti pensare sempre all'ISEE) e l'esempio sulle 2 o 3 l'ho messo giusto tra parentesi. Tanta gente con stipendi normalissimi ha una seconda casa, non lo considero un fattore di chissà quale ricchezza.
E questo non toglie che comunque sia evidente che la pressione sia così alta perché troppa gente evade, specialmente sui contratti d'affitto (ma ci sarebbe anche un bel discorso da fare sui veri speculatori cioè chi sventra una casa per farne 3 senza dichiarare nulla) e ci si rifà sui pochi onesti.
 
Ultima modifica:
Ma non è che ci siano tante alternative se una persona smette totalmente di pagarti... tu cosa faresti? Te lo chiedo senza polemica. Premettendo che per quella che ritengo la norma, nessuno procede per sfratto senza battere ciglio (anche perché, tralasciando un discorso magari più morale, in ogni caso non è facile e soprattutto è oneroso ottenere lo sfratto), di solito si parla di situazioni in cui la morosità è diventata importante.

Io credo che Kakashi, così come me, non si lamenti di dover pagare per mantenere la casa, nessuno ha mai scritto questo. Piuttosto credo si lamenti (sempre che sia il termine corretto, si sta discutendo e basta esponendo i propri punti di vista) per l'ingiustizia che le tasse sulla casa e sugli affitti siano sproporzionate, perché sono più quelli che trovano il modo di evadere piuttosto che quelli che registrano tutto e pagano le tasse da persone oneste. Vedi anche il discorso ISEE.

Un'altra cosa che ho notato avete tralasciato: come giustamente dice Kakashi, qua non stiamo parlando di gente che ha 8 villoni con piscina e cinema privato o un alveare di appartamenti, basta una casa in più. Per il mio modo di vedere le cose, è assurdo che una persona venga considerata al pari di un ricco speculatore per il possedimento di una casa in più (ma anche fossero 2 o 3 onestamente). La ritengo una stortura che abbiamo accettato per chiudere un occhio sulla gente potente e intoccabile che fa davvero speculazione e l'altro occhio sulla titanica evasione fiscale che logora qualsiasi punto del nostro Paese.
Sono d'accordo con molto dii quello che dici, io contesto il riferirsi a notizie false per portare avanti il proprio punto: "i sinistrihh fanno la morale ma sono peggio degli altri". Leggendo altri tuoi post penso che sai bene che é la roba su cui campano i nostri politici semi-analfabeti alla Salvini.
 
Ma neanche a milionari, comunque mi sono limitato a parlare di una casa in più perché ripeto, per ricevere una pressione non indifferente basta quella (basti pensare sempre all'ISEE) e l'esempio sulle 2 o 3 l'ho messo giusto tra parentesi. Tanta gente con stipendi normalissimi ha una seconda casa, non lo considero un fattore di chissà quale ricchezza.
E questo non toglie che comunque sia evidente che la pressione sia così alta perché troppa gente evade, specialmente sui contratti d'affitto (ma ci sarebbe anche un bel discorso da fare sui veri speculatori cioè chi sventra una casa per farne 3 senza dichiarare nulla) e ci si rifà sui pochi onesti.
Ma l'ISEE che pressione dovrebbe applicare, che è un indicatore inutile e aggirabile come nessuno :asd:

Nessuno mette bocca su seconda casa poi, che nella stragrande maggioranza dei casi è ereditata, si trova in un altro comune, non è messa a reddito, ecc. Si critica la 4/5/6° casa, come già ribadito in più di un'occasione.
Tu non sei equiparabile al lavoratore salariato, o quello che ha seconda casa. Sei un imprenditore immobiliare. E accetta che sei più vicino al milionario che al proletario, anche se forse non ti piace sentirtelo dire :asd:
 
Sono d'accordo con molto dii quello che dici, io contesto il riferirsi a notizie false per portare avanti il proprio punto: "i sinistrihh fanno la morale ma sono peggio degli altri"

Io personalmente non ho commentato la notizia, che devo essere sincero, non ho nemmeno letto nel dettaglio. Ma siamo su un thread di dibattito politico quindi non ci vedo nulla di male se una notizia anche se travisata fa nascere un dibattito più grande.
 
