Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Vedremo come si evolverà la vicenda. E' normale che gli usa al solito fanno i loro interessi e non so quanto l' "amicizia", o l' "inamicizia" di un paese possa fargli cambiare idea, ma il solo fatto di non considerare strategico un ponte, che tra le altre cose, permetterebbe lo spostamento di mezzi, truppe, e quant'altro da una penisola ad un isola in un ipotetico scenario di guerra già fa ridere i polli. Forse è più "strategico" spostare i carri armati con i traghetti della Caronte and Tourist, che tra le altre cose, hanno una multa pendente dell' Antitrust, confermata anche in sede di TAR.


Ma d'altronde, come abbiamo appurato anche nei post precedenti, sarebbe stato molto più conveniente continuare ad arricchire questi personaggi, continuare ad inquinare, ma sopratutto, continuare a non fare tutte quelle infrastrutture che per 50 anni non si sono fatte prima dell' aprovazione definitiva del ponte, piuttosto che investire 13,5 (un decimo circa rispetto a quanto si sia speso per superbonus e reddito di cittadinanza) miliardi per un infrastruttura che avrà ricadute significative non solo per il sud, ma un po per l'italia intera.
Ieri per un furgone di 5 metri e mezzo ho pagato 140 euro tra andata e ritorno in giornata, perche' report non viene a intervistare a me sul ponte invece di andare dalla vecchina di ganzirri? :sisi:
Si parla tanto dei geatori dei lidi e dei tassisti usurai ma mai di questi ladri legalizzati della caronte, chissa' come mai, forse perche' non porta acqua al proprio mulino :bip:
 
Ultima modifica:
Ieri per un furgone di 5 metri e mezzo ho oagato 140 euro tra andata e ritorno in giornata, perche' report non viene a intervistare a me sul ponte invece di andare dalla vecchina di ganzirri? :sisi:
Si parla tanto dei geatori dei lidi e dei tassisti usurai ma mai di questi ladri legalizzati della caronte, chissa' come mai, foese perche' non porta acqua al proprio mulino :bip:
Ma non ti lamentare.........



dd4c36103ee91bb1c7322df889e9111c.jpg
 
Poi la cosa che fa ridere che una che non e' mai venuta al sud tranne per fare teatrini voglia capire i disagi dei pebdomari che prendono quei maledetti teaghetti giornalmente :asd:
Non è venuta ma non credo neanche si stia occupando più di tanto della compagine politica locale del suo partito visto lo schifo che stanno facendo con le candidature per le regionali, e di fatto, aver calato le braghe ai 5 stelle in Calabria, ma a quanto pare, anche in altre regioni :asd:
 


"Smetta di richiamarsi alla X della decima MAS" :rickds:
Certo che un partito nostalgico di un periodo mai vissuto che dice ad un generale italiano di smetterla di richiamarsi alla decima, che a prescindere dalle valutazioni politiche fu un unità militare e quindi di totale competenza ed interesse di un generale, fa parecchio ridere :asd:
 
Portate pazienza, ora iniziano i lavori del ponte e la fascia ionica rifiorirà :draper:

La realizzazione di quest’opera, attesa da decenni – conclude il Sap –, deve rappresentare un’occasione di sviluppo e rilancio, non un ulteriore motivo di disagio e isolamento per la Calabria jonica

Gz7-AZLCXg-AACp5z.jpg

Post automatically merged:

Cerchiamo di fare chiarezza però.

Il ponte e relative opere accessorie sono già pienamente finanziate. Il governo ha cercato di classificare l'opera come "strategica" affinchè, parte della spesa, potesse rientrare nel 5% che l'italia è comunque destinata a dare alla NATO per armamenti e altre opere strategiche. La differenza è che, se fosse stata conteggiata come spesa strategica NATO, l’Italia avrebbe risparmiato 13,5 miliardi di euro, che invece ora dovrà comunque aggiungere per raggiungere la soglia del 5%.

Non è una decisione che blocca la realizzazione del ponte ma semplicemente un occasione per risparmiare soldi che dovremmo comunque dare per altre cose sicuramente meno utili, tipo acquistare armi e armamenti per difenderci da non so bene chi :asd:

Però, se siete più contenti di dare soldi agli americani piuttosto che avere un opera strategica come un infrastruttura come il ponte sullo stretto dico contenti voi, contenti tutti :asd:

Gli americani continueranno ad imporci come "strategiche" roba che gli conviene a loro, chiaramente.

