Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Anche se, si, a mia memoria non ricordo che si bruciassero manichini raffiguranti esponenti politici.

 
Ma alla manifestazione precedente di Milano non gli avevamo impiccati ?  :hmm:

 
A mio avviso il problema non è impiccare o bruciare manichini ma l’utilità della azione rispetto all’obiettivo prefissato. 

 
A mio avviso il problema non è impiccare o bruciare manichini ma l’utilità della azione rispetto all’obiettivo prefissato. 
Infatti questa roba manda in vacca il senso stesso della manifestazione o almeno ne distorce il messaggio  :unsisi:

 
Appunto per questo dico che manifestazioni del genere sono solo una scusa per non andare a scuola. 

 
crepi, specie considerando che non ho intenzione di fare dottorati. Comunque dimenticavo: i 1200 sono netti. Paragonati ai 1700/1800 netti che ti danno altrove con costo della vita paragonabile se vai nelle grandi città, direi che la differenza è palese.

vabbé, la Lega parlava anche di secessione della Padania ed etichettava noi terroni come il male assoluto prima di prendersela con i migranti. Il fatto che siano meno peggio di altri nell'amministrazione della cosa pubblica non li rende minimamente credibili
Oddio, dipende in realta'. Con 1700 al mese a Parigi e' meglio che ti prostituisca part time a meno di non vivere nelle banlieue e nel Benelux o a Londra piu' o meno uguale. Magari fuori dalle capitali e' diverso ma lo stesso si potrebbe dire dell'Italia. Sul ragionamento di base ovviamente sono d'accordo, tant'e' che vivo da 6 anni in Inghilterra e mi sono comprato casa.

.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A londra il costo di vita e altissimo se più non ti accontenti di vivere in una ''topaia''nelle zone più distanti :unsisi:

 
A londra il costo di vita e altissimo se più non ti accontenti di vivere in una ''topaia''nelle zone più distanti :unsisi:
Parigi credo sia anche peggio sai? Vabbe' che oggi anche Milano e' invivibile in termini di costo della vita e specie in relazione agli stipendi da fame che persino le grandi aziende offrono.

Londra fa senso perche' parliamo di un agglomerato urbano enorme con piu' abitanti che in tutta la Svizzera, pero' c'e' anche da dire che le opportunita' sono presenti e qualsiasi citrullo con un minimo di sale in zucca e costanza potrebbe aspirare a 60k di stipendio prima dei 40, inoltre e' difficilissimo restare disoccupati e c'e' un sussidio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oddio, dipende in realta'. Con 1700 al mese a Parigi e' meglio che ti prostituisca part time a meno di non vivere nelle banlieue e nel Benelux o a Londra piu' o meno uguale. Magari fuori dalle capitali e' diverso ma lo stesso si potrebbe dire dell'Italia. Sul ragionamento di base ovviamente sono d'accordo, tant'e' che vivo da 6 anni in Inghilterra e mi sono comprato casa.

.
Se stai paragonando i dottorati, meglio vivere a Parigi con 1700 euro al mese che a Milano con 1200, con i costi siamo lì  :asd:

 
Se stai paragonando i dottorati, meglio vivere a Parigi con 1700 euro al mese che a Milano con 1200, con i costi siamo lì  :asd:
Parigi e' l'ottava citta' piu' cara del mondo, e' sovrappopolata e il costo degli affitti in un quartiere decente(e per decente intendo dove una donna possa andare in giro da sola o un uomo con il cellulare in mano) e' tale che con 1700 euro forse potrai vivere in un sottoscala e praticando bretarianismo. Londra per capirci non e' neanche in top 10.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io posso dire che per ora Dublino ha il primato di città più cara in cui sono stato, in centro per un panino e due patatine fritte si spendevano anche 22€, io vivevo FUORI Dublino, in un paesino vicino l'aeroporto, in una stanza 3x3(davvero minuscola, il letto stava incassato praticamente), pagavo 500€ al mese ed era pure un buon prezzo, per vivere al centro meno di 1000€ non si spendevano a meno di finire in zone davvero brutte che non auguro a nessuno. Poi tutto costava un'assurdità, dal cibo ai trasporti (manco efficienti tra l'altro)... Infatti me ne sono scappato, là o prendi minimo 2000€ al mese o vivi come un pezzente praticamente

