Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Risparmi e debito pubblico vengono ridenominati nella nuova valuta come tutto. I tuoi risparmi restano quelli che sono. Le sorti del debito pubblico dipendono dalla posizione della banca d'Italia: se venisse rimessa sotto l'esecutivo come prestatore di ultima istanza, non succederebbe niente. 

Ah, giusto per la cronaca: i risparmi vennero toccati da Amato, a tradimento, nel '92, proprio per la mancanza di una BC prestatore di ultima istanza. E la finalità era la permanenza in un'area valutaria non ottimale più flessibile di quella attuale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me, invece, interessa porre una domanda diversa: quando si potrà cominciare a dire la verità, ossia che i confini statali e le nazioni sono costruzioni puramente funzionali al mantenimento dei rapporti di forza del capitale nei confronti del lavoro?

La domanda non è "perché non dovremmo dividerci" ma "perché i lavoratori implorano i capitalisti di cagargli in bocca?".

Avete presente quando, nel secolo scorso, si diceva "Socialismo o barbarie"? 

Ecco, abbiamo scelto la barbarie: https://www.corriere.it/esteri/20_aprile_04/coronavirus-l-economist-fino-quando-potremo-permetterci-dire-che-vita-umana-non-ha-prezzo-01e3ce9e-763c-11ea-b3b8-a2cb021df0f0.shtml

Chiunque parli di capitalismo buono, keynesismo, "minore dei mali" e tutto il resto dovrebbe imparare questo articolo a memoria avendo ben presente che la vita a cui si dà un prezzo e la propria.
Che poi la domanda dell'economist è una stronzata. L'Europa si è ripresa dalla seconda guerra mondiale che aveva distrutto completamente il continente e questi credono che la quarantena significherà la fine per tutte le generazioni future? Ma 'sta gente ha mai studiato storia? Hanno idea delle condizioni in cui versavano l'Unione Sovietica o la Polonia o persino la stessa Germania (da tutti poi aiutata a risollevarsi)?

 
L'epidemia è una grossa occasione per il capitale per avere ancora più forza nei confronti dei lavoratori. Come tutte le crisi. E lo dicono chiaramente: "il capitale ha concesso cose che ora si riprende". Di qui la mia domanda: capitalismo (buono o no che sia) o barbarie?

 
Ma alla fine cosa rimane ai 5 stelle dei loro ''ideali''?io spero in uno scatto di dignità prima dell'oblio :unsisi:

 
Ma alla fine cosa rimane ai 5 stelle dei loro ''ideali''?io spero in uno scatto di dignità prima dell'oblio :unsisi:
I 5 stelle non hanno mai avuto né ideali né "ideali". Il top, per loro, è "basta che sto bene io, che me ne frega a me" con il corollario " se sto male, è colpa degli altri".

 
I 5 stelle non hanno mai avuto né ideali né "ideali". Il top, per loro, è "basta che sto bene io, che me ne frega a me" con il corollario " se sto male, è colpa degli altri".
Su questo non sono totalmente d'accordo (per il mai), condivisibili o no puntavano sulla democrazia diretta, superare il concetto di destra e sinistra (ripeto, condivisibili e non), digitalizzazione, ambientalismo/rinnovabili/efficenza energetica, produzioni locali - monetine sotto certi punti di vista, certo.

Per me il loro problema è stato cedere poi alla visione che tutti avevano di quel movimento, ovvero apriamo il parlamento, casta, complotti, giornalai, onestà, etc. Questa immagine se la sono autoalimentata e se non avessero cavalcato questa fetta di elettori, che ne costituiva praticamente la maggioranza come vediamo adesso dai risultati elettorali, non sarebbero mai esplosi. Alla fine questo ne ha determinato la natura, più che rivelato. È la cosa che io contesto e penso succederà alla Lega.

A me, invece, interessa porre una domanda diversa: quando si potrà cominciare a dire la verità, ossia che i confini statali e le nazioni sono costruzioni puramente funzionali al mantenimento dei rapporti di forza del capitale nei confronti del lavoro?

La domanda non è "perché non dovremmo dividerci" ma "perché i lavoratori implorano i capitalisti di cagargli in bocca?".

Avete presente quando, nel secolo scorso, si diceva "Socialismo o barbarie"? 

Ecco, abbiamo scelto la barbarie: https://www.corriere.it/esteri/20_aprile_04/coronavirus-l-economist-fino-quando-potremo-permetterci-dire-che-vita-umana-non-ha-prezzo-01e3ce9e-763c-11ea-b3b8-a2cb021df0f0.shtml

Chiunque parli di capitalismo buono, keynesismo, "minore dei mali" e tutto il resto dovrebbe imparare questo articolo a memoria avendo ben presente che la vita a cui si dà un prezzo e la propria.
Volevo arrivare lì, per quello per me il concetto politico in sé di Europa non è tanto diverso da un concetto di Italia (non mi riferisco al fatto di non sentirmi italiano o non essere patriottico, preciso), non a caso la divisione Italia Nord/Sud degli anni di Bossi era esclusivamente economica - mi pare, ero letteralmente un bambino nei 90s.