Che visione romantica, sono quasi commosso :cry2:
Le malelingue sussurrano che definire il ponte come strategico e dual-use serva più a bypassare i vincoli. Non a caso, ad esempio, nella relazione IROPI che il governo ha inviato all'UE viene chiesto di poter derogare alla normativa ambientale per l'interesse pubblico insito all'opera :ahsisi:
Io però credo nel tuo romanticismo :uhmsisi:
 
Ultima modifica:
Portate pazienza, ora iniziano i lavori del ponte e la fascia ionica rifiorirà :draper:

La realizzazione di quest’opera, attesa da decenni – conclude il Sap –, deve rappresentare un’occasione di sviluppo e rilancio, non un ulteriore motivo di disagio e isolamento per la Calabria jonica

Gz7-AZLCXg-AACp5z.jpg

Post automatically merged:



Che visione romantica, sono quasi commosso :cry2:
Le malelingue sussurrano che definire il ponte come strategico e dual-use serva più a bypassare i vincoli. Non a caso, ad esempio, nella relazione IROPI che il governo ha inviato all'UE viene chiesto di poter derogare alla normativa ambientale per l'interesse pubblico insito all'opera :ahsisi:
Io però credo nel tuo romanticismo :uhmsisi:
La fai sembrare come se fosse la classica scappatoia all' italiana, peccato però che è una procedura legittima, utilizzato da più paesi per le opere pubbliche considerate appunto strategiche. Alcuni esempi:

TAV Torino–Lione (Italia/Francia) (Durante le valutazioni ambientali, sono stati rilevati impatti negativi su aree Natura 2000 ed è stato attivato l’iter IROPI, sostenendo l’opera come di rilevante interesse pubblico transnazionale, legato alla rete TEN-T dell’UE, a cu, tra l'altro, è legato anche il Ponte)


Diverse infrastrutture stradali e autostradali in diversi stati UE (In Francia, Germania e Spagna diversi progetti autostradali hanno avuto bisogno di IROPI perché attraversavano habitat protetti e deroghe concesse in cambio di forti misure compensative come ad esempio creazione di nuove aree naturali, corridoi ecologici, riforestazioni etc);

Aeroporto di Malpensa negli anni 90 (L’Italia ha invocato l’IROPI motivandolo con la rilevanza strategica nazionale ed europea dello scalo dato che l'ampliamento comprendeva zone umide tutelate dalla direttiva Habitat);

Alcuni impianti energetici e linee elettriche del nord (es. In Danimarca e Germania, alcuni grandi parchi eolici offshore e linee di trasmissione ad alta tensione sono passati per l'IROPI, giustificati come essenziali per la transizione energetica)

Che poi no, non è che arriva ammiocuggino l'idraulico e chiede la concessione dell' IROPI perchè si, dato che quest' ultima richiede una relazione molto dettagliata e non è detto che appunto l'europa la conceda, o se la concede, può essere a fronte di forti compensazioni e/o con procedure di infrazioni ammesse.

Però ecco, far passare che l' IROPI non vada bene per il ponte, ma sia legittimo per tutto il resto, è un esercizio mentale che trovo abbastanza disonesto intellettualmente.
 
La fai sembrare come se fosse la classica scappatoia all' italiana, peccato però che è una procedura legittima, utilizzato da più paesi per le opere pubbliche considerate appunto strategiche. Alcuni esempi:

TAV Torino–Lione (Italia/Francia) (Durante le valutazioni ambientali, sono stati rilevati impatti negativi su aree Natura 2000 ed è stato attivato l’iter IROPI, sostenendo l’opera come di rilevante interesse pubblico transnazionale, legato alla rete TEN-T dell’UE, a cu, tra l'altro, è legato anche il Ponte)


Diverse infrastrutture stradali e autostradali in diversi stati UE (In Francia, Germania e Spagna diversi progetti autostradali hanno avuto bisogno di IROPI perché attraversavano habitat protetti e deroghe concesse in cambio di forti misure compensative come ad esempio creazione di nuove aree naturali, corridoi ecologici, riforestazioni etc);

Aeroporto di Malpensa negli anni 90 (L’Italia ha invocato l’IROPI motivandolo con la rilevanza strategica nazionale ed europea dello scalo dato che l'ampliamento comprendeva zone umide tutelate dalla direttiva Habitat);

Alcuni impianti energetici e linee elettriche del nord (es. In Danimarca e Germania, alcuni grandi parchi eolici offshore e linee di trasmissione ad alta tensione sono passati per l'IROPI, giustificati come essenziali per la transizione energetica)

Che poi no, non è che arriva ammiocuggino l'idraulico e chiede la concessione dell' IROPI perchè si, dato che quest' ultima richiede una relazione molto dettagliata e non è detto che appunto l'europa la conceda, o se la concede, può essere a fronte di forti compensazioni e/o con procedure di infrazioni ammesse.