Edit: non capisco come eliminare sto quote 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Appunto per questo dico che manifestazioni del genere sono solo una scusa per non andare a scuola. 
Esatto :asd: "la scuola italiana è a pezzi!!" --> passa la ricreazione a lanciare sedie e rompe i chiavistelli dei bagni

 
Parigi e' l'ottava citta' piu' cara del mondo, e' sovrappopolata e il costo degli affitti in un quartiere decente(e per decente intendo dove una donna possa andare in giro da sola o un uomo con il cellulare in mano) e' tale che con 1700 euro forse potrai vivere in un sottoscala e praticando bretarianismo. Londra per capirci non e' neanche in top 10.
Perché, a Milano con 1200€ dove puoi andare a vivere? O vai nell'hinterland (con tutto quello che comporta, quindi servizi pubblici agghiaccianti e necessità di una macchina) oppure ti prendi una camera doppia in un quartiere non troppo centrale. Una singola vagamente decente costa tra i 500 e 600 al mese, senza bollette, abbonamenti e costi vari. Difficile potersela permettere con i (meno di) 1200€ del dottorato, a meno che non si sia disposti a fare la fame o un altro lavoretto nel tempo libero 

 
Comunque, casomai non fosse chiaro, in Italia per percepire la borsa di dottorato -che fra l’altro non è considerata un salario come il dottorato non è considerato un lavoro- prima occorre partecipare ad un concorso pubblico e vincerlo. 

E tutto questo non è così ovvio. 

Davvero, è incredibile per me che non si capisca che l’emigrazione può essere la soluzione per un singolo ma non per tutti così come è incredibile che non si capisca che “estero”, di per sé, non significa un càzzo. 

Davvero, sempre le stesse cose. 

 
Perché, a Milano con 1200€ dove puoi andare a vivere? O vai nell'hinterland (con tutto quello che comporta, quindi servizi pubblici agghiaccianti e necessità di una macchina) oppure ti prendi una camera doppia in un quartiere non troppo centrale. Una singola vagamente decente costa tra i 500 e 600 al mese, senza bollette, abbonamenti e costi vari. Difficile potersela permettere con i (meno di) 1200€ del dottorato, a meno che non si sia disposti a fare la fame o un altro lavoretto nel tempo libero 
A Londra e a Parigi con 500/600 euro al mese forse puoi trovare una singola dividendo casa con altre 12 persone. Oltretutto non dimenticarti che Milano e' un buco urbanisticamente, una citta' microscopica dell'estensione della Zone 1 di Londra e forse anche meno. Io ho vissuto in affitto in un one bedroom flat da 40 mq nell'estremo nord della capitale, Barnet Council, e ho speso 1000 al mese fino a poco tempo fa, bollette e tasse escluse. Mio fratello vive a Clapham(zona che a Milano sarebbe considerata quasi periferia) e spende £1800 al mese per un one bedroom flat ancora piu' piccolo di quello in cui ho vissuto io. Per capirci lo stipendio medio annuale di un londinese e' di £37000, circa 2400 sterline al mese considerando la tassazione vigente, ma i salari sono molto mal distribuiti e le persone al di sotto di quella soglia sono l'assoluta maggioranza. Io stesso prendo 40k piu' bonus fino ad arrivare a 50k e non potrei mai permettermi di vivere in centro da solo(e intendo zona 1 e 2 incluse).

Certo che ovviamente ci sono vantaggi notevoli nel vivere fuori e si e' meno schiavizzati di quanto non accada in Italia a causa della disoccupazione e al diritto da dittatura sudamericana, ma non facciamo passare l'idea che guadagnare 1.5 all'estero sia come farlo in Italia perche' non lo e' affatto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
yoann_ping_pong_by_okman179-d87ukg0.gif


 
A Londra e a Parigi con 500/600 euro al mese forse puoi trovare una singola dividendo casa con altre 12 persone. Oltretutto non dimenticarti che Milano e' un buco urbanisticamente, una citta' microscopica dell'estensione della Zone 1 di Londra e forse anche meno. Io ho vissuto in affitto in un one bedroom flat da 40 mq nell'estremo nord della capitale, Barnet Council, e ho speso 1000 al mese fino a poco tempo fa, bollette e tasse escluse. Mio fratello vive a Clapham(zona che a Milano sarebbe considerata quasi periferia) e spende £1800 al mese per un one bedroom flat ancora piu' piccolo di quello in cui ho vissuto io. Per capirci lo stipendio medio annuale di un londinese e' di £37000, circa 2400 sterline al mese considerando la tassazione vigente, ma i salari sono molto mal distribuiti e le persone al di sotto di quella soglia sono l'assoluta maggioranza. Io stesso prendo 40k piu' bonus fino ad arrivare a 50k e non potrei mai permettermi di vivere in centro da solo(e intendo zona 1 e 2 incluse).

Certo che ovviamente ci sono vantaggi notevoli nel vivere fuori e si e' meno schiavizzati di quanto non accada in Italia a causa della disoccupazione e al diritto da dittatura sudamericana, ma non facciamo passare l'idea che guadagnare 1.5 all'estero sia come farlo in Italia perche' non lo e' affatto.
Ovvio che lo stipendio va paragonato al costo della vita, ci mancherebbe. Però se riesci ad avere lo stesso tenore di vita a Milano con 1200€ e a Londra con 1800 (e sono entrambi tenori di vita piuttosto bassi), in generale è meglio andare nella seconda perché si hanno più soldi a disposizione e maggiori margini di risparmio. Ti faccio un esempio piuttosto stupido: un ragazzo dottorando che conosco in svizzera si prende circa 3000€ al mese, spendendone 1000 e passa per l'affitto. In italia è come se avesse speso 400€ al mese sui 1200 di borsa. Dunque se supponiamo che si riesca a risparmiare alla fine del mese 1/4 del rimanenente, nel primo caso avrai 500€ da parte, nel secondo 200€. Finché rimani in svizzera con i tuoi 500€ amen, i costi sono più alti e quindi valgono "poco", se torni in Italia ti ritroverai magicamente con più del doppio dei soldi di quello che è rimasto qui. 

 
Ovvio che lo stipendio va paragonato al costo della vita, ci mancherebbe. Però se riesci ad avere lo stesso tenore di vita a Milano con 1200€ e a Londra con 1800 (e sono entrambi tenori di vita piuttosto bassi), in generale è meglio andare nella seconda perché si hanno più soldi a disposizione e maggiori margini di risparmio. Ti faccio un esempio piuttosto stupido: un ragazzo dottorando che conosco in svizzera si prende circa 3000€ al mese, spendendone 1000 e passa per l'affitto. In italia è come se avesse speso 400€ al mese sui 1200 di borsa. Dunque se supponiamo che si riesca a risparmiare alla fine del mese 1/4 del rimanenente, nel primo caso avrai 500€ da parte, nel secondo 200€. Finché rimani in svizzera con i tuoi 500€ amen, i costi sono più alti e quindi valgono "poco", se torni in Italia ti ritroverai magicamente con più del doppio dei soldi di quello che è rimasto qui. 
Non ho idea di come sia vivere in Svizzera onestamente, ma a Londra e a Parigi con 1800 euro al mese(fai anche il cambio 1:1 in sterline) ci fai la fame ed e' quasi impossibile mettere un centesimo da parte a meno di non fare vita da eremita e neanche prendere il trasporto pubblico, mangiando giusto pollo e insalata che e' quello che poi fanno molte persone.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oddio, dipende in realta'. Con 1700 al mese a Parigi e' meglio che ti prostituisca part time a meno di non vivere nelle banlieue e nel Benelux o a Londra piu' o meno uguale. Magari fuori dalle capitali e' diverso ma lo stesso si potrebbe dire dell'Italia. Sul ragionamento di base ovviamente sono d'accordo, tant'e' che vivo da 6 anni in Inghilterra e mi sono comprato casa.

.
Invece con 1000-1200 a Milano vivi da nababbo, vero?

Se si fa un discorso generale converrete che in due paesi dove la vita ha un costo simile 1700 sono meglio di 1200. Poi i sacrifici si fanno ovunque e tante situazioni circostanziali non si possono prevedere a prescindere.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top