Diversa la divisione territoriale pensando alle culture che potrebbe farci propendere per un'associazione territoriale più o meno ampia, ma finché rimaniamo in culture "occidentali" o "cristiane" non penso che siano tali da impedire una integrazione o una convivenza pacifica, probabilmente niente di più di una convivenza forzata fra uno sterotipato di Napoli e di Milano. Mio pensiero almeno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Risparmi e debito pubblico vengono ridenominati nella nuova valuta come tutto. I tuoi risparmi restano quelli che sono. Le sorti del debito pubblico dipendono dalla posizione della banca d'Italia: se venisse rimessa sotto l'esecutivo come prestatore di ultima istanza, non succederebbe niente. 

Ah, giusto per la cronaca: i risparmi vennero toccati da Amato, a tradimento, nel '92, proprio per la mancanza di una BC prestatore di ultima istanza. E la finalità era la permanenza in un'area valutaria non ottimale più flessibile di quella attuale.
Non la fai un po’ troppo facile ? :asd:  

 
Il panorama politico in Italia è desolante, personalmente ormai ho perso qualsiasi speranza (e interesse).  Mi chiedo se rimanga altro da fare oltre ad abbandonare questo paese.

 
Non la fai un po’ troppo facile ? :asd:  
Facile rispetto a cosa? Se vuoi sentirti dire che ci invaderebbero le cavallette, te lo dico, eh.

Su questo non sono totalmente d'accordo (per il mai), condivisibili o no puntavano sulla democrazia diretta, superare il concetto di destra e sinistra (ripeto, condivisibili e non), digitalizzazione, ambientalismo/rinnovabili/efficenza energetica, produzioni locali - monetine sotto certi punti di vista, certo.

Per me il loro problema è stato cedere poi alla visione che tutti avevano di quel movimento, ovvero apriamo il parlamento, casta, complotti, giornalai, onestà, etc. Questa immagine se la sono autoalimentata e se non avessero cavalcato questa fetta di elettori, che ne costituiva praticamente la maggioranza come vediamo adesso dai risultati elettorali, non sarebbero mai esplosi. Alla fine questo ne ha determinato la natura, più che rivelato. È la cosa che io contesto e penso succederà alla Lega.

Volevo arrivare lì, per quello per me il concetto politico in sé di Europa non è tanto diverso da un concetto di Italia (non mi riferisco al fatto di non sentirmi italiano o non essere patriottico, preciso), non a caso la divisione Italia Nord/Sud degli anni di Bossi era esclusivamente economica - mi pare, ero letteralmente un bambino nei 90s.

Diversa la divisione territoriale pensando alle culture che potrebbe farci propendere per un'associazione territoriale più o meno ampia, ma finché rimaniamo in culture "occidentali" o "cristiane" non penso che siano tali da impedire una integrazione o una convivenza pacifica, probabilmente niente di più di una convivenza forzata fra uno sterotipato di Napoli e di Milano. Mio pensiero almeno.
Non si può superare il concetto di destra e sinistra. Se stai con il capitale, non stai con il lavoro e se stai con il lavoro, non stai con il capitale. 

 
Non la fai un po’ troppo facile ? :asd:  
La fa com'è, perché conosce la Lex monetae; sei tu a voler complicare la questione più di quanto serva. Rispondi e vedrai che ci arrivi.

1) Il mutuo e i risparmi (tuoi o dei tuoi genitori) che erano denominati in lire, sono rimasti tali quando abbiamo adottato l'euro? 

2) Le persone che avevano acquistato titoli di Stato italiani prima del passaggio, se li sono visti ripagare in una valuta fuori corso come diventarono le lire?

Se a queste domande ti sei risposto no, come dovresti per semplice logica, perché allora la cosa dovrebbe differire passando dall'euro ad una nuova valuta?

Questione default: per te una banca centrale che liberamente emette la propria valuta può non ripagare un debito emesso in tale valuta?

Per spiegazioni più esaustive puoi attingere da queste fonti se desideri:





 
Ultima modifica:
9 ore fa, Dr4Ke ha scritto:

La fa com'è, perché conosce la Lex monetae; sei tu a voler complicare la questione più di quanto serva. Rispondi e vedrai che ci arrivi.

1) Il mutuo e i risparmi (tuoi o dei tuoi genitori) che erano denominati in lire, sono rimasti tali quando abbiamo adottato l'euro? 

2) Le persone che avevano acquistato titoli di Stato italiani prima del passaggio, se li sono visti ripagare in una valuta fuori corso come diventarono le lire?

Se a queste domande ti sei risposto no, come dovresti per semplice logica, perché allora la cosa dovrebbe differire passando dall'euro ad una nuova valuta?

Questione default: per te una banca centrale che liberamente emette la propria valuta può non ripagare un debito emesso in tale valuta?

Per spiegazioni più esaustive puoi attingere da queste fonti se desideri:


Grazie mille per il materiale.  

 
Ma il nuovo mes lo firmano lunedì? :hmm:

Certo che mi fanno ridere prestito light senza condizionale ma poi leggi le carte ed il mes resta quello :fyebr8:

 
Non vedo l'ora di assistere alla live trionfale di Conte in cui annuncia il MES-con-nome-diverso come fosse una vittoria epocale e non una gabbia in cui resteremo incatenati per i prossimi 30 anni.

 
Ultima modifica:
Comunque, in tutta questa storia, anche se non sembra chi rimane fregato, secondo me, è proprio Conte che voleva passare alla storia come il riformatore dell'Europa e il salvatore dell'Italia mentre sarà ricordato solo come uno dei tanti Andreatta alla stregua di Prodi e Amato.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top