Però ecco, far passare che l' IROPI non vada bene per il ponte, ma sia legittimo per tutto il resto, è un esercizio mentale che trovo abbastanza disonesto intellettualmente.
Io però non ho mai affermato che si tratta di una procedura illegittima o che va bene per tutto il resto ma non per il ponte :hmm:
 
Io però non ho mai affermato che si tratta di una procedura illegittima o che va bene per tutto il resto ma non per il ponte :hmm:
Allora non ho ben capito io cosa tu volessi intendere dato che hai sottolineato questo discorso relativo all' IROPI. Si tratta di una procedura legittima, che è soggetta ad un giudizio di un organo superiore, e che, oltre che non essere accettata, potrebbe anche non essere indolore qualora venisse validata, per cui non capisco onestamente perchè nominarla :asd:

Posso anche capire (ma neanche più di tanto) quando si dice che il Governo si sia approvato da solo il progetto definitivo del ponte dato che il CIPESS alla fine è un organo governativo (ma anche qua sarebbe interessante capire perchè il problema si presenti per il ponte, mentre per tutte le altre opere pubbliche invece no), ma nominare l'IROPI non ne capisco proprio il senso :sowhat:
 
nominare l'IROPI non ne capisco proprio il senso :sowhat:
Mi sembra di averlo scritto: attraverso la relazione IROPI il governo CHIEDE ALL'UE di poter DEROGARE alla normativa ambientale.
Se lo avesse chiesto nel rapporto pelican avrei nominato quest'ultimo.
 
Mi sembra di averlo scritto: attraverso la relazione IROPI il governo CHIEDE ALL'UE di poter DEROGARE alla normativa ambientale.
Se lo avesse chiesto nel rapporto pelican avrei nominato quest'ultimo.
Come è praticamente successo per tutte le iropi chieste dall' italia e da altri paesi, alla fine sono deroghe ambientali che si chiedono a fronte della strategicità di un opera che vengono o meno convalidate e fatte opportunamente compensare, ma non ho capito appunto dove tu volessi andare a parare, o era semplicemente un pensiero in libertà, così, de botto?
 
Come è praticamente successo per tutte le iropi chieste dall' italia e da altri paesi, alla fine sono deroghe ambientali che si chiedono a fronte della strategicità di un opera che vengono o meno convalidate e fatte opportunamente compensare, ma non ho capito appunto dove tu volessi andare a parare, o era semplicemente un pensiero in libertà, così, de botto?
Mi sembra tutto abbastanza chiaro quello che ho scritto, prova a rileggerlo magari ;)
 
Mi sembra tutto abbastanza chiaro quello che ho scritto, prova a rileggerlo magari ;)
A me sembra chiarissimo quello che hai scritto. Hai fatto intendere che far riconoscere il ponte sullo stretto come un opera "dual-use" nascondesse in realtà il tentativo di superare alcuni vincoli, sicuramente quelli ambientali dato che subito dopo, con un "non a caso", passi a parlare della IROPI, confondendo le due cose dato che si tratta di procedure diverse: la prima si riferisce al riconoscimento dello opera come importante dal punto di vista militare/strategico, e se vogliamo dirla tutta, il ponte sullo stretto ci starebbe tutto (collegare due territori fondamentali per la mobilità interna, agevolare il trasferimento militare tra il versante Tirrenico e quello Ionico, completamento del corridoio TEN-T che è considerato critico anche a livello di sicurezza della UE stessa etc.); la seconda invece è, come abbiamo già ribadito, una deroga ai vincoli ambientali per opere considerate di "interesse pubblico imperativo” come cita lo stesso acronimo, assolutamente legale e legittimo, utilizzato anche da altri paesi europei (in particolare per opere civili), che è soggetto a giudizio esterno della stessa UE etc, per cui non capisco davvero in cosa consisterebbe questa mia visione "romantica" della faccenda, dato che stiamo parlando, mi sembra, di cose abbastanza pragmatiche alla fine.