Ma l'ISEE che pressione dovrebbe applicare, che è un indicatore inutile e aggirabile come nessuno :asd:

Nessuno mette bocca su seconda casa poi, che nella stragrande maggioranza dei casi è ereditata, si trova in un altro comune, non è messa a reddito, ecc. Si critica la 4/5/6° casa, come già ribadito in più di un'occasione.
Tu non sei equiparabile al lavoratore salariato, o quello che ha seconda casa. Sei un imprenditore immobiliare. E accetta che sei più vicino al milionario che al proletario, anche se forse non ti piace sentirtelo dire :asd:
ma va, i veri ricchi sono i proprietari di un numero di immobili uguale al suo +1, lui e' solo un povero oppresso dalle tasse (troppo alte per colpa degli evasori, ricordiamolo)
 
Ma l'ISEE che pressione dovrebbe applicare, che è un indicatore inutile e aggirabile come nessuno :asd:

Nessuno mette bocca su seconda casa poi, che nella stragrande maggioranza dei casi è ereditata, si trova in un altro comune, non è messa a reddito, ecc. Si critica la 4/5/6° casa, come già ribadito in più di un'occasione.
Tu non sei equiparabile al lavoratore salariato, o quello che ha seconda casa. Sei un imprenditore immobiliare. E accetta che sei più vicino al milionario che al proletario, anche se forse non ti piace sentirtelo dire :asd:

Perché uno dovrebbe aggirare l'ISEE? È proprio questa mentalità degli escamotage che odio con tutto me stesso.
Post automatically merged:

ma va, i veri ricchi sono i proprietari di un numero di immobili uguale al suo +1, lui e' solo un povero oppresso dalle tasse (troppo alte per colpa degli evasori, ricordiamolo)

Non ho capito quindi chi sarebbero i veri ricchi e cosa ci sia di falso quando dico che le tasse sono troppo alte perché sono troppo pochi a pagarle.
 
Perché uno dovrebbe aggirare l'ISEE? È proprio questa mentalità degli escamotage che odio con tutto me stesso.
E perchè lo definisci come strumento di pressione, quando è un indicatore? Che rilevanza ha ai fini del discorso? Che non ti permette di avere il bonus pincopallo?
 
E perchè lo definisci come strumento di pressione, quando è un indicatore? Che rilevanza ha ai fini del discorso? Che non ti permette di avere il bonus pincopallo?

Ad esempio all'Università pubblica si pagano svariate migliaia di euro se rientri in ultima fascia ISEE. Per me l'ISEE dovrebbe essere calcolato sullo stipendio e sulle entrate dichiarate, in realtà dà un peso sproporzionato agli immobili posseduti (chiarisco: indipendentemente che siano messi a reddito!!) e al conto in banca, quindi soldi che possono benissimo essere i risparmi di una vita.
Per me è un meccanismo sbagliato, ci sono persone che provengono da famiglie ben più che benestanti e per le varie lacune del calcolo ISEE rientrano in prima o seconda fascia, pagando pochissimo (quasi nulla).
 
Ma neanche a milionari, comunque mi sono limitato a parlare di una casa in più perché ripeto, per ricevere una pressione non indifferente basta quella (basti pensare sempre all'ISEE) e l'esempio sulle 2 o 3 l'ho messo giusto tra parentesi. Tanta gente con stipendi normalissimi ha una seconda casa, non lo considero un fattore di chissà quale ricchezza.
E questo non toglie che comunque sia evidente che la pressione sia così alta perché troppa gente evade, specialmente sui contratti d'affitto (ma ci sarebbe anche un bel discorso da fare sui veri speculatori cioè chi sventra una casa per farne 3 senza dichiarare nulla) e ci si rifà sui pochi onesti.
La persona comune con uno stipendio comune se ha probelmi mangia pane e acqua, al massimo vende qualcosina in suo possesso per tirare 1 mese in più e deve cmq pagarsi affitto/mutuo. Tu con 2/3 case in più vendendole potresti esser coperto per 10 anni o non aver proprio più bisogno di lavorare in vita tua ( magari senza nemmeno dover pagare affitto/muto) Non sarai musk ma cazzo sei molto più che benestante :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top