Non importa pensare che questa manovra espansiva non investa nella crescita ma solo su una ipotesi/speranza di crescita: non diminuiscono le tasse sulle imprese, vengono tagliati gli incentivi a Industria 4.0 e su altri campi che passano un po' sotto traccia come per esempio la ricerca, si condona ma non si pensa di aggiornare l'apparato tributario (la fatturazione elettronica è comunque un primo passo). La flat tax non è flat e il reddito di cittadinanza è il rei, né più né meno.
Infatti seguendo i consigli della commissione europea siamo cresciuti moltissimo in questi anni, siamo solo all'ultimo posto in fatto di crescita, che vuoi che sia... e certa gente vorrebbe pure continuare a dargli retta, questo sì che è divertente...
Comunque le tasse per le imprese vengono diminuite eccome, e al contrario di quello che dicono certi soloni vengono anche incentivate le assunzioni e gli investimenti attraverso la riduzione dell'ires al 15%. Senza contare tutti gli imprenditori che verranno aiutati dalla pace fiscale, che magari li porterà anche a non dover chiudere o suicidarsi perché non in grado di ripagare. Infine questo è solo un primo passo dato che una riforma del sistema fiscale richiede ben più tempo per essere messa in atto, ma qui già si parla come se fossimo di fronte alla versione finale.
Tra l'altro fa strano che saluti positivamente la fatturazione elettronica dato che da quello che dicono molti imprenditori e commercialisti invece è un qualcosa di estremamente negativo e sarà un bel palo nel sedere per molti. Tant'è che non è nemmeno farina del sacco del Governo ma un regalino lasciato dal PD, che avendo previsto certe entrate da questa riforma non ne ha permesso la rimozione nella nuova legge di bilancio.
Zero riforme per aumentare la produttività e creare lavoro.
Una crisi di domanda non si sistema dal solo lato dell'offerta, quando ve lo metterete in testa?
Un imprenditore può essere produttivo quanto gli pare ma se la gente non compra i prodotti che produce finirà solo per chiudere. Le persone hanno bisogno di soldi in tasca per rilanciare la domanda e dare ragione agli imprenditori di fare investimenti in produttività e posti di lavoro, al momento non ne hanno semplicemente motivo o possibilità.
E per fare sta cosa che è una grossa bugia chiediamo soldi in prestito... soldi che prendiamo dagli altri paesi del'UE, però i cattivi sono loro che non ci lasciano fare come vogliamo
Ma dove le hai sentite queste favole?
Primo, l'Italia non deve niente a nessuno essendo un contribuente netto al bilancio dell'UE, senza contare le decine di miliardi dati al fondo salva stati.
Secondo, gli stati i propri deficit non li finanziano con l'aiuto degli altri paesi UE (e sarebbe anche un poco difficile essendo tutti in deficit), il fatto che affermi ciò dimostra che non sai di cosa stai parlando.
Terzo gli unici che possono mettere bocca nella legge di bilancio sono i rappresentanti del parlamento italiano, chiunque altro non ha diritto a contestarla, e questo ce lo vengono a dire persino i tedeschi (il che fa capire quanto succubi siano certe persone):
Questo studio spiegato nel libro di Stiglitz che non so nemmeno se sia già uscito in Italia, è patrocinato da Soros. Quel Soros, il Soros che Salvini vorrebbe eliminare dalla faccia della terra.
Che brava persona Soros. In fondo fu solo responsabile di un'enorme speculazione finanziaria verso l'Italia nel 1992, approfittando di un sistema insostenibile molto simile all'euro.
Perché dovremmo tenergli il broncio? Anzi, invitiamolo pure con tutti gli onori come fece Gentiloni...