Quello che io capisco invece e che tu hai confuso le due procedure (come spesso accade quando si parla di ponte) e non ti sia informato bene su cosa sia l' IROPI, limitandoti a riportarlo magari dopo averlo letto su qualche articolo presumendo che fosse una consuetudine tipica all' italiana.
 
A me sembra chiarissimo quello che hai scritto. Hai fatto intendere che far riconoscere il ponte sullo stretto come un opera "dual-use" nascondesse in realtà il tentativo di superare alcuni vincoli, sicuramente quelli ambientali
Esattamente!
Il tentativo di aggirare (e non superare) i diversi vincoli (da quelli antimafia fino a quelli ambientali appunto) è sempre stato uno degli obiettivi principali di Salvini.
Basta semplicemente seguire il suo iter rifacendosi ai documenti ufficiali.
Quello che io capisco invece e che tu hai confuso le due procedure (come spesso accade quando si parla di ponte) e non ti sia informato bene su cosa sia l' IROPI, limitandoti a riportarlo magari dopo averlo letto su qualche articolo presumendo che fosse una consuetudine tipica all' italiana.
Il fatto che tu abbia capito che io non sappia cosa sia l'iropi, perdonami, è un problema tutto tuo che devi risolvere da solo.
 
Ultima modifica:
Basta semplicemente seguire il suo iter rifacendosi ai documenti ufficiali.
L'iter seguito è assolutamente legittimo e conforme alla legge, mentre per quanto riguarda la legittimità sostanziale c'è un organo terzo e super partes che giudica il dossier che, fini a prova contraria, può venir giudicato negativamente, ma che fino a prova contraria non mi pare si chiami Karim ma UE. se tu ritieni che questo tipo di deroghe non siano giuste e legittime a prescindere non te la devi prendere con Salvini, lui non si è inventato nulla, ma sta semplicemente seguendo una procedura, che tra le altre cose prevede l'approvazione del consiglio dei ministri, e l'invio formale da parte del MASE. Il MIT, quindi in questo caso Salvini, in sostanza coordina e presenta al CDM, ma la redazione del dossier è di fatto affidata alla Società Stretto di Messina + altri enti tecnici, che poi passa per le fasi sopra descritte.
 
Ultima modifica:
L'iter seguito è assolutamente legittimo e conforme alla legge, mentre per quanto riguarda la legittimità sostanziale c'è un organo terzo e super partes che giudica il dossier che, fini a prova contraria, può venir giudicato negativamente, ma che fino a prova contraria non mi pare si chiami Karim ma UE. se tu ritieni che questo tipo di deroghe non siano giuste e legittime a prescindere non te la devi prendere con Salvini, lui non si è inventato nulla, ma sta semplicemente seguendo una procedura, che tra le altre cose prevede l'approvazione del consiglio dei ministri, e l'invio formale da parte del MASE. Il MIT, quindi in questo caso Salvini, in sostanza coordina e presenta al CDM,
Per la seconda volta: io non ho mai scritto che l'iter è illegittimo!
Vediamo se questa volta, oltre a leggerlo, riesci a comprenderlo e assimilirarlo!!!
ma la redazione del dossier è di fatto affidata alla Società Stretto di Messina + altri enti tecnici, che poi passa per le fasi sopra descritte.
Allora siamo tranquilli, anche perché il suo amministratore delegato è famoso per la costruzione di ponti e la loro inaugurazione addirittura in anticipo rispetto alla tabella di marcia :facepalm:
Ponte-scorciavacche.png
 
Non sapevo che ripostare la propaganda della destra britannica equivalesse a delle prove ben documentate

Il problema è che la parte politica che tu rappresenti supporta questo stato di cose in quanto la maggioranza di chi viene arrestato/censurato condivide idee opposte alle tue.

Pertanto i media che non riportano o minimizzano queste notizie sono gli unici affidabili mentre gli altri non lo sono.

Sky news Australia e New York Post sono testate affidabili, quest'ultimo all'epoca ha pubblicato la notizia del portatile di hunter biden che fu censurata a tappeto e poi rivelatasi vera. Ci fossero state testate come queste (e poliziotti che non arrestano solo chi condivide post su social) probabilmente le grooming gangs in UK non avrebbero stuprato per decenni nella totale impunità